Lexgo è un’azienda che produce e commercializza monopattini elettrici dalla velocità e dall’autonomia contenute, pensati per chi vuole sfrecciare in città in libertà, eliminando le lunghe attese alle fermate dei mezzi pubblici.
Benché questo marchio sia meno noto di grandi nomi come Xiaomi oppure Ninebot-Segway, i monopattini Lexgo hanno una buona qualità e caratteristiche di sicurezza più soddisfacenti.
Confronto | Lexgo R8 Lite | Lexgo R9 Lite | Lexgo RX 1 |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | per l’off-road |
Velocità | 23km/h | 25km/h | 75km/h |
Peso | 13 kg | 14 kg | 51 kg |
Autonomia | 15 km | 18 km | 45 km |
Potenza | 250 W | 350 W | 1600 W |
Tempo di Ricarica | 4h | 4h | 8h |
CONTROLLA PREZZO |
Contenuti
I Tre Migliori Monopattini Elettrici Lexgo
In questo articolo ti presentiamo tre monopattini che abbiamo scelto in base alle loro caratteristiche di qualità. Il primo e il secondo monopattino hanno le prestazioni tipiche dei mezzi elettrici per circolare in città. Il terzo è un’eccezione tra la gamma dei monopattini Lexgo, perché è progettato per l’off road.
miglior qualità/prezzo
Monopattino R8 Lite | Lexgo
Il monopattino elettrico R8 Lite di Lexgo è un mezzo pensato per chi cerca un prodotto senza preteste adatto ai percorsi brevi. Il monopattino è pratico e maneggevole, indicato sia ai guidatori adulti che ai ragazzi.
Il motore ha una potenza massima di 250 Watt, e riesce a portare il mezzo fino alla velocità minima di 22 chilometri. La velocità media è di 15 km orari, e la velocità minima di 6 km.
La batteria consente un’autonomia di 15 chilometri, e ha tempi di ricarica che non superano le 4 ore. Il telaio pesa 13 chili ed ha una portata massima di 100 chili.
Il monopattino ha tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla legge, quali il faro anteriore e posteriore, elementi catarifrangenti ai lati della pedana e il campanello.
L’impianto freni è tipico dei mezzi dalla velocità limitata. La ruota anteriore è arrestata da un freno elettrico, mentre la ruota posteriore va fermata mediante un freno meccanico.
Le ruote sono piene e hanno un diametro di 8 pollici. La sospensione è presente solo sulla ruota posteriore, ma in definitiva per chi guida su pista ciclabile o su un asfalto molto liscio la sospensione non serve.
Lo R8 Lite di Lexgo è perfetto per chi cerca una soluzione di mobilità elettrica per il tempo libero, per chi vuole avvicinarsi al mondo dei monopattini, e per chi non ha bisogno di un mezzo dalle prestazioni elevate.
la miglior scelta
Monopattino R9 Lite | Lexgo
Talvolta anche pochi chilometri in più di autonomia o velocità possono fare la differenza tra un monopattino e l’altro. Per chi cerca un mezzo dalle prestazioni medie, che percorre qualche chilometro in più ed è più veloce presentiamo il monopattino Lexgo R9 Lite.
Questo mezzo ha tre velocità di crociera rispettivamente da 6 km/h, da 20 km/h e da 25 km/h. Il motore da 350 Watt riesce ad affrontare anche le salite con pendenza del 10%. La batteria al litio da 36 V si ricarica in 4 ore e ha un’autonomia nominale d 18 km.
Il telaio in lega d’alluminio ha un peso medio, di 14 chili ed è abbastanza maneggevole anche per chi deve sistemare il monopattino su un mezzo di trasporto.
Il peso del telaio, superiore di un chilo a quello dello R8 Lite è compensato dalla portata di 120 chili, quindi questo mezzo è da preferire se si ha una buona stazza.
Le ruote sono pneumatici da 8,5 pollici privi di ammortizzatori. Gli urti e gli sbalzi però sono attutiti dalle camere d’aria, e quindi la guida su un asfalto in buone condizioni è abbastanza liscia.
La frenata è graduale ma molto salda, grazie al freno elettrico sulla ruota anteriore e al freno a disco sulla ruota posteriore. Il freno a disco ha il vantaggio di non costringere il guidatore a schiacciare il parafango di dietro, che in questo modo dura i più.
Il monopattino è completo di tutto ciò che occorre per circolare su strada. Ha una luce a LED anteriore e una luce del freno, il campanello e gli elementi catarifrangenti.
I vantaggi principali di questo mezzo sono nell’impianto freni, migliore di quello dello R8 Lite, negli pneumatici con camera d’aria e nella portata del telaio. Ottimo per i guidatori adulti, lo R9 Lite è un monopattino adatto anche a ragazzi o giovani robusti che vogliono una soluzione di mobilità solida ma conveniente.
per i percorsi off-road
Monopattino RX1 | Lexgo
Il monopattino elettrico Lexgo RX1 è un ibrido tra il monopattino e lo scooter elettrico, adatto ad affrontare i percorsi off-road, e non consigliato per la guida in città.
Questo mezzo infatti è un ibrido tra un ciclomotore e un monopattino. Ciascuno dei due motori ha una potenza di 1600 Watt, per un totale di 3200 Watt, che è molto superiore alla potenza massima di 500 Watt fissata dalla legge.
È dotato di tre velocità di guida, e può raggiungere il massimo di 75 km orari. Questa velocità è possibile perché il monopattino è dotato di un doppio motore.
Per la guida a velocità basse è sufficiente attivare un unico motore. Mediante il display a cristalli liquidi si può selezionare anche la modalità di guida a doppio motore, e allora il monopattino sfreccia veramente veloce.
L’autonomia massima è di 45 km, grazie alla batteria da 60 Volt. Come ci si può aspettare da una batteria di questa potenza, i tempi di ricarica sono lunghi, e richiedono circa otto ore.
Le caratteristiche di sicurezza del monopattino sono adeguate alle sue prestazioni. L’impianto freni è composto da un doppio freno a disco idraulico, che arresta le ruote in uno spazio di frenata breve. Il monopattino è dotato di luce anteriore e posteriore, di campanello e di catarifrangenti.
Il telaio pesa ben 51 chili. Sul peso incidono soprattutto il doppio motore e il pacco batteria. La guida del mezzo offre una sensazione di stabilità, ma questo ovviamente non è un monopattino da portare con sé in metropolitana o in treno.
L’albero del manubrio è regolabile in altezza e il monopattino può essere accessoriato con un sediolino, per affrontare i percorsi più lunghi in piena comodità.
Le ruote sono davvero eccezionali. Si tratta di pneumatici con camera d’aria dal diametro di 11 pollici, dotati di sospensioni idrauliche e di profonde tassellature in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno.
La portata massima del mezzo è di 120 chili, che sono un po’ pochi considerato il peso del telaio. In ogni caso il monopattino riesce a sostenere guidatori di ogni stazza, e a risalire le pendenze ripide anche con un conducente molto pesante a bordo.
Il Lexgo RX1 è una vera potenza, e decisamente è un mezzo non adatto ai ragazzi o ai guidatori meno esperti. Per chi ogni giorno deve affrontare percorsi fuori strada però è una delle scelte più valide.
I Ricambi per i Monopattini Elettrici Lexgo
Oltre ai monopattini Lexgo propone anche un’ampia gamma di pezzi di ricambio. Descrivere ed elencare tutti i pezzi di ricambio per questi monopattini sarebbe troppo lungo, quindi diciamo solo che i pezzi di ricambio includono veramente ogni componente dei monopattini, dalle viti ai bulloni alle centraline, passando per la batteria, i fari e gli acceleratori.
Gli Accessori per i Monopattini Elettrici Lexgo
Gli accessori sono una parte molto importante del monopattino, perché rendono l’esperienza di guida più comoda e sicura. La gamma di accessori che consigliamo ai nostri lettori in genere comprende:
- un casco per il monopattino elettrico, utile ad evitare il ferimento in caso di incidente
- un lucchetto o un altro sistema antifurto
- borse da fissare al manubrio
- un supporto per il cellulare
Chi vuole può anche stipulare un’assicurazione sul monopattino, in modo da tutelarsi dal rischio di danni a cose o persone, da incidenti e in alcuni casi anche dal furto del mezzo.
[ratings]