Il Kugoo S1 Pro è un monopattino elettrico che in Europa è venduto con il marchio Urbetter. Il prodotto ha prestazioni leggermente superiori a quelle dei classici mezzi per i pendolari urbani, poiché può raggiungere la velocità massima di 30 km/h e ha 30 km di autonomia.
Il telaio ha una portata di 120 chili, e riesce ad accogliere i guidatori più pesanti senza che le prestazioni del mezzo ne risentano troppo.
Il prezzo del Kugoo S1 Pro
Il Kugoo S1 Pro è un monopattino dal prezzo medio. Il prezzo riflette in pieno le caratteristiche di autonomia e velocità del prodotto. Trovare un mezzo elettrico dalle prestazioni simile, con lo stesso impianto freni e la stessa qualità costruttiva ad un prezzo inferiore è piuttosto difficile.
A chi consigliamo il Kugoo S1 Pro
Il Kugoo S1 Pro può essere una buona scelta per chi vuole qualcosa in più dal proprio mezzo per la mobilità urbana. Questo monopattino ha una velocità massima di 30 km/h, che è un po’ superiore ai 20-25 km/h dei monopattini da città.
La performance sulle salite del 10-12% è abbastanza brillante, anche con a bordo un guidatore che sfiora gli 80 chili di peso corporeo.
Kugoo S1 Pro | Performance |
---|---|
Velocità | 15 – 25 – 30 km/h |
Peso | 11 kg |
Autonomia | 30 km |
Potenza Motore | 350 Watt |
Tempo di Ricarica | 4h |
Controlla Prezzo |
Il Kugoo S1 Pro ha tre livelli di velocità. La velocità minima giunge fino ai 15 km/h, la velocità media porta il monopattino a 25 km/h, ed infine c’è la velocità massima di cui abbiamo detto poco sopra.
Dati i limiti di velocità vigenti in Italia, la Kugoo ha impostato il limitatore di velocità del mezzo sui 25 km/h. La velocità massima però può essere sbloccata usando le opzioni presenti nel menù del display LCD oppure contattando il produttore.
La pedana antiscivolo ha un grip davvero ottimo, ma chi ha piedi molto grandi potrebbe trovarla un po’ strettina.
Lo standard di protezione del telaio è lo IPX54, che è il livello di protezione più comune tra i monopattini. Il mezzo non è adatto alla guida su una strada allagata o una pozzanghera, ma non è danneggiato dagli spruzzi e dagli schizzi d’acqua o di fango.
Il freno anteriore è elettrico e induce l’arresto graduale del monopattino. L’energia sprigionata durante la frenata è immagazzinata nella batteria, per prolungare l’autonomia del mezzo. Il freno posteriore invece è meccanico.
A chi non ha molta esperienza con il monopattino consigliamo di usare entrambe i freni, fin quando non ci si è abituati alla sensazione che dà il freno rigenerativo. Il freno rigenerativo non blocca la ruota di netto, e quindi i principianti possono avere la sensazione che il monopattino sfugga al controllo.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Kugoo a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il telaio del monopattino è lungo 1,05 metri e largo 45 cm. L’altezza del manubrio può essere regolata da un minimo di 93 cm fino ad un massimo di 1,16 metri. Il manubrio può essere ripiegato e il mezzo si richiude fissando il gancio che trovi sull’ albero del manubrio all’apposito alloggiamento che trovi sul parafango.
Una volta chiuso il mezzo occupa 960 cm di lunghezza, 21 cm di altezza e 33 cm di altezza, e può essere trasportato o anche riposto usando il borsone in omaggio.
Gli pneumatici a nido d’ape hanno il diametro standard di 8” ma in compenso sono dotati di ammortizzatori. Gli ammortizzatori in effetti sono un po’ duri e su una strada dissestata gli scossoni si sentono. Da un mezzo con le ruote piene e piccole però non ci si può aspettare di più.
Il punto forte del monopattino è il sistema di illuminazione. Sul davanti ci sono quattro faretti a LED decisamente potenti. La luce posteriore è ben visibile anche se a nostro giudizio è sistemata in una posizione un po’ alta. Ai lati del pianale ci sono quattro ampi elementi catarifrangenti.
Il campanello di segnalazione ha uno squillo un po’ debole per i nostri gusti, ma comunque è ben udibile.
Come si guida il Kugoo S1 Pro
La maggior parte dei monopattini di fascia media offre una posizione di guida piuttosto stretta, con gli avambracci che vanno ripiegati un po’ all’interno. Il Kugoo ES1 non è un’eccezione.
I guidatori alti però possono regolare l’albero del manubrio a piacimento. L’altezza massima del manubrio infatti è di 1,16 metri. Inoltre riscontreranno una perdita di velocità minore del solito, poiché il telaio ha una portata massima di 120 chili.
Il display a cristalli liquidi è grande e molto comodo da consultare. Sulla base del display c’è anche una pulsantiera con il tasto di accensione del mezzo e con i tasti per settare i parametri della guida.
Le maniglie antiscivolo sono progettate per avere un buon grip e per consentire una presa comoda, che non stanca neanche dopo vari chilometri. Nel complesso i comandi sono disposti in maniera razionale, e soprattutto a portata di dita.
Chi è alle prime armi dovrà abituarsi al sistema di guida intelligente del mezzo. La modalità di guida intelligente si attiva se si tiene premuta la leva dell’acceleratore per 6 secondi e mantiene il monopattino alla velocità impostata dal guidatore. Anche rilasciando la levetta il motore manterrà lo stesso numero di giri. Non si tratta di un difetto del mezzo, ma solo dalla guida a velocità costante.
➢ il telaio
Il telaio di questo monopattino pesa 11 chili. Se consideriamo la potenza del mezzo, il telaio è decisamente leggero. Il monopattino può essere trasportato nell’apposita borsa omaggio, oppure trascinato sulla ruota anteriore.
Per chi viaggia spesso in metropolitana quindi questo è uno dei prodotti più interessanti poiché coniuga leggerezza e prestazioni. Il Kugoo S1 Pro può essere una buona soluzione anche per un guidatore molto alto e pesante.
La portata nominale del telaio è di 120 chili, ma in realtà questo mezzo è usato con soddisfazione anche da guidatori dal peso intorno ai 110 chili. Quando si sfiora la portata massima la perdita di velocità si nota, ma il mezzo riesce in ogni caso a superare i 22-23 km/h.
➢ la batteria
La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 7,5 Ah e si ricarica in tre ore. La batteria è integrata nel pianale e non può essere rimossa. Ha un ciclo di vita che varia dalle 300 alle 500 ricariche.
Se si usa il monopattino sette giorni su sette guidando circa 25 km al giorno la batteria va sostituita dopo sedici mesi. In tutti gli altri casi dura un paio d’anni.
L’autonomia di 30 km è sufficiente a chi fa un uso medio del monopattino, ad esempio per evitare di prendere l’auto sui percorsi brevi. Installare una batteria aggiuntiva non è possibile. D’altronde questo monopattino è progettato per offrire prestazioni medie.
➢ il display LCD
Il display a cristalli liquidi è posto al centro del manubrio, e montato su una base piuttosto spessa. Il display è abbastanza grande e permette di leggere con facilità le informazioni sulla velocità di crociera, lo stato della batteria e i chilometri percorsi.
Sulla base del display c’è una pulsantiera che permette di impostare la velocità del mezzo, accendere i fari, suonare il campanello e accedere al menu del monopattino.
Il Kugoo S1 Pro non può essere controllato via app, ma in ogni caso il display fornisce tutte le informazioni utili alla guida.
Le Opinioni degli Acquirenti
Il Kugoo S1 Pro ha ricevuto 461 voti su Amazon e una valutazione complessiva di 4 stelle su 5. L‘89% degli acquirenti sono contenti della loro scelta, mentre solo l’11% sono insoddisfatti.
Le limitazioni obiettive del monopattino riguardano la solidità del sistema di aggancio, che dopo qualche tempo inizia a traballare, e il ciclo di vita della batteria, che rispetto ad altri prodotti è abbastanza breve. Ad un monopattino di questo prezzo però chiedere di più non è possibile.
Kugoo S1 Pro: Il nostro verdetto
Il Kugoo S1 Pro è un monopattino elettrico di fascia media, che offre prestazioni di poco superiori ai mezzi in questa categoria di prezzo. Il monopattino mantiene le sue promesse ed è una buona soluzione per chi vuole evitare di prendere l’auto per fare solo pochi chilometri.
Questo mezzo infatti è indicato per le distanze brevi e in generale per gli spostamenti di routine. La sua autonomia permette anche di avventurarsi alla scoperta degli angoli sconosciuti della città.
Non lo consiglieremmo a un rider o a chi si sposta su percorsi extraurbani e neanche a un teenager. Questo monopattino però è indicato anche ai guidatori più alti e pesanti, che potranno usufruire di prestazioni molto vicine a quelle dichiarate dal produttore.
Alternative al Kugoo S1 Pro
Le alternative al Kugoo S1 Pro si collocano tra i monopattini più veloci e con più autonomia, oppure anche tra i mezzi indicati per i percorsi off-road.
KUGOO G2 PRO | PER FARE TANTI CHILOMETRI OGNI GIORNO
Il Kugoo G2 Pro è un monopattino più veloce e più potente. Ha un motore da 500 Watt, e tre velocità di crociera, rispettivamente da 15, 30 e 50 km/h. La batteria da 48 V ha un’autonomia di 50 chilometri, ma si ricarica in 8 ore. Il telaio è molto robusto e pesa 23,5 chili. Poco indicato per chi usa spesso la metropolitana, questo mezzo ha prestazioni molto vicine a quelle di un motorino.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Kugoo G2 Pro
KUGOO M4 PRO | PER LA GUIDA OFFROAD
Il Kugoo M4 Pro ha un prezzo leggermente superiore, che è giustificato dalla sua autonomia e velocità. Il monopattino percorre fino a 60 km con una sola ricarica e riesce a sfrecciare a 60 km/h. Le ruote pneumatiche hanno il battistrada ampio, ideale per affrontare lo sterrato. Il motore da 500 Watt offre uno slancio sufficiente ad affrontare le salite anche del 15%. Per la massima comodità, questo monopattino è dotato anche di un sediolino.
LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Kugoo M4 Pro