Monopattino Elettrico Xiaomi Pro 2. Lunga Autonomia e Controllo Via App

9.5 Total Score
Xiaomi Pro 2 | Recensione e Opinioni

Il Xiaomi Pro 2 è un monopattino elettrico dotato di tre velocità, ideale per le distanze medio-lunghe. Con un'autonomia massima di 45 km e buone prestazioni in salita, offre un'esperienza di guida di sicura soddisfazione.

PROS
  • La lunga durata della batteria
  • La frenata modulabile
  • Uno pneumatico di ricambio in omaggio
CONS
  • Il telaio forse un po' troppo pesante per un teenager
User Rating: 4 (6 votes)

Il monopattino elettrico Xiaomi M365 Pro 2 è tra i modelli più popolari prodotti dall’azienda cinese. Ha una notevole autonomia e riesce a percorrere fino a 45 km con una sola ricarica della batteria. Se spinto alla velocità massima raggiunge i 25 km/h in pochi secondi. Può essere controllato mediante il cruscotto multifunzione o anche usando l’app gratuita Mi Home.

 

Il prezzo del Xiaomi Mi Pro 2

Xiaomi ha conquistato il mercato italiano e internazionale grazie al prezzo vantaggioso dei suoi monopattini elettrici. Il Xiaomi Pro 2 però non è un monopattino tra i più economici. Il suo potente motore e la batteria a lunga durata hanno un costo, che porta il prezzo di questo prodotto nella fascia media.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 3:11 pm

A chi consigliamo il Xiaomi Pro 2

Il Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 è consigliato a chi cerca un mezzo per la mobilità elettrica che sia veloce, non troppo pesante e dall’autonomia molto elevata. Il telaio del monopattino è realizzato in lega d’alluminio di qualità aerospaziale e pesa 14,2 chili.

Xiaomi Pro 2Performance
Velocità5-20-25 km/h
Peso14,2 kg
Autonomia45 km
Potenza Motore300 Watt
Tempo di Ricarica8-9h
Controlla Prezzo

Le prestazioni del Xiaomi Pro 2 sono state tarate su un utente-tipo del peso di 75 chili, con la batteria del monopattino completamente carica. Se guidato alla velocità di 15 km/h su un percorso perfettamente pianeggiante il monopattino riesce a percorrere 45 km.

La guida reale del monopattino avviene in condizioni diverse da quelle dei test tecnici, spesso su strade dissestate o in leggera salita. Questo monopattino però riesce a mantenere tutte le sue promesse.

Mi-Electric-Scooter-Pro-2-RECENSIONE

Il prodotto è eccellente anche dal lato della sicurezza. Le ruote sono dotate di freni a disco con sistema E-ABS. Il faro anteriore a LED ha una potenza di 2 Watt. Il faro posteriore lampeggia non appena si attiva il sistema di frenata. Il monopattino ha elementi catarifrangenti sui entrambe i lati, sul davanti e accanto alla luce posteriore.

LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Xiaomi a Confronto

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Il Xiaomi Pro 2 ha un telaio pieghevole che si richiude in soli 3 secondi. Il monopattino aperto è alto 1,18 metri e lungo 1,13 metri. Una volta chiuso occupa un volume di 49 x 113 x 43 cm. Può essere riposto comodamente nel bagagliaio della maggior parte delle auto.

Il telaio non è tra i più leggeri ma sollevarlo per sistemarlo su un treno o portarlo con sé in metropolitana non richiede troppa fatica.

monopattino-Mi-Electric-ScooterPro-2-recensione-opinioni

 

La pedana antiscivolo è larga e durante la guida offre una sensazione di sicurezza e stabilità. Il manubrio leggermente più alto degli altri modelli Xiaomi permette di mantenere una postura corretta, per controllare la strada al meglio. Il monopattino è dotato di un segnalatore acustico.

Il Xiaomi Pro 2 ha tre livelli di velocità. Se guidato in modalità pedone raggiunge i 5 km/h, perfetti per la guida nei centri urbani. La modalità standard raggiunge un massimo di 20 km/h mentre la modalità sport riesce ad arrivare a 25 km/h.

Mi-Electric-Scooter-Pro-2-opinioni

Il livello di velocità può essere scelto dal display multifunzione. Se invece controlli il monopattino mediante l’app Xiaomi Mi Home puoi impostare la velocità di crociera usando l’app. Quando sei alla guida per cambiare la velocità basta premere due volte il tasto di accensione del mezzo.

Gli pneumatici antiscivolo da da 8,5”  sono dotati di camera d’aria. Gli ammortizzatori mancano, però gli pneumatici attutiscono bene l’impatto con le buche più piccole e altre irregolarità della strada.

Questo monopattino è disponibile nella sola finitura grigio antracite. Su alcuni siti di e-commerce molto popolari, soprattutto Amazon, questo prodotto è proposto in due versioni.

La versione base del prodotto è il monopattino elettrico Xiaomi Pro 2 privo di accessori o altri optional. La versione Amazon del Pro 2 invece è corredata da un lucchetto a spirale.

Il Xiaomi Pro 2 è anche venduto in tre diverse “taglie”. Questa descrizione è errata, poiché non esistono “taglie” o misure del Pro 2. La pagina prodotto presenta questo modello, e due alternative: il Xiaomi  1S e il Xiaomi Essential, che ti presentiamo alla fine di questo articolo. Si tratta di modelli diversi dal Pro 2 sia per velocità che autonomia.

Leggi anche: Xiaomi Mi Electric Scooter 3 – La nostra recensione

 

Le caratteristiche del Xiaomi Pro 2

Il Xiaomi Pro 2 si avvia come la maggior parte dei monopattini elettrici, premendo il tasto start e dando una leggera spinta al mezzo. La guida del monopattino è molto fluida e agile, e non pone alcun problema neanche ai principianti.

mi-electric-pro-2-monopattino

Il mezzo riesce ad affrontare bene le salite con pendenza fino a 15%, ma non è adatto alla guida sotto la pioggia. Le parti elettriche del mezzo infatti non possono venire a contatto con l’acqua, pena il loro danneggiamento. Per questo motivo consigliamo anche di evitare di sfrecciare tra le pozzanghere.

➢ il telaio

Il telaio è realizzato in una lega d’alluminio di qualità aerospaziale, e ha il peso tipico dei monopattini elettrici di fascia media. Sul peso del telaio incidono soprattutto il pacco batteria, che è sistemato sotto il pianale del monopattino, e il motore da 300 Watt che raggiunge un picco di potenza da 600 Watt.

La portata massima del mezzo è di 100 chili, però il monopattino dà il meglio di sé con a bordo un guidatore di circa 70-75 chili. Se l’utente è più pesante le prestazioni del mezzo diventano meno brillanti, sia in salita che sui percorsi pianeggianti.

Il peso del telaio non rende questo monopattino adatto ad un teenager, a meno che il ragazzo o la ragazza non siano fisicamente molto forti, e riescano a maneggiare con disinvoltura i 14,2 chili del mezzo.

➢ la batteria

La batteria agli ioni di litio ha una potenza di 14,6 Ah e pesa 3 chili. I tempi di ricarica sono lunghi, e oscillano tra le 8 e le 9 ore per una ricarica completa.

La batteria ha una durata pari a 500 cicli di ricarica. Per sfruttare al meglio il suo ciclo di vita consigliamo di non far scendere mai la carica della batteria sotto il 70%. Questo significa caricare il monopattino ogni volta che l’autonomia sta per raggiungere il 70%.

Ricaricare il monopattino ogni giorno, soprattutto quando il mezzo è nuovo, però non è necessario. Il Xiaomi Pro 2 infatti è dotato del sistema KERS. KERS significa kinetic energy recovery system, cioè sistema di recupero dell’energia cinetica.

Questo monopattino riesce a recuperare l’energia sprigionata da ogni frenata e a convertirla in energia elettrica che viene immagazzinata dalla batteria, in modo da aumentarne la durata. Il recupero dell’energia elettrica ha un’efficienza variabile, che puoi regolare mediante la app Mi Home.

➢ la app Mi Home

La app gratuita Mi Home può essere scaricata gratis da Google Play. Consigliamo di scaricare l’app subito dopo l’acquisto del monopattino, per esplorare con calma tutte le sue opzioni e funzionalità.

L’app ti permette di conoscere la velocità di crociera che hai selezionato, quanti chilometri hai percorso e qual è lo stato di carica della batteria. Puoi anche personalizzare i parametri del sistema KERS e monitorare lo stato di funzionalità del monopattino.

Le possibilità dell’app  non finiscono qui, e se vuoi puoi usarla anche per bloccare e sbloccare il motore del mezzo. Se trovi questa funzionalità poco comoda, puoi semplicemente impiegarla per tenere sotto controllo tutte le informazioni sul percorso.

➢ il display LCD

Il display LCD è una vera e propria dashboard che rende l’esperienza di guida più comoda. Il display fornisce informazioni sulla velocità, la modalità di guida, la durata della batteria, il blocco e lo sblocco del mezzo e lo stato dei fari anteriore e posteriore.

Il display è posizionato al centro del manubrio, accanto al pulsante multifunzione. Il pulsante multifunzione può essere usato per accendere il mezzo, per scegliere tra le modalità di guida pedone, standard e sport, per accendere e spegnere i fari.

 

Le opinioni degli acquirenti

Il monopattino elettrico Xiaomi Pro 2 ha ottenuto una valutazione a 4,5 stelle su Amazon. Questo prodotto è stato votato tra i migliori sul mercato da oltre 1500 persone.

Gli acquirenti hanno apprezzato la facilità di guida del mezzo, e anche la sua stabilità. Molte persone hanno valutato in modo positivo la qualità dei materiali impiegati per costruire il mezzo.

monopattino-xiaomi-pro-2-miglior-modello

Il Xiaomi Pro 2 ha ricevuto anche qualche recensione critica. Alcuni utenti trovano la app piuttosto scomoda mentre altri avrebbero preferito un mezzo dotato di ruote più grandi, da 10” o da 12” anziché da 8,5.

La maggioranza degli acquirenti però è soddisfatta della sua scelta poiché questo monopattino mantiene tutte le sue promesse.

 

Xiaomi Pro 2: Il nostro verdetto

Abbiamo esaminato con attenzione il Xiaomi Pro 2, valutato tutte le caratteristiche del prodotto e le opinioni degli utenti. Il nostro giudizio su questo monopattino è molto favorevole.

Il Xiaomi M365 Pro 2 è un monopattino elettrico in grado di rispondere alle esigenze di mobilità più varie. Può essere usato per il tragitto casa-lavoro, per svolgere commissioni o anche per il semplice divertimento. Offre una guida brillante e comoda anche in salita o su una strada leggermente dissestata, senza mai deludere l’utente.

Alcune rifiniture del Xiaomi Pro 2 lasciano un po’ a desiderare e questo prodotto non ha la precisione costruttiva e l’attenzione al dettaglio dei modelli più costosi.  Questo è un piccolo difetto che si riscontra anche nella versione precedente di questo monopattino il Xiaomi M365 Pro, ma che comunque non incide sulle prestazioni del prodotto.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 3:11 pm

Alternative al Xiaomi Pro 2

Le alternative migliori al Xiao Mi Pro 2 sono due monopattini che rispondono alle esigenze di chi cerca un mezzo dal costo contenuto, oppure vuole un monopattino performante ma più leggero.

XIAOMI ESSENTIAL | PIU’ ECONOMICO

monopattino-mi-electric-scooter-essential-recensione-opinioni

Il Xiaomi Essential è consigliato a chi vuole impegnare un budget limitato, pur senza rinunciare alle caratteristiche di sicurezza funzionalità del Pro 2. Le differenze tra questi due modelli infatti riguardano soprattutto la durata della batteria. Il Xiaomi Essential ha un’autonomia di 20 km anziché di 45 km. Ha un telaio in alluminio dal peso di 12 chili, è dotato di 3 velocità di crociera, ha un display integrato e ruote antislittamento da 8,5”, proprio come il Pro 2.

Recensione | Xiaomi Essential

XIAOMI 1S | IL MODELLO PIU’ VENDUTO

monopattini-Mi-Electric-Scooter-1S

Il Xiaomi 1S è un buon compromesso tra la semplicità del Xiaomi Essential e le prestazioni del Pro 2. Questo monopattino ha un prezzo di fascia medio-bassa, e può percorrere fino a 30 km con una sola ricarica della batteria. Ha tre velocità di crociera, un display LCD per monitorare tutti i dati sul percorso e la durata della batteria, e ruote da 8,5” con doppio sistema di frenata. Il telaio pesa 12,5 chili ed è realizzato in alluminio.

Recensione | Xiaomi 1S

[Voti: 4 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo