Monopattino i Bike Mono Air S | Una Buona Soluzione per gli Spostamenti in Città

9 Total Score
i Bike MONO Air S | Recensione e Opinioni

Lo i Bike MONO Air S è un monopattino per gli spostamenti in città. Il mezzo ha tre velocità di crociera e un'autonomia massima di 20 km orari. È un compagno affidabile per il tempo libero o per andare al lavoro.

PROS
  • Adatto alle salite del 10%
  • Impianto freni molto efficiente
  • Il telaio leggero
CONS
  • Non ha l'app
  • Privo di ammortizzatori
  • Telaio non impermeabile
User Rating: Be the first one!

Il monopattino elettrico i Bike MONO Air S è un prodotto tutto italiano che non ha nulla da inviare ai marchi esteri. Il mezzo è progettato per gli spostamenti in città, ha tre velocità di crociera (6, 15 e 25 km/h) e un’autonomia massima di 20 km. La potenza della batteria, che si ricarica in 4 ore, permette di affrontare le salite con pendenza intorno al 10%.

 

Il prezzo dello i Bike MONO Air S

Lo i Bike MONO Air S è un monopattino dal prezzo accessibile anche se non è un prodotto di primo prezzo. Varie componenti del mezzo, come la batteria e l’impianto freni, sono molto più efficienti di quelle montate sui monopattini più economici, e quindi questo prodotto costa qualcosa in più.

A chi consigliamo lo i Bike MONO Air S

Questo monopattino è un buon compagno di viaggio per chi circola in città e percorre in media 13-15 km ogni giorno. Il mezzo è adatto ai guidatori dalla corporatura più varia, poiché il telaio ha una portata massima di 120 chili.

i Bike MONO AirPerformance
Velocità6-15-25 km/h
Peso12,5 kg
Autonomia20 km
Potenza Motore350 Watt
Tempo di Ricarica4h
Prezzo

Il motore da 350 Watt ha una potenza sufficiente per affrontare le salite in sicurezza. Il monopattino non è progettato per affrontare grandi pendenze, quindi in salita si verifica una leggera perdita di velocità. Il mezzo però riesce a superare le pendenze anche di un 12-13%.

Le velocità di crociera nominali sono di 15 e 25 km/h. Con il limitatore di velocità è possibile impostare la velocità minima del mezzo ai 6 km/h, e personalizzare anche i livelli della velocità media e massima. Anche con a bordo un guidatore pesante, il monopattino riesce a raggiungere i 25 km effettivi.

_i-Bike-Mono-Air-S-monopattino-elettricoLe ruote sono pneumatici in gomma piena da 8,5”. Il mezzo ha una buona aderenza anche su un asfalto bagnato, perché le ruote sono tassellate. Gli ammortizzatori però mancano, quindi durante la guida è buona norma evitare buche e tombini. Durante la guida sui sampietrini bisogna reggere il manubrio con mano molto ferma, perché gli scossoni si sentono tutti.

L’impianto freni è formato da un freno a tamburo sulla ruota anteriore e da un freno a disco sulla ruota posteriore. L’azienda ha evitato di usare il freno meccanico sulla ruota posteriore, perché questo freno è molto meno sicuro ed efficiente del freno a disco.

Il monopattino è realizzato a norma di legge e ha una luce a LED anteriore integrata nel manubrio, oltre alla luce a LED posteriore. Il campanello è posizionato accanto alla leva del freno, che trovi sul manubrio a sinistra, ed è forte e squillante.

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Lo i Bike MONO Air S ha il telaio pieghevole e può essere richiuso in pochi secondi. Per richiudere il mezzo basta sganciare la leva di blocco posta alla base dell’albero del manubrio, premere il pulsante di sblocco e aprire completamente la leva.

In questo modo l’albero del manubrio può essere ripiegato all’indietro e agganciato al parafango della ruota posteriore. Le prime volte questa operazione può sembrare un po’ laboriosa, ma dopo un paio di giorni diventa automatica.

Il monopattino ripiegato può essere sollevato oppure trascinato sulla ruota posteriore. Il telaio pesa 12,5 chili e ha un ingombro limitato. D’altronde questo è un mezzo concepito per chi abita in città, e quindi è adatto ad essere portato in metropolitana o su un autobus.

Il telaio è ben curato nei dettagli e ha un cavalletto ripiegabile. Sul manubrio c’è un supporto per lo smart phone, però manca il gancio porta-oggetti.

Secondo noi sarebbe stato più utile dotare il mezzo del gancio porta-oggetti anziché del supporto per il telefono. Così chi guida in città deve tenere lo zainetto o la borsetta sempre in spalla, il che dopo i primi 4-5 km inizia a diventare scomodo.

guida ai migliori monopattini elettrici

In compenso il pianale è abbastanza ampio e il manubrio permette una posizione di guida giusta, non troppo stretta né troppo larga. Il monopattino ha anche un’estetica gradevole e si distingue dagli altri grazie agli inserti in rosso sul telaio e al marchio i Bike sull’albero del manubrio.

 

Come si guida lo i Bike MONO Air S

La guida del monopattino elettrico è molto facile, e lo i Bike MONO Air S non fa eccezione. Il motore si accende premendo il pulsante start, che è in bella vista sul display, dopodiché una spinta e una leggera pressione sulla leva dell’accelerazione portano il mezzo alla velocità desiderata.

monopattino-elettrico--i-Bike-Mono-Air-S

L’esperienza di guida è soddisfacente e dà una sensazione di controllo e relax. I comandi del mezzo sono tutti a portata di mano e la risposta in curva è buona. La vera sorpresa però è l’autonomia del monopattino.

L’autonomia nominale è stata valutata in base ad un utente medio dal peso di 70 chili. Anche con a bordo una persona di circa 80 chili, il mezzo riesce comunque a raggiungere i 17 km. Se guidato da un utente più leggero di 70 chili invece l’autonomia effettiva può raggiungere anche i 25 km.

➢ il telaio

Il telaio è realizzato in alluminio, pesa 12,5 chili riesce a sostenere un peso massimo di 120 chili. Nel complesso il mezzo è maneggevole e il suo trasporto non pone difficoltà particolari.

La resistenza all’acqua è limitata. Il monopattino resiste agli schizzi d’acqua accidentali, però non deve mai essere guidato attraverso una pozzanghera o sotto la pioggia. La copertura di protezione della batteria infatti non è impermeabile.

➢ la batteria

Il mezzo è dotato di una batteria al litio da 260 Wh, che è sistemata sotto il pianale. La batteria ha una potenza media e un tempo di ricarica di 4 ore. Pur se non eccezionale, questa potenza è sufficiente per un monopattino da usare in città.

➢ display a Led

Il display a LED è posizionato al centro del manubrio ed è migliore di quello disponibile su tanti monopattini di fascia media. Il display offre le consuete informazioni sullo stato della batteria, la velocità di crociera e l’accensione delle luci.

Le icone sono in tre diversi colori: bianco per la velocità, verde per la carica della batteria e rosso per le luci. Questo accorgimento rende il display più facile da leggere, e compensa la mancanza del gancio porta-oggetti sul telaio.

 

Le Opinioni sullo i Bike MONO Air S

Le opinioni sul prodotto sono buone. Su Amazon il monopattino ha ricevuto 167 voti ed un punteggio di 3,7 su 5 stelle. Il 66% dei clienti ha espresso un’opinione positiva, ma le critiche al prodotto non mancano.

Le recensioni critiche hanno notato come il mezzo perda un paio di chilometri di velocità in salita. Se guidato da un utente molto pesante inoltre il monopattino ha un’autonomia effettiva un po’ minore di 20 km.

Con un motore da 350 Watt però non ci si può aspettare una performance strabiliante in salita. Le prestazioni effettive di un monopattino poi sono sempre tarate su un utente tipo, e quindi possono variare.

 

i Bike MONO Air S: Il nostro verdetto

Il monopattino i Bike MONO Air S ha tutte le prestazioni e le caratteristiche tipiche di un prodotto di fascia media. Il mezzo è stato progettato per offrire un’alternativa agli spostamenti brevi in automobile e mantiene tutte le sue promesse quanto a velocità e autonomia di percorso.

Se valutiamo il monopattino da questo punto di vista il prodotto è perfetto malgrado l’assenza del gancio porta-oggetti. Il nostro giudizio sul monopattino quindi è molto buono.

Questo mezzo però non è adatto a chi deve percorrere molti chilometri al giorno e guidare spesso anche in salita. Per questo motivo non lo consigliamo ai rider, e in generale a chi svolge lavori che richiedono molti spostamenti.

Alternative allo i Bike MONO Air S

Lo i Bike MONO Air S infatti è un mezzo concepito per le esigenze di mobilità di un utente medio, che non percorre mai più di 15-17 km al giorno. Per chi ha esigenze diverse, presentiamo due monopattini dall’autonomia superiore.

KING SONG N10 | MAGGIORE AUTONOMIA

kingsong-n10-monopattino-elettrico

Il King Song N10 è un monopattino pensato per affrontare percorsi più lunghi e lievemente accidentati. Il monopattino ha un’autonomia di 45 chilometri, è dotato di ruote pneumatiche con ammortizzatori a molla, e raggiunge la velocità massima di 40 km/h. Questo mezzo riesce ad affrontare le salite fino al 25% ed ha un telaio forse un po’ grossolano nel design, ma che in compenso è molto robusto.

LA NOSTRA RECENSIONE:  Monopattino Elettrico King Song N10 

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:36 am

NINEBOT MAX G30 | TOP DI GAMMA

Ninebot by Segway Max G30 opinioni e recensione

Il Ninebot Max G30 invece è un monopattino dall’autonomia superiore, che arriva a un massimo di 65 chilometri. La velocità del mezzo è adatta alla circolazione nei centri urbani, poiché non supera i 25 km/h. Il telaio del monopattino inoltre pesa 19 chili. Il mezzo è poco adatto ad essere trasportato in metropolitana, ma è un’ottima scelta per un rider o chi ha esigenze di mobilità molto simili.

LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Elettrico Ninebot Max G30

LEGGI ANCHE: I 3 Migliori Monopattini Elettrici Ninebot-Segway a Confronto

[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo