4 Monopattini Elettrici Razor Per le Uscite Off-Road di Tutta la Famiglia

Razor si distingue dalla maggior parte dei produttori di monopattini elettrici, poiché realizza modelli di monopattini per adulti, ma anche mezzi per bambini e per ragazzi.  Abbiamo scelto di recensire i 4 migliori modelli commercializzati da quest’azienda, perché la mobilità elettrica non ha età!

ConfrontoE300E300SPower Core E90
Classifica miglior scelta 
Utenzaper adultiper adultiper bambini
Velocità24 km/h24km/h16km/h
Peso23kg25kg9 kg
Autonomia40 minuti40 minuti80 minuti
Potenza280w280w12 v

La linea di  mezzi per la micromobilità elettrica di Razor  include 13 diversi modelli. L’intera gamma si può dividere in base a due caratteristiche: la dimensione delle ruote, e la fascia d’età degli utenti. Per il momento lasciamo da parte i monopattini con le ruote grandi, poiché sono una categoria a sé stante. Concentriamoci sui migliori 4 modelli di mezzi in assoluto.

I mezzi che mettiamo a confronto non sono omologati per la circolazione stradale. Infatti, sono privi del limitatore di velocità, delle luci anteriori e posteriori, del catadiottro e anche del campanello. In compenso, questi modelli offrono delle ottime soluzioni per la guida su sterrato, grazie soprattutto alle ruote larghe e scanalate, e alla pedana molto ampia.

 

[MODELLI A CONFRONTO]

Prosegui sotto per le singole recensioni.

 


  la miglior scelta  

1. E300 | Razor

monopattino elettrico razor e300

€ Monopattino Elettrico Razor E300                        vai all’offerta migliore

Questo modello non è tra gli ultimi nati in casa Razor, ma è un classico, ed è anche quello preferito dagli utenti. Adatto all’uso da parte di adolescenti ed adulti, il mezzo è alimentato da una batteria al piombo, ed è dotato del motore con trasmissione a catena. La partenza è a spinta assistita. I gadget di qualsiasi tipo sono assenti: mancano sia la app, che il display a cristalli liquidi.

Il motore ha una potenza di 280 Watt, che ti permette di raggiungere la velocità massima di 24 km/h. Quanto all’autonomia, a differenza di altre case il produttore ha dichiarato l’autonomia in tempo, anziché in km. L’autonomia nominale è di 40 minuti, che – se guidi a velocità massima – dovrebbero equivalere a circa 12-13 km di autonomia effettiva. La batteria si ricarica in circa 5 ore.

Dal lato della sicurezza, abbiamo una pedana molto ampia, ottima per la stabilità della guida. Ma questo modello ha un solo freno meccanico sulla ruota anteriore, inoltre mancano anche i fari, il campanello e il limitatore di velocità. Il mezzo è dotato di acceleratore a manopola, è pieghevole, e pesa 24 chili. Molto indicato per le uscite off-road, anche grazie alle ruote scanalate e all’ampio parafango, questo modello è consigliato a chi:

  • guida in aree private, perché diversamente si espone al rischio di multe e sequestro del mezzo
  • vuole una soluzione di micromobilità elettrica da usare nel tempo libero
  • dispone di una rimessa o un garage dove sistemare il mezzo, che è scomodo da mettere nell’ascensore

controlla il prezzo

 


 

  per adulti  

2.  E300S | Razor

monopattino elettrico razor e300s recensione

€ Monopattino Elettrico Razor E300S                           vai all’offerta migliore

Questo invece è un monopattino elettrico con sedile, che offre prestazioni molto simili al modello precedente. Anche questo mezzo ha una batteria al piombo, ed è azionato da un motore a trasmissione elevata con trazione a catena, da 280 Watt di potenza. Come puoi immaginare, le prestazioni sono identiche, sia in termini di velocità che di autonomia.

Dal lato del design e della sicurezza, abbiamo le stesse caratteristiche. Il mezzo è molto essenziale, non ha la app, nè il display a cristalli liquidi. Mancano le luci, e non c’è neanche il limitatore di velocità. In compenso trovi ruote larghe, scanalate, che permettono una buona tenuta di strada off-road, e una pedana ampia, dove puoi poggiare i piedi affiancati. Il copricatena e l’ampio parafango proteggono dallo sporco e dalla polvere. Il mezzo parte da fermo, un po’ come un motorino, e il sedile può essere rimosso.

Con i suoi 25 chili di peso, questo è un mezzo molto stabile. Chi lo ha scelto cercava  una soluzione per la mobilità elettrica soprattutto sicura e stabile, adatta agli adulti, ma anche agli adolescenti. Noi consigliamo questo modello a chi:

  • non deve circolare in città, poiché il mezzo non è omologato
  • ama le uscite sullo sterrato, o anche sui sentieri di trekking
  • sta cercando una soluzione comoda, funzionale ed economica per spostarsi su campi da golf, negli agriturismi, o in fabbrica

controlla il prezzo

 


 

  per bambini  

3.  Power Core E90 | Razor

Razor Power Core E90

€ Power Core E90 by Razor                              vai all’offerta migliore

Proseguiamo con un mezzo adatto a chi è abbastanza grande per voler usare il monopattino, ma è ancora troppo giovane per guidare un mezzo omologato. Questo modello è indicato per la fascia d’età tra gli 8 ed i 14 anni, e non è affatto un giocattolo. Non è un mezzo adatto alle uscite su strada, perché non ha le caratteristiche e le dotazioni di sicurezza stabilite dalla legge. Ma per il divertimento in cortile, in campeggio o al parco è perfetto.

Il motore da 12 Volt permette un’accelerazione fino alla velocità massima dichiarata di 16 km/h, mentre la batteria al piombo ha un’autonomia di un’ora e venti minuti. I tempi di ricarica però possono raggiungere le otto ore. Ottime le caratteristiche di sicurezza del mezzo: il telaio e la forcella in acciaio lo rendono stabile, mentre la ruota anteriore in uretano è antiscivolo, antiusura, e resiste bene agli olii e alle sostanze corrosive. Il mezzo ha una portata massima di 54 kg, e pesa 10 kg.

Questo prodotto è pensato per l’uso esclusivo da parte dei bambini e degli adolescenti. Cercando di risparmiare, ogni tanto qualche adulto dalla corporatura minuta acquista il mezzo per sé, solo per ritrovarsi in difficoltà, date le dimensioni e le caratteristiche del mezzo. Consigliamo l’acquisto di questo modello a chi:

  • ormai è costretto a tenere il proprio mezzo “sotto chiave”, poiché i figli adolescenti tentano di guidarlo ad ogni occasione
  • sta cercando un regalo che sarà sicuramente gradito 
  • vuole insegnare ai propri figli a guidare i mezzi elettrici

leggi la recensione completa Power Core E90 by Razor >>

 

controlla il prezzo

 


 

  per bambini  

4.  Power Core E100 | Razor

monopattino Razor Power Core E100

€ Power Core E100 by Razor                            vai all’offerta migliore

Questo mezzo per molti versi è simile al modello precedente, tranne che per il prezzo, che è quasi il doppio. Il design dei due modelli è pressoché analogo, entrambe hanno la pedana larga, il pianale e la forcella in acciaio, e l’avvio a spinta. Anche questo prodotto ha una portata massima di 54 kg, e pesa 11 chili.  Possiamo notare una leggera differenza nelle prestazioni.

La velocità massima di questo modello è di 18 km/h, mentre l’autonomia dichiarata è di soli 40/60 minuti. La batteria al piombo ha tempi di ricarica lunghi, e il sistema di frenata è composto da un solo freno a pinza sulla ruota anteriore. Le differenze riguardano soprattutto le ruote. Questo modello è dotato di ruote pneumatiche anteriori e posteriori, anziché di ruote in uretano. Le ruote hanno una maggiore aderenza, e il risultato è una guida più stabile e sicura su tutti i tipi di terreno.

La scelta tra questa versione e il modello che ti abbiamo appena presentato però non è un dilemma. Gli pneumatici fanno la differenza, e questo modello è adatto ai bambini più grandicelli, a partire dai 10 anni di età. Però può essere usato fin dagli 8 anni, ma sempre sotto la supervisione di un adulto. Anche questo mezzo è stato progettato per l’uso da parte dei più giovani, e non è per nulla adatto agli adulti. Consigliamo questo prodotto a chi:

  • sta cercando un mezzo per la mobilità elettrica per i figli adolescenti
  • ama uscire con tutta la famiglia, soprattutto nel tempo libero
  • ha due o più figli che si contendono l’unico mezzo elettrico di casa

controlla il prezzo

 

[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Tags:

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo