La prima tappa per chi vuole acquistare un monopattino elettrico molto spesso è Amazon. Le descrizioni dei prodotti che trovi sul sito di questo gigante dello e-commerce però a volte possono essere molto sintetiche. E mettere a confronto due o più modelli non sempre è facile.
Confronto | Power Core E90 | Mi M365 | Mi M365 Pro |
---|---|---|---|
Classifica | per bambini | il più venduto | la miglior scelta |
Velocità | 16km/h | 25km/h | 25km/h |
Peso | 9kg | 12,2kg | 14,3kg |
Autonomia | 80 min | 30km | 45km |
Potenza | 12 Volt | 250w | 300w |
A differenza dei modelli che trovi in vendita presso grandi catene di distribuzione come Unieuro, o Mediaworld non tutti i monopattini elettrici in vendita su Amazon sono omologati. Noi abbiamo messo a confronto modelli omologati, ma anche mezzi adatti ai bambini e agli adolescenti.
Nel nostro confronto abbiamo considerato le caratteristiche principali di ogni mezzo: la velocità e l’autonomia massima dichiarata, il sistema di freni e di ammortizzazione (che non è sempre presente in tutti i modelli). Se vuoi informazioni più dettagliate su un modello specifico, puoi leggere la nostra recensione completa.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
per bambini
Contenuti
1. Power Core E90 | Razor
Prodotto da Razor, questo mezzo è adatto a chi è abbastanza grande per poter guidare un mezzo elettrico, ma ancora troppo giovane per essere pienamente consapevole dei rischi della guida. Indicato soprattutto per gli utenti dagli 8 ai 14 anni, questo modello non è omologato per la circolazione su strada. Però è perfetto per circolare nelle aree private, o anche per imparare i rudimenti della guida.
La velocità massima del mezzo oscilla intorno ai 16 km/h, grazie al motore da 12 Volt, mentre la batteria al piombo garantisce un’autonomia di circa 80 minuti. Lunghi i tempi di ricarica, di circa otto ore. Il telaio del mezzo pesa 10 chili, e ha una portata massima di 54 kg. Questo modello non è adatto all’uso da parte degli adulti, neanche se hanno una corporatura molto minuta. Alcuni, pur di risparmiare, hanno acquistato questo mezzo anziché un monopattino per adulti, con il risultato che il mezzo si è rotto dopo un paio di uscite.
Buone le caratteristiche di sicurezza: la ruota anteriore è dotata di un freno manuale, la ruota anteriore è realizzata in uretano, un materiale antiscivolo molto resistente, mentre il telaio e la forcella sono in acciaio. Consigliamo questo mezzo a chi:
- ha figli adolescenti che cercano ogni pretesto per “prendere in prestito” il mezzo dei genitori
- vuole impartire i rudimenti della guida dei mezzi elettrici ai propri figli
- vuol fare un regalo che sarà molto gradito
leggi la recensione completa Power Core E90 by Razor >>
il più venduto
2. Mi M365 | Xiaomi
Prestazioni eccellenti, buone caratteristiche costruttive e un prezzo altamente competitivo hanno reso questo modello un successo fin da subito. Con il classico avviamento a spinta assistita e un motore da 250 Watt, questo mezzo raggiunge i 18 km/h nella modalità cruise control, e arriva fino a 25 km/h se imposti la modalità sport. Entrambe le modalità di guida possono essere personalizzate usando l’app gratuita.
La batteria si ricarica in 5,5 ore e ha un’autonomia nominale di 30 km. La guida del mezzo è intuitiva, e i principianti saranno in grado di uscire su strada dopo un paio di giri di pratica. La guida sull’asfalto liscio è fluida e stabile, però diventa un po’ “rigida” sullo sterrato o sull’asfalto rovinato, poiché le ruote sono in gomma piena, e non hanno ammortizzatori. Buono il sistema di frenata, e la performance sulle salite fino al 10%, grazie al motore che può raggiungere un picco di potenza di 600 Watt.
Il telaio in alluminio è tra i più leggeri in circolazione, ed è ripiegabile con un solo gesto. In generale questo modello è un ottima scelta per tutti, ma noi lo consigliamo soprattutto a chi:
- è nuovo alla micromobilità elettrica, e vuole un mezzo con una curva di apprendimento pari a zero
- percorre un totale di 15-17 km al giorno (7-8 km per ogni tratta)
- ha bisogno di portare il mezzo con sé ovunque, o anche di sollevarlo molto di frequente
leggi la recensione completa Xiaomi Mi M365 >>
la miglior scelta
3. Mi M365 Pro | Xiaomi
La scelta tra questo modello e quello che ti abbiamo appena descritto è meno facile di quel che sembra. Le differenze tra i due mezzi esistono. Questo modello ha prestazioni migliori, e un design più curato. Il mezzo ha tre velocità di marcia anziché due: la modalità Eco (15 km/h), la modalità Standard (20 km/h) ed infine la modalità Sport (25 km/h). Il motore da 300 Watt è stato potenziato, e la batteria al litio raggiunge un’autonomia nominale di 45 km.
Ma non finisce qui: il pianale è più ampio, per la gioia degli utenti più alti e robusti. Il manubrio leggermente più largo permette una postura più comoda durante la guida. Infine, il campanello è più squillante. Restano le stesse le ruote in gomma piena, prive di ammortizzatori, ma dotate di freno con E-ABS (ruota anteriore) e di un freno a disco (ruota posteriore). Il meccanismo per la chiusura del mezzo avrebbe potuto essere migliorato: il perno di gomma che trattiene il gancio metallico per la chiusura prima o poi si usurerà.
Malgrado questo difetto nella progettazione del mezzo, questo modello continua ad essere uno dei più venduti. Merito delle sue prestazioni, e della qualità costruttiva. Secondo noi, il M365 Pro è da preferire al modello precedente se:
- percorri un totale di 20-22 km al giorno
- devi affrontare tratti in salita, e stai cercando un mezzo forte su pendenze fino al 12% circa
- per te la leggerezza del telaio è importante, poiché porti il mezzo con te in metropolitana, o anche in treno
leggi la recensione completa M365 Pro >>
4. Ninebot ES2 | Segway
Veniamo ad un marchio che fa un concorrenza agguerrita ai modelli Xiaomi. Si tratta di Ninebot-Segway, in particolare del modello ES2. Questo modello è la versione successiva allo ES1, che trovi recensito qui sotto. È dotato di un motore da 300 Watt, e di tre velocità di marcia, per arrivare a un massimo di 25 km/h. La batteria, installata all’interno dell’albero del manubrio, ha un’autonomia massima di 25 km.
Oltre a prestazioni superiori, abbiamo anche vari miglioramenti nel design, che rendono questo modello molto comodo per tutti gli utenti, ma soprattutto per chi è più alto e ha una corporatura più grande. Il pianale è più rialzato dal suolo, ed anche più ampio. Le sospensioni tengono meglio gli inevitabili urti e scossoni dell’asfalto, e il materiale di rivestimento delle maniglie è stato sostituito. Restano le stesse tutte le altre caratteristiche, a partire dal freno elettrico sulla ruota posteriore, e dal freno meccanico sulla ruota anteriore.
A noi piace molto il sistema di chiusura di questo modello, che ti permette di spingerlo in avanti un po’ come un carrellino, o anche di trascinarlo durante i tuoi spostamenti. Infine, con gli inserti in grigio abbiamo un design moderno ed elegante, che non guasta mai. Scegli questo modello se:
- percorri un totale di 15-18 km al giorno
- ti piace una posizione di guida alta, sia per la visuale sulla strada, che per il senso di leggerezza nel controllo del mezzo
- stai cercando un mezzo dalle ottime sospensioni, perché l’asfalto della tua città non sempre è liscio
leggi la recensione completa Ninebot ES2 >>
5. Ninebot ES1 | Segway
Questo è il fratello minore del modello che ti abbiamo appena presentato. Si tratta di un mezzo dalle prestazioni leggermente inferiori, ma pur sempre di tutto rispetto. È dotato di tre velocità, e il motore da 250 Watt raggiunge i 20 km/h nominali alla velocità massima. La batteria si ricarica in 4 ore, e consente un’autonomia massima di 25 km. Anche qui hai la possibilità di aggiungere una batteria supplementare, che puoi installare all’esterno dell’albero del manubrio.
Queste prestazioni più contenute hanno il vantaggio di offrirti un mezzo più leggero, che pesa 11,3 chili, e che tutto sommato resta facile da trasportare. Alcune persone non apprezzano il rivestimento delle maniglie, che trovano un po’ appiccicoso e “spugnoso”. Tranne il pianale un po’ più stretto e basso, tutte le altre caratteristiche del mezzo sono le stesse del modello ES2. Il freno a disco sulla ruota anteriore e il freno meccanico sulla ruota posteriore sono molto efficienti. Buono anche il sistema di ammortizzazione, che tiene bene sulla maggior parte delle superfici, ma non sullo sterrato o sul pavé.
Per molte persone la scelta tra questo modello e il suo fratello maggiore può essere difficile, poiché in definitiva si tratta di mezzi molto simili. E se guidi nei centri urbani, dati i limiti di velocità vigenti un monopattino in grado di raggiungere velocità supersoniche non serve. Noi però consigliamo questo mezzo a chi:
- percorre un massimo di 15-18 km ogni giorno, e solo in città
- ha una corporatura normale o leggera, e riesce a tenere bene i piedi anche su un pianale dalle dimensioni standard
- cerca un ottimo compromesso tra budget e prestazioni del mezzo
leggi la recensione completa Ninebot ES1 >>
6. S1 | Megawheels
Questo è un modello per ragazzi, non omologato per la circolazione stradale. Infatti mancano sia il fanale anteriore che il campanello, il mezzo è dotato della sola luce a LED posteriore, e ha l’accelerazione continua. Ideale per gli spostamenti al mare, o anche in campeggio e nelle aree fuori città, questo modello ha una portata massima di 68 kg.
Il motore da 250 Watt permette una velocità massima di 23 km/h, mentre la batteria al litio si ricarica in sole 2-3 ore, e consente un’autonomia massima di 10 km. Sulla ruota posteriore trovi un freno meccanico, mentre la ruota anteriore è priva di un sistema di frenata. Le ruote in gomma piena sono dotate di ammortizzatori, per rendere la guida più liscia e fluida. Il telaio in alluminio è ripiegabile, e pesa 8,6 chili.
I monopattini per ragazzi costano meno dei mezzi per adulti, e a volte chi ha una corporatura molto leggera pur di risparmiare non esita a comprare un mezzo per ragazzi. Molto spesso il risultato è che il mezzo si rompe dopo un paio di mesi al massimo. Non si tratta di difetti di fabbricazione, ma del suo cattivo utilizzo. Quindi scegli questo modello se:
- i tuoi figli hanno bisogno di una soluzione per spostarsi al mare, in campeggio o fuori città
- stai cercando un regalo da fare a un ragazzo per un evento importante
- vuoi uscire in allegria con tutta la famiglia
7. Doogoo
Questo modello è un po’ meno noto degli altri, però ha buone prestazioni, ed una buona qualità costruttiva. È dotato di due velocità di marcia, che permettono di raggiungere un massimo di 15 e di 25 km/h, grazie al motore da 250 Watt. La batteria al litio ha un’autonomia di 20 km, e il mezzo è resistente alla pioggia, anche se non impermeabile.
Il telaio ripiegabile è realizzato in alluminio, pesa 13 chili ed ha una portata massima di 120 kg. Il mezzo non è tra i più leggeri, ma il suo trasporto sui mezzi pubblici resta agevole. Le ruote in gomma piena da 20 cm (8.5 pollici) sono ammortizzate ed a prova di foratura. Il mezzo è dotato di un sistema di frenata intelligente sulla ruota anteriore, e di un freno meccanico posteriore.
Questo mezzo è dotato di un display LCD, per controllare la velocità, la modalità di guida e la carica della batteria. Ma non ha un fanale anteriore e il campanello, che vanno acquistati separatamente. Questo modello è ideale per chi:
- ha un budget limitato, ma vuole in ogni caso un mezzo dalle buone prestazioni
- percorre un totale di 15 km al giorno
- ha una corporatura media o anche leggera, poiché la pedana è leggermente più corta che in altri modelli
[ratings]