Confronto fra i 7 migliori monopattini elettrici

Piccoli, leggeri e con il motore dall’inconfondibile ronzio, hanno invaso le nostre città. Parliamo dei monopattini elettrici. I mezzi per la micromobilità elettrica sono facili da guidare, ed  inquinano molto meno delle automobili.

 


I 7 migliori Monopattini Elettrici | Confronto

Quali sono i monopattini elettrici più venduti e consigliati? Dove possono circolare? Quali mezzi sono omologati?  E come si guidano? In questa guida trovi le risposte a queste ed altre domande.

 

  il più venduto  

1. Mi Electric Scooter Essential | Xiaomi

monopattino-mi-electric-scooter-essential-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 20 km | Velocità Max: 20 km/h | Peso Monopattino (kg): 12 kg | Tempo di Ricarica: 3,5 h | Misure (cm): 114 x 108 da aperto | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Un leggero telaio in lega d’alluminio, un motore da 250 Watt e un prezzo da urlo hanno fatto di questo mezzo il monopattino elettrico più popolare in assoluto. Con due velocità di guida, puoi raggiungere i 20 km/h nella modalità sport, i 15 km/h se scegli la modalità standard o guidare tranquillo a 6 km/h nella modalità pedone. Il mezzo ha un’autonomia di 20 km con una sola ricarica della batteria, che richiede 3,5 ore.

Il mezzo si avvia a spinta assistita, ed è facile da guidare anche per i principianti assoluti. Grazie al manubrio stretto, hai tutti i comandi a portata di pollice, per un controllo ottimale del mezzo.

Le ruote con camera d’aria hanno un diametro di 8,5 pollici e sono prive di ammortizzatori. In compenso riescono ad attutire l’impatto con le irregolarità dell’asfalto molto meglio delle ruote piene. Il motore mantiene le sue prestazioni anche sulle salite fino al 10%.

Con un sistema di frenata molto efficiente, un telaio ripiegabile in pochi secondi, e una portata massima di 100 kg, questo modello è adatto a tutti. Però noi lo consigliamo in particolar modo a chi:

  • da un mezzo elettrico vuole soprattutto la facilità di guida
  • non guida per più di 15-17 km al giorno
  • porta il proprio mezzo con sé in metro, in treno o anche durante lo shopping

leggi la recensione completa del Xiaomi Mi Electric Scooter Essential >>

298,90€
329,90€
disponibile
4 new from 298,90€
1 used from 239,12€
as of Settembre 30, 2023 10:28 am

 


 la miglior scelta 

2. Mi Electric Scooter Pro 2 | Xiaomi

monopattino-xiaomi-mi-pro-2-recensione

CARATTERISTICHE Autonomia: 45 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 14,2 kg | Tempo di Ricarica: 8-9 h | Misure (cm): 118 x 113 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il telaio ripiegabile, un motore da 300 Watt e 3 diverse velocità di marcia sono le caratteristiche che più attirano gli utenti verso questo modello. Il fratello maggiore del Xiaomi Essential raggiunge i 5 km/h nella modalità pedone, i 20 km/h nella modalità  standard, e schizza a 25 km/h se imposti la modalità Sport. La batteria al litio si ricarica in circa 8 ore e ha un’autonomia dichiarata di ben 45 km.

Questo modello offre anche altre sorprese. Per la gioia di tutti gli utenti, ma soprattutto di quelli più alti, il pianale e il manubrio sono più larghi. L’appoggio sul pianale è molto stabile grazie alla pedana antiscivolo, e il controllo del mezzo diventa più comodo. Il faro anteriore a LED ha una potenza di 2 Watt e il campanello ha uno squillo forte e cristallino.

Le ruote sono dotate di un freno a disco con sistema E-ABS anteriore. Gli pneumatici sono gomme antiscivolo dal diametro di 8,5 pollici dotati di camera d’aria.

Con una maggiore autonomia, dettagli costruttivi molto curati, e una portata di 100 kg, questo modello è tutto sommato leggero e molto facile da guidare. Preferiscilo agli altri se:

  • percorri spesso tratti in salita con pendenza di circa il 12%
  • guidi per un massimo di 25-30 km ogni giorno
  • cerchi un ottimo compromesso tra prestazioni e peso del telaio 

leggi la recensione completa del Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 >>

 


3. Ninebot E22E | Segway

monopattino-elettrico-ninebot-e22e-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 22 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 13,5 kg | Tempo di Ricarica: 3,5 h | Misure (cm): 112 x 110 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Un classico di Ninebot-Segway, apprezzato per le sue prestazioni sempre affidabili, ma anche per la qualità costruttiva imbattibile, e per il design ultramoderno.

Il motore da 300 Watt è dotato di due velocità di marcia, che puoi personalizzare, e che ti permettono di raggiungere un massimo di 20 km/h. Installando una batteria supplementare però è possibile attivare una terza velocità, la modalità sport, che raggiunge i 25 km/h.

La batteria al litio è inserita nell’albero del manubrio, permette un’autonomia massima di 22 km, e si ricarica in 3,5 ore.

Con un telaio tutto sommato leggero (13,5 kg), questo modello ha il pianale basso, e il manubrio più stretto, che danno una sensazione di stabilità durante la guida. Tutti i comandi sono a portata di dita, e il display LCD è facile da leggere.

Le ruote Eagle V2 Black Core hanno un diametro di 9 pollici e sono realizzate in un materiale che assorbe gli urti della guida, permettendo una guida tutto sommato fluida e liscia. La ruota posteriore è dotata di un freno meccanico, mentre sulla ruota anteriore trovi un freno rigenerativo.

Con le sue prestazioni ideali per i pendolari urbani, la portata di 100 kg e il telaio resistente agli spruzzi d’acqua, questo mezzo ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo. Secondo noi è adatto a chi:

  • vuole un monopattino dalla buona velocità ed autonomia, ma al prezzo giusto
  • non percorre più di 15-18 km al giorno tra casa, lavoro e tempo libero
  • ha una corporatura media, e non ha bisogno di un mezzo dal pianale molto ampio, o dalla grande portata

leggi la recensione completa del Ninebot E22E >>

non disponibile
as of Settembre 30, 2023 12:15 am

 


4. Ninebot E45E | Segway

CARATTERISTICHE Autonomia: 45 km | Velocità Max: 20 km/h | Peso Monopattino (kg): 16,4 kg | Tempo di Ricarica: 7,5 h | Misure (cm): 116 x 117 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Migliori prestazioni, caratteristiche costruttive d’avanguardia e particolari molto curati rendono questo modello un’alternativa molto interessante, e scelta da tantissime persone.

Con il suo motore da 300 Watt, questo mezzo è dotato di tre velocità di marcia, e riesce a raggiungere la velocità massima di 25 km/h. La doppia batteria ti permette di  percorrere fino a 45 km con una sola ricarica. La ricarica delle due batterie, che sono installate rispettivamente nel manubrio e sotto il pianale, richiede circa sette ore e mezza.

Le novità di questo modello sono anche nella progettazione. Rispetto ai monopattini Ninebot prodotti qualche anno fa, il pianale è ampio e permette un migliore appoggio dei piedi durante la guida. Inoltre è dotato di luci ambientali colorate, che rendono il mezzo molto ben visibile.

Le ruote Eagle V2 Black Core hanno 9 pollici di diametro e il loro cuore in schiuma le rende a prova di foratura. Ninebot-Segway ha anche dotato il mezzo di freni molto efficienti. Il sistema di frenata è composto da un freno elettronico con E-ABS e sistema rigenerativo sulla ruota anteriore. Sulla ruota posteriore ci sono un freno magnetico e un freno meccanico.

Con il suo design dinamico e la pedana antiscivolo, questo monopattino è un compagno affidabile per i tuoi spostamenti in città. Noi pensiamo che sia indicato a chi:

  • guida spesso su un asfalto un po’ rovinato, e cerca un mezzo solido e stabile
  • non percorre più di 30 km in una sola giornata
  • è alto, e non ne può più dei mezzi con pianale troppo basso, o poco adatti alla sua corporatura

leggi la recensione completa del Ninebot E45E >>

non disponibile
as of Settembre 29, 2023 11:51 pm

 


  top di gamma  

5. Ninebot Max G30 | Segway

miglior monopattino elettrico Ninebot by Segway Max G30

CARATTERISTICHE Autonomia: 65 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 19 kg | Tempo di Ricarica: 6 h | Misure (cm): 116 x 120 da aperto | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Un doppio sistema frenante, telaio, motore e pacco batteria completamente impermeabili, per un mezzo che in poco tempo è riuscito a conquistare anche gli utenti più esigenti. Dotato di un motore da 350 Watt e di tre velocità di marcia personalizzabili, questo mezzo raggiunge una velocità massima di 25 km/h. Ma la vera sorpresa è nella batteria da 551 Wh, che permette un’autonomia di 65 km, e che si ricarica in sei ore.

Questo mezzo ha anche pneumatici tubeless con all’interno uno strato di materiale gelatinoso, che diminuisce il rischio di forature. È dotato di un display LCD a colori, di un freno a tamburo sulla ruota anteriore, e di un freno meccanico sulla ruota posteriore. Il sistema di ammortizzazione su entrambe le ruote regala una guida liscia, anche su un asfalto in condizioni non perfette. Infine, abbiamo dettagli costruttivi molto ben curati.

Più pesante di altri modelli (19 kg), e con una portata da 100 kg, questo modello è molto forte sulle salite fino ad una pendenza del 20%, ed è perfetto per la guida sotto la pioggia o attraverso le pozzanghere. Noi lo consigliamo a chi:

  • sta cercando un mezzo elettrico non solo funzionale, ma anche impeccabile dal lato della progettazione
  • percorre fino a 40 km in una sola giornata
  • cerca la sensazione di stabilità e controllo data da una pedana più alta, e da un manubrio più largo

leggi la recensione completa del Ninebot Max G30 by Segway >>

 


6. Blaze | Nilox

nilox blaze monopattino opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 18 km | Velocità Max: 22 km/h | Peso Monopattino (kg): 12,8 kg | Tempo di Ricarica: 6 h | Misure (cm): 107 x 100 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il Nilox Blaze è un monopattino progettato in Italia e lanciato sul mercato nella primavera del 2021. Ha prestazioni tagliate su misura per i centri urbani e un design fresco e ultramoderno.

Il monopattino ha un motore da 300 Watt, che ti permette di raggiungere una velocità massima di 22 km/h. Le tre velocità di crociera sono rispettivamente di 6, 18 e 22 chilometri. Il pacco batteria consente un’autonomia di 18 km.

Come altri monopattini Nilox, non è dotato di un app ma in compenso ha un display LCD, per conoscere tutte le informazioni sulla guida e sullo stato della batteria. Il telaio pieghevole è realizzato in alluminio, e pesa 12,8 chili. Malgrado la sua velocità molto moderata, il mezzo è dotato di un impianto freni di grande efficienza. Sulla ruota anteriore c’è un freno elettronico, mentre la ruota posteriore è equipaggiata con un freno a pedale.

Essenziale e senza fronzoli, con una portata massima di 100 kg, questo modello regala il piacere di sfrecciare libero per la tua città senza distrazioni. Sceglilo se:

  • per te i gadget elettronici non sono importanti, e non stai cercando velocità da capogiro
  • percorri un chilometraggio modesto, perché ti sposti su distanze brevi
  • hai una corporatura media o leggera

leggi la recensione completa del Nilox Blaze >>

235,00€
269,95€
disponibile
19 new from 235,00€
as of Settembre 30, 2023 12:19 am

 


7. G2 Pro | Kugoo

miglior-monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO-recensione-

CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km | Velocità Max: 50 km/h | Peso Monopattino (kg): 23,85 kg | Tempo di Ricarica: 8 h | Misure (cm): 120 x 121 da aperto | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Un telaio adatto ad affrontare tutte le asperità della strada, un motore potente e prestazioni molto vicine a quelle di un motorino rendono questo monopattino adatto ai guidatori più esigenti.

Con il suo motore da 500 Watt e una batteria da 48 Volt, questo mezzo ha una velocità massima di 50 km/h, un’autonomia di 50 km, ed è dotato di tre velocità di crociera (15, 25 e 50 km) che possono essere personalizzate.

Le ruote pneumatiche hanno un diametro di 10 pollici, e sono dotate di sospensioni. La ruota anteriore è dotata di un freno elettrico, mentre sulla ruota posteriore trovi un freno a disco. Lo spazio di frenata del mezzo, anche se guidato a velocità elevata, è di 5 metri.

Questo monopattino ha un telaio pesante (23,5 kg) ma riesce a mantenere la velocità di marcia anche sulle salite con pendenza fino al 15%.  Il display ad LCD è ampio ed essenziale,  ti permette di controllare lo stato della batteria, la velocità, i chilometri percorsi, e può essere inclinato come preferisci.

Questo monopattino non ti farà passare inosservato, perché ha un design sportivo con quel pizzico di aggressività che non guasta mai. Sceglilo se:

  • vuoi un mezzo per la micromobilità elettrica che si distingua dagli altri
  • alterni la guida in città ai percorsi sulla ghiaia o sullo sterrato
  • hai una corporatura robusta, che si adatta alla portata del mezzo (120 kg)

leggi la recensione completa del Kugoo G2 Pro >>

899,99€
disponibile
as of Settembre 30, 2023 12:19 am

 

come scegliere un monopattino elettrico

Alcuni scelgono il proprio mezzo solo in base alla potenza del motore, e alla sua velocità massima. Ma dati i limiti di velocità vigenti se si guida solo in città un mezzo molto veloce non serve.

Inoltre, moltissimi mezzi hanno prestazioni simili, sia in termini di velocità, che di autonomia della batteria. Secondo noi, le caratteristiche da studiare bene prima dell’acquisto sono altre.

L’esperienza di guida di un mezzo elettrico è molto diversa dalla guida dell’auto. Inoltre, i fattori che entrano in gioco nella scelta del mezzo giusto sono tanti. Li abbiamo esaminati nel nostro articolo su come scegliere un monopattino elettrico. Ecco i tre fattori più importanti nella tua scelta:

  1. la struttura fisica dell’utente. Il peso del guidatore condiziona la velocità effettiva del mezzo, la sua autonomia reale, ed anche le prestazioni del motore in salita. I valori di velocità e potenza che leggi nelle descrizioni dei prodotti sono valori ottenuti durante i test eseguiti in fabbrica, con a bordo utenti dal peso medio, e con il mezzo che viaggia ad una velocità inferiore al suo massimo. Questi valori sono un buon punto di riferimento per capire quanto forte può andare il tuo mezzo. Ma la velocità e l’autonomia effettive sono sempre inferiori ai valori massimi dichiarati dal produttore.
  2. la lunghezza del tragitto che percorri ogni giorno. Un mezzo dall’autonomia limitata non è peggiore di un mezzo con più autonomia. È semplicemente un mezzo diverso, adatto a chi deve percorrere pochi chilometri ogni giorno. Una batteria dall’autonomia minore andrà ricaricata più spesso. Però, se la tratti bene, avrà lo stesso numero di cicli di ricariche di una batteria più potente.
  3. il tipo di superficie dove circolerai con il tuo mezzo. Com’è il tragitto da casa alla stazione? O da casa al lavoro? Ci sono tratti in salita, oppure guiderai su un asfalto liscio e nuovo, privo di buche? Devi percorrere tratti in sterrato, oppure puoi guidare solo su una pista ciclabile? Il tipo di percorso che affronti ogni giorno è importante, per capire se puoi acquistare un mezzo privo di ammortizzazione, oppure se hai bisogno di un mezzo dalle ruote ammortizzate, e con un buon sistema di sospensioni.

guida all'acquisto di un monopattino elettrico

Guidare un mezzo elettrico è divertente, ed è anche una scelta che inquina molto meno dell’auto. Il mezzo più adatto a te non è il più potente, il più veloce o il più caro. Piuttosto, è il mezzo più adatto alle tue esigenze, ed anche quello che ti permette un’esperienza di guida comoda, oltre che sicura.

LEGGI ANCHE: l’autonomia del monopattino elettrico

 

posso guidare nella mia città?

Certamente. Questo mezzo può essere guidato da chiunque abbia più di 14 anni. Puoi circolare liberamente nelle aree pedonali, sulle piste ciclabili, e sulle strade urbane dove è previsto un limite di velocità di 50 km/h. La guida sul marciapiede, invece, è vietata. Devi però rispettare i seguenti limiti di velocità:

  • 6 km/h in tutte le aree pedonali
  • 20 km/h se guidi sulle piste ciclabili
  • 25 km/h per chi guida sulla carreggiata

Tutti i minorenni hanno l’obbligo di indossare il casco. Un buon casco per il monopattino però può essere utile anche ai guidatori adulti, perché in ogni caso attutisce l’impatto di eventuali cadute e scontri.

Chi guida subito dopo il tramonto, o in condizioni di scarsa visibilità deve indossare un giubbotto o delle bretelle catarifrangenti. I mezzi elettrici non vanno mai usati in due, e neanche per trasportare oggetti pesanti, animali, o per trainare biciclette o altri veicoli.

Le regole sulla micromobilità elettrica però non finiscono qui. Per saperne di più, ed anche per evitare le salatissime multe per la violazione dei limiti di velocità, delle norme sull’omologazione dei mezzi, o delle norme di sicurezza, ti consigliamo di leggere il nostro articolo, sulla normativa aggiornata sulla guida del monopattino elettrico.

 

quali mezzi sono omologati?

Il tuo mezzo è omologato se rispetta tutte le seguenti caratteristiche:

  • ha un motore dalla potenza dichiarata non superiore ai 500 Watt
  • deve consentire la sola guida in piedi. Questo significa che il tuo mezzo deve essere privo di sedile. Quindi se hai acquistato un mezzo con sellino rimovibile, potrai usarlo solo dopo aver smontato il sellino
  • ha un regolatore di velocità, che ti permette di impostare una velocità di marcia entro i limiti stabiliti dalla legge
  • è dotato di una luce anteriore fissa, che può essere gialla o bianca
  • ha una luce posteriore fissa, di colore rosso
  • ha un catadiottro posteriore
  • è dotato di un campanello per le segnalazioni acustiche

I mezzi prodotti dalle aziende più note nel settore della outdoor technology in genere rispettano tutte queste caratteristiche. Prima di avviare la produzione per il mercato italiano, le aziende si informano sulle regole vigenti. Talvolta, però, anche i migliori mezzi possono essere privi di un campanello.

Il campanello può essere acquistato per pochi euro dal tuo ferramenta o in qualsiasi altro negozio di fiducia. Si tratta di una piccola spesa, utile ad evitare le sanzioni per chi guida mezzi non omologati.

Ma cosa rischia in concreto chi guida un mezzo non conforme a queste caratteristiche? A partire dal 1 marzo 2020, chi è fermato alla guida di un mezzo non omologato può:

  • ricevere una sanzione da un minimo di 200€ fino a un massimo di 800€
  • vedersi confiscare il proprio mezzo, che verrà distrutto dalle autorità competenti

Occhio quindi, perché investire un Euro nell’acquisto di un prodotto in linea con le norme vigenti significa risparmiarne molti di più!

Scegliere un mezzo omologato conviene soprattutto a chi pensa di stipulare un‘assicurazione sul monopattino. Se il mezzo non è a norma, infatti, le compagnie assicurative preferiscono non stipulare la polizza.

 

come si guida?

Guidare questo mezzo è un po’ come guidare una bicicletta. Chi impara una volta impara per sempre. La maggior parte dei mezzi si avvia a spinta assistita. Per far partire il motore è sufficiente premere il tasto di accensione, che in genere trovi al centro o alla destra del manubrio, e dare un paio di spinte decise sull’asfalto.

I migliori modelli hanno il pulsante dell’acceleratore e del freno accanto alle maniglie del manubrio. Questi comandi possono essere comodamente azionati con i pollici, senza mai lasciare le maniglie. In alcuni casi puoi trovare le classiche leve del freno, simili a quelle che trovi sul manubrio di una bici o di una moto. Il controllo del tuo mezzo è facile ed intuitivo.

guida utilizzo monopattino elettrico

Più difficile, per i principianti, può essere trovare il giusto equilibrio sul pianale, soprattutto durante la svolta o la frenata.  In genere un paio di giri di prova sono sufficienti per capire qual è l’assetto giusto per il tuo mezzo. Infatti non tutti i mezzi sono uguali.

Se hai scelto un modello particolarmente veloce e leggero, durante la frenata potrebbe essere necessario spostare leggermente il peso del corpo all’indietro. Se invece hai preferito un modello dal telaio più pesante, questo e altri piccoli accorgimenti non saranno necessari. Per avere più informazioni, leggi anche il nostro articolo su come questo mezzo si guida.

LEGGI ANCHE:

 

[ratings]
[Voti: 2 Media: 5]

mondoelettrico
Logo