Il Kickscooter E45E è un monopattino elettrico di Ninebot con doppia batteria preinstallata e con 45 km di autonomia. Il mezzo raggiunge la velocità massima di 25 km/h, è consigliato per le pendenze del 20% e pesa 16,4 chili.
Il prezzo del Ninebot E45E
Il Ninebot E45E ha un costo medio-alto. Il monopattino è più caro di altri modelli Ninebot soprattutto per il pacco batteria aggiuntivo, che è installato sull’albero del manubrio. Sul suo costo incidono anche le luci ambientali.
A chi consigliamo il Ninebot E45E
Il Ninebot E45E è uno dei monopattini più indicati a chi vuole spostarsi su percorsi medio lunghi con tranquillità, senza dover sempre controllare lo stato di carica della batteria. Non guasta che il mezzo sia forte anche in salita, e che le ruote assorbano bene le piccole asperità dell’asfalto.
Ninebot E45E | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 16,4 kg |
Autonomia | 45 km |
Potenza Motore | 300 Watt |
Tempo di Ricarica | 7,5h |
Controlla Prezzo |
La velocità del Ninebot E45E è analoga a quella di altri monopattini della stessa marca. Il mezzo ha tre velocità di crociera.
La modalità Sport permette una partenza a tutto gas, porta il mezzo fino a 25 km/h in pochi secondi ed è utile per affrontare le salite. La modalità Standard arriva a 25 km/h ma consumando meno energia. La modalità Eco ha il massimo risparmio energetico e raggiunge i 15 km/h.
La pedana è dotata di rivestimento antiscivolo ed ha l’ampiezza tipica dei monopattini Ninebot, che permette di poggiare entrambe i piedi.
Il telaio resiste agli spruzzi d’acqua, non teme una pioggia non troppo intensa e gli schizzi sollevati dagli automobilisti. Lo standard di protezione IPX4 però non protegge il mezzo dal vero e proprio contatto con una pozzanghera.
La ruota anteriore ha un freno elettronico con E-ABS e un sistema rigenerativo che recupera l’energia della frenata e la immagazzina nella batteria. Sulla ruota posteriore invece troviamo un freno meccanico e un freno magnetico. Rispetto ai modelli della gamma ES il sistema di frenata è più rapido ed efficiente.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Ninebot a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Questo monopattino ha una grandezza media. Il Ninebot E45E aperto è alto 1,16 metri, lungo 1,17 metri ed ha un’ampiezza di 42 centimetri. Il monopattino chiuso occupa uno spazio di 119 x 42 x 36 cm.
I 300 Watt di potenza del motore riescono a raggiungere la velocità nominale del mezzo e a trasportare un guidatore del peso di circa 70 chili per 43-44 chilometri.
Gli pneumatici Eagle V2 Black Core hanno un diametro da 9” e sono a prova di foratura poiché hanno il cuore in schiuma. Gli scossoni e gli sbalzi della strana sono attutiti dall’ammortizzatore sulla ruota anteriore.
Il mezzo è dotato di un faro anteriore e posteriore e di catarifrangenti sui quattro lati. Il faro a LED ha una potenza da 2,5 Watt e i catarifrangenti rispettano le norme di sicurezza dell’Unione Europea. La visibilità del mezzo è migliorata anche dalle luci colorate a LED, posizionate sotto la pedana.
Le caratteristiche del Ninebot E45E
Il Ninebot E45E è progettato per offrire una posizione di guida alta, che domina la strada e allo stesso tempo permette una postura corretta.
La dashboard del mezzo è essenziale ma funzionale. Al termine dell’albero del manubrio, al centro tra le due manopole c’è un display a cristalli liquidi.
Subito accanto alle manopole ci sono le leve del freno e dell’acceleratore. Per aumentare la velocità basta spostare un po’ il pollice e premere la leva verde. La leva rossa invece aziona il freno. Il campanello si trova vicino alla manopola destra e può essere azionato senza lasciare la presa dalla manopola.
Il rivestimento in gomma dura è grigio chiaro e crea un gradevole contrasto cromatico con la finitura antracite del monopattino.
Sull’albero motore c’è un piccolo gancio per appendere un piccolo zaino o una borsetta. Lo spazio a disposizione per questi o altri piccoli oggetti però è ridotto dalla presenza della batteria supplementare.
➢ il telaio
Il monopattino Ninebot E45E ha un telaio molto ben visibile, grazie ai catarifrangenti, ma pesante. Un monopattino dal peso di 16,4 chili non è facile da spostare.
I guidatori più robusti non avranno problemi nel sistemare il mezzo sul vagone di un treno o della metro, a patto che debbano sollevare il monopattino solo una o due volte al giorno.
Per tutti gli altri sollevare il monopattino è faticoso, ma questo è il prezzo da pagare per l’autonomia del mezzo e la potenza in salita.
➢ la batteria
Il Ninebot E45E riesce a percorrere 45 km effettivi e arriva in cima alle salite senza fatica poiché ha una doppia batteria da 10,2 Ah.
Il sistema di gestione intelligente della batteria fornisce in tempo reale informazioni sullo stato di carica e su eventuali malfunzionamenti.
Durante i percorsi lunghi se la batteria raggiunge una temperatura eccessiva è possibile notare una leggera perdita di potenza del motore. Si tratta di una perdita di potenza temporanea, che si risolve non appena la batteria si raffredda.
I tempi di ricarica della batteria sono di circa sette ore e mezza, però se si percorrono pochi chilometri al giorno il monopattino può essere messo sotto carica anche una volta ogni cinque o sei giorni.
➢ il display LCD
Il display a cristalli liquidi è incorporato all’albero del manubrio e presenta informazioni sulla connessione del monopattino all’app e sulla velocità di crociera.
Informazioni più dettagliate sulla guida si possono ricevere scaricando l’app Segway-Ninebot. L’app è disponibile per iPhone e Android ed è utile per configurare il monopattino e per scegliere parametri quali i colori delle luci a LED poste sotto il pianale.
Le opinioni degli acquirenti
Le persone che hanno acquistato il Ninebot E45E hanno dato a questo monopattino 4 stelle su 5 su Amazon. I clienti insoddisfatti rappresentano il 16% degli acquirenti, mentre l’84% dei clienti è contento del prodotto.
Le critiche al modello E45E riguardano soprattutto difetti di fabbricazione del prodotto, che sono sempre possibili e che in genere sono risolti mediante la sostituzione del monopattino.
Le recensioni positive del prodotto sono molte di più e riguardano la potenza del mezzo e l’ammortizzazione delle ruote. Il monopattino ha una portata massima di 100 chili, ma anche se guidato da conducenti che pesano intorno ai 90 chili raggiunge quasi il massimo delle prestazioni nominali.
Ninebot E45E: Il nostro verdetto
Il Ninebot E45E è un monopattino elettrico potente, dall’ottima qualità costruttiva e ben curato nei dettagli. Però ha alcune limitazioni.
La batteria aggiuntiva occupa spazio. Appendere al gancio uno zainetto di dimensioni normali è scomodo e sollevare il monopattino con una sola mano è impossibile.
Prestazioni vicinissime a quelle del Ninebot E45E possono essere raggiunte installando una batteria supplementare su modelli quali lo E22E o altri. A conti fatti, la differenza di prezzo tra queste due scelte non è eccessiva.
Per preferire il Ninebot E45E però c’è un valido motivo. In salita questo mezzo è più potente degli altri, che non raggiungono le sue prestazioni neanche con l’aggiunta di una seconda batteria. Per chi ogni giorno deve percorrere tanti chilometri e lungo il percorso incontra molte salite questo modello resta una delle opzioni migliori.
Alternative al Ninebot E45E
Chi invece guida soprattutto in pianura o su tragitti brevi può trovare più vantaggioso scegliere un modello diverso, dall’autonomia inferiore ma dal prezzo anche più vantaggioso.
Se in futuro le tue esigenze cambieranno e avrai bisogno di un’autonomia superiore potrai sempre dotare il mezzo di una batteria aggiuntiva.
NINEBOT E25E | IL MODELLO PIU’ VENDUTO
Il Ninebot Max E25E ha 25 chilometri di autonomia ed è dotato di tre modalità di guida. Alla velocità massima questo monopattino raggiunge i 25 km/h, proprio come il modello E45E. In salita non riesce ad affrontare pendenze superiori al 15%, però in compenso ha il telaio un po’ più leggero e privo dell’ingombro del pacco batteria. Il sistema di frenata e le altre caratteristiche di sicurezza sono analoghe a quelle dello E45E.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot E25E
NINEBOT E22E | TRA I PIÙ VERSATILI
Un’altra alternativa molto popolare è il Ninebot E22E. Questo modello è scelto da chi cerca un monopattino elettrico agile e versatile, per sfrecciare nel traffico su distanze brevi. Il monopattino infatti ha un’autonomia limitata a 22 chilometri, la sua velocità massima è di 20 km/h e il telaio pesa solo 13,5 chili. Per fare commissioni in centro o anche per un giro di shopping questo modello è ideale.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot E22E