Xiaomi Mi Electric Scooter 3: Monopattino Potente e Compatto | Recensione

9 Total Score
Xiaomi Mi Electric Scooter 3 | Recensione e Opinioni

Il monopattino elettrico Mi Electric Scooter 3 di Xiaomi presenta alcuni graditi miglioramenti ai modelli precedenti - ed è frustrantemente vicino alla perfezione, senza raggiungerla

PROS
  • Forte nelle salite
  • Leggero e facile da trasportare
  • App con funzioni extra
CONS
  • Pneumatici più piccoli
  • Nessun controllo della velocità di crociera
  • Non progettato per il bagnato
User Rating: 5 (1 vote)

Finalmente è arrivato, stiamo parlando del monopattino elettrico Xiaomi Mi Electric Scooter 3.

Prendete lo scooter economico 1S di Xiaomi, aggiungete alcune delle caratteristiche di fascia alta e le fioriture di design tipiche del Pro 2 e si ottiene il monopattino elettrico Xiaomi Mi 3.

LEGGI: La nostra classifica dei migliori monopattini elettrici

 

Recensione di Xiaomi Mi Electric Scooter 3: Cosa c’è da sapere

Essendo l’ultimo modello di Xiaomi, è abbastanza difficile confrontare direttamente il Mi Electric Scooter 3 con il resto della gamma, soprattutto perché molti dei modelli precedenti sono ormai in vendita o fuori produzione.

Lo Xiaomi M365 è stato il monopattino elettrico elettrico più venduto al mondo. L’anno scorso è stato sostituito dallo Xiaomi 1S, un modello simile con alcuni aggiornamenti necessari, tra cui un display a LED e tre modalità di guida che hanno migliorato l’esperienza di guida complessiva.

mi-electric-scooter-3-recensione

Allo stesso modo, lo Xiaomi M365 Pro è stato pubblicizzato come l’aggiornamento dello Xiaomi M365 – un e-scooter più grande, più potente e più costoso con una gamma più lunga, fino a quando lo Xiaomi Pro 2 dello scorso anno lo ha sostituito ancora una volta con miglioramenti utili incrementali.

Lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 è dotato di un potente motore da 300W che raggiunge i 600W per fornire una spinta extra sulle colline. Come risultato, può far fronte a pendenze fino al 16%, mettendolo nella fascia sopra il 1S e alla pari con il Pro 2. Viene anche fornito con pneumatici da 8,5 pollici, un potente faro da 2W e un’autonomia di 18,5 miglia, oltre a un’utile app che include una funzione di blocco remoto del motore.

 

Xiaomi Mi Electric Scooter 3 recensione: Prezzo e Concorrenza

Il prezzo dello Xiaomi 3 è attualmente disponibile su Amazon per circa 400 euro.

Aumentando un po’ il budget si può arrivare al fratello maggiore di Xiaomi, il monopattino Xiaomi Pro 2 (prezzo leggermente superiore ai 500€), che ha un’autonomia maggiore (45 km contro 30 km) e lo stesso motore 300W. Spendere oltre 100€ in più non è sicuramente una decisione che si prende su due piedi, ma è un aggiornamento degno.

449,90€
disponibile
2 new from 449,90€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
616,99€
non disponibile
3 new from 616,99€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
Ultimo aggiornamento il Ottobre 1, 2023 2:38 am

 

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: Configurazione e design

Lo scooter è disponibile in due colori attraenti, Onyx Black e Gravity Grey. In parole povere significa – andando oltre i nomi risonanti che negli ultimi anni vengono dati ai prodotti – che il monopattino è disponibile nei colori nero e grigio.

Il montaggio è facile. Dopo aver aperto il monopattino, si inserisce il manubrio sull’attacco e lo si fissa in posizione con i bulloni e la chiave a brugola forniti. Come con tutti i monopattini elettrici Xiaomi, la configurazione è veloce, con l’intero processo che richiede meno di 10 minuti.

Xiaomi-Mi-Electric-Scooter-

Lo scooter elettrico Xiaomi Mi 3 è elegante e alla moda, caratteristica che spesso contraddistingue il brand Xiaomi. Sì, i cavi dei freni blu sporgono da entrambe le estremità dello stelo, ma sono saldamente fissati in posizione e sembrano buoni. Lo stelo in alluminio del monopattino è sottile e il piano di appoggio è compatto ma più che abbastanza grande da contenere entrambi i piedi comodamente durante la guida.

Il sottile display a LED è ben progettato e integrato bene nella parte superiore dello stelo. Il pulsante di accensione funge anche da selettore di modalità e viene utilizzato per accendere e spegnere il faro. A proposito, il potente faro da 2W è uno dei più luminosi sul mercato.

Il freno manuale è a portata di mano sul manubrio sinistro e l’acceleratore è sulla destra. Le caratteristiche di sicurezza includono una luce di avvertimento posteriore a LED e grandi riflettori sulla parte anteriore e laterale. Lo scooter ha anche un freno a disco a doppio disco per una frenata a risposta rapida.

 

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: Caratteristiche e app mobile

Premendo il pulsante di accensione si accende il display a LED, con un’altra pressione per l’accensione delle luci anteriori e posteriori. Il faro anteriore da 2W è molto migliorato sul M365 Pro – ora ha una portata di 10 metri (in passato era un paio di metri).

Ci sono tre modalità di guida Pedonale, Drive e Sport – rappresentate sul display da una figura che cammina, D e S rispettivamente. Lo scooter è impostato sulla modalità pedonale per impostazione predefinita, che ha una velocità massima di appena 3 km/h, ed è progettato per l’uso quando si guida in aree trafficate. Drive è impostato per raggiungere una velocità di 12 km/h e Sports si spinge fino a 15 km/h. Sul display sono visibili anche la durata della batteria e la velocità dello scooter.

Xiaomi-Mi-Electric-monopattin-recensioni

Una comoda applicazione mobile gratuita sblocca anche una serie di funzioni extra. Dopo aver scaricato l’applicazione per la prima volta e la connessione via Bluetooth, è necessario guardare un video di sicurezza, dopo di che si è permesso di accedere a funzioni che mostrano quanta durata della batteria è rimasta (in percentuale) e la distanza totale di viaggio.

L’app permette anche di bloccare lo scooter a distanza. Purtroppo, il cruise control non è disponibile di default sul monopattino, né può essere attivato dall’interno dell’app (ricordiamo, per chi non lo sapesse che il cruise control è un dispositivo elettronico che permette di mantenere una determinata velocità stabile, termine preso in prestito da mercato automobilistico). Anche se questa non è una caratteristica che può essere decisiva, è certamente utile per far riposare il pollice dall’acceleratore, specialmente quando si guida per lunghi periodi di tempo.

Una nuova caratteristica dello Xiaomi Mi Electric Scooter 3 è la modalità Sleep. Il monopattino entra automaticamente in questa modalità quando la batteria rimanente è sotto il 30% e non hai usato lo scooter per 10 giorni consecutivi. Questa modalità è progettata per estendere la durata della batteria ed è un’aggiunta intelligente, soprattutto ora che la maggior parte delle persone non sarà in sella così spesso nei mesi più freddi.

 

Comfort e prestazioni

Come la maggior parte degli altri monopattini elettrici presenti sul mercato, tutto ciò che serve per muoversi è un rapido avvio e una pressione sull’acceleratore. Cambiare tra le tre modalità è facile premendo due volte il pulsante di accensione, ma vi consigliamo di farlo prima di partire.

Mentre la modalità Pedone ti farà risparmiare un po’ di batteria, non è probabile che tu voglia guidare lentamente per molto tempo. La modalità Drive è ottima per familiarizzare con l’e-scooter, ma siamo passati rapidamente alla modalità Sport. Anche alla velocità massima, lo Xiaomi si sente piantato e facile da controllare.

Il freno posteriore a doppio disco è eccellente, consentendo un arresto rapido in pochi secondi con una scossa minima. Dopo tre miglia, ho usato solo circa il 30 per cento della durata della batteria, che è lodevole dato il numero di colline sul mio percorso.

Uno dei maggiori punti a favore per noi è stata la dimensione e il peso dello scooter. Lo stelo è molto più sottile di molti sul mercato e questo, oltre a un peso gestibile di soli 13 kg, significa che è uno dei più facili da portare in giro. Spesso, gli scooter possono essere ingombranti e scomodi – o semplicemente molto pesanti – ma qui Xiaomi ha progettato uno scooter che si può portare in giro senza rompersi la schiena.

Mentre i pneumatici da 8,5 pollici significano che si sentono più dossi e buche sulla strada rispetto alla guida di uno scooter con pneumatici da 10 pollici, ci si abitua. Personalmente, siamo felici di sopportare un po’ di disagio se si risparmia sul peso complessivo…. come si suol dire, non si può avere botte piena e moglie ubriaca.

LEGGI ANCHE: Assicurazione per Monopattino Elettrico: Regole, Quale Scegliere e Domande Frequenti

 

Xiaomi Mi 3: Il Verdetto

Il monopattino elettrico Mi Electric Scooter 3 è potente, ha una buona autonomia ed è molto meglio progettato dei suoi predecessori più goffi. Tuttavia, non è all’altezza in alcuni punti. Manca il cruise control, non è progettato per il bagnato e i pneumatici più piccoli fanno sentire i sobbalzi in più sulla strada. Se finirà per essere venduto al dettaglio per circa 450 sterline, questo dà al Pure Air (449 sterline) il vantaggio quando si tratta di rapporto qualità-prezzo.

Detto questo, se il prezzo è giusto, lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 ha tutti gli ingredienti per essere un eccellente monopattino elettrico.

449,90€
disponibile
2 new from 449,90€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
616,99€
non disponibile
3 new from 616,99€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
482,83€
disponibile
2 new from 482,83€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
474,95€
490,49€
non disponibile
6 new from 474,95€
2 used from 411,05€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
Ultimo aggiornamento il Ottobre 1, 2023 2:38 am
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo