Premi il tasto di accensione, dai un paio di leggere spinte con il piede per avviare il motore elettrico, e accelera usando la leva che trovi sul manubrio. Il monopattino elettrico è facile da guidare. Ma oltre l’accensione c’è di più: ABS, cruise control, freni e tanto altro.
Comprendere cosa sono e a cosa servono questi sistemi non è difficile, ma richiede qualche minuto in più. E magari anche un po’ di pratica. Prima di premere il tasto “Start” del tuo monopattino, è anche utile conoscere le principali norme di comportamento da seguire quando si è a bordo di un mezzo elettrico.
IN SINTESI Imparare a guidare il monopattino elettrico è un po’ come imparare a guidare una bicicletta. La curva di apprendimento è minima, e la guida di questo mezzo si impara una volta per tutte. Ma la maggior parte dei mezzi per la mobilità elettrica sono dotati anche di:
Contenuti
cosa dice la legge
Prima di balzare sul tuo mezzo nuovo di zecca, assicurati di aver fatto la scelta giusta. La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito in 500 Watt il limite massimo della potenza dei mezzi elettrici.
I mezzi dotati di un motore più potente non possono circolare su strada, ma solo in aree private o off-road.
LEGGI:
- La normativa aggiornata sulla guida del monopattino elettrico.
- Il miglior casco per monopattino elettrico
l’ accensione
Buona parte dei monopattini è a spinta assistita: il motore si avvia dando un paio di salde spinte sull’asfalto, mentre premi il tasto “Start”. A questo punto inizi a udire il lieve fruscio prodotto dall’accensione, segno che è il momento di spingere il tasto dell’acceleratore.
Il tasto di accelerazione, o in alcuni casi la leva, si trova sul manubrio, a destra. Se sei mancino, occhio quindi!
la frenata
Anche frenare è un gioco da ragazzi. Basta premere il tasto, o la leva, che trovi sul manubrio. E magari spostarti un po’ più indietro sulla pedana, per bilanciare meglio il mezzo.
Tutti i mezzi per adulti sono dotati di freni a disco, o di freno meccanico. Di solito il freno a disco si trova sulla ruota anteriore, mentre il freno meccanico è montato sulla ruota posteriore.
mantenere l’equilibrio a bordo
All’inizio, molte persone non riescono a mantenere un buon equilibrio a bordo del loro mezzo. Le prime volte la pedana sembra essere troppo stretta, e durante le curve d’istinto il guidatore sposta il peso troppo a destra o troppo a sinistra.
Il segreto per una buona guida è tenere il corpo rilassato. Per svoltare, spesso un leggero spostamento del manubrio a destra o sinistra è più che sufficiente. Girare il busto o spostare il peso su una delle due gambe non serve.
Fare alcuni giri di prova prima di uscire per strada conviene sempre. Se non hai un giardino o un garage, puoi esercitarti in un parco o anche su una pista ciclabile, nelle ore in cui questi luoghi non sono frequentati, ad esempio la mattina molto presto, ma anche dopo cena.
app e connessione bluetooth
La app è uno degli optional più comodi dei mezzi a motore elettrico, perché ti permette di impostare la velocità massima e minima, di controllare il livello della batteria, e i chilometri percorsi direttamente dal tuo cellulare. L’applicazione si collega al motore mediante Bluetooth, ed inizia a inviare tutte queste informazioni al tuo smartphone.
Non tutti i mezzi però sono sempre dotati di app. I modelli più economici, ad esempio, ti permettono di conoscere la velocità e il chilometraggio mediante un display a cristalli liquidi. Per conoscere l’autonomia della batteria esiste un sistema di luci a LED, che in genere trovi disposte sul manubrio, o anche accanto ad esso.
il sistema di cruise control
Questo sistema ti permette di impostare una velocità di crociera costante, che viene mantenuta per tutto il viaggio. Il cruise control, se presente e se impostato, si attiva qualche secondo dopo l’accensione.
In genere è possibile impostare due, a volta anche tre livelli diversi di velocità. Sulla maggior parte dei mezzi trovi una velocità “eco”, ovvero la modalità di risparmio energetico, una velocità “normale”, e la modalità “sport” che ti permette di far andare il tuo mezzo al massimo.
Il cruise control è molto utile per tre motivi:
- nelle città dove i mezzi elettrici possono circolare, esiste un limite di velocità di 6 km/h nelle aree pedonali, e di 20 km/h sulle piste ciclabili. Con il cruise control, puoi impostare queste velocità automaticamente e guidare senza preoccupazioni
- mantenere una velocità costante fa durare la batteria più a lungo. Ricaricare il tuo mezzo meno di frequente è comodo, ma fa anche bene all’ambiente
- se devi percorrere dei tratti di strada a piedi, puoi impostare una velocità molto bassa, di 4 o 5 km/h e farti “seguire” dal tuo mezzo senza bisogno di spingerlo
il sistema ABS
L’ABS è installato sulla ruota anteriore del tuo mezzo. Ricordi quando andavi in bicicletta, pedalavi a tutta velocità e poi tiravi il freno anteriore? Nove volte su dieci la bici si ribaltava, e fu facevi un volo di qualche metro.
Il sistema ABS ti permette di bloccare la ruota anteriore mantenendo la stabilità del mezzo. In alcuni modelli il sistema ABS si attiva in automatico, quando percorri una superficie dissestata.
i sistemi di segnalazione
I sistemi di segnalazione sono obbligatori, e includono:
- il campanello
- la luce anteriore e posteriore
- un dispositivo retroriflettente
Si tratta di dotazioni che esistono sulla maggior parte dei mezzi che trovi in commercio. Il campanello invece non sempre è presente, e quindi spesso va acquistato separatamente, e montato sul manubrio. L’uso di questi dispositivi di segnalazione è intuitivo.
Alcuni modelli di monopattino sono dotati anche degli indicatori di direzione, per intenderci le frecce di segnalazione. Se mancano, è sufficiente segnalare la svolta con un braccio, come quando si va in bici.
dov’è l’antifurto?
Qui veniamo alle dolenti note, perché un vero e proprio sistema antifurto non è in dotazione, e va acquistato a parte. I modelli di fascia media o alta, dotati di app, ti permettono di scegliere un codice per bloccare l’avviamento del motore elettrico. Questo significa che se qualcuno ruba il tuo mezzo, non riuscirà ad accenderlo. A meno che non conosca il codice. Però nel frattempo il tuo mezzo è sparito.
In commercio trovi vari tipi di blocco antifurto, che sono poco ingombranti e anche facili da installare. Questi sistemi bloccano l’accensione del motore o le ruote, ma non riescono a evitare che il tuo mezzo venga caricato su un camion o un’automobile.
La soluzione migliore è fissare il mezzo a un palo o un cancello usando una catena. In alternativa puoi scegliere un mezzo ripiegabile e leggero, da portare sempre con te anche nei negozi o in ufficio.
l’assicurazione
Per il momento, chi circola con mezzi per la mobilità alternativa non ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione. Però, noi ti consigliamo di sentire il tuo agente di assicurazioni, per capire se esistono delle polizze che ti coprono dai danni che potresti recare alle persone o anche alle cose, in caso di incidente.
le norme di comportamento
Le norme di comportamento da seguire quando guidi il tuo mezzo sono poche e semplici:
- indossa sempre il casco
- se circoli di sera o in condizioni di scarsa visibilità, indossa un giubbotto o delle strisce catarifrangenti
- non trasportare altre persone, animali, pacchi o oggetti ingombranti
- non trainare biciclette
- non fare lo slalom tra i passanti nelle aree pedonali, e tra le biciclette sulle piste ciclabili
- segnala la svolta a destra o sinistra usando un braccio
- non fare gare di velocità, evoluzioni, acrobazie o testacoda
I mezzi per la mobilità alternativa non sono giocattoli, e anche se raggiungono velocità moderate, un incidente spesso può fare molti danni a te e agli altri
[ratings]