Il Kugoo M4 Pro è il più potente tra i monopattini elettrici dell’omonimo marchio. Adatto per i percorsi off-road, questo mezzo raggiunge i 45 km/h e può percorrere 60 km con una sola ricarica della batteria.
Il telaio regge un carico massimo di 150 kg, e il motore riesce ad offrire buone prestazioni anche in salita.
Il prezzo del Kugoo M4 Pro
Il Kugoo M4 Pro non è un monopattino economico. La potenza e l’autonomia hanno un loro prezzo, che dipende soprattutto dalle caratteristiche del pacco batteria e del motore. Il costo del monopattino però è in linea con le sue prestazioni.
Monopattino Kugoo M4 PRO
A chi consigliamo il Kugoo M4 Pro
Questo monopattino è adatto in modo particolare a tre tipologie di guidatori: i conducenti di grossa stazza, chi guida sullo sterrato, oppure chi deve percorrere molti chilometri ogni giorno.
Il Kugoo M4 Pro può essere guidato con soddisfazione anche dai pendolari urbani. La transizione tra la strada e la metropolitana o il treno però è faticosa poiché il telaio pesa 22,5 chili.
Il monopattino ha un sellino, e anche se il telaio è ripiegabile il mezzo non è il più indicato per presentarsi in ufficio al mattino.
Kugoo M4 Pro | Performance |
---|---|
Velocità | 15 – 30 – 45 km/h |
Peso | 22,5 kg |
Autonomia | 60 km |
Potenza Motore | 500 Watt |
Tempo di Ricarica | 8h |
Controlla Prezzo |
Il Kugoo M4 Pro ha tre velocità. La velocità di 15 km/h è utile per destreggiarsi nel traffico urbano. Le velocità di 30 e 45 km/h invece sono da preferire per la guida fuori città.
La pedana ha un rivestimento antiscivolo in gomma, con scanalature che agevolano il drenaggio in caso di pioggia. È abbastanza ampia e permette una guida comoda alla maggior parte degli utenti.
Il telaio non è impermeabile, però lo standard di protezione IPX54 protegge tutte le componenti del mezzo, incluse le componenti elettriche, dagli schizzi di fango ed acqua.
L’impianto freni consiste di un freno elettronico sulla ruota anteriore e di un freno a disco sulla ruota posteriore. L’arresto del mezzo è graduale ma deciso e lo spazio di frenata è di quattro metri.
Il mezzo non inchioda sull’asfalto e non sgomma, quindi in frenata mantiene la sua stabilità anche a velocità piuttosto elevate.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Kugoo a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il Kugoo M4 Pro è un monopattino che cerca di raggiungere il massimo della compattezza. Il mezzo aperto è lungo 1,19 metri, alto 1,12 metri e largo 60 cm. Il manubrio e l’albero del sedile sono ripiegabili, e fanno sì che il monopattino chiuso sia lungo 1,14 cm, alto 39 e largo 60 cm.
Come abbiamo già detto, il mezzo non è tra i modelli più leggeri o portabili, perché punta tutto sulla robustezza e sulla capacità di affrontare le strade più dissestate.
Questo monopattino infatti ha ruote off-road da 10′‘, dotate di camera d’aria ed ammortizzate. Anche in sella a una moto, la guida sullo sterrato o tra le buche non può essere una guida liscia, ma la performance dello M4 Pro è superiore a quella di altri monopattini Kugoo, quali lo S1 Pro.
La luce a LED anteriore è molto forte e anche se forse è sistemata un po’ troppo in basso rende il mezzo molto visibile, anche perché è composta da quattro faretti. La luce posteriore è di un rosso brillante ed ai lati del pianale ci sono due grandi elementi catarifrangenti.
Al solito, il campanello non è nulla di eccezionale in quanto a brillantezza dello squillo, ma riesce a segnalare bene la presenza del monopattino.
Come si guida il Kugoo M4 Pro
Il Kugoo M4 Pro è uno dei monopattini più versatili e comodi poiché offre due diverse posizioni di guida. La posizione di guida tradizionale ha un assetto ampio e permette di tenere le braccia dritte anziché ripiegate verso l’interno.
Per affrontare i percorsi più lunghi è possibile montare il sellino e guidare da seduti. Rispetto alla guida di un motorino i piedi vanno tenuti stretti e raccolti sul pianale. In compenso sia il manubrio che la sella sono regolabili in altezza.
L’accensione a chiave dà la sensazione di essere in sella a un vero motorino. Il display a cristalli liquidi è posizionato sul manubrio destro. Chi ha le mani molto grandi potrebbe trovarlo un po’ scomodo, poiché il display si trova immediatamente sopra la manopola del manubrio.
In compenso però le maniglie hanno un ottimo rivestimento antiscivolo e permettono una presa molto salda. L’esperienza di guida è pratica ed essenziale, priva di distrazioni.
➢ il telaio
Il telaio di questo monopattino sarà apprezzato soprattutto dai guidatori di grossa stazza, poiché ha una portata di 150 chili. Grazie al motore da 500 Watt, anche con a bordo un guidatore pesante intorno ai 90-100 chili, il monopattino affronta le salite al 10% con un certo brio e in scioltezza.
Chi ha una struttura fisica minuta e leggera non troverà alcun problema alla guida del mezzo, che riuscirà anche a superare la velocità massima nominale. Per quest’ultimo tipo di guidatore però il monopattino è decisamente troppo pesante da trasportare.
➢ la batteria
La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 16 Ah e tempi di ricarica adeguati a un’autonomia di 60 km. Un ciclo di ricarica completo richiede otto ore. Chi usa il mezzo per percorrere pochi chilometri però non avrà il fastidio di dover ricaricare la batteria ogni giorno.
➢ il display LCD
Il display a cristalli liquidi è sistemato sul manubrio destro ed è rotondo. Se si guida da seduti è possibile conoscere la velocità di crociera, i chilometri percorsi e lo stato della batteria senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Il display è molto semplice, ma nel complesso molto funzionale e non fa sentire troppo la mancanza dell’app.
Il Kugoo M4 Pro e il Kugoo M4 a Confronto
Il Kugoo M4 Pro è la versione più recente del Kugoo M4. Il Kugoo M4 era un monopattino che si posizionava a metà strada tra un monopattino urbano ed un mezzo per l’off road.
Il Kugoo M4 Pro invece è concepito come un mezzo adatto ai tragitti più difficili, e quindi ha una serie di caratteristiche e dettagli che mancavano al modello precedente:
- la batteria è più potente (16 Ah anziché 10 Ah) e permette 60 km di autonomia
- il telaio ha una struttura più stabile, un rivestimento in gomma e una portata massima superiore
- gli pneumatici sono ruote off-road, anziché ruote pneumatiche scanalate
- la luce anteriore è innestata in una scocca di metallo anziché di plastica
- l’albero del manubrio è fissato al pianale con un sistema di viti diverso e più robusto
- il manubrio è realizzato interamente in alluminio pressofuso ed è quindi privo di saldature, che alla lunga potrebbero deteriorarsi
In massima parte questi cambiamenti sono funzionali a garantire buone prestazioni sullo sterrato, o anche durante la guida in un bosco, su ghiaia, sul pavé, su lastroni in pietra o altro.
Il Kugoo M4 Pro ha abbandonato la pretesa di soddisfare tutti gli utenti, ed è un monopattino rivolto a chi cerca una performance di tipo molto preciso.
Le Opinioni degli Acquirenti
La valutazione globale di questo monopattino sul popolare sito di Amazon è buona. Il Kugoo M4 Pro ha ottenuto 4 stelle su 5. Benché sia stato valutato da 73 persone, che non sono tantissime, l’82% degli acquirenti è contento della propria scelta.
I clienti che non comprerebbero questo monopattino una seconda volta si sono lamentati del peso eccessivo del telaio e dei cavi del freno esposti. Allo stato attuale della tecnologia, avere un monopattino veramente leggero e in grado di percorrere fino a 60 km però non è possibile.
Kugoo M4 Pro: Il nostro verdetto
Il Kugoo M4 Pro è un monopattino elettrico rivolto a chi non ha particolari esigenze di portabilità o maneggevolezza, e non deve affrontare la transizione dentro e fuori i mezzi di trasporto pubblici.
Questo mezzo è perfetto per i rider, poiché un monopattino off-road regge bene anche le strade sconnesse delle nostre città. Non lo sceglieremmo per un ragazzo giovane perché il monopattino è troppo potente per un guidatore pieno di entusiasmo ed energia.
Per andare da casa al lavoro esistono tanti altri modelli, e qui sotto ti proponiamo un paio di alternative. Per i tragitti più lunghi però il Kugoo M4 Pro è una delle scelte migliori.
Monopattino Kugoo M4 PRO
Alternative al Kugoo M4 Pro
In questa parte del nostro articolo proponiamo due alternative consigliate a chi cerca un monopattino più portabile e leggero, oppure un mezzo adatto al temperamento dei più giovani.
KUGOO S1 PRO | BUONA POTENZA E TELAIO LEGGERO
Il Kugoo S1 Pro pesa 11 chili ed ha un’autonomia massima di 30 km. Il mezzo ha tre velocità di crociera, che sono di 15, 25 e 30 km/h. Il motore ha una potenza di 350 Watt e la batteria si ricarica in 4 ore. Dotato di un freno anteriore elettrico e di un freno posteriore meccanico, questo monopattino ha il manubrio dall’altezza regolabile e può sostenere un peso massimo di 120 chili.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Kugoo S1 Pro
MEGAWHEELS S1 | PER I PIÙ GIOVANI
Il MegaWheels S1 invece è un monopattino progettato per guidatori molto giovani. Il telaio pesa appena 7,5 chili ed il mezzo raggiunge la velocità massima di 24 km/h. La batteria garantisce un’autonomia di circa 10-15 chilometri e le ruote sono in gomma piena, dal diametro di 6”. Questo mezzo offre prestazioni molto moderate e non è indicato per gli adulti, poiché ha una portata massima di 68 chili.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino MegaWheels S1