I 7 Migliori Modelli di Monopattino Elettrico Disponibili da MediaWorld

Chi non ha passato almeno un sabato pomeriggio da Media World, per guardare da vicino i monopattini elettrici in vendita presso questa catena? Il risultato della visita molto spesso è utile.

Però talvolta, se il tuo punto vendita MediaWorld di fiducia è molto affollato, capire bene quali sono le caratteristiche del monopattino elettrico che ti interessa può essere difficile.

ConfrontoMi M365Ninebot ES2Ninebot Max G30
Classifica il più venduto   il nostro favorito  top di gamma 
Velocità25km/h25km/h25km/h
Peso12.2kg12.5kg19kg
Autonomia30 km30 km 65 km
Potenza250w300w350w

Per venire incontro alle esigenze di chi vuole scegliere un mezzo per la micromobilità elettrica, noi abbiamo preso in esame i 7 migliori modelli di monopattino elettrico disponibili da Media World.

Non riusciamo a garantire la disponibilità di questi mezzi nel tuo negozio di fiducia. Però abbiamo selezionato solo modelli evergreen, prodotti dalle marche più note.

I modelli che mettiamo a confronto sono pensati per le esigenze di chi deve circolare nei centri urbani, e quindi ha bisogno di un mezzo omologato, ma anche per chi sta cercando una soluzione per gli spostamenti off-road, o per i più giovani.

La maggior parte dei mezzi che abbiamo messo a confronto ha il telaio pieghevole, ed è dotato di una batteria agli ioni di litio. In alcuni casi, il campanello può mancare, e quindi è necessario acquistarlo separatamente.

 

[MODELLI A CONFRONTO]

Prosegui sotto per le singole recensioni.

 


  Il più venduto  

1. Mi M365 | Xiaomi

€ Monopattino elettrico Mi M365 by Xiaomi    vai all’offerta migliore

Campione di vendite non solo per il prezzo concorrenziale, questo mezzo garantisce delle prestazioni molto affidabili, sia in termini di velocità che di durata della batteria.  Questo mezzo si avvia a spinta assistita, ed è dotato di due velocità di marcia, che puoi personalizzare mediante app. La modalità modalità cruise control ha una velocità massima di 18 km/h, mentre la modalità sport raggiunge i 25 km/h. 

La batteria ha un’autonomia massima di 30 km, e si ricarica in sole 5,5 ore. La guida è molto leggera e fluida, tranne che sulle strade dissestate, dove la mancanza di ammortizzatori si fa sentire. Però in compenso il sistema di frenata è eccellente, e le ruote in gomma piena sono a prova di bucatura. Il mezzo è abbastanza forte anche in salita, grazie al motore da 250 Watt, che può raggiungere un picco di potenza di 600 Watt.

Ideale per sta cercando una scelta d’acquisto oculata, ma senza mai rinunciare alla qualità ed alle prestazioni, questo modello è consigliato anche a chi:

  • cerca un mezzo leggero e facile da trasportare, omologato, e da utilizzare esclusivamente in città
  • deve percorrere tragitti di media lunghezza
  • ha una corporatura normale o anche leggermente robusta

leggi la recensione completa Xiaomi Mi M365 >>

controlla il prezzo

 


  il nostro favorito  

2. Ninebot ES2 | Segway

recensione ninebot segway es 2

€ Monopattino elettrico Ninebot ES2 by Segway                       vai all’offerta migliore

Questo mezzo è il concorrente più agguerrito del modello precedente, grazie al suo motore da 300 Watt, che garantisce una velocità dichiarata massima di 25 km orari. Ma anche per via del pacco batteria, che ti permette di percorrere 30 km con una sola ricarica. La struttura in alluminio è molto leggera. Con appena 12.5 chili di peso, il mezzo è comodo da portare con te anche sui mezzi pubblici.

Ma non finisce qui, perchè Ninebot ES2 rappresenta una valida alternativa anche al modello ES1, prodotto dalla stessa casa. Il mezzo riesce ad affrontare bene anche l’asfalto dissestato, poiché è dotato di sospensioni su entrambe le ruote, e di un ottimo sistema di ammortizzazione. Il motore riesce a mantenere tutto il suo slancio anche sulle salite con pendenza leggermente superiore al 10%. I freni su entrambe le ruote consentono un arresto stabile e sicuro, privo di sbalzi in avanti.

L’unico neo di questo modello è l’assenza del campanello, che va acquistato separatamente. Il mezzo è per il resto omologato, e può circolare da subito. Secondo noi questo modello è da scegliere se:

  • percorri una media di 15-18 km al giorno
  • cerchi un mezzo dall’aspetto serio, non chiassoso, da guidare anche quando sei in giacca e cravatta
  • hai una corporatura media o piccola

leggi la recensione completa Ninebot ES2 >>

controlla il prezzo

 


 il top di gamma  

3. Ninebot Max G30 | Segway

miglior monopattino elettrico Ninebot by Segway Max G30

€ Monopattino elettrico Ninebot Max G30 by Segway                        vai all’offerta migliore

Per i più esigenti, ecco un mezzo dalla buona velocità, e dalla lunga autonomia. Con il motore da 350 Watt, Ninebot MAX G30 di Segway  raggiunge i 25 km/h in pochi secondi, e percorre fino a 65 km con una sola ricarica della batteria. A tua disposizione hai tre velocità di guida, che puoi personalizzare usando l’app gratuita, per guidare sempre entro i limiti di velocità stabiliti dalla legge.

Il pacco batteria potenziato si traduce in un peso maggiore: questo modello pesa 19 chili.  Malgrado ciò il mezzo  riesce ad affrontare senza problemi salite con pendenza del 20%, ha tempi di ricarica ragionevoli (6 ore), ed è conforme allo standard di impermeabilità IPX7. Guidare sotto la pioggia, o anche attraversare allagamenti e pozzanghere non saranno più un problema.

Dotato di un buon sistema di ammortizzazione, di un freno anteriore a tamburo e di un freno posteriore manuale, questo mezzo è molto stabile, ed offre una guida soprattutto sicura. Merito anche del pianale più ampio, e dotato di zigrinature antiscivolo. Secondo noi, questo modello è adatto a chi:

  • percorre un totale di circa 30-40 km al giorno
  • è alto, e sta cercando un mezzo dotato di manubrio regolabile, ma anche progettato per consentire una postura di guida comoda
  • ha la possibilità di riporre il mezzo in un garage o un box, senza doverlo sollevare per metterlo in ascensore, o per salire le scale

leggi la recensione completa Ninebot Mag G30 >>

controlla il prezzo

 


4. S3 | Vivobike

Vivobike, sccoter S3 monopattino elettrico mediaworld

€ Monopattino elettrico S3 by Vivobike                         vai all’offerta migliore

Un modello forse meno conosciuto, ma molto valido, è S3 di Vivobike. Omologato per la circolazione stradale (ma il campanello è da acquistare separatamente), questo mezzo ha un motore da 350 Watt, che permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. La batteria da 5.200 mAh è inserita nell’albero del manubrio. Ha una potenza sufficiente per percorrere 15-18 km, ed è estraibile.

Le ruote in gomma piena sono di diametro standard, ma non dotate di ammortizzatori. In compenso hanno i freni a disco. Il fanale anteriore,  la luce posteriore  e le luci laterali permettono una buona visibilità anche di sera o su strade poco illuminate. Il display a cristalli liquidi, posizionato al centro del manubrio, offre informazioni sulla velocità di marcia e lo stato della batteria. Infine, il cavalletto è molto comodo per parcheggiare il mezzo, senza doverlo ripiegare.

Realizzato interamente in alluminio, questo modello pesa appena 8,65 chili ed ha una portata massima di 100 kg. Pensiamo che questo mezzo possa essere una buona scelta per:

  • chi ha bisogno di guidare su percorsi brevi, a velocità moderate
  • chi sta cercando un mezzo essenziale, ma dotato di ogni funzionalità
  • gli utenti dalla corporatura media

controlla il prezzo


5. Ninebot ES1 | Segway

recensione ninebot es 1 monopattino elettrico

€ Monopattino elettrico Ninebot ES1 by Segway                        vai all’offerta migliore

Ninebot ES1 è la versione precedente al modello ES2. Si tratta di un mezzo dalla potenza leggermente inferiore, dotato di un motore da 250 Watt, in grado di raggiungere la velocità massima di 20 km/h, e di percorrere 25 km con una sola ricarica della batteria. La batteria si ricarica in sole 4 ore, ed è inserita nell’albero del manubrio. Il mezzo è dotato di tre modalità di guida, che puoi personalizzare mediante l’app.

La struttura in alluminio è molto leggera, e con i suoi 11,3 chili di peso può essere trasportata o sollevata senza troppo sforzo. Le ruote in gomma piena risolvono il problema delle forature per sempre. La ruota posteriore è dotata di un freno meccanico, mentre sulla ruota anteriore trovi un freno a disco. Il sistema di ammortizzazione regala una guida liscia sulla maggior parte delle superfici, ma la guida sullo sterrato e sul pavé resta un po’ ballerina.

Questo mezzo è un po’ meno curato nei dettagli del modello ES2. Ad esempio, a molti utenti il materiale di rivestimento delle maniglie non è piaciuto, perché lo consideravano troppo “spugnoso”. Malgrado questa limitazione il mezzo ha prestazioni molto vicine a quelle dei suoi concorrenti, e può essere una buona scelta per:

  • percorre un totale di 15-18 km al giorno, spostandosi solo in città. Il mezzo infatti non è adatto alle uscite off-road
  • è interessato alla funzionalità del mezzo, ed avere un monopattino “all’ultima moda” non gli interessa
  • ha una corporatura normale o anche leggera

leggi la recensione completa Ninebot ES1 >>

controlla il prezzo

 


6. Power Core E100S | Razor

monopattino Razor Power Core E100

€ Monopattino elettrico Power Core E100S by Razor                        vai all’offerta migliore

Questo modello è dotato di un sellino rimovibile, ma è privo di un limitatore di velocità, quindi può circolare nella tua città. Con una portata massima di 54 kg, è adatto soprattutto ai ragazzi più giovani, che vogliono scorrazzare in libertà fuori dai centri urbani, o anche in aree private. Con una velocità massima di 18 km/h, e un’autonomia di 60 minuti di uso continuo, il mezzo riesce a percorrere distanze ragionevoli.

Come altri modelli realizzati da Razor, anche questo permette una posizione di guida comoda, grazie all’ampio pianale che permette di tenere i piedi affiancati. Però è privo di fari, e non ha neanche il display a cristalli liquidi. In compenso, qui trovi una ruota anteriore pneumatica da 20 cm, dotata di freno a disco, e una ruota posteriore in uretano da 12,5 cm – resistente agli agenti corrosivi.

I tempi di ricarica della batteria oscillano intorno alle 12 ore, e sono obiettivamente un po’ lunghi. Il mezzo non è pieghevole, e tutto sommato con i suoi 14 kg non ha un peso eccessivo. Secondo noi questo modello è da preferire se:

  • stai cercando un mezzo per la micromobilità elettrica da regalare a tuo figlio
  • vuoi un prodotto funzionale, ma che non raggiunga velocità eccessive
  • hai bisogno di una soluzione per le uscite off-road con tutta la famiglia

controlla il prezzo

 


7.  Doc Eco 3 | Nilox

Monopattino Elettrico Nilox eco 3

€ Monopattino elettrico Doc Eco 3  by Nilox                    vai all’offerta migliore

Uno degli ultimi modelli della linea Doc Eco di Nilox, questo mezzo offre un buon rapporto tra qualità, prestazioni e prezzo. Ed è anche molto amato da chi conosce questa marca tutta Italiana. Il motore da 150 Watt riesce a raggiungere un massimo di 12 km/h, mentre la batteria al litio ti permette di percorrere un massimo di 10 km con una sola ricarica. I tempi di ricarica sono di circa 3 ore.

Il mezzo è dotato di ruote in gomma piena. La ruota anteriore dispone di un freno a disco, mentre la ruota posteriore è dotata di un freno a pedale. Il telaio in allumino pesa 7,9 chili, offre una portata massima di 100 chili, ed è ripiegabile. Il pianale dotato di rivestimento antiscivolo permette una guida sicura in ogni condizione meteorologica. Ma attenzione: questo mezzo non è impermeabile.

Per circolare in città un mezzo molto veloce non serve, poiché il limite di velocità nelle aree pedonali è di 6 km/h. Considerate tutte le sue caratteristiche, secondo noi questo mezzo potrebbe essere una buona scelta per:

  • chi percorre tragitti molto brevi, nell’ordine dei 7-8 km in totale
  • ha bisogno di portare il mezzo con sé in treno, in metro o in autobus
  • sta cercando un prodotto dalle buone prestazioni, indicato per i più giovani

 

controlla il prezzo

 

[ratings]

[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo