I monopattini a motore sono ormai comparsi sulle strade delle nostre città. Rispetto alle automobili, inquinano molto di meno. Ma permettono anche di spostarsi in economia e leggerezza, evitando il traffico, la folla e i ritardi dei mezzi pubblici.
Confronto | Mi M365 | Ninebot ES2 | Booster V |
---|---|---|---|
Classifica | il più venduto | miglior scelta | scelta top |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 36km/h |
Peso | 12,2kg | 12,5kg | 11,3kg |
Autonomia | 30 km | 25km | 40km |
Potenza | 250w | 300w | 500w |
Tutti i monopattini che mettiamo a confronto in questa pagina sono dotati di un motore elettrico, di una batteria a litio, e sono omologati per la circolazione nei centri urbani. Si tratta di modelli adatti all’uso da parte di adulti, o di ragazzi di età superiore ai 14 anni.
Questa non è l’unica tipologia di monopattino presente sul mercato. Oltre ai classici mezzi a spinta, esistono anche monopattini dotati di un motore a scoppio. Per guidare questi ultimi però è necessario che il mezzo sia omologato e dotato di una carta di circolazione. Inoltre bisogna avere la patente di guida. I monopattini a motore elettrico quindi restano la scelta più comoda per la maggior parte degli utenti.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
Il più venduto
Contenuti
1. Mi M365 | Xiaomi
Un classico, amato e scelto da tante persone, questo è il modello più conosciuto realizzato da Xiaomi. Il motore da 250 Watt si avvia a spinta assistita, e raggiunge i 25 km/h nella modalità sport, oppure i 18 km/h nella modalità cruise control. La batteria ha un’autonomia nominale di 30 km, e si ricarica in 5,5 ore.
Le velocità del mezzo possono essere adeguate ai limiti per la circolazione su strada (5 km/h) e pista ciclabile (20 km/h) mediante l’app gratuita. Il telaio in lega d’alluminio pesa 12,2 chili, ed è pieghevole. Questo modello riesce a mantenere la velocità di crociera anche in salita (10%), poiché il motore raggiunge un picco massimo di 600 Watt. Il mezzo non pone nessuna difficoltà nella guida o nel controllo, neanche ai principianti assoluti.
Sullo sterrato o su un asfalto dissestato la guida può essere un po’ ballerina. Le ruote in gomma piena sono dotate di un freno a disco, che trovi sulla ruota posteriore, ma non hanno un sistema di ammortizzazione. Scegli questo modello se:
- stai cercando il tuo primo mezzo per la micromobilità elettrica
- percorri fino a un massimo di 8 km per tratta, e mai più di 15-17 km in totale
- vuoi un mezzo facile da sollevare, trasportare e portare con te dove preferisco
leggi la recensione completa Xiaomi Mi M365 >>
la miglior scelta
2. Ninebot ES2 | Segway
Realizzato da Ninebot-Segway, questo modello è stato realizzato per migliorare la versione precedente – la ES1. È dotato di un motore da 300 Watt, che riesce a raggiungere la velocità massima di 25 km/h. La batteria al litio è inserita nell’albero del manubrio, e ti permette di percorrere fino a 25 km con una sola ricarica.
Il mezzo è dotato di tre velocità di guida, ed è stato migliorato non solo dal lato delle prestazioni, ma anche nel design. Il pianale è più largo ed ampio, ed è rialzato dal suolo. Le sospensioni sono più dinamiche, e rendono la guida più scorrevole anche sull’asfalto dissestato. Il rivestimento delle maniglie, che ad alcuni utenti dava fastidio, è stato sostituito con uno più gradevole al tatto. Le altre caratteristiche del mezzo non sono cambiate. La ruota anteriore è dotata di un freno meccanico, mentre sulla ruota posteriore trovi un freno elettrico.
Il telaio in alluminio pesa 12,5 chili, ed è ripiegabile. Una volta ripiegato il mezzo può essere trascinato o spinto come un trolley. Che tu lo scelga per andare a lavoro o per spostarti nel tempo libero, questo mezzo non ti farà passare inosservato. Noi lo consigliamo a chi:
- guida su un asfalto non perfetto, e ha bisogno di sospensioni che facciano bene il proprio lavoro
- guida per un massimo di 15-18 km al giorno
- preferisce avere un’ottima visuale sulla strada, e una buona sensazione di controllo, grazie soprattutto alla guida più alta che in altri modelli
leggi la recensione completa Ninebot ES2 >>
la scelta top
3. Booster V | E-Twow
Questo modello è dotato di un motore da 500 Watt di potenza, limitatore di velocità, luce anteriore, catadiottro posteriore e di un clacson dal suono forte e chiaro. Quindi è omologato al 100%, e può essere guidato non appena arriva a casa. Il mezzo raggiunge una velocità massima di 36 km/h, e ha un’autonomia di 40 km, se guidato a una velocità di crociera di 20 km/h.
Il telaio in alluminio è pieghevole, pesa 11,3 chili, e ha un carico massimo di 125 kg. Le ruote airless sono dotate di un freno di emergenza (ruota posteriore) e di un freno rigenerativo (ruota anteriore), oltre che di sospensioni. Questo modello è dotato della funzione di “pilota automatico”, che si attiva premendo la leva dell’acceleratore per 5 secondi, e permette di mantenere una velocità di crociera costante. Il display a cristalli liquidi fornisce informazioni sulla velocità, il chilometraggio e lo stato della batteria.
Forte sulle salite fino al 20%, questo modello è dotato di una gamma di accessori ed optional che vanno dalla borsa per il trasporto del mezzo, alla base per lo smartphone, e che sono venduti separatamente. Secondo noi questa è la scelta in assoluto migliore per chi:
- vuole prestazioni superiori, sia in termini di velocità che di prestazioni in salita, ma anche un mezzo leggero
- percorre un totale di 30 km al giorno
- ha una corporatura alta e robusta, e sta cercando un modello dal telaio solido e dal manubrio regolabile
4. Revolt 2.0 | Revoe Mobility
Leggerissimo, progettato in Francia, questo mezzo su alcuni siti di e-commerce è chiamato Revoe Tech, ma il nome del modello è Revolt 2.0. Dotato di un motore da 250 Watt, il mezzo ha tre velocità di marcia, che raggiungono rispettivamente i 6, 15, e 25 km/h. La batteria al litio Samsung permette un’autonomia massima di 20 km, e si ricarica in 3 ore.
Le ruote con pneumatici airless da 16,5 cm (6.5 pollici) sono dotate di sospensioni anteriori. Il sistema di frenata consiste di un freno elettrico sulla ruota anteriore e di un freno meccanico sulla ruota posteriore. Il mezzo è dotato di fanali anteriori e posteriori, e di un display a cristalli liquidi. Il display è dotato di due tasti per la regolazione della velocità di marcia, del tasto di accensione del mezzo, e ti permette di attivare la luce anteriore a LED.
Il telaio in alluminio è pieghevole e pesa appena 9,5 chili. Consente una portata massima di 100 kg. Con l’aggiunta di un campanello, il mezzo è pienamente omologato, e può essere usato da subito nella tua città. Scegli questo modello se:
- hai esigenze medie in termini di autonomia, perché percorri al massimo 12-15 km al giorno
- affronti tratti in salita con una pendenza massima del 10%
- custodisci il mezzo in casa, poiché non hai un box o un garage, e quindi cerchi un modello veramente facile da trasportare
5. E1 | Markboard
Con il suo motore da 350 Watt, questo mezzo ha una potenza nei limiti di legge, ed è dotato di tre velocità di marcia, settate sui 15, 25 e 30 km/h. Nuovo e con la batteria piena, il mezzo raggiunge i 30 km/h in pochi secondi. La batteria al litio garantisce un’autonomia massima di 25 km.
Il mezzo ha ruote pneumatiche da 20 cm (8 pollici) dotate di un battistrada antiscivolo e di ammortizzatori. La ruota anteriore è dotata di un freno elettronico, mentre sulla ruota posteriore trovi un freno meccanico. Il campanello di segnalazione manca, e va acquistato separatamente. In compenso il faro anteriore e la luce di coda garantiscono un’ottima visibilità. L’ampio display a cristalli liquidi ti permette di scegliere la velocità di marcia, di controllare il chilometraggio, e l’autonomia della batteria.
Il telaio in alluminio pesa 14.8 chili, ha una portata massima di 120 kg ed è pieghevole. L’altezza del manubrio è regolabile su tre diversi livelli, fino a un’altezza massima di 1 metro e 16 cm. Questo modello secondo noi è indicato a:
- gli utenti più alti, che vogliono mantenere una postura di guida sempre corretta
- chi percorre al massimo 18 km al giorno
- chi sta cercando un mezzo molto stabile, grazie alle ruote grandi, e dalla buona aderenza anche sul bagnato
6. Kugoo | Urbetter
Questo modello si differenzia dagli altri perché ha prestazioni identiche sia in termini di velocità che di autonomia. La velocità massima dichiarata è di 30 km/h, grazie al motore da 350 Watt e il mezzo è dotato di tre velocità di marcia (15, 25 e 30 km/h). La distanza massima percorribile con una sola ricarica della batteria è di 30 km. La batteria al litio ha bisogno di 3-4 ore per una ricarica completa.
Gli pneumatici airless da 22 cm (8,5 pollici) hanno una buona aderenza, e sono dotati di ammortizzatore a molla. Il sistema di frenata elettronico permette un arresto graduale ma sicuro del mezzo. Questo modello è conforme allo standard di impermeabilità IP54, ed è quindi resistente agli spruzzi e agli schizzi, ma non può essere guidato sotto la pioggia, poiché le componenti elettriche del mezzo vanno in corto circuito. Il mezzo è dotato di un fanale anteriore e posteriore, e con l’aggiunta del campanello è pienamente omologato.
Il telaio è realizzato in alluminio, pesa 11 kg, ed ha una portata massima di 120 kg. Al centro del manubrio trovi un ampio display a cristalli liquidi, per scegliere la velocità di marcia del mezzo, ma anche per avere informazioni sul chilometraggio e la durata della batteria. Scegli questo modello se:
- affronti spesso salite con pendenza massima fino al 15%
- guidare un monopattino dalla pedana leggermente più stretta degli altri modelli non ti da fastidio
- percorri fino a un massimo di 20-25 km ogni giorno
7. Wizzard 2.5S | Wizzard
Questo invece è un mezzo che non solo raggiunge una buona velocità massima, ma ha anche una buona autonomia. Noi lo consigliamo a chi circola off-road, poiché il motore da 800 Watt ha una potenza superiore a quella consentita dalla legge. Il mezzo è dotato di tre velocità, che possono essere impostate dall’utente. La velocità massima è di 40 km/h, mentre l’autonomia dichiarata è pari a 50 km. La batteria al litio Sony si ricarica in 4-5 ore.
Gli pneumatici ad aria sono dotati di ammortizzatori e di freno a disco. I freni si azionano mediante le leve che trovi sul manubrio. Il pianale ha un rivestimento antiscivolo, e il mezzo è dotato di luci anteriori e posteriori, nonché di un cavalletto per parcheggiarlo in piena comodità. Il display a cristalli liquidi che trovi accanto alla manopola destra permette di scegliere la velocità di marcia, e di controllare il chilometraggio complessivo, e lo stato della batteria.
Il telaio pieghevole è in alluminio ed ha una portata massima di 120 kg. Data la potenza del motore e del pacco batteria questo mezzo pesa 16 chili. Noi consigliamo questo modello soprattutto a chi:
- sta cercando un mezzo per circolare fuori città
- cerca prestazioni molto elevate, sia in termini di velocità che di autonomia
- può riporre il mezzo in un garage o in un box, e quindi non ha bisogno di sollevarlo troppo spesso
[ratings]