Aumentare l’Autonomia del Monopattino Elettrico | Q&A | Guida

L’autonomia del monopattino elettrico è uno degli aspetti della micro-mobilità più importanti. Ritrovarsi con il monopattino che all’ultimo chilometro non dà più segni di vita è un’esperienza che non piace a nessuno, ma che può capitare.

Per aiutare i nostri lettori a non restare a secco durante un giro di shopping, una serata con gli amici o il tragitto da casa al lavoro abbiamo compilato questa piccola guida, dove rispondiamo ai dubbi e alle domande più frequenti sull’autonomia del monopattino.

 

Da Cosa Dipende l’Autonomia del Monopattino Elettrico?

Come abbiamo descritto nel nostro articolo sulla batteria del monopattino elettrico, l’autonomia del mezzo dipende dalla quantità di energia generata dalla batteria.

La potenza della batteria è indicata spesso in Volt (V) o anche in Ampere-ora (Ah). Questi valori indicano rispettivamente la tensione elettrica e la carica elettrica della batteria, che interagiscono per produrre energia.

Una batteria in grado di sprigionare molta energia riuscirà a portare il monopattino molto lontano. Un pacco batteria meno potente garantirà un’autonomia minore.

Un monopattino di fascia media in genere è dotato di una batteria da 12 Volt, che garantisce un’autonomia dichiarata di circa 20 km. I monopattini di fascia medio-alta o anche alta riescono ad arrivare più lontano.

 

Perché l’Autonomia Effettiva è Diversa dall’Autonomia Dichiarata?

L’autonomia effettiva è diversa dall’autonomia dichiarata perché il chilometraggio massimo indicato dalle case produttrici dei monopattini è rilevato durante test di guida.

I test di guida del monopattino sono effettuati in un ambiente controllato, che di solito consiste in un tratto di asfalto piano e perfettamente liscio. Il monopattino è guidato da un utente dalla corporatura né troppo pesante né troppo leggera. Il mezzo è condotto ad una velocità costante, in assenza di vento contrario o pioggia.

Queste condizioni sono molto diverse dalle condizioni che si incontrano durante la guida in città. Molto spesso l’asfalto è rovinato. Lungo il percorso si incontrano buche, dossi e tombini.

Durante la guida è necessario affrontare salite e variare la velocità. Inoltre non tutti i guidatori di un monopattino hanno lo stesso peso dell’utente-tipo dei test.

Per tutti questi motivi l’autonomia reale del monopattino in genere è di qualche chilometro inferiore all’autonomia dichiarata.

 

È Possibile Aumentare l’Autonomia del Monopattino?

Sì, aumentare l’autonomia del monopattino elettrico è possibile. Le soluzioni più usate sono tre:

  1. sostituire la batteria del mezzo con una più potente. Questa operazione è effettuata da tutti i migliori centri di assistenza, richiede poco tempo e ha un costo contenuto.
  2. curare la manutenzione della batteria. Una batteria in buono stato riesce ad arrivare fino alla fine del ciclo di vita dichiarato senza perdere potenza. La manutenzione di base della batteria non è difficile. È sufficiente ricaricare il mezzo quando la batteria arriva al 22-25% di carica, cercare di guidare a velocità costante e custodire il monopattino in ambienti freschi e secchi.
  3. installare una seconda batteria. L’installazione di una batteria supplementare è una soluzione relativamente poco praticata. I monopattini che consentono questa possibilità sono pochi, e sono prodotti da Ninebot-Segway.

 

Perché il Monopattino Perde Autonomia?

Prima o poi anche il mezzo più potente non sarà più in grado di percorrere la distanza massima nominale. Sarà necessario metterlo sotto carica molto di frequente, ed anche così il pacco batteria si scaricherà dopo pochi chilometri. Ciò può accadere per due motivi:

  1. la batteria è stata sfruttata fin troppo, magari sovraccaricando il monopattino, ricaricando la batteria solo quando era completamente esaurita e non prestando troppa attenzione alla manutenzione.
  2. la batteria è giunta alla fine del suo ciclo di vita. Il ciclo di vita di una batteria media è di 500 ricariche. Al termine del ciclo di vita il monopattino continuerà a funzionare, ma sarà in grado di percorrere distanze irrisorie e solo a velocità molto basse.

In questi casi l’unica soluzione è sostituire la batteria.

 

Qual è il Monopattino Elettrico con più Autonomia?

Per evitare questi problemi molte persone preferiscono acquistare un monopattino elettrico con un’alta autonomia.

Però c’è chi anche chi decide che un monopattino con un’autonomia 100 chilometri non gli serve, perché usa il mezzo solo per fare un giretto nel quartiere.

Se ci hai letto fin qui avrai capito che il monopattino elettrico con più autonomia in assoluto non esiste. Esistono fasce di autonomia, che comprendono monopattini dalle caratteristiche e dal prezzo simili, e che ti descriviamo qui sotto.

 

I Monopattini Elettrici dall’Autonomia da 0 a 20 Chilometri

Spesso questi monopattini sono bollati come dei “giocattoli”, anche se non è così. I monopattini dall’autonomia fino a 20 km sono lenti e senza pretese, ma hanno il vantaggio di essere leggerissimi ed economici.

Sono molto amati dagli adolescenti, che possono scorrazzare liberi, ma anche dagli adulti che usano il monopattino in modo occasionale, soprattutto per svago. I mezzi migliori e più convenienti sono:

  • il Revoe Tech Ion. un mezzo molto essenziale e pratico, per percorrere fino a 8 km
  • il Nilox Doc Eco 3, che è in grado di percorrere 10 km al massimo ed è tra i monopattini più indicati ai giovanissimi
  • il Vivobike S3, un monopattino pensato per chi ama la guida tranquilla, e percorre non più di 18 km

 

I Monopattini Elettrici dall’Autonomia da 20 a 30 Chilometri

Questa fascia di percorrenza è la più ampia, perché i monopattini dai 20 ai 30 km di autonomia si rivolgono ai pendolari urbani. Se è possibile andare al lavoro in monopattino, perché perdere tempo ad aspettare un autobus che non arriva o che è strapieno?

Per chi ha questo tipo di esigenza 30 km sono più che sufficienti. Questa gamma di monopattini è vastissima ma i mezzi più validi sono:

  • lo iBike Mono Air S, che con 20 km di autonomia è un classico dei monopattini per i pendolari urbani.
  • il Xiaomi Essential, il monopattino che da tempo spopola in tutte le nostre città. Ha un’autonomia di 20 km e tre velocità di crociera
  • il Ninebot E22E, che  riesce a percorrere fino a 22 km con una sola ricarica. Questo è uno dei mezzi meno potenti della gamma Ninebot-Segway, ma ha il vantaggio di essere tra i più maneggevoli.

Noi abbiamo elencato solo i tre monopattini più popolari. In realtà esistono tantissimi altri prodotti simili. Puoi trovare alcuni di questi monopattini nel nostro articolo sui migliori monopattini elettrici presenti sul mercato.

 

I Monopattini Elettrici dall’Autonomia da 30 a 50 Chilometri

L’autonomia dai 30 ai 50 chilometri è una caratteristica dei monopattini di fascia medio-alta. Questi mezzi costano qualcosa in più, ma fanno dormire sonni tranquilli, perché prima di restare a secco riescono a percorrere tanta strada. I modelli più validi sono:

  • il Xiaomi Pro 2, indicato per percorrere una distanza massima di 45 km. Questo monopattino ha il vantaggio di essere leggero considerate le sue prestazioni
  • Il Ninebot E45E, che con la sua doppia batteria può arrivare fino a 45 km. È molto comodo, perché ha la pedana ampia, come tutti i Ninebot.
  • il Kugoo G2 Pro ha un’autonomia dichiarata di 50 km e un motore da 500 Watt. Può essere guidato in città, ma ha un telaio molto pesante e poco maneggevole

 

I Monopattini Elettrici dall’Autonomia Superiore a 50 Chilometri

Questa fascia di autonomia comprende due tipologie di mezzi: alcuni monopattini Ninebot-Segway su cui è installata la doppia batteria e i monopattini off-road.

I monopattini off-road hanno un motore dalla potenza superiore ai 500 Watt e quindi non sono omologati per circolare in città. Su tutti gli altri percorsi però sono perfetti. Noi abbiamo selezionato:

  • il Ninebot Max G30, che ha il vantaggio di avere un motore da 350 Watt ed è quindi omologato per la guida nei centri urbani. La potenza della batteria permette di percorrere fino a 65 km
  • Il monopattino elettrico Maomaoku, che abbiamo recensito nel nostro articolo sui monopattini elettrici da 1600 Watt. Il più forte in assoluto, questo mezzo può percorrere fino a 120 chilometri con una sola ricarica

 

[ratings]
[Voti: 2 Media: 5]

Tags:

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo