Monopattini Elettrici Xiaomi | Guida ai migliori modelli

Hanno invaso le strade di mezzo mondo, sono piccoli, maneggevoli e dal prezzo contenuto. Si tratta dei monopattini elettrici Xiaomi.

In questo artico mettiamo a confronto i tre migliori modelli per capire quali solo le loro caratteristiche, ma anche per conoscere tutti i loro pregi e difetti.

ConfrontoXiaomi EssentialXiaomi 1SXiaomi Pro 2
Classificail più economicoil più vendutomiglior scelta
Velocità5-15-20 km/h5-20-15 km/h5-20-25 km/h
Peso12 kg12,5 kg14,2 kg
Autonomia20 km30 km45 km
Potenza250 Watt250 Watt300 Watt
Tempo di Ricarica3,5h5,5h8-9h
Recensioneleggileggileggi
CONTROLLA PREZZO

Moltissime persone si orientano fin da subito su questa marca e vogliono capire quali sono le vere differenze tra il Xiaomi Essential, il Xiaomi 1S, il Xiaomi Mi Electric Scooter 3 e il Xiaomi Pro 2.

Tutti questo monopattini sono omologati per la circolazione su strada, perché hanno il limitatore di velocità, un motore meno potente di 500 Watt, sono privi di sediolino, ed hanno luci anteriori e posteriori.

Ogni monopattino elettrico Xiaomi è pensato per soddisfare un’esigenza di tipo diverso. I modelli che presentiamo qui sotto quindi si distinguono per la velocità, l’autonomia e la potenza del motore.

 

[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO]

Last update was on: Settembre 30, 2023 3:27 pm

 


  il più economico  

1. Essential | Xiaomi

monopattino-mi-electric-scooter-essential-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 20 km| Velocità Max: 20 km/h | Peso Monopattino (kg): 12 kg | Tempo di Ricarica: 3,5 h | Misure (cm): 114 x 108 da aperto | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Attacca bottone con il primo estraneo che vedi a bordo di un monopattino elettrico, chiedigli che modello sta guidando, e sette volte su dieci ti risponderà che è un Xiaomi Essential.

Questo modello ha un’autonomia di 20 km ed è dotato di tre velocità di crociera. Puoi scegliere tra la modalità pedone (5 km/h), la modalità standard (15 km/h) e la modalità sport (20 km/h).

Il telaio in lega d’alluminio pesa 12 chili e si richiude in pochi secondi. Le ruote hanno un diametro di 8,5′‘ e sono dotate di camera d’aria, ma prive di ammortizzatori. La batteria agli ioni di litio si ricarica in tre ore e mezzo.

Sulla ruota anteriore c’è un freno a disco con sistema E-ABS, mentre la ruota posteriore è dotata di un freno meccanico. Il monopattino ha fari anteriori e posteriori e catarifrangenti posizionati ai lati del pianale antiscivolo e accanto ai fari. C’è anche un campanello.

Il mezzo è dotato di un display LCD che permette di attivare i fari e di conoscere tutte le informazioni sul percorso e sulle condizioni della batteria. Queste e altre informazioni sono disponibili anche usando l’app gratuita Mi Home.

Questo monopattino è consigliato a chi percorre distanze brevi e a velocità moderate. La batteria infatti ha un’autonomia limitata e il monopattino non riesce ad affrontare le salite con una pendenza superiore al 10%.

In compenso il telaio è molto leggero e il mezzo può essere portato con sé in metropolitana o sul treno senza troppo sforzo. Il Xiaomi Essential è un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo ed è un modello adatto anche ai teenager.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI ESSENTIAL »» 

 

IL PIU' ECONOMICO | Xiaomi Essential - 20Km Autonomia, Velocità 25 Km/h

329,90
298,90
 disponibile
4 new from 298,90€
1 used from 239,12€
as of Settembre 30, 2023 3:27 pm

 


  il più venduto  

2. Mi Electric Scooter 1S | Xiaomi

Xiaomi-Mi-Electric-Scooter-1S-recensione-e-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 30 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 12,5 kg | Tempo di Ricarica: 5,5 h | Misure (cm): 114 x 108 da aperto | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il Mi Electric Scooter 1S invece è un modello un po’ più veloce e dall’autonomia superiore. Il monopattino ha tre velocità e raggiunge i 25 km/h nella modalità sport. La modalità standard arriva a 20 km/h mentre la modalità pedone giunge a 5 km/h.

La batteria agli ioni di litio ha un’autonomia nominale di 30 km e un tempo di ricarica di cinque ore e mezza. Le ruote con camera d’aria hanno un diametro di 8,5”.

Il sistema di frenata è migliore del modello Essential. Il modello 1S infatti ha freni a disco con sistema E-ABS su entrambe le ruote.  La visibilità del monopattino è garantita da un faro anteriore dalla potenza di 2 Watt, da un faro posteriore lampeggiante e da catarifrangenti anteriori, posteriori e laterali.

Il quadro funzionale di questo prodotto è completato dall’app gratuita Mi Home, disponibile su Google Play per iPhone e Android, e da un comodo display LCD che puoi usare per controllare tutte le funzionalità del mezzo.

Il monopattino elettrico Xiaomi 1s ha prestazioni medie, di certo superiori a quelle dei modelli di primo prezzo, ma non è adatto alle lunghe distanze né alle salite molto ripide.

Questo prodotto però può essere scelto ad occhi chiusi da chi ogni giorno percorre circa 10 km, oppure da chi sta cercando una soluzione di mobilità da usare per il tempo libero, su strade pianeggianti e non troppo dissestate.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI 1S »» 

 

IL PIU' VENDUTO | Xiaomi 1S - 30Km Autonomia, Velocità 25 Km/h

529,90
491,67
 disponibile
as of Settembre 30, 2023 3:27 pm

 

  novità  

3. Mi Electric Scooter 3 | Xiaomi

monopattino-elettrico-xiaomi-mi-3-recensione

CARATTERISTICHE Autonomia: 30 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 13 kg | Tempo di Ricarica: 5,5 h | Misure (cm): 109.6 x 51.8 x 19.4 cm da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Finalmente è arrivato l’ultimo monopattino di Xiaomi, considerato da molti come il successore del monopattino Xiaomi 1S sopra recensito.

Prendete il modello più economico 1S, aggiungete alcune delle caratteristiche di fascia alta e i dettagli estetici di design del Pro 2 sotto recensito e si ottiene lo scooter elettrico Xiaomi Mi 3.

Lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 monta un potente motore da 300W che raggiunge i 600W per fornire una spinta extra sulle colline. Come risultato, può far fronte a pendenze importanti (fino al 16% di pendenza), posizionandosi nella fascia sopra il 1S ed alla pari con il Pro 2, pur costando meno di questo secondo modello. Questo monopattino ha installato pneumatici da 8,5 pollici, un potente faro da 2W e un’autonomia di 30 km, oltre alla classica app comune a tutti i dispositivi che include diversi funzioni utili, fra le quali una funzione di blocco del motore da remoto.

Il primo montaggio è molto semplice. Disponibile in due colori diversi: nero e grigio. Per ulteriori dettagli ti rimandiamo alla recensione qua sotto.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI MI ELECTRIC SCOOTER 3 »» 

 

NOVITA' | Xiaomi Scooter 3 - 30Km Autonomia, Velocità 25 km/h

449,90  disponibile
2 new from 449,90€
Spedizione gratuita
as of Settembre 30, 2023 3:27 pm

 

 la miglior scelta 

4. M365 Pro 2 | Xiaomi

monopattino-xiaomi-mi-pro-2-recensione

CARATTERISTICHE Autonomia: 45 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 14,2 kg | Tempo di Ricarica: 8-9 h | Misure (cm): 118 x 113 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il Mi M365 Pro 2 è un monopattino Xiaomi per chi percorre tanti chilometri ogni giorno. Questo mezzo ha 45 km di autonomia nominale, e tre modalità di guida. È possibile scegliere la modalità pedone (5 km/h), la modalità standard (20 km/h) e infine la modalità sport (25 km/h).

I tempi di ricarica della batteria agli ioni di litio oscillano tra le 8 e le 9 ore, in compenso il mezzo è forte anche sulle salite con una pendenza massima del 15%.

Le ruote hanno un diametro di 8,5′‘ e sono entrambe dotate di freno a disco con sistema E-ABS. Grazie al sistema KERS l’energia sprigionata da ogni frenata del monopattino è immagazzinata nella batteria, che ha una durata e una potenza maggiore a quella degli altri modelli.

Anche questo monopattino ha un faro anteriore a LED da 2 Watt e un faro posteriore lampeggiante che si attiva durante la frenata. Gli elementi catarifrangenti si trovano ai lati del pianale, sul lato anteriore e posteriore del mezzo.

Il controllo del mezzo è reso più facile dal display LCD e dall’app Mi Home. Il display LCD offre informazioni sulla velocità, la modalità di guida e lo stato della batteria. La app è utile per avere tutte queste informazioni sempre a portata di mano e anche per personalizzare alcuni parametri del monopattino.

Il Xiaomi Pro 2 è un monopattino elettrico dal telaio più pesante (14,2 kg) e può essere un po’ faticoso da sollevare se si prende la metro più volte al giorno. Chi ha questo tipo di esigenza può trovare più comodo il modello Essential o anche il Xiaomi 1S.

Questo monopattino ha un prezzo medio-alto ed è da preferire se si guida per lunghi tratti, anche su strade dissestate. Il peso del telaio infatti rende il monopattino più stabile dei modelli più leggeri. La posizione di guida è leggermente più elevata degli altri modelli Xiaomi e si addice alle persone più alte.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI PRO2 »» 

 

MIGLIOR SCELTA | Xiaomi Pro 2 - 45Km Autonomia, Velocità 25 Km/h

 non disponibile
as of Settembre 30, 2023 3:27 pm

 

Caratteristiche dei Monopattini Elettrici Xiaomi

I tre modelli di monopattini elettrici Xiaomi che abbiamo messo a confronto hanno velocità e autonomia diverse. Il modello Essential e il Xiaomi 1S sono adatti per i percorsi pianeggianti, poiché hanno un motore meno potente del Xiaomi Pro 2.

Alcune caratteristiche però sono comuni a tutti i modelli. Qui sotto ti spieghiamo quali.

Il telaio

Il materiale impiegato da Xiaomi per realizzare il telaio dei suoi monopattini elettrici è una lega d’alluminio dello stesso tipo di quelle usate nell’industria aerospaziale.

Il telaio dei monopattini Xiaomi non è impermeabile. Il motore e il pacco batteria sono dotati di un sistema di protezione dai cortocircuiti e dal surriscaldamento. Però non possono venire a contatto con l’acqua.

Questi monopattini quindi non possono essere usati quando piove. La guida su un tratto di strada allagato o attraverso una pozzanghera può danneggiare le parti elettriche del mezzo.

Le ruote

Tutti i modelli che abbiamo presentato in questo articolo hanno ruote pneumatiche da 8,5”. Sono stati migliorati rispetto ai monopattini Xiaomi di prima generazione, il Mi M365 e il Mi M365 Pro.

Questi due modelli infatti avevano ruote piene antiforatura. Le ruote non riuscivano ad assorbire bene gli scossoni e le irregolarità dell’asfalto, e l’esperienza di guida poteva essere un po’ ballerina.

I modelli più recenti hanno eliminato questo problema. I monopattini Xiaomi non hanno ammortizzatori, però le camere d’aria all’interno delle ruote attutiscono gli urti e danno un’esperienza di guida più morbida.

La app Mi Home

La app gratuita Mi Home è utile per il funzionamento dei monopattini prodotti dall’azienda cinese. L’app permette di controllare il monopattino, e può essere usata anche come sistema antifurto.

Mediante l’app infatti è possibile bloccare il motore del mezzo, e sbloccarlo prima della guida. L’app può essere scaricata e installata inquadrando il codice QR contenuto nel manuale di istruzioni del monopattino, oppure dal Google Play Store.

Dopo aver scaricato e installato l’app si verrà indirizzati alla pagina di configurazione della connessione con il monopattino. L’app permette di impostare la velocità del monopattino secondo i limiti  vigenti, e di conoscere in tempo reale tutte le informazioni sullo stato della batteria e del motore del mezzo.

Le prestazioni effettive dei monopattini elettrici Xiaomi

I monopattini Xiaomi sono sottoposti a test di velocità e di durata della batteria. Le prestazioni che abbiamo indicato in questo articolo sono riferite a un utente del peso medio di 75 chili, che guida il monopattino a 15 km/h su un asfalto pianeggiante e privo di buche, in assenza di vento.

Le prestazioni reali del monopattino variano in base alla velocità di guida e al peso dell’utente.

La durata effettiva della batteria può variare in base alla temperatura. Le prestazioni della batteria diminuiscono se la temperatura scende anche poco al di sotto di 0°C. Quando la temperatura sale però la batteria offre di nuovo le sue prestazioni ottimali.

 

I Pezzi di Ricambio per i Monopattini Elettrici Xiaomi

Le componenti di un monopattino prima o poi possono usurarsi, soprattutto se si usa il mezzo molto spesso. Il parafango dei monopattini con freno posteriore meccanico, come il Xiaomi Essential, ad esempio può consumarsi. I pezzi di ricambio però sono facili da reperire.

La gamma dei pezzi di ricambio originali Xiaomi comprende pneumatici, batterie al litio e la staffa del parafango posteriore, il faro, il campanello, gli elementi catarifrangenti ed altro.

Consigliamo di acquistare solo ricambi originali. I ricambi originali costano un po’ di più dei pezzi di ricambio compatibili però hanno una qualità migliore e sono più sicuri.

 

Gli Accessori per i Monopattini Elettrici Xiaomi

I monopattini Xiaomi possono essere arricchiti e completati con vari accessori. Gli accessori che consigliamo sempre ai nostri lettori sono cinque:

  1. il casco, perché la sicurezza di guida viene sempre prima di ogni altra cosa. In commercio esistono vari modelli di caschi, spesso dotati di luce a LED
  2. un lucchetto antifurto bloccadisco. I lucchetti antifurto vanno agganciati sul freno a disco del monopattino. Questo tipo di lucchetti ha un allarme sonoro integrato. Al primo tentativo di rimuovere il lucchetto l’allarme sonoro si attiva. Se il tentativo di rimuovere il lucchetto continua l’allarme emette un suono dalla potenza di 110 db che riesce a dissuadere i malintenzionati. Molti lucchetti antifurto hanno anche un cavo in acciaio, da usare per legare il monopattino a un palo o un cancello.
  3. una borsa impermeabile, per portare il monopattino con te anche quando piove. Quando la borsa non serve può essere ripiegata e sistemata sotto il manubrio.
  4. un supporto da parete per il monopattino. Il supporto da parete è utile a riporre il monopattino in qualsiasi ambiente. In commercio esistono vari tipi di supporti. I supporti più semplici sono formati da un gancio che regge il manubrio del monopattino. I supporti più elaborati sono progettati per sostenere l’intera pedana del monopattino e possono avere anche uno spazio per alloggiare la batteria
  5. un supporto per il cellulare. Il supporto per il cellulare può essere installato sul manubrio, per consultare le mappe stradali o anche per consultare l’app Mi Home.

 

Precedenti Versioni di Monopattini Elettrici Xiaomi

La gamma dei monopattini elettrici Xiaomi non finisce qui. Qualche tempo fa l’azienda cinese ha lanciato due modelli molto popolari che ti presentiamo brevemente. Si tratta del modello Mi M365 e Mi M365 Pro.

Entrambe i modelli sono molto funzionali e di buona qualità. Però alcuni dettagli di questi mezzi avrebbero potuto essere migliorati, come Xiaomi ha fatto lanciando i modelli  Essential, 1S e Xiaomi Pro 2.

Xiaomi Mi M365

Questo monopattino elettrico ha un motore da 250 Watt e due velocità di crociera. La modalità cruise control  raggiunge una velocità massima di 18 km/h e la modalità sport spinge il mezzo fino a 25 km/h.

Il monopattino può percorrere fino a 30 km con una sola ricarica della batteria, è dotato di un freno anteriore rigenerativo e di un freno posteriore a disco. La ricarica della batteria richiede 5,5 ore. Il telaio del mezzo pesa 12 chili.

Il design e la fattura di questo prodotto hanno qualche imperfezione nei dettagli, ma in compenso il monopattino ha un prezzo contenuto. Per conoscere tutti i dettagli su questo modello leggi la nostra recensione approfondita del monopattino elettrico Xiaomi M365.

Xiaomi Mi 365 Pro

Questo modello invece è il fratello maggiore del Xiaomi Pro 2. Il suo motore ha una potenza da 300 Watt e il mezzo ha due velocità di crociera. La modalità Drive raggiunge i 20 km/h e la modalità Sport arriva fino a 25 km/h.

Il monopattino ha un’autonomia di 45 km, poiché è dotato di un freno rigenerativo sulla ruota anteriore. La batteria però si ricarica in circo 8 ore. Rispetto al Xiaomi Mi 365 il display a cristalli liquidi è stato migliorato, però alcune piccole imperfezioni restano.

Il perno per ripiegare il monopattino è in gomma e alla lunga può usurarsi. Però il monopattino è molto solido e robusto ed ha un prezzo più che onesto. Per saperne di più su questo modello leggi anche la nostra recensione completa del Xiaomi Mi365 Pro.

[Voti: 7 Media: 5]

Tags:

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo