Trovare un monopattino elettrico nei negozi delle maggiori catene di elettronica di consumo è facile. Controllare con calma tutte le sue caratteristiche non sempre è possibile. Per questo motivo, noi ti presentiamo i 5 migliori mezzi per la mobilità elettrica in vendita da Unieuro.
La disponibilità dei prodotti nel tuo negozio di fiducia può variare, ma nel frattempo tu puoi capire quale modello è il migliore per te.
Confronto | Mi M365 | Ninebot Max G30 | Doc Eco 3 |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | – |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 12km/h |
Peso | 12.2kg | 19kg | 7.9kg |
Autonomia | 30 km | 65 km | 12 km |
Potenza | 250w | 350w | 150w |
Presso Unieuro trovi in vendita soprattutto modelli per la circolazione nei centri urbani. Molto spesso si tratta anche dei modelli più famosi, e di quelli più scelti dagli utenti. Ma non tutti questi mezzi sono uguali. Metterli a confronto è utile per capire bene quali sono le reali differenze in termini di prestazioni, ma anche riguardo caratteristiche quali il peso, la portata massima e altre.
Un punto comune a tutti questi modelli è l’omologazione per la circolazione nei centri urbani. In alcuni casi potrebbe essere necessario acquistare un campanello per la segnalazione acustica. Però in genere ognuno dei modelli che trovi qui sotto può essere guidato fin da subito.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
miglior qualità/prezzo
Contenuti
1. Mi M365 | Xiaomi
Questo modello ha conquistato tutti gli amanti della mobilità elettrica grazie al suo prezzo veramente, concorrenziale, ma anche per le sue prestazioni, e le caratteristiche costruttive. Il motore da 250 Watt si avvia a spinta assistita, ed il mezzo è dotato di due velocità di marcia. In modalità cruise control puoi raggiungere i 18 km/h, mentre se scegli la modalità sport puoi arrivare a 25 km/h. Entrambe le velocità sono superiori ai limiti imposti dalla legge, ma possono essere personalizzate mediante l’app gratuita.
Facile da guidare anche per i principianti, questo mezzo raggiunge 30 km di autonomia, e un ciclo di ricarica della batteria dura 5,5 ore. Le ruote sono in gomma piena, e prive di ammortizzatori. La guida sullo sterrato o l’asfalto rovinato quindi è un po’ dura, ma in compenso le ruote non possono forarsi. I pezzi di ricambio di questo modello sono facili da trovare, soprattutto online. Il sistema di frenata è ottimo, e consente un arresto quasi immediato del mezzo.
Con un picco di potenza di 600 Watt, questo modello affronta bene le salite fino al 10%, ed è consigliato soprattutto a chi:
- vuole un mezzo leggero e facile da trasportare, ma anche stabile
- affronta percorsi di circa 7-8 km, o semplicemente vuole viaggiare senza pensieri da un lato all’altro della città
- cerca un’esperienza di guida leggera, facile, ma anche molto stabile e sicura
leggi la recensione completa Xiaomi Mi M365 >>
la miglior scelta
2. Ninebot Max G30 | Segway
100 Watt di potenza in più o in meno del motore possono fare la differenza. E con un motore da 350 Watt la differenza si sente tutta. Premi il tasto di start, dai una spinta sull’asfalto, e in pochi secondi Ninebot MAX G30 di Segway raggiungerà la velocità massima di 25 km/h. Questo mezzo dispone di tre velocità di guida, tutte superiori ai limiti per la circolazione in città, ma che puoi personalizzare.
In termini di autonomia, il mezzo riesce a percorrere fino a 65 km con una sola ricarica della batteria. I tempi di ricarica, di circa 6 ore, sono niente male. Buone anche le prestazioni su salite fino al 20%. A differenza di tanti altri modelli, questo mezzo è conforme allo standard di impermeabilità IPX7. Non teme la pioggia, né le pozzanghere, o addirittura gli allagamenti: il motore e il pacco batteria continueranno a funzionare anche se bagnati.
Le ruote sono dotate di un sistema di ammortizzazione, di un freno posteriore manuale, e di un freno anteriore a tamburo: Queste caratteristiche hanno il loro peso, e infatti il mezzo – con i suoi 19 chili – non è tra i più leggeri. Noi lo consigliamo a chi:
- ogni giorno percorre tragitti molto lunghi, che possono arrivare anche a 15-20 km per tratta
- cerca un mezzo che dia una sensazione di vero controllo della guida
- ha un box o un garage dove poter parcheggiare il mezzo
leggi la recensione completa Ninebot Max G30 >>
3. Doc Eco 3 | Nilox
Progettato e realizzato interamente in Italia da Nilox, questo mezzo offre una velocità e un’autonomia moderate. Con la sua potenza di 150 Watt, il motore consente una velocità massima dichiarata di 12 km/h, mentre la batteria al litio permette un’autonomia nominale di 10 km. Queste prestazioni variano in base al peso dell’utente, quindi in pratica puoi aspettarti un’autonomia di 7-8 km, e una velocità massima di 10 km. In compenso, abbiamo tempi di ricarica molto brevi, di appena 3 ore.
Le ruote in gomma piena da 20 cm ti permettono di guidare senza preoccuparti delle forature, e sono dotate di un freno a disco (ruota anteriore) e di un freno a pedale (ruota posteriore). Leggerissimo il telaio in alluminio (7,9 chili) e buona la portata massima del mezzo (100 chili). Questo modello non è impermeabile, quindi può essere usato sotto la pioggia solo per pochi minuti.
Ideale soprattutto per i più giovani, questo mezzo è tra i modelli in assoluto più indicati per gli spostamenti in città, ed ha prestazioni pensate soprattutto per gli spostamenti brevi. Però secondo noi è anche adatto a chi:
- non è interessato a raggiungere velocità scavezzacollo
- ha bisogno di un mezzo molto leggero, facile da trasportare anche sulle scale
- sta cercando una soluzione dal prezzo vantaggioso, da usare spesso e per piccoli tragitti
4. Mi M365 Pro | Xiaomi
Questa è la versione aggiornata del primo modello che ti abbiamo presentato. Il mezzo è stato migliorato sia dal lato delle prestazioni, che sul fronte del design e della qualità costruttiva. Il motore è stato potenziato, e con i suoi 300 Watt offre una performance più fluida in salita. Questo modello è dotato di tre velocità: Eco, per raggiungere i 15 km/h, Standard (20 km/h) e Sport (25 km/h). La batteria al litio ha una carica sufficiente a percorrere fino a 45 km.
Le ruote in gomma piena restano prive di ammortizzatori. Però in compenso sulla ruota posteriore trovi un freno a disco, mentre la ruota anteriore ha un freno con E-ABS. Il campanello ha un suono molto più squillante, che si sente bene anche a vari metri di distanza. Il manubrio più largo finalmente permette di guidare senza dover tenere le braccia strette, e il pianale più ampio è comodo anche per i guidatori dalla corporatura più grande.
Restano alcuni difettucci, soprattutto nel perno per la chiusura del mezzo, che è realizzato in gomma e che alla lunga è soggetto ad usura. Anche con queste sbavature, questo resta uno dei modelli in assoluto più scelti e amati. Noi lo consigliamo a chi:
- sta cercando un mezzo abbastanza forte in salita, pur senza raggiungere le prestazioni dei modelli off-road
- ogni giorno deve affrontare percorsi abbastanza lunghi, fino a 10-12 km per tratta
- vuole un mezzo comodo, leggero e pieghevole, da portare anche in treno o in metropolitana
leggi la recensione completa M365 Pro >>
5. Ninebot ES2 | Segway
Questo è uno dei modelli che piace di più agli utenti, e che riesce a mettere d’accordo tutti. Con il suo motore da 300 Watt, raggiunge la velocità massima di 25 km/h, mentre il pacco batteria permette un’autonomia nominale di 25 km. Queste prestazioni possono aumentare, se aggiungi una seconda batteria, che va installata all’esterno dell’albero del manubrio.
Versione migliorata del modello Ninebot ES1, questo mezzo è leggermente più pesante, ha il pianale più ampio e un po’ più alto, sospensioni che rendono la guida più morbida, e maniglie rivestite di un materiale plastico soffice al tatto, ma non fastidioso. Le altre caratteristiche sono invariate. La ruota posteriore è dotata di un freno elettrico, mentre sulla ruota anteriore trovi un freno meccanico.
Con questo modello puoi godere di una guida molto scorrevole e stabile anche in curva. Con il suo design discreto ma moderno, secondo noi il mezzo è indicato per chi:
- guida spesso su un asfalto rovinato, o anche su brevi tratti in ghiaia, e vuole buone sospensioni
- percorre tragitti che non superano i 15-18 km in totale
- preferisce una posizione di guida più alta, sia per la propria corporatura, o anche per avere una visuale più ampia
[ratings]