I Migliori Monopattini Elettrici Kugoo a Confronto

Kugoo è un’azienda cinese che dal 2015 produce mezzi per la mobilità elettrica. I monopattini elettrici Kugoo si differenziano dagli altri mezzi elettrici per le loro caratteristiche di robustezza, ma anche per la loro velocità e per la durata della batteria.

Questi monopattini sono commercializzati in Italia con il marchio Urbetter, e sono distribuiti da aziende con sede in Germania e in Polonia, quindi arrivano a casa in pochi giorni.

ConfrontoKugoo S1 ProKugoo M4 ProKugoo G2 Pro
Classificamiglior qualità/prezzomiglior sceltatop di gamma
Velocità30 km/h45km/h50km/h
Peso11 kg22,5 kg23,5 kg
Autonomia30 km60 km50 km
Potenza350 W500 W500 W
Tempo di Ricarica4h8h8h
Recensioneleggileggileggi
CONTROLLA PREZZO    

Le caratteristiche comuni ai mezzi che mettiamo a confronto sono la robustezza del telaio, l’autonomia e la velocità, che in media sono superiori a quelle dei monopattini prodotti dalla concorrenza.

I monopattini elettrici Kugoo però sono rivolti ad esigenze ed utenti diversi. L’azienda propone mezzi adatti ai principianti o a ragazzi molto giovani, monopattini per le esigenze dei pendolari urbani, oppure adatti a percorsi molto lunghi e impegnativi, anche off-road.

 


  il più venduto 

1. Monopattino S1 Pro | Kugoo

Monopattino-Elettrico-Kugoo-S1-Pro-opinione-recensioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 30 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 11 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure (cm): 105 x 45 da aperto | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Il monopattino elettrico S1 Pro di Kugoo è una soluzione molto affidabile per i percorsi urbani, molto apprezzata dai pendolari. Il mezzo ha un’autonomia e una velocità che rientrano nella norma.

Il motore da 350 Watt consente una velocità minima di 15 chilometri, una velocità media di 25 km orari e un massimo di 30 km/h. La batteria dura fino a 30 km con una ricarica completa.

Il telaio ha una portata di 120 chili ed è resistente agli spruzzi e agli schizzi d’acqua. Il suo peso è di 11 chili, il che rende il monopattino il modello più maneggevole della gamma Kugoo.

Il freno sulla ruota posteriore è un classico freno meccanico, da usare anche come freno di emergenza. Sulla ruota anteriore invece c’è un freno elettrico rigenerativo. Le quattro luci anteriori a LED abbagliano se guardate in modo diretto ma garantiscono un’ottima visibilità. Il monopattino è dotato anche di luce dei freni, catarifrangenti e un campanello.

Le ruote pneumatiche a nido d’ape sono un po’ piccole con i loro 8” di diametro, però sui percorsi urbani ruote grandi non servono. Ciò che è importante per chi guida in città sono gli ammortizzatori, e da questo punto di vista il monopattino offre un guida sufficientemente morbida.

Consigliamo lo S1 Pro ai principianti, e in generale per gli spostamenti di routine. Il mezzo è indicato anche per i guidatori dalla struttura fisica molto robusta poiché riesce a mantenere prestazioni che si discostano poco da quelle dichiarate dalla casa produttrice.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO KUGOO S1 PRO »»

non disponibile
as of Giugno 3, 2023 12:36 am
Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:36 am

  la miglior scelta  

2. Monopattino Kirin M4 Pro | Kugoo

Monopattino-Elettrico-Kugoo-M4-PRO-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 60 km| Velocità Max: 45 km/h | Peso Monopattino (kg): 22,5 kg | Tempo di Ricarica: 8 h | Misure (cm): 119 x 112 x 60 da aperto | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 150

Il Kirin M4 Pro di Kugoo è  un monopattino elettrico  rivolto a chi vuole un mezzo in grado di affrontare i percorsi off-road, e dotato anche di un sellino.

Il monopattino ha tre velocità di crociera. La velocità minima raggiunge i 15 km/h, la velocità media porta il monopattino ai 30 km orari, mentre se spingi l’acceleratore a tutto gas puoi raggiungere i 45 km/h.

La batteria da 16 Ah garantisce un’autonomia di 60 chilometri, mentre il motore da 500 Watt può affrontare le salite con pendenza fino al 10%.

La transizione dai mezzi pubblici alla strada è gravosa, poiché il telaio pesa 22,5 chili. In compenso ha una portata di 120 chili, il manubrio e il sellino dall’altezza regolabile.

Le caratteristiche di sicurezza del mezzo sono ottime. La luce anteriore è composta da 4 faretti a LED molto luminosi, e la luce del freno è molto evidente. Ai lati del pianale ci sono due elementi catarifrangenti.

Il sistema dei freni è composto da un freno elettrico sulla ruota anteriore e da un freno a disco sulla ruota posteriore. Lo spazio di frenata è di 4 metri, che per un mezzo veloce quanto un ciclomotore non sono affatto pochi.

Le ruote sono pneumatici off-road da 10” e dotati di ammortizzatori. Questo è un monopattino di fascia medio-alta, indicato ai rider o a chi vuole affrontare in scioltezza tutti i percorsi più accidentati. Non consigliato ai ragazzi, può essere usato con grande soddisfazione dai guidatori che percorrono molti chilometri ogni giorno.

RECENSIONE COMPLETA  MONOPATTINO KUGOO M4 PRO »»

799,99€
disponibile
as of Giugno 2, 2023 2:06 pm
Ultimo aggiornamento il Giugno 2, 2023 2:06 pm

3. Monopattino M2 Pro | Kugoo

miglior-monopattino-elettrico-kugoo

CARATTERISTICHE Autonomia: 28-30 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 15,6 kg | Tempo di Ricarica:4-6 h | Misure (cm): 111 x 111 da aperto | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

L’M2 Pro invece è un monopattino elettrico molto adatto alle esigenze dei pendolari urbani, o anche come alternativa alla bicicletta, poiché ha prestazioni moderate.

È dotato di un motore da 350 Watt, che consente al mezzo di raggiungere tre velocità di crociera (15, 20 e 25 km/h), mentre la batteria al litio ha un’autonomia di poco inferiore ai 30 km e tempi di ricarica di 4-6 ore circa.

Il telaio è leggermente più compatto degli altri monopattini elettrici Kugoo e pesa 15,6 chili. Salire e scendere dai mezzi pubblici può essere un po’ faticoso dato il peso del telaio. In compenso il monopattino ha una portata massima di 120 chili.

Le caratteristiche di sicurezza del mezzo sono molto buone. L’impianto freni è composto da un freno elettrico sulla ruota anteriore e da un freno a disco sulla ruota posteriore. C’è anche un freno meccanico, da usare solo in caso di emergenza.

Lo spazio di frenata è di soli 4 metri, anche se il monopattino è spinto alla velocità massima. Noi però consigliamo sempre di rallentare prima di attivare i freni.

Le ruote pneumatica da 8,5 pollici sono dotate di sospensioni che attutiscono, nei limiti del possibile, l’impatto con tombini, buche e irregolarità della strada. Un potente faro anteriore, la luce dei freni e i catarifrangenti rendono il mezzo ben visibile.

Il display a cristalli liquidi permette di conoscere tutte le informazioni sulla guida, e può essere letto con comodità anche sotto il sole diretto. Il monopattino è dotato anche di una app gratuita, che offre le stesse funzionalità del display. Per chi percorre distanze moderate o cerca una soluzione per il tempo libero, lo M2 Pro di Kugoo è una buona scelta.


  il top di gamma  

4. Monopattino G2 Pro | Kugoo

miglior-monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO-recensione-

CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km| Velocità Max: 50 km/h | Peso Monopattino (kg): 23,5 kg | Tempo di Ricarica: 8 h | Misure (cm): 120 x 121 x 62 da aperto | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Il monopattino elettrico G2 Pro di Kugoo supera tutte le limitazioni tipiche dei mezzi per la mobilità urbana, sia per quanto riguarda la velocità che per l’autonomia.

Con un motore da 500 Watt, il monopattino può essere spinto fino a 50 km all’ora, per superare le distanze più lunghe in un baleno. Le velocità di 15 km orari e di 30 km orari sono utili per destreggiarsi nel traffico e lasciarsi dietro gli ingorghi.

La batteria richiede 8 ore di ricarica, però ha un’autonomia di 50 chilometri. Se si guida su distanze brevi è possibile mettere sotto carica il monopattino una volta ogni tre giorni circa.

La pedana è leggermente più corta degli altri monopattini Kugoo, ma in compenso l’assetto di guida è molto aperto e rilassato e il mezzo è indicato alle salite con pendenza fino al 15%.

La ruota anteriore ha un freno a disco, mentre sulla ruota posteriore c’è un freno elettrico. Anche se guidato ad una velocità sostenuta il monopattino ha uno spazio di frenata di 5 metri. La luce anteriore a LED è molto luminosa e anche la luce dei freni è ben visibile. Il monopattino è dotato di un campanello e di catarifrangenti posizionati ai lati del pianale.

Le ruote sono pneumatici da 10 pollici dotati di sospensioni. La guida in città è morbida, tranne ovviamente che sulle strade più dissestate e il mezzo ha uno scatto veramente forte, soprattutto in partenza.

Il monopattino Kugoo G2 Pro è poco maneggevole poiché il telaio pesa 23,5 chili, però è il compromesso migliore tra un mezzo da guidare in città ed un monopattino off-road.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO KUGOO G2 PRO »»

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:37 am

Gli Accessori per i Monopattini Elettrici Kugoo

I monopattini elettrici Kugoo sono dotati di un marchio CE e sono quindi omologati per la guida in Italia. Questi prodotti arrivano a casa completi di tutti gli accessori di base, quali la luce anteriore, la luce dei freni e il campanello. Per circolare su strada non è necessario acquistare alcun tipo di accessorio.

Chi ha scelto un monopattino di questa marca però può trovare utile acquistare un compressore, o scegliere vari accessori per migliorare l’esperienza di guida.

Il compressore è molto utile per gonfiare le gomme in piena autonomia, senza doversi ogni volta recare da un gommista. Sul mercato esistono molti compressori portatili e anche chi non ha un garage potrà trovare un angolo di casa dove sistemarlo.

Per rendere l’esperienza di guida più sicura la scelta migliore è l’acquisto di un casco per il monopattino. Nel nostro articolo sul miglior casco per il monopattino elettrico trovi alcuni prodotti molto validi e pratici e un paio di caschi dall’estetica anche molto gradevole.

Infine, chi ha optato per il monopattino elettrico può scegliere anche di acquistare un dispositivo antifurto. Nel nostro articolo sul miglior lucchetto per il monopattino elettrico abbiamo recensito vari tipi di lucchetto, e anche un vero e proprio allarme sonoro che si attiva quando il monopattino viene toccato e spostato da un estraneo.

[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Tags:

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo