Kugoo G2 Pro | Un Monopattino per i Percorsi più Impegnativi

8.5 Total Score
Kugoo G2 Pro | Recensione e Opinioni

Il Kugoo G2 Pro è un monopattino elettrico dalle prestazioni simili a quelle di uno scooter. Ha un motore da 500 Watt nominali, 50 km di autonomia e la velocità massima di 50 km. Un mezzo consigliato ai guidatori adulti.

PROS
  • La stabilità del telaio
  • La posizione di guida comoda
  • Il display grande
CONS
  • Molto pesante
  • Il telaio non impermeabile
  • Privo di un'app
User Rating: 5 (1 vote)

Il Kugoo G2 Pro è un monopattino elettrico che si distingue per la sua robustezza e le prestazioni elevate. Ha tre velocità di crociera e può raggiungere i 50 km/h. Il potente motore da 500 Watt consente di percorrere fino a 50 km e superare pendenze del 15%.

 

Il prezzo del Kugoo G2 Pro

Il Kugoo G2 Pro è un monopattino di fascia alta. Il suo prezzo è giustificato dalla potenza del motore e del pacco batteria, oltre che dall’impianto freni. Un mezzo con queste prestazioni non avrebbe potuto avere un prezzo diverso.

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:37 am

A chi consigliamo il Kugoo G2 Pro

Il Kugoo G2 Pro è un monopattino consigliato a chi ha bisogno di prestazioni di tutto rispetto, sia in termini di velocità che di autonomia. Questo mezzo è perfetto per i percorsi più lunghi. La velocità elevata e il peso del telaio però non lo rendono adatto ai ragazzi.

Kugoo G2 ProPerformance
Velocità15-30-50 km/h
Peso23,5 kg
Autonomia50 km
Potenza Motore500 Watt
Tempo di Ricarica8h
Prezzo

Il Kugoo G2 Pro è consigliato a chi percorre spesso strade fuori città. Il monopattino ha tre velocità di crociera e può essere usato per i percorsi urbani limitando la velocità minima, che è di 15 km. La velocità media di 30 km e la velocità massima di 50 km vanno usate fuori dai centri urbani.

Le sospensioni sulla ruota anteriore e sulla ruota posteriore sono un po’ dure, ma d’altronde questo monopattino è pensato anche per la guida sulla terra battuta o sulla ghiaia.

monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO-recensione-

L’assetto di guida è comodo, ad onta della pedana leggermente più corta di altri monopattini. Per rendere il mezzo più stabile e in grado di affrontare bene le asperità dell’asfalto Kugoo ha preferito dotare l’albero motore di due staffe laterali e accorciare un po’ la pedana.

La ruota anteriore è dotata di un freno elettrico mentre sulla ruota posteriore c’è un freno a disco. Lo spazio di frenata è di 5 metri, e la ruota anteriore si arresta gradualmente, evitando di dare uno scossone al guidatore.

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Il telaio del Kugoo G2 Pro pesa 23,5 chili. Il mezzo aperto è lungo 1,20 metri, largo 62 cm e alto 1,21 metri. Il monopattino ripiegato non è affatto facile da spostare, ma è abbastanza compatto e occupa un volume di 120 x 60 x 53 cm. Il monopattino può sostenere fino a 120 chili di peso.

Le ruote pneumatiche da 10 pollici hanno una camera d’aria interna e abbinate alle sospensioni riescono ad assorbire la maggior parte degli scossoni.

guida ai migliori monopattini elettrici

Questo monopattino può essere considerato un modello off-road, progettato per i guidatori adulti ed adatto anche a chi ha un fisico robusto. Guidare il mezzo a velocità basse non avrebbe senso, perché la potenza del motore e della batteria andrebbero sprecate.

 

Come si guida il Kugoo G2 Pro

Il Kugoo G2 Pro in partenza ha uno scatto molto forte e raggiunge la velocità di crociera in poco tempo. Questo prodotto ha una potenza simile a quella di un motorino, e va quindi guidato con attenzione.

monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO-recensione-opinioni

Il manubrio ben largo e leggermente curvo offre una posizione di guida rilassata, che chi è abituato a guidare uno scooter o una bici troverà molto comoda. La pedana è ben ampia ma un po’ corta. Durante la guida quindi uno dei piedi va appoggiato sul rialzo che trovi sulla parte posteriore della pedana.

Le leve dei freni sono a portata di dita, così come il selettore di velocità e il controlli delle luci. Il faro anteriore a LED è molto luminoso e va attivato mediante l’interruttore apposito. La luce dei freni si accende automaticamente. Gli elementi catarifrangenti sono disposti ai lati del pianale.

➢ il telaio

Il telaio in alluminio è molto robusto, ha un rivestimento antiscivolo e un design diverso da altri monopattini elettrici. Alla base dell’albero del manubrio ci sono due staffe che si innestano ai lati del pianale. Si tratta di un accorgimento che migliora la stabilità del mezzo e la risposta alla sterzata.

Il telaio però è molto pesante. Da un monopattino simile ci saremmo aspettati un telaio impermeabile, ed invece il telaio ha solo una comune resistenza agli spruzzi d’acqua occasionali. Se guidato attraverso una pozzanghera o un tratto di strada allagata il monopattino quindi si danneggia.

➢ la batteria

La batteria al litio da 48 V ha un’autonomia durevole, che è pari ai suoi tempi di ricarica. Otto ore di ricarica non sono poche, però ti permettono di percorrere fino a 50 km in piena tranquillità.

➢ display a Led

Il display a LED è molto ampio ed è privo di fronzoli, ma in compenso è facile da leggere. Il display permette di conoscere lo stato di carica della batteria, i chilometri percorsi e la velocità di crociera. La sua inclinazione può essere regolata a piacimento.

 

Le opinioni degli acquirenti

Questo monopattino ha ricevuto 40 voti su Amazon. I clienti soddisfatti dell’acquisto sono l’87%. Abbiamo letto tutte le recensioni, e le recensioni critiche non mettono in evidenza le reali limitazioni del prodotto.

monopattino-elettrico-KUGOO-G2-PRO

Sulle prestazioni del monopattino non abbiamo nulla da osservare. Questo mezzo però è molto pesante, e la forcella del telaio toglie spazio alla pedana. Alcune componenti che avrebbero potuto rendere il mezzo più comodo, come un gancio porta oggetti e l’app, non sono presenti.

 

Kugoo G2 Pro: Il nostro verdetto

Anche con le limitazioni che ti abbiamo appena descritto il Kugoo G2 Pro resta un’ottima scelta per chi affronta percorsi extraurbani e vuole un mezzo veloce e molto robusto.

Il telaio è pesante e le sospensioni sono un po’ dure, però un monopattino veloce quanto un motorino e con 50 km di autonomia non può avere un telaio leggero.

Consigliamo il Kugoo G2 Pro a chi cerca prestazioni vicinissime a quelle di uno scooter, ma vuole gustare anche il senso di libertà tipico del monopattino. Per i ragazzi, per chi viaggia in metropolitana e per chi non vuole trascinarsi dietro un telaio da 23,5 chili ci sono molte alternative.

Ultimo aggiornamento il Giugno 3, 2023 12:37 am

Alternative al Kugoo G2 Pro

Le alternative a questo modello sono date dai monopattini di fascia media, adatti a percorrere la stessa distanza di un tragitto in autobus, e sufficientemente leggeri da seguirti in metro.

Ninebot E25E

monopattino-elettrico-Ninebot-E25E-recensione

Il Ninebot E25E ha un’autonomia massima di 25 km e tre velocità di crociera. Questo mezzo può raggiungere la velocità massima di 25 km/h e ha un telaio solido che pesa 14,4 chili. La batteria si ricarica in 4 ore. Le prestazioni del mezzo sono indicate per gli spostamenti a breve raggio. Inoltre, come per tutti i monopattini Ninebot, la pedana è ampia e permette un appoggio comodo di entrambe i piedi.

LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot E25E

714,69€
disponibile
3 new from 714,69€
2 used from 378,20€
as of Giugno 2, 2023 3:31 pm
Ultimo aggiornamento il Giugno 2, 2023 3:31 pm

Xiaomi Essential

monopattino-mi-electric-scooter-essential-recensione-opinioni

Il Xiaomi Essential è un secondo monopattino di tipo classico, che nasce come un mezzo da usare in centro. Il monopattino ha una velocità massima di 20 km/h e quindi è ideale per la guida sulla carreggiata. La sua autonomia di 20 km non è eccezionale, ma è più che sufficiente per un giro di shopping, il tempo libero o anche per andare al lavoro. Il telaio pesa 12 chili e permette di portare il mezzo in metropolitana senza  troppa fatica.

LA NOSTRA RECENSIONE:  Monopattino Xiaomi Essential

429,95€
disponibile
3 new from 429,95€
11 used from 268,92€
as of Giugno 2, 2023 11:10 pm
Ultimo aggiornamento il Giugno 2, 2023 11:10 pm
[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo