Il Kickscooter E22E è un monopattino elettrico compatto e leggero rispetto ad altri modelli della Ninebot. Il mezzo raggiunge una velocità massima di 20 km/h ed ha 22 km di autonomia. Può salire pendenze massime del 15% ed ha un telaio che pesa 13,5 chili.
Il prezzo del Ninebot E22E
Questo monopattino è un prodotto dal prezzo medio-basso. Il Ninebot E22E ha caratteristiche di sicurezza analoghe a quelle dei monopattini di fascia superiore, ma costa di meno poiché ha un’autonomia e una velocità limitate.
A chi consigliamo il Ninebot E22E
Considerata la velocità del mezzo e la durata della batteria, il Ninebot E22E è un monopattino indicato a chi si sposta in città per lavoro o anche per svago ma sempre su distanze brevi, che non superano i 15-16 km tra andata e ritorno.
Ninebot E22E | Performance |
---|---|
Velocità | 20 km/h |
Peso | 13,5 kg |
Autonomia | 22 km |
Potenza Motore | 300 Watt |
Tempo di Ricarica | 3,5h |
Controlla Prezzo |
Il modello E22E non arriva al limite di velocità per la guida sulla carreggiata, che è di 25 km/h. Per la guida in città 20 km orari non sono pochi, soprattutto se ci si deve destreggiare tra gli ingorghi dell’ora di punta.
Il monopattino è adatto a superare le rampe d’accesso e le salite in genere, poiché può affrontare una pendenza massima del 15%. Sulle salite con una pendenza superiore però può avere bisogno di una spintarella.
La pedana permette un appoggio comodo e saldo, grazie anche al suo rivestimento antiscivolo. Questo modello non può essere guidato sotto una pioggia intensa, poiché il telaio ha un grado di protezione IPX4. Il mezzo resiste alle bordate d’acqua sollevate dagli automobilisti o anche a una pioggia sottile e breve, però non può restare a contatto con l’acqua per lungo tempo.
L’impianto freni comprende un freno rigenerativo sulla ruota anteriore e un freno meccanico sulla ruota posteriore. I freni sono sicuri e permettono di arrestare il mezzo in maniera veloce e salda. Però siamo un po’ lontani dal sistema a tre freni dello E25E o di altri modelli.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Ninebot a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il modello E22E è più compatto di altri modelli Ninebot. Da aperto il monopattino è alto 1,10 metri, lungo 1,12 metri e ampio 42 cm. Il monopattino ripiegato occupa 114 x 42 x 36 cm.
Sul mercato esistono monopattini che da richiusi occupano un volume inferiore. Però questo modello ha una posizione di guida comoda anche per le persone più alte.
Sul motore non abbiamo osservazioni particolari. Molti monopattini di fascia media o anche medio-alta hanno in dotazione un motore da 300 Watt, e il Ninebot E22E non fa eccezione.
Gli pneumatici del mezzo sono ruote tubeless riempie di schiuma antiforatura. Hanno un diametro di 9” e non richiedono alcun tipo di manutenzione. Gli ammortizzatori mancano ma la loro mancanza non si sente troppo.
La guida su una strada piena di buche grandi o sul pavé è piena di sbalzi, ma su un asfalto in condizioni anche appena accettabili il monopattino fila liscio senza troppi scossoni.
Gli elementi catarifrangenti frontali, posteriori e laterali rispettano le norme di sicurezza dell’Unione Europea e per questo motivo è stato loro riconosciuto il certificato E-MARK.
La luce anteriore è integrata nell’albero del manubrio e ha un LED da 2,5 Watt di potenza. Anche la luce posteriore è molto visibile e segnala bene il monopattino di notte o in condizioni di visibilità scarsa, come il cattivo tempo o la nebbia.
Ninebot E22E alla Guida
Il Ninebot E22E è un monopattino dalle prestazioni di base, e può essere un ottimo compagno per il tempo libero e per chi lavora a pochi chilometri da casa.
Il mezzo ha due modalità di guida. La modalità Eco raggiunge la velocità massima di 15km/h e ha il minimo consumo energetico. Se mantieni questa velocità costante, hai un peso medio e guidi su un asfalto liscio il monopattino riesce a percorrere 20 km circa con una sola ricarica.
La modalità Normale offre un’esperienza di guida più veloce e porta il monopattino fino a 20 km/h. Questa modalità consuma più energia e la batteria si scarica un po’ prima dei 20 km.
Se installi una batteria supplementare puoi attivare anche la modalità Sport. In questa modalità il monopattino parte a tutta birra e arriva fino a 25 km/h.
Nel complesso il mezzo ha una guida divertente e stabile. Il monopattino è facile da controllare perché tutti i comandi sono sistemati in modo molto funzionale, e sono ben riconoscibili.
Per accelerare basta premere la leva verde sulla destra del manubrio. Il freno anteriore si aziona premendo la leva rossa, che trovi a sinistra. La frenata posteriore però è meccanica e la ruota si ferma premendo il parafango con il tallone.
➢ il telaio
Ninebot è un marchio che preferisce investire sulla stabilità dei monopattini, che per questo motivo sono un po’ più pesanti dei modelli prodotti dalla concorrenza.
Il Ninebot E22E però non raggiunge il peso di altri modelli prodotti dalla stessa casa, infatti il telaio ha un peso netto di 13,5 chili. Le prime volte, dopo aver chiuso il monopattino si deve trovare il modo migliore di bilanciare il mezzo.
Dopo qualche tentativo però si trova l’equilibrio giusto per gestire il trasporto del monopattino in metro o su un treno.
Il telaio è in grigio antracite. Sull’albero del manubrio c’è un gancio per appendere una borsetta o uno zaino molto leggero e il marchio Ninebot che campeggia in bella vista sul lato.
➢ la batteria
La batteria del Ninebot E22E è integrata nell’albero del manubrio e ha una potenza in linea con la concezione del mezzo. 5,1 Ah non sono tante, però bastano ad accompagnarti durante un giro di shopping o ad una serata con gli amici.
In compenso la batteria al litio si ricarica in sole 3,5 ore. Chi è soddisfatto delle prestazioni dello E22E ma ha bisogno di percorrere più chilometri può installare una batteria aggiuntiva.
La batteria aggiuntiva migliora anche la velocità del mezzo, perché come abbiamo spiegato più sopra permette di usare la modalità Sport, anche se non aumenta le prestazioni del monopattino in salita.
➢ il display LCD
La guida del mezzo è comoda anche grazie al display a cristalli liquidi. Durante il percorso con una sola occhiata potrai conoscere la velocità di guida e la connessione in bluetooth del monopattino all’app Segway-Ninebot.
Non tutti amano le app, però noi consigliamo di scaricare l’app Segway-Ninebot da Google Play e di esplorarla con attenzione. L’app è utile a conoscere tutte le funzionalità del mezzo e permette anche di controllare le condizioni della batteria.
Le opinioni degli acquirenti
Il Ninebot E22E è un monopattino elettrico scelto da tante persone, che si vede spesso anche in metropolitana o in stazione. Questo mezzo è stato valutato con 4 stelle su 5 su Amazon.
Solo il 12% dei clienti ha notato criticità nel prodotto, mentre l’88% rifarebbe lo stesso acquisto.
Le recensioni negative sono state scritte da persone che hanno ricevuto un monopattino difettoso e hanno dovuto restituirlo. Altre persone invece hanno notato una perdita di potenza della batteria sulle salite più ripide, oppure avrebbero preferito un monopattino senza app e connessione bluetooth.
Le recensioni positive sono state scritte da persone che hanno usato il monopattino su tragitti brevi, soprattutto in città e anche su strade dissestate. Questi acquirenti sono soddisfatti perché il prodotto ha un buon equilibrio tra il prezzo e le prestazioni. Le gomme piene inoltre eliminano il problema delle forature.
Ninebot E22E: Il nostro verdetto
Il Ninebot E22E è un monopattino elettrico dalle ruote migliorate rispetto ai modelli ES1 ed ES2 di Ninebot.
Il Ninebot ES1 ed ES2 hanno le ruote piene da 8”. Le ruote di questi modelli sono a prova di foratura, ma se incontrano ostacoli o irregolarità dell’asfalto vibrano. Le vibrazioni non sono solo fastidiose. Se si percorrono spesso strade dissestate, alla lunga le viti del monopattino ES1 oppure ES2 si allentano. Ogni tanto è necessario controllare ogni vite e stringerla.
Il Ninebot E22E ha risolto questo problema poiché ha in dotazione ruote Eagle V2 Black Core. Queste ruote sono realizzate in un materiale diverso, hanno un diametro di 9” e la loro schiuma interna assorbe meglio gli scossoni.
Il Ninebot E22E però è anche un mezzo dalle prestazioni medie, pensato soprattutto per l’utilizzo in città e su percorsi brevi. Il monopattino ha due sole velocità, anziché le tre velocità di altri modelli Ninebot.
La batteria ha un’autonomia sufficiente per gli spostamenti quotidiani, e chi vuole arrivare più lontano deve aggiungere una seconda batteria.
Il Ninebot E22E può essere acquistato ad occhi chiusi dai guidatori dal peso medio che non hanno esigenze particolari di velocità o di percorrenza. Il monopattino offre un buon compromesso tra costo, prestazioni e maneggevolezza.
Alternative al Ninebot E22E
Chi ha esigenze di tipo molto specifico invece può dare un’occhiata ad alcune delle alternative al Ninebot E22E. Qui sotto presentiamo il Ninebot E25E e il Ninebot Max G30LE. Il primo modello ha quel tocco in più che forse manca allo E22E, mentre il secondo monopattino è un mezzo di fascia medio-alta.
NINEBOT MAX E25E | IL MODELLO PIU’ POPOLARE
Il Ninebot Max E25E ha tre velocità di crociera e riesce a raggiungere i 25 km/h. L’autonomia di questo mezzo è di 25 km, un po’ superiore a quella dello E22E. Lo E25E ha un impianto freni più efficiente, con freno rigenerativo sistema E-ABS, un freno magnetico e un freno meccanico sulla ruota posteriore. Ha luci ambientali a LED sotto il pianale, però il suo telaio pesa circa un chilo in più.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot Max E25E
NINEBOT MAX G30LE | PER GLI SPOSTAMENTI PIÙ LUNGHI
Il Ninebot Max G30LE invece è un mezzo molto più performante sulle lunghe distanze e sulle salite. Questo monopattino percorre 40 chilometri con una sola ricarica della batteria e giunge in cima alle salite fino al 20% in modo agile. Ha tre velocità di crociera e arriva ad un massimo di 25 km/h. Il pacco batteria però incide non poco sul peso del telaio, che è meno maneggevole di quello del Ninebot E22E.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot Max G30LE