Ninebot-Segway nasce dall’acquisizione della società statunitense Segway da parte dell’azienda cinese Ninebot. Il risultato è stato il lancio di una gamma di monopattini elettrici tecnologicamente avanzati, dalle linee di design futuristiche, e dal prezzo accessibile.
Confronto | Ninebot E22E | Ninebot E45E | Ninebot Max G30 |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | top di gamma |
Velocità | 20 km/h | 25km/h | 25km/h |
Peso | 13,5 kg | 16,4 kg | 19 kg |
Autonomia | 22 km | 34 km | 65 km |
Potenza | 300 W | 300 W | 350 W |
Tempo di Ricarica | 3,5h | 7,5h | 6h |
Recensione | leggi | leggi | leggi |
CONTROLLA PREZZO |
Orientarsi tra i monopattini elettrici di Ninebot-Segway non sempre è facile. L’azienda infatti propone cinque tipologie diverse di monopattini, contrassegnati da varie sigle.
Ad un primo sguardo molti di questi monopattini sembrano molto simili, e per certi versi lo sono. Ma se li guardi più da vicino noti varie differenze nelle prestazioni, nella potenza, e nel design. Per alcune persone queste differenze non sono importanti. Per altre persone invece anche 5 km di autonomia in più o un telaio più leggero sono un fattore determinante nella scelta del monopattino.
Tutti i monopattini Nineboty-Segway sono omologati per la circolazione stradale, perché hanno un motore dalla potenza inferiore ai 500 Watt, il limitatore di velocità, e le luci di posizione anteriori e posteriori. Il campanello talvolta manca, e va acquistato separatamente.
Contenuti
[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO]
il più venduto
1. Ninebot E22E | Segway
Il monopattino elettrico Ninebot E22E di Segway è dotato di due modalità di guida. La modalità Normale è la più veloce e può raggiungere i 20 km/h. La modalità Eco ottimizza il consumo della batteria e raggiunge un massimo di 15km/h.
Il mezzo ha un’autonomia di 20 km. Installando una seconda batteria è possibile attivare una terza modalità di guida, la modalità Sport, che raggiunge i 25 km/h. La batteria si ricarica in 3,5 ore, che aumentano a 7 ore se si installa una seconda batteria.
Il telaio in lega d’alluminio pesa 13,5 chili e resiste agli spruzzi e agli schizzi d’acqua poiché ha un grado di protezione IPX4. Il mezzo ha un freno rigenerativo sulla ruota anteriore e un freno meccanico sulla ruota posteriore. Le ruote antiforatura hanno un diametro di 9”.
Il faro anteriore a LED da 2,5 Watt di potenza, la luce posteriore e gli elementi catarifrangenti rendono il monopattino ben visibile anche di notte. Il quadro funzionale del monopattino è completato da un display LCD e dall’app gratuita Segway-Ninebot, che offrono informazioni utili sul percorso e sullo stato del monopattino.
Questo modello resta uno dei monopattini Ninebot più leggeri in assoluto. Ha una potenza limitata, ma in compenso ti permette di rispettare i limiti di velocità.
Il Ninebot E22E è un prodotto dalle prestazioni medie e dall’autonomia limitata. Questo mezzo però ha tutto ciò che serve a chi vuole fare un giro in città o ai pendolari che percorrono tragitti brevi, nell’ordine dei 5-7 km. Il monopattino ha anche un prezzo molto conveniente, il che non guasta mai.
Chi cerca delle prestazioni leggermente superiori, pur restando più o meno nella stessa fascia di prezzo, può dare un’occhiata anche alla nostra recensione del Ninebot E25E, un altro modello molto indicato per i pendolari urbani o per il tempo libero.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO NINEBOT E22E »»IL PIU' VENDUTO | Ninebot E22E
la miglior scelta
2. Ninebot E45E | Segway
Il Ninebot E45E è un monopattino elettrico che ha la grinta che manca al modello precedente. È dotato di una doppia batteria che eroga una potenza sufficiente a percorrere 45 km in una sola volta.
Il monopattino ha tre modalità di guida, la modalità Eco (15 km/h), la modalità Standard (25 km/h) e la modalità Sport. Quest’ultima modalità arriva a 25 km/h, permette una partenza in velocità con il motore del mezzo “a freddo” e riesce a spingere il monopattino su pendenze fino al 20%.
La potenza dello E45E si fa sentire soprattutto sul peso del telaio, che raggiunge i 16,4 chili. Questo non è un monopattino da portare in metropolitana, ma sulla carreggiata e sullo sterrato ha tutta la stabilità che serve.
Lo spazio di frenata è molto breve, grazie al sistema di freni migliorato. Sulla ruota anteriore c’è un freno elettronico con E-ABS e sistema rigenerativo. La ruota posteriore è dotata di un freno magnetico e di un freno meccanico, che consigliamo di usare per la frenata d’emergenza.
Le altre caratteristiche di sicurezza del monopattino rispettano i più alti standard europei. I catarifrangenti anteriore, laterale e posteriore hanno ottenuto la certificazione E-MARK. Il faro anteriore da 2,5 Watt e il faro posteriore hanno un ampio raggio di illuminazione, e il mezzo è dotato di luci ambientali sotto la pedana
Le ruote in dotazione sono pneumatici tubeless Eagle V2 Black Core da 9” che non hanno bisogno di alcuna manutenzione. Anche questo modello è dotato di un display LCD e di un’app.
Il Ninebot E45E è un prodotto di fascia medio-alta, consigliato a chi percorre tanti chilometri al giorno e guida su strade leggermente sconnesse o in salita. La batteria supplementare sull’albero motore forse ingombra un po’, ma in compenso il monopattino offre un’esperienza di guida molto stabile, potente e sicura.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO NINEBOT E45E »»MIGLIOR SCELTA | Ninebot E45E Segway
il top di gamma
3. Ninebot Max G30 | Segway
Il Ninebot MAX G30 di Segway ha un motore da 350 Watt di potenza, e raggiunge la velocità massima di 25 km/h. La vera forza di questo modello però è l’autonomia. Grazie alla batteria da 551 Wh l’autonomia dichiarata di questo mezzo è di 65 km.
Un pacco batteria più potente significa tempi di ricarica più lunghi – intorno alle 6 ore – e anche un mezzo più pesante. Questo modello è pieghevole, ma pesa ben 19 chili. Se si ha bisogno di compiere soste frequenti, ripiegare il mezzo e portarlo in metro consigliamo di scegliere un modello più leggero.
Per chi vuole un monopattino performante però questo modello è perfetto. Il mezzo ha le tre velocità di crociera tipiche dei monopattini Ninebot, ovvero Eco (15 km/h), Drive (20 km/h) e Sport (25 km/h). Il picco di potenza del motore permette di affrontare le salite fino al 20% con leggerezza, senza che il mezzo rallenti o che la batteria si scarichi.
La pedana più larga degli altri modelli permette una postura più rilassata e comoda, soprattutto a chi ha una corporatura più grande e/o robusta. Il mezzo è visibile in qualsiasi condizione meteorologica e di notte, poiché ha potenti luci anteriori e posteriori ed elementi catarifrangenti.
La cura dei dettagli di questo monopattino è estrema, partendo dalle maniglie, fino ad arrivare alle zigrinature antiscivolo sulla pedana. Le componenti interne del mezzo hanno uno standard di impermeabilità IPX7, quindi puoi guidare anche nelle pozzanghere o su una strada allagata: la batteria e il motore continueranno a funzionare.
L’unico neo del prodotto è l’assenza del campanello, però questa è una caratteristica comune a tutti i monopattini Ninebot-Segway. Il campanello però può essere acquistato con poca spesa.
Questo è il modello più indicato a chi cerca non solo prestazioni nude e crude, ma vuole anche un mezzo che consenta una guida comoda, per affrontare con disinvoltura i percorsi più lunghi. Chi invece ha budget più contenuti e cerca un mezzo altrettanto forte in salita, più maneggevole ma con un’autonomia un po’ minore può dare un’occhiata alla nostra recensione approfondita del Ninebot Max G30 LE.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO NINEBOT MAX G30 »»TOP DI GAMMA | Ninebot Max G30
699,68€ non disponibile
Gli Accessori per i Monopattini Elettrici Ninebot
Una caratteristica comune a tanti monopattini Ninebot è la mancanza del campanello per le segnalazioni acustiche. Questo accessorio è indispensabile per circolare su strada o pista ciclabile, e può essere acquistato separatamente.
Il campanello non è l’unico accessorio utile a chi ha scelto un monopattino Ninebot. Un accessorio indispensabile per chi è affezionato a questa marca è una cintura o anche una maniglia per trasportare il monopattino.
I Ninebot infatti hanno il telaio più pesante dei monopattini prodotti dalla concorrenza, ad esempio Xiaomi. Durante il trasporto il telaio può essere un po’ sbilanciato, e una maniglia aiuta a trovare il giusto equilibrio.
Non consigliamo di acquistare una borsa per il trasporto del monopattino, poiché il telaio dei Ninebot è resistente agli spruzzi d’acqua. Oltre al campanello e alla maniglia per il trasporto gli accessori veramente utili a chi ha acquistato un Ninebot sono quattro:
- il casco, che permette di guidare in assoluta sicurezza, e protegge il guidatore da cadute accidentali o anche in caso di incidente
- un sistema di antifurto. Il motore del Ninebot può essere bloccato usando l’app Ninebot-Segway, però un sistema di antifurto blocca disco offre una garanzia in più. Questi sistemi emettono un potente segnale acustico, che spesso è sufficiente a mettere in fuga chi ha cattive intenzioni
- un supporto per il cellulare. Questo accessorio è indispensabile ai rider, ma anche a chi ha bisogno di controllare il navigatore durante la guida del mezzo.
- una borsa portaoggetti, da sistemare oltre il manubrio – per intenderci sul davanti del monopattino – per evitare l’ingombro di un’eventuale batteria esterna
I Pezzi di Ricambio per i Monopattini Elettrici Ninebot
Acquistare un monopattino Ninebot vuol dire scegliere un mezzo che dura nel tempo. Alcune componenti del monopattino però sono soggette ad usura, e dopo qualche tempo vanno sostituite.
Si tratta soprattutto delle gomme, che dopo varie centinaia di chilometri e tante frenate si consumano, e della batteria. La batteria ha una durata di circa 1000 cicli di ricarica, ma prima o poi va cambiata. Molte persone scelgono anche di dotare il monopattino di una batteria supplementare.
La gamma dei ricambi originali comprende anche le boccole di aggancio del monopattino, il cavalletto, le manopole e il caricabatteria. I pezzi di ricambio originali Ninebot sono facili da reperire, e non hanno un costo eccessivo.
I ricambi originali sono sempre da preferire ai ricambi compatibili, poiché garantiscono la qualità Ninebot, e hanno superato severi test di qualità.
Altri Modelli di Monopattini Ninebot
La gamma completa dei monopattini Ninebot-Segway è più ampia di quella che ti abbiamo descritto in questo articolo, e comprende altri modelli. Questi modelli sono contrassegnati da sigle non sempre facili da capire. Ecco come orientarsi tra gli altri prodotti dell’azienda.
I monopattini Ninebot E comprendono i primi due modelli che abbiamo recensito, e anche il monopattino elettrico E25E. Questi prodotti sono una versione riveduta e corretta dei primi modelli prodotti dall’azienda, i Ninebot ES.
I monopattini Ninebot ES erano degli ottimi modelli, ma rispetto allo E22E, allo E25E e allo E45E avevano alcune limitazioni e difetti. Inoltre le loro caratteristiche erano veramente molto simili. Se leggi la nostra recensione del Ninebot ES4 ad esempio puoi notare come questo modello sia molto vicino allo “storico” ES2. Il modello ES1LD è un po’ diverso, ma ha un’autonomia e una velocità molto limitate.
I monopattini Ninebot Max comprendono anche i modelli Max G30D e Max G30E II. La loro caratteristica principale è la lunga autonomia di percorrenza, e la pedana un po’ più larga.
La serie Air finora comprende un unico monopattino, il Ninebot Air T15E, che può percorrere un massimo di 12 km ed è quindi un mezzo adatto soprattutto per un uso occasionale.
Infine Ninebot produce un mezzo adatto anche ai ragazzi più grandi di 14 anni, o da usare in aree private. Si tratta del Kickscooter Zing E8, che pesa appena 8 chili e ha un’autonomia di 40 minuti.
I Monopattini Ninebot Fuori Produzione
Come abbiamo spiegato all’inizio di questo articolo la gamma dei monopattini elettrici Ninebot comprende vari modelli. Alcuni di questi modelli però sono fuori produzione, perché nel frattempo Ninebot ha realizzato monopattini dalle caratteristiche migliori.
Anche se possono ancora essere acquistati su Amazon e su altre piattaforme di e-commerce, i modelli che trovi qui sotto molto presto non saranno più disponibili.
fuori produzione
Ninebot ES 1 | Segway
Ninebot ES1 di Segway è il modello che puoi vedere più di frequente in strada e sulle piste ciclabili. La curva di apprendimento della guida è inesistente. La partenza a spinta assistita non pone problemi di sorta, e un paio di giri di prova bastano a capire come devi tenere l’equilibrio sul mezzo. Tutti i comandi di guida – il display a cristalli liquidi e le leve dell’accelerazione e del freno – sono letteralmente a portata di pollice.
Qui hai a disposizione tre modalità di guida, che puoi personalizzare usando la comoda app gratuita. L’autonomia di 25 km può essere aumentata installando una seconda batteria, che va montata all’esterno dell’albero del manubrio. I tempi di ricarica della batteria sono di circa 4 ore. Il mezzo è ripiegabile, e con poco più di 11 chili di peso è facile da trasportare.
La struttura in alluminio ha linee di design pulite e futuristiche, ma qui e lì puoi notare delle piccole sbavature. Ci riferiamo soprattutto alle impugnature del manubrio, che molte persone trovano troppo “spugnose”, e che sui percorsi più lunghi potrebbero far sudare le mani. Infine, il mezzo riesce ad affrontare le salite con pendenza massima del 10%.
Tutto sommato abbiamo un ottimo prodotto, dalle caratteristiche molto vicine a quelle della concorrenza, ma dal prezzo conveniente. Più che un’alternativa per chi ha un budget limitato, questo modello a noi sembra la scelta più furba da fare.
leggi la recensione completa Ninebot ES1 >>
fuori produzione
Ninebot ES 2 | Segway
Ninebot ES2 di Segway è la versione riveduta, corretta e migliorata del modello precedente. Fare salti tecnologici in pochi anni non è possibile, ed infatti qui trovi prestazioni superiori, anche se non stellari. Il motore da 300 Watt è stato potenziato, e riesce a tenere bene anche sulle salite un po’ più ripide del 10%. La velocità nominale massima è di 25 km orari, e abbiamo circa 5 km di autonomia in più.
Malgrado la struttura in alluminio, il mezzo pesa circa 1.3 kg in più, perché il peso del motore si fa sentire. Dal lato del comfort di guida, il rivestimento delle maniglie è stato sostituito con un materiale plastico morbido, che non fa sudare le mani e che è facile da pulire. Ogni altra caratteristica di questo mezzo resta la stessa.
I sistemi di ammortizzazione e di frenata e le sospensioni non sono cambiate. Il risultato è un mezzo che affronta bene le asperità della strada, ma che se guidi sul pavé o su un asfalto sconnesso in ogni caso ti dà una bella “shakerata”. Ci sarebbe piaciuto vedere questo mezzo dotato di un campanello, che invece manca e va acquistato separatamente.
Anche con questi piccoli nei, questa è e resta una delle migliori soluzioni per la micro-mobilità elettrica. Soprattutto nei centri urbani, e per chi deve percorrere tragitti nell’ordine dei 15-18 km totali. L’alternativa? Installare una seconda batteria, oppure optare per il modello che trovi qui sotto.
leggi la recensione completa Ninebot ES2 >>
[ratings]