qual è il prezzo giusto per un monopattino elettrico?
Il prezzo giusto per un monopattino elettrico è quello che riflette in pieno le prestazioni e le caratteristiche del mezzo. Sul mercato è possibile trovare modelli che costano solo poche centinaia di euro, e che sono di ottima qualità. Ma esistono anche modelli che superano questo budget, poiché hanno un motore molto potente, una lunga autonomia, o caratteristiche di eccellenza costruttiva.
[vc_column][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]primo prezzo
I modelli di primo prezzo hanno una velocità di marcia moderata, e un’autonomia che varia dai 20 ai 30 km con una sola ricarica della batteria.[/vc_column_text]
[vc_column_text]fascia media
Nella fascia media trovi modelli più veloci e con una maggiore autonomia, ma anche dal design e dai dettagli più curati.[/vc_column_text]
[vc_column_text]top di gamma
Il top di gamma include modelli che superano i 50 km/h di velocità, dall’autonomia molto elevata, e dalla qualità costruttiva d’eccezione. [/vc_column_text]
[/vc_column][/vc_row]quali fattori influenzano il prezzo?
Il prezzo di un monopattino elettrico dipende da tanti fattori. I più importanti sono la tipologia del motore e della batteria. Ma contano molto anche la progettazione del mezzo, e caratteristiche quali il sistema di ammortizzazione e di frenata. Ciascuna di queste componenti ha il suo costo. Un motore di elevata potenza, una batteria al litio a marchio Samsung o Sony, un sistema di ammortizzazione su entrambe le ruote ed i freni a disco costano più di una batteria generica, e di un freno meccanico.
Fino a qualche anno fa l’acquisto dei mezzi per la micromobilità elettrica era possibile solo a pochi. Adesso, invece, sul mercato è possibile trovare modelli dalle buone prestazioni, eccellenti dal lato della sicurezza e della qualità costruttiva senza dover spendere una fortuna.
A volte le case produttrici preferiscono investire su una buona batteria, su un motore potente e su un telaio leggero, anziché sulle rifiniture e sul design. In questo modo riescono a tenere i prezzi bassi, e a rendere i mezzi elettrici accessibili a molte persone. Il risultato di questa scelta è visibile nei dettagli del mezzo: la pedana è priva di rivestimento antiscivolo, e il mezzo non è dotato di un campanello. I mezzi di fascia media o alta, invece, sono molto curati fin nei minimi dettagli. Questa maggiore cura però si traduce in prezzi più alti.