Monopattino Elettrico Vivo | Confronto e Guida

Vivobike è un’azienda italiana con sede a Milano, che commercializza due linee di monopattini elettrici studiate per le esigenze dei pendolari urbani. In questo articolo compiamo un confronto tra i tre monopattini più popolari della serie S2 ed S3.

ConfrontoVivobike S2Vivobike S3Vivobike S3 Max
Classificamiglior qualità/prezzomiglior sceltatop di gamma
Velocità25 km/h25km/h25km/h
Peso13 kg12,5 kg15 kg
Autonomia18-22 km15-18 km30 km
Potenza300 W350 W350 W
Tempo di Ricarica5-6h5-6h5-6h
Recensioneleggileggi
CONTROLLA PREZZO

I monopattini elettrici Vivobike condividono un design minimalista, dalle linee pulite ed essenziali e la particolare cura posta nell’impianto freni.

I tre mezzi che ti ti presentiamo però si differenziano per la potenza del motore e le prestazioni.

 


  il più venduto 

1. Monopattino Elettrico S2 | Vivobike

monopattino-Vivobike-S2-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 18-22 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 13 kg | Tempo di Ricarica: 5-6 h | Misure (cm): 1,06 x 44 x 1,10 da aperto | Potenza: 300 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il monopattino elettrico Vivobike S2 ha tre velocità di crociera. La velocità più bassa è da 6 km/h, la velocità media raggiunge i 15 km/h e la velocità massima porta il mezzo a 25 km/h.

La batteria consente un’autonomia che varia dai 18 ai 22 km, in base al peso dell’utente e allo stile di guida. I tempi di ricarica sono di circa 5 ore.

Il telaio è realizzato in lega d’alluminio ed è abbastanza maneggevole, poiché pesa 13 chili. La sua resistenza all’acqua è limitata a spruzzi e schizzi occasionali, e non permette la guida sotto la pioggia.

L’impianto freni è di tutto rispetto ed è formato da un freno elettrico sulla ruota anteriore e un freno a disco sulla ruota posteriore. Le ruote sono dei veri pneumatici con camera d’aria, ammortizzati, e hanno un diametro di 8,5 pollici.

La visibilità del mezzo è garantita da un faro anteriore a LED, dalla luce dei freni posteriori e dai catarifrangenti posizionati ai lati del monopattino. Il display è integrato nel manubrio e permette di controllare tutti i dati sulla guida. In alternativa, è possibile usare l’app gratuita Vivobike, che è disponibile per iOS e Android.

Il Vivobike S2 ha le caratteristiche tipiche dei monopattini progettati per la guida in città. La sua velocità e la sua autonomia sono indicate per i percorsi più brevi, e permettono di sfrecciare in libertà mentre gli altri sono intrappolati negli ingorghi o chiusi in un autobus.

RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO VIVOBIKE S2 »»

Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 2:48 pm

  la miglior scelta  

2. Monopattino Elettrico S3 | Vivobike

Vivobike-S3-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 15-18 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 12,5 kg | Tempo di Ricarica: 5-6 h | Misure (cm): 1,06 x 43 x 1,10 da aperto | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Anche il Vivobike S3 è un monopattino elettrico dalle prestazioni moderate. Le sue tre modalità di guida permettono di scegliere tra le velocità di 5, 15 o anche 25 km/h. La batteria da 36 Volt e da 5,2 mAh consente un’autonomia massima di 18 km.

Il telaio in alluminio ha la pedana antiscivolo con scanalature drenanti e pesa 12,5 chili. Il monopattino è maneggevole e può essere portato con sé durante i viaggi in treno o in metropolitana. Il telaio inoltre è impermeabile, e il mezzo può essere guidato anche sotto la pioggia.

Le ruote da 8,5 pollici riescono ad affrontare bene le buche e le asperità dell’asfalto poiché hanno una camera d’aria e ammortizzatori. Il freno elettrico sulla ruota anteriore e il freno a disco sulla ruota posteriore arrestano il mezzo in uno spazio breve. Per le emergenze, la ruota posteriore è dotata anche di un freno meccanico.

Il faro anteriore è molto luminoso poiché impiega tre luci a LED bianche. Ben visibili sono anche la luce del freno e i catarifrangenti.

La vera chicca di questo monopattino però è la batteria estraibile. La batteria è alloggiata nello stelo del manubrio e può essere estratta sollevando il display a cristalli liquidi del monopattino.

Questo accorgimento rende la ricarica del mezzo molto più comoda, poiché la batteria può essere portata in ufficio o a casa e ricaricata usando una comune presa elettrica.

RECENSIONE COMPLETA  MONOPATTINO VIVOBIKE S3 »»

585,00€
disponibile
2 new from 585,00€
as of Settembre 30, 2023 9:36 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 9:36 pm

  il top di gamma  

3. Monopattino Elettrico S3 Max  | Vivobike

Vivobike-S3-max-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 30 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso Monopattino (kg): 15 kg | Tempo di Ricarica: 5-6 h | Misure (cm): 1,06 x 45 x 1,10 da aperto | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Il Vivobike S3 Max è il mezzo più forte della serie S2 ed S3. Questo monopattino si rivolge a chi ha bisogno di un’autonomia maggiore, ma non desidera guidare a velocità da capogiro. Il mezzo raggiunge la velocità massima di 25 km orari, ed una velocità media e minima rispettivamente di 15 e 6 km orari.

La batteria da 10 Ah però è abbastanza potente per poter percorrere fino a 30 km con una sola ricarica. Anche il telaio è stato progettato per resistere bene alle distanze medie, infatti è più pesante degli altri monopattini Vivobike, con i suoi 15 chili.

Il mezzo forse è poco adatto a chi compie frequenti transizioni tra la carreggiata o la pista ciclabile e la metro, però sulla strada lo S3 Max ha prestazioni migliori dei suoi fratelli minori.

A ciò contribuiscono soprattutto le ruote pneumatiche più grandi, da 10 pollici, che sono dotate di ammortizzatori e il pianale leggermente più rialzato. Queste caratteristiche aumentano la stabilità del mezzo.

Su una strada molto dissestata gli urti si avvertono in ogni caso, ma l’impatto con le normali irregolarità dell’asfalto è molto attutito. L’impianto freni rispetta le migliori caratteristiche di sicurezza, ed è formato da un freno sulla ruota posteriore e da un freno rigenerativo sulla ruota anteriore.

Il freno meccanico manca, ma d’altronde il freno meccanico è veramente sicuro solo se si guida a velocità veramente basse. A velocità più alte o durante la guida sulla carreggiata l’uso del freno meccanico va evitato sempre e secondo noi è bene che il Vivobike S3 non lo abbia.

Questo monopattino non è tra i modelli più indicati per i guidatori più giovani, soprattutto perché il telaio è pesantuccio, però ha il grande vantaggio di dover essere ricaricato meno di frequente degli altri monopattini Vivobike.

579,00€
non disponibile
3 new from 572,50€
as of Settembre 30, 2023 9:36 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 9:36 pm

I Pezzi Di Ricambio per i Monopattini Elettrici Vivobike

Prima o poi per tutti i guidatori arriva il momento di sostituire il parafango del monopattino, di sostituire uno pneumatico bucato o di rimpiazzare una batteria che ha concluso il suo ciclo di vita.

I ricambi per i monopattini elettrici Vivobike non sempre sono facili da trovare. Il modo migliore per reperire i ricambi originali è contattare il produttore, che saprà fornire indicazioni affidabili.

Noi non consigliamo di acquistare ricambi compatibili, poiché talvolta i ricambi compatibili non hanno la stessa qualità dei pezzi di ricambio originali. Molte persone però la pensano diversamente. Se anche questo è il tuo caso, trovare i pezzi di ricambio per il Vivobike S2, S3 o S3 Max è più facile.

Questi monopattino hanno un design italiano che si distingue per la sua eleganza. Alcune componenti del mezzo però hanno sistemi di fissaggio universali, molto simili a quelli dei monopattini Xiaomi. La maggior parte dei ricambi compatibili con i Xiaomi quindi sono adatti anche ai monopattini Vivobike. Prima dell’acquisto, però, può essere utile chiedere informazioni dettagliate al venditore.

LEGGI ANCHE: Come Allungare la Batteria del Monopattino Elettrico 

 

Gli Accessori per i Monopattini Elettrici Vivobike

I monopattini elettrici Vivobike possono essere resi ancora più comodi e sicuri scegliendo gli accessori più adatti alle proprie esigenze. Chi ha scelto un monopattino di questa marca non ha bisogno di acquistare i faretti, i catarifrangenti o il campanello poiché questi accessori sono forniti in serie con il proprio mezzo. Però può essere utile scegliere:

  1. un buon sistema antifurto per il monopattino. Per i mezzi di questa marca uno dei sistemi più pratici è il lucchetto blocca disco. Nel nostro articolo sul miglior lucchetto per il monopattino elettrico però troverai tante altre opzioni
  2. un casco. I monopattini Vivobike raggiungono velocità moderate, e per questo motivo molte persone preferiscono guidarli senza casco, soprattutto d’estate. Un impatto con l’asfalto o con un ostacolo a 25 km di velocità però può essere molto pericoloso, e indossare il casco è sempre buona norma, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sui migliori caschi per il monopattino elettrico.
  3. uno zainetto o una borsa portaoggetti. Questo accessorio è sempre utile per evitare di portare un peso eccessivo sulle spalle. Le borse portaoggetti possono essere sistemate sul lato anteriore del monopattino, in modo da non intralciare il guidatore.
[Voti: 2 Media: 5]

Tags:

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo