In questo articolo mettiamo a confronto i cinque migliori monopattini elettrici economici. Molte persone vorrebbero passare alla mobilità elettrica, perché questa scelta elimina lo stress della guida dell’auto e fa bene anche all’ambiente.
A volte l’ostacolo principale a questa decisione è dato dal costo del monopattino. Trovare un monopattino che costa poco ma che è dotato di tutte le caratteristiche che servono a chi deve andare al lavoro o a svolgere commissioni non sempre è facile.
Noi però abbiamo scelto monopattini adatti ai pendolari urbani, oltre che modelli consigliati soprattutto per il tempo libero o per i più giovani.
Nella tabella che trovi qui sotto mettiamo a confronto velocemente le prestazioni dei modelli più gettonati.
Confronto | Revoe Tech Ion | Xiaomi Essential | Ninebot E22E |
---|---|---|---|
Classifica | il più economico | miglior scelta | top di gamma |
Velocità | 16km/h | 20km/h | 20-25km/h |
Peso | 9,5 kg | 12 kg | 13,5 kg |
Autonomia | 8 km | 20 km | 25 km |
Potenza | 250 W | 150 W | 200 W |
Tempo di Ricarica | 3h | 3,5h | 3,5h |
Recensione | leggi | leggi | leggi |
CONTROLLA PREZZO |
Nelle nostre mini-recensioni descriviamo in modo più preciso le caratteristiche dei monopattini, che abbiamo elencato per ordine di prezzo.
Partiamo dai modelli più economici, per arrivare a monopattini che costano qualcosina in più pur avendo un prezzo ancora molto accessibile.
Contenuti
I 5 Migliori Monopattini Elettrici Economici a Confronto
Per avere un monopattino elettrico non serve spendere una fortuna, e le nostre recensioni dei 5 migliori monopattini elettrici economici lo dimostrano. Qui sotto trovi monopattini adatti a tutti i budget, e dalle prestazioni soddisfacenti. Alcuni mezzi hanno un’autonomia molto moderata, e sono consigliati ai ragazzi oppure per circolare nei piccoli centri.
il più economico
Tech Ion Revoe | Economico: sotto i 200€
Ottima soluzione per chi ha un budget limitato, il Revoe Tech Ion è un monopattino dalle prestazioni adatte al tempo libero e ai percorsi molto brevi.
Il mezzo ha un’autonomia massima di 8 km e le sue tre velocità di guida sono ben entro i limiti vigenti. La velocità massima arriva a 16 km orari, la velocità media a 12 km/h e la velocità minima a 6 km/h.
Queste caratteristiche di certo non rendono possibili grandi viaggi, ma in compenso il telaio è tra i più leggeri e pesa solo 9,5 chili. Il motore ha una potenza limitata a 250 Watt, e quindi non pesa troppo, il che rende veramente possibile infilare questo monopattino sotto il braccio e salire le scale come si vede nelle foto.
La batteria ha energia sufficiente per una distanza limitata, però si ricarica in tre ore e permette di ripartire presto.
Gli pneumatici airless da 6,5 pollici sono un po’ piccoli, però sulla ruota anteriore c’è una sospensione. Il freno a leva sulla ruota anteriore e il freno a pedale sulla ruota posteriore sono adeguati alla velocità del mezzo.
Il faro anteriore è ben luminoso, e sulla ruota posteriore c’è un catarifrangente, anziché la luce del freno. Il monopattino però è ben visibile anche di sera.
Il display LCD è in linea con la semplicità del mezzo, però offre tutte le informazioni più utili sulla guida, quali la velocità, i chilometri percorsi e la carica della batteria.
Questo monopattino è consigliato ai guidatori molto giovani oppure a chi cerca un mezzo pratico e senza pretese, con cui divertirsi e sbrigare qualche commissione.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO REVOE TECH ION »»Doc Eco 3 | Nilox
Doc Eco 3 è un monopattino di primo prezzo prodotto da Nilox, utile soprattutto a chi deve spostarsi su tratti mai più lunghi di 5-6 km.
Il monopattino infatti ha un’autonomia nominale di 10 km. Il motore da 150 Watt consente di viaggiare su due velocità. La velocità più bassa è di 6 km/h mentre la velocità massima è di 12 km/h.
Come è lecito aspettarsi da una batteria e da un motore poco potenti, il mezzo si ricarica in poco tempo ed è leggero. Un ciclo di ricarica della batteria richiede 4 ore. Il telaio in alluminio pesa poco meno di 8 chili e può sostenere un guidatore del peso massimo di 100 chili.
Le ruote sono in gomma piena, quindi non si forano né si sgonfiano e hanno un diametro di 8 pollici. L’impianto freni è di tutto rispetto, per un monopattino obiettivamente lento, perché su entrambe le ruote c’è un freno a disco che arresta le ruote in maniera graduale.
Il Nilox Doc Eco 3 non ha il display a cristalli liquidi ma è pronto per circolare su strada poiché è dotato delle luci di segnalazione anteriore e posteriore.
Per chi cerca un monopattino elettrico che costa poco e non ha grandi preteste questo è un mezzo molto valido, soprattutto perché l’impianto freni è molto più efficiente della media in questa fascia di prezzo.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO NILOX DOC ECO 3 »»Mono Air S | iBike
Un altro monopattino dal prezzo molto accessibile è il Mono Air S di iBike, che però ha prestazioni più vicine ai mezzi di fascia media.
La distanza massima percorribile con una sola ricarica della batteria è di 20 km. Il guidatore ha a disposizione tre velocità di crociera. La velocità minima è di 6 km/h, mentre la velocità media e massima sono rispettivamente di 15 e 20 km orari.
I tempi di ricarica della batteria sono tempi standard per una batteria al litio da 260 Wh, e un ciclo di ricarica richiede quattro ore.
Il telaio ha un peso di 12,5 chili, ma resta comunque maneggevole. Anche se salire e scendere le scale con il monopattino è è faticoso, la salita e la discesa dai mezzi pubblici non pongono difficoltà di sorta.
Questo monopattino in compenso ha una portata massima di 120 chili, anziché dei 100 chili dei telai più leggeri.
Le ruote in gomma piena hanno scanalature che migliorano l’aderenza alla strada anche in condizioni di bagnato e sono in gomma piena. Hanno un diametro di 8,5 pollici, che è un diametro standard, ma sono prive di di ammortizzazione.
Il mezzo ha un freno a tamburo sulla ruota anteriore e un freno a disco sulla ruota posteriore. Il freno meccanico è assente, ma d’altronde questo tipo di freno è da usare solo nei casi di emergenza, perché inchioda la ruota sull’asfalto. La visibilità del mezzo è buona, grazie alle luci anteriori e posteriori, e ai catarifrangenti.
Per conoscere le informazioni sulla guida è possibile consultare il display LCD posizionato al centro del manubrio. L’app manca, ma in compenso il display ha icone colorate che facilitano la lettura.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO iBIKE MONO AIR S »»la miglior scelta
Xiaomi Essential | Economico: sotto i 300€
Veniamo ad uno dei monopattini elettrici economici più popolari. Il Xiaomi Essential è un mezzo essenziale di nome, ma dalle prestazioni non male.
La batteria ha un’energia sufficiente a percorrere 20 km con una sola ricarica, e il mezzo ha tre velocità di crociera. La modalità sport (20 km/h) è da preferire per la guida sulla carreggiata. La modalità standard (15 km/h) e la modalità pedone (5 km/h) sono adatte per la guida nelle zone più affollate o nelle aree pedonali.
Il monopattino pesa 12 chili ed ha buone caratteristiche costruttive e di sicurezza. L’impianto freni è costituito da un freno a disco con sistema E-ABS sulla ruota anteriore. La ruota posteriore invece ha un freno meccanico, che è da usare solo nei casi di emergenza.
Il faro anteriore e la luce posteriore sono ben luminose, e la visibilità del monopattino è aumentata dai catarifrangenti disposti ai lati del pianale.
Come altri monopattini elettrici Xiaomi, anche questo ha un display LCD che permette di conoscere le informazioni utili sul percorso. In alternativa i dati sulla velocità, lo stato della batteria e i chilometri percorsi possono essere consultati mediante l’app gratuita Mi Home.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO XIAOMI ESSENTIAL »»il top di gamma
Monopattino E22E | Ninebot
Il monopattino elettrico Ninebot E22E di Segway costa un po’ più degli altri modelli che ti abbiamo presentato ma è più economico dei mezzi di fascia media.
L’autonomia massima del mezzo è di 20-22 km, e il mezzo è dotato di due modalità di guida. La modalità Eco raggiunge la velocità di 15km/h e permette di risparmiare energia e di percorrere qualche chilometro in più.
La modalità Normale ha un consumo superiore ma raggiunge i 20 km/h. Come per la maggior parte dei monopattini Ninebot-Segway le prestazioni del mezzo possono essere aumentate acquistando ed installando una seconda batteria.
La seconda batteria va posizionata nell’albero del manubrio, e permette di:
- attivare la modalità Sport, che spinge il monopattino alla velocità massima di 25 km/
- portare l’autonomia effettiva intorno ai 35-38 km.
L’installazione della seconda batteria però aumenta i tempi di ricarica, che passano da 3,5 ore a 7 ore, e diminuisce leggermente lo spazio a disposizione sull’albero del manubrio.
Il mezzo è meno maneggevole degli altri monopattini che abbiamo recensito perché pesa 13,5 chili. In compenso il telaio ha un grado di protezione IPX4 che lo rende resistente agli schizzi d’acqua occasionali.
Le ruote sono pneumatici antiforatura dal diametro di 9 pollici, e l’impianto freni consta di un freno meccanico sulla ruota posteriore e di un freno rigenerativo sulla ruota anteriore.
Il faro ha una potenza di 2,5 Watt di potenza, e il telaio è dotato di una luce posteriore e di catarifrangenti. Il display LCD oppure l’app gratuita Segway-Ninebot permettono di tenere sotto controllo i dati relativi al percorso e alle condizioni del mezzo.
RECENSIONE COMPLETA MONOPATTINO NINEBOT E22E »»
Perché i Monopattini Elettrici Economici Costano Poco?
Sul prezzo di un monopattino elettrico incidono vari fattori. I più importanti sono il pacco batteria e il motore. L’alluminio impiegato per il telaio, le ruote e componenti quali i freni, il campanello e i fari hanno un prezzo molto basso.
I monopattini elettrici che abbiamo presentato in questo articolo hanno prezzi molto bassi perché impiegano una batteria che riesce ad immagazzinare una quantità limitata di energia e un motore poco potente.
Quali Sono le Limitazioni di un Monopattino Elettrico Economico?
Un monopattino elettrico che costa poco è un mezzo che riuscirà a percorrere solo distanze brevi, e raggiungerà una velocità modesta.
Talvolta, anche se non sempre, questi monopattini possono essere privi di un display a cristalli liquidi e di un’app. Queste sono le limitazioni principali dei monopattini di primo prezzo.
Le limitazioni di potenza però riguardano solo la batteria e il motore. Le altre componenti dei mezzi, a partire dall’impianto freni, sono componenti standard presenti anche sui monopattini dal costo più elevato.
[ratings]