Il Vivobike S3 è un monopattino elettrico pieghevole che offre una guida sicura e stabile. Questo mezzo è pensato per gli spostamenti in città quindi ha un’autonomia moderata, di 18 km, e una velocità massima di 25 km orari. Il telaio è leggero e maneggevole, adatto alle transizioni tra diversi mezzi di trasporto.
Il prezzo del Vivobike S3
Il Vivobike S3 è un monopattino elettrico nella fascia di prezzo medio-alta. Il prezzo è leggermente più alto della media per via delle caratteristiche costruttive del monopattino, che migliorano la comodità e la sicurezza di guida.
Ad esempio, la batteria è estraibile e il sistema frenante impiega tre diversi tipi di freno. Inoltre il telaio è resistente all’acqua, il che permette di usare il monopattino anche di inverno, quando piove spesso.
A chi consigliamo il Vivobike S3
Il Vivobike S3 è un monopattino con sistema di cruise control, indicato per chi vuole spostarsi in scioltezza ma non ama il rischio della velocità.
Vivobike S3 | Performance |
---|---|
Velocità | 6-15-25 km/h |
Peso | 12,5 kg |
Autonomia | 15-18 km |
Potenza Motore | 350 Watt |
Tempo di Ricarica | 5-6h |
Prezzo |
Le tre velocità del mezzo infatti sono ideali per guidare in pieno relax, senza alcuna fretta o stress. La velocità minima è di 6 km orari, la velocità media raggiunge i 15 km/h mentre la velocità massima è di 25 km/h.
L’autonomia nominale del monopattino è limitata, e non supera i 18 chilometri. I guidatori più leggeri possono percorrere anche più di questa distanza con una sola ricarica.
Con a bordo un utente normopeso e la batteria in perfetto stato di manutenzione l’autonomia reale del monopattino però è di 10-12 km circa.
L’impianto freni è di assoluta efficienza. La ruota anteriore ha un freno elettrico, mentre sulla ruota posteriore ci sono un freno a disco e un freno meccanico. Il freno meccanico è un freno di emergenza, da usare solo in situazioni di potenziale pericolo perché arresta il monopattino immediatamente.
Le ruote hanno un diametro di 8,5 pollici e una camera d’aria. Abbinate alle sospensioni riescono ad affrontare bene la ghiaia e le irregolarità dell’asfalto. La guida in queste condizioni è sempre un po’ ballerina, perché questo monopattino non è per l’off-road, ma gli ammortizzatori attutiscono l’impatto degli scossoni sulle articolazioni e sulla schiena.
La pedana ha un buon rivestimento antiscivolo, con il marchio Vivobike in bella vista e dei rilievi progettati per drenare la pioggia. È leggermente più stretta di quella di altri monopattini Vivobike, poiché misura esattamente un centimetro in meno. Chi ha una struttura fisica piccola riuscirà a poggiare i piedi affiancati sulla pedana, mentre gli altri utenti dovranno tenere un assetto diverso.
Dimensioni e specifiche tecniche
Questo monopattino ha dimensioni e compattezza nella norma. Da aperto è leggermente più corto di altri mezzi, poiché ha una lunghezza di 1,06 metri. Il mezzo è largo 43 cm e alto 1,10 metri.
Dopo aver ripiegato il telaio ed averlo fissato al parafango posteriore il mezzo occupa 1,05 metri in lunghezza, 43 cm di larghezza e 45 cm di altezza, quindi riesce ad entrare nel bagagliaio di molte auto di piccola cilindrata.
Il fanale a LED anteriore è alloggiato in una scocca in plastica ed è sistemato in posizione leggermente bassa sul manubrio, per illuminare la strada senza abbagliare i passanti. La luce dei freni impiega tre LED. Completano il quadro un campanello e i catarifrangenti.
Come si guida il Vivobike S3
Il Vivobike S3 ha un motore da 350 Watt con un picco di potenza di 700 Watt, quindi consigliamo una partenza morbida. Se spinto a tutta forza il monopattino infatti ha uno scatto molto vivace.
La posizione di guida non è particolarmente chiusa e nel complesso è comoda. Il manubrio però non può essere regolato in altezza, e questa caratteristica non sempre è di vantaggio a un guidatore alto.
Il controllo del mezzo non pone difficoltà di sorta. I principianti riusciranno ad orientarsi subito tra i controlli, anche perché la leva dell’acceleratore è di un bel rosso vivace e la leva del freno dà la stessa sensazione di guidare una bici.
La risposta alla sterzata è istantanea, e quindi è buona norma evitare di svoltare in maniera troppo brusca o improvvisa.
Se il monopattino è guidato a velocità costante per più di 6 secondi la modalità cruise control si attiva automaticamente e il mezzo procede a velocità costante.
Questa modalità di crociera non può essere disabilitata. Se si guida piano, per passare ad una velocità diversa è sufficiente accelerare. Se invece si guida più veloce occorre tirare la leva del freno.
➢ il telaio
Il telaio ha linee molto semplici e pulite. È progettato per la funzionalità piuttosto che per l’estetica, ma è abbastanza ben curato nei dettagli.
Una parte dei cavi dei freni è esposta e va curata in modo da mantenere il rivestimento ben pulito ed elastico. Il telaio ha una portata massima di 100 chili e pesa solo 12,5 chili.
Il monopattino è molto maneggevole e ciò lo rende indicato ad una tipologia di utenti molto ampia, che include anche i ragazzi e le persone che non hanno molta forza fisica, o semplicemente cercano un mezzo leggero.
➢ la batteria
La batteria in dotazione è da 36 Volt e da 5,2 mAh, quindi ha prestazioni standard e tempi di ricarica di 4-6 ore. La batteria è posizionata nell’albero del manubrio ed è estraibile.
A fine giornata il mezzo può essere lasciato in garage, mentre la batteria è posta sotto carica in casa. Per rimuovere la batteria basta sollevare il display, afferrare il cavetto rosso e tirarlo verso l’alto compiendo una leggera rotazione.
➢ display a Led
Il display a LED è posizionato al centro del manubrio e propone tutte le informazioni di base sulla guida. Si differenzia dal display di altri monopattini perché visualizza anche le informazioni sul cruise control.
Il display è integrato nel manubrio ed i numeri sono grandi, per la gioia di chi è miope ma anche dei guidatori di età più grande.
Questi ultimi apprezzeranno il monopattino anche perché il mezzo non ha un’app e quindi per conoscere i parametri di guida armeggiare con il cellulare non è necessario.
Vivobike S3 Max vs Vivobike S3
Il Vivobike S3 Max è la versione potenziata del Vivobike S3. Questi due mezzi si distinguono per varie caratteristiche, che ti elenchiamo.
Il Vivobike S3 Max:
- ha circa 30 km di autonomia, grazie ad una batteria da 10 Ah
- è dotato di ruote pneumatiche più grandi, da 10 pollici di diametro, che assorbono meglio gli urti della strada
- ha un telaio pesante 15 chili, quindi più stabile e leggermente più alto dal selciato
L’impianto freni è composto da un freno a disco sulla ruota posteriore e dal freno elettronico sulla ruota anteriore. Manca il freno meccanico. Le altre caratteristiche di questo monopattino, soprattutto le tre velocità, sono identiche a quelle dello S3.
Vivobike S3: Il nostro verdetto
Il Vivobike S3 è un monopattino tagliato su misura per chi vuole evitare il fastidio di dover prendere i mezzi pubblici e ogni giorno percorre distanze troppo lunghe da coprire a piedi, ma troppo brevi per un’auto.
Le caratteristiche di potenza e di velocità del mezzo sono nella media, nulla di eccezionale. Però lo S3 può essere guidato anche sotto la pioggia e ha un impianto freni estremamente sicuro ed efficiente. Il mezzo è di sicuro interesse per chi ama la guida tranquilla e senza pericoli.
Alternative al Vivobike S3
Per chi non è convinto dal Vivobike S3 e cerca un monopattino dalle prestazioni simili presentiamo due alternative, oltre allo S3 Max che abbiamo descritto poco sopra.
Vivobike S2
Il Vivobike S2 ha tre velocità di crociera e può raggiungere i 6, i 15 o anche i 25 km orari. L’autonomia del mezzo è di 18-22 chilometri. Il monopattino ha ruote da 8,5 pollici con camera d’aria e un impianto freni che consta di un freno elettrico anteriore e di un freno a disco sulla ruota posteriore. La pedana è lievemente più ampia del Vivobike S3.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Vivobike S2
Nilox Blaze
Il Nilox Blaze ha prestazioni molto vicine a quelle del Vivobike S3, ma in compenso ha un telaio più leggero e un design più giovane. Il monopattino ha tre velocità di crociera (6, 18 e 22 km/h). Con la batteria pienamente carica, riesce a percorrere un massimo di 18 km. Gli pneumatici da 8 pollici sono ruote tubeless, quindi non vi è il rischio di bucare, e non è necessario controllare la pressione delle ruote di tanto in tanto.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Elettrico Nilox Blaze
LEGGI ANCHE: Monopattino Elettrico Nilox. Guida e Recensione ai Modelli