Il monopatino elettrico Kickscooter E25E di Ninebot è un mezzo dotato di tre velocità e dall’autonomia moderata. Il monopattino può viaggiare a un massimo di 25 km/h e percorrere 25 km con una sola ricarica della batteria. Riesce ad affrontare salite con una pendenza del 15% e ha un telaio dal peso di 14,4 chili.
Il prezzo del Ninebot E25E
Il Ninebot E25E è un monopattino dal prezzo medio. I fattori che incidono sul prezzo sono vari. Questo modello infatti ha ruote ammortizzate, tre freni indipendenti e luci ambientali personalizzabili, oltre che una batteria da 300 Watt.
Ninebot KickScooter E25E - Autonomia 25km , Batteria: 215Wh
2 used from 378,20€
A chi consigliamo il Ninebot E25E
Il Ninebot E25E è un monopattino elettrico dalle prestazioni moderate. Il chilometraggio massimo del mezzo però può essere portato a 45 km se si installa una seconda batteria. Queste caratteristiche rendono lo E25E adatto a chi percorre distanze medie e incontra anche tratti in salita.
Ninebot E25E | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 14,4 kg |
Autonomia | 25 km |
Potenza Motore | 300 Watt |
Tempo di Ricarica | 4h |
Controlla Prezzo |
Questo modello infatti affronta pendenze fino al 15% in maniera agile, senza rallentare o perdere carica. La velocità massima di 25 km/h è utile per i percorsi su carreggiata o fuori città, poiché nelle zone pedonali non vi è occasione di spingere il mezzo al massimo.
Sull’ampiezza della pedana del monopattino non avevamo dubbi. Ninebot è un’azienda che ha abituato i suoi clienti a monopattini dalla pedana larga e comoda, con rivestimento antiscivolo.
Il telaio ha un grado di protezione IPX4 ed è resistente agli spruzzi e agli schizzi d’acqua. La guida sotto una pioggia molto leggera non pone quindi problemi. Le pozzanghere però vanno evitate.
Il sistema di frenata è composto da tre freni indipendenti. Sulla ruota anteriore c’è un freno elettronico rigenerativo con sistema E-ABS. La ruota posteriore è dotata di un freno magnetico e di un freno meccanico che si aziona con il piede. Questa caratteristica riduce lo spazio di frenata e permette di arrestare il monopattino in modo rapido.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Ninebot a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il Ninebot E25E ha buone caratteristiche di compattezza. Il mezzo aperto è alto 1,16 metri, lungo 1,17 metri e ampio 42 cm. Da chiuso il monopattino ha il volume di 119 x 42 x 36 cm.
Il motore da 300 Watt ha una potenza sufficiente per coprire distanze medie o brevi, e il guidatore ha a disposizione tre modalità di guida.
La modalità Eco prolunga la durata della batteria, e raggiunge un massimo di 20 km/h. La modalità Standard fa sfrecciare il monopattino a 25 km/h. La modalità Sport è utile per affrontare le salite, perché porta il motore alla massima potenza, pur senza aumentare la velocità del mezzo.
Le ruote da 9” sono penumatici tubeless riempiti in schiuma antiforatura, con un diametro ampio per migliorare l’aderenza. La ruota anteriore è ammortizzata, mentre la ruota posteriore è priva di ammortizzazione.
La visibilità notturna è ottima, perché il monopattino ha un faro anteriore da 2,5 Watt, un faro posteriore. I catarifrangenti anteriori, posteriori e laterali sono conformi agli standard di sicurezza dell’Unione Europea, infatti hanno ottenuto il certificato E-MARK. Le luci ambientali colorate sistemate sotto il pianale contribuiscono alla visibilità del monopattino.
Le caratteristiche del Ninebot E25E
Il Ninebot E25E si avvia a spinta ed ha un motore molto silenzioso. Il manubrio e il display LCD hanno pochi fronzoli, ma in compenso permettono di concentrarsi sulla guida.
La leva dell’acceleratore è verde ed è a portata di pollice, accanto alla manopola destra. Per azionare il freno invece va premuta la leva rossa, che si trova a sinistra.
Il campanello è sistemato accanto alla manopola destra del manubrio anziché a sinistra, come nei monopattini di altre aziende, ed è quindi più facile da azionare per chi è destrimano.
Le manopole in gomma dura permettono una presa salda e, cosa importante, non fanno sudare le mani.
La guida del mezzo è piacevole e fluida, non eccezionalmente potente o veloce, ma sicuramente facile anche per i principianti.
➢ il telaio
Con lo E25E Ninebot ha realizzato un monopattino dal telaio leggero, almeno per gli standard cui ci aveva abituato l’azienda. Il telaio pesa 14,4 chili e rispetto ad altri mezzi della Ninebot questo è più facile da trasportare.
In termini assoluti però non possiamo parlare di un mezzo obiettivamente leggero. Non tutti riescono a sollevare con disinvoltura il telaio. Il peso del telaio però migliora la stabilità del mezzo anche in salita o sui percorsi accidentati.
Il telaio è disponibile nella finitura grigio antracite.
➢ la batteria
Il Ninebot E25E è dotato di una batteria agli ioni di litio da 5,96 Ah. La batteria in dotazione ha prestazioni medie e tempi di ricarica di quattro ore. Il sistema di gestione intelligente della batteria permette di ricevere informazioni accurate sulla sua funzionalità e sul suo stato di salute.
Per migliorare l’autonomia del mezzo e anche le sue prestazioni è possibile installare una batteria aggiuntiva. La batteria aggiuntiva porta l’autonomia del mezzo a 45 km, e consente di superare pendenze con il 20% di inclinazione.
➢ il display LCD
Il display a cristalli liquidi ha un design molto semplice e offre informazioni sulla velocità di guida e sulla connessione bluetooth. Il display è incorporato all’albero del manubrio e alcuni guidatori potrebbero trovarlo un po’ piccolo.
Tutte le altre informazioni sulla guida e anche sullo stato della batteria sono indicate dall’app gratuita Segway-Ninebot. L’app può essere scaricata da Google Play, ed è disponibile per Android e iPhone. Con l’app è possibile personalizzare i colori delle luci ambientali sistemate sotto la pedana del mezzo.
Le opinioni degli acquirenti
Le opinioni dei clienti sul Ninebot E25E sono positive. Su Amazon il monopattino ha ricevuto una valutazione di 4 stelle su 5. Il 15% degli acquirenti non è stato completamente soddisfatto dal mezzo, mentre l’85% rifarebbe la stessa scelta.
Le valutazioni critiche riguardano la scarsa capacità di ammortizzazione delle ruote piene, e il consumo energetico delle luci a LED ambientali, che alcune persone hanno giudicato eccessivo.
Le valutazioni positive sul monopattino invece riguardano la sicurezza del sistema di frenata, le rifiniture molto accurate del mezzo e la resistenza in salita. Molte persone hanno apprezzato anche la possibilità di installare una batteria aggiuntiva.
Ninebot E25E: Il nostro verdetto
Il Ninebot E25E è un monopattino dal prezzo medio. Questo modello è una versione migliorata dei monopattini della gamma ES di Ninebot. L’azienda ha migliorato le caratteristiche di stabilità del mezzo, le sospensioni e l’impianto freni.
Il Ninebot E25E è un monopattino adatto ai guidatori adulti, che percorrono distanze non eccessive e che restano entro i limiti di velocità in vigore nei centri urbani. Questo prodotto ad esempio è perfetto per le esigenze di un pendolare che si sposta nella sua città e che ogni giorno percorre circa 10 km.
I problemi iniziando quando è necessario salire su un autobus o sulla metro. Se si chiude il monopattino e lo si solleva afferrando l’albero del manubrio si sente che il mezzo non è ben bilanciato.
Il telaio è più leggero di altri modelli e 14,4 chili sono facili da sollevare per portare il monopattino in metropolitana ogni tanto. Fare questo più volte al giorno diventa stancante. Inoltre salire 100 gradini in allegria con il monopattino sotto il braccio come si vede nelle foto pubblicitarie non è possibile.
Chi non cerca un mezzo particolarmente veloce o adatto ai percorsi lunghi può scegliere questo modello con fiducia. Chi invece ha bisogno di un mezzo da guidare su distanze più lunghe può valutare una delle alternative a questo modello.
Alternative al Ninebot E25E
In alternativa al Ninebot E25E proponiamo due monopattini realizzati dalla stessa azienda, che superano le limitazioni di questo modello. Si tratta del Max G30LE e del modello E45E.
NINEBOT MAX G30LE | PIÙ FORTE IN SALITA
Il Ninebot Max G30LE è una buona alternativa per chi cerca un mezzo più forte in salita. Questo modello ha un motore da 350 Watt, che riesce a spingere il mezzo su per le pendenze fino al 20%. L’autonomia del mezzo è di 40 chilometri, mentre la velocità massima raggiunge i 25 km/h. Questo modello ha le stesse caratteristiche di sicurezza del Ninebot E25E, però il telaio è più pesante.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot Max G30LE
NINEBOT E45E | PER LE LUNGHE DISTANZE
Il Ninebot E45E è da preferire se ogni giorno si percorrono distanze piuttosto lunghe, e non si hanno esigenze particolari in termini di velocità. Il monopattino può percorrere una distanza massima di 45 km ed arriva alla velocità massima di 25 km/h. Le altre caratteristiche del mezzo sono analoghe a quelle del Ninebot E25E. Mancano le luci colorate sotto il pianale, però anche questo modello ha tre freni e ruote piene da 9”-
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot E45E