Il Xiaomi 1S è uno dei prodotti leader tra i monopattini elettrici di fascia media. Questo modello molto spesso si vede sfrecciare in tutte le città italiane, poiché offre una guida comoda e ha un’alta autonomia. Con una sola ricarica della batteria è possibile percorrere fino a 30 km, scegliendo tre diverse velocità di crociera.
Il prezzo del Xiaomi 1S
Il Xiaomi 1S ha un prezzo medio-basso. Non è tra i modelli più economici della gamma Xiaomi, ma la differenza con i monopattini di primo prezzo non è eccessiva. L’azienda è riuscita a contenere il costo del prodotto dotandolo di una batteria leggermente meno potente dei modelli più costosi, e lasciando invariate la maggior parte delle altre funzionalità del mezzo.
Xiaomi Mi Electric Scooter 1S
A chi consigliamo il Xiaomi 1S
Il Mi Electric Scooter 1S è un modello in grado di rispondere alle esigenze dei guidatori adulti, ma anche dei ragazzi più grandi di 14 anni. La guida del monopattino è intuitiva e fluida, e con i suoi 12,5 chili il telaio ha un peso ragionevole.
Xiaomi Pro 1S | Performance |
---|---|
Velocità | 5-20-25 km/h |
Peso | 12,5 kg |
Autonomia | 30 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 5,5h |
Controlla Prezzo |
Come tutti gli altri monopattini prodotti da Xiaomi, anche le prestazioni nominali del modello 1S risultano da una prova di guida effettuata da un utente di 75 chili.
Durante il test il monopattino è stato guidato a 15 km/h su un percorso asfaltato perfettamente pianeggiante, in condizioni meteo prive di vento contrario. Con queste condizioni, la batteria ha avuto una durata di 30 km.
Le condizioni di guida reale sono diverse da quelle dei test, però le prestazioni effettive del monopattino non di discostano troppo da quelle del test.
Le caratteristiche di sicurezza del Xiaomi 1S sono analoghe a quelle di alcuni modelli di prezzo superiore, quali il Xiaomi Pro 2. Anche questo modello ha freni a disco con sistema E-ABS su entrambe le ruote, un faro anteriore da 2 Watt e un faro posteriore lampeggiante.
I catarifrangenti sono disposti ai lati del monopattino, sul davanti e sulla parte posteriore. Sul lato sinistro del manubrio c’è un campanello dal suono forte e squillante.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Xiaomi a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
I monopattini dal telaio pieghevole sono la norma, e il Xiaomi 1S non fa eccezione. La struttura in alluminio ha un ingombro pari a 1,14 metri di altezza e 1,08 metri di lunghezza. Il monopattino ripiegato invece ha un volume di 49 x 108 x 43 cm.
L’albero del manubrio è di qualche centimetro più corto del Pro 2, ma alla guida la differenza di altezza non si avverte. Il telaio non raggiunge il peso-piuma di alcuni modelli prodotti da altre aziende, però è molto stabile.
La stabilità del mezzo è merito anche della pedana ampia, che è dotata di un rivestimento antiscivolo. Un rivestimento che migliora la presa è presente anche sulle manopole, ed anche se il suo colore grigio è un po’ noioso il materiale è gradevole al tatto.
Il guidatore di questo monopattino può scegliere tra tre livelli di velocità. La velocità massima è la modalità sport, che giunge a 25 km/h. La modalità standard porta il mezzo a 20 km/h, mentre la modalità pedone è limitata a 5 km/h.
La velocità può essere impostata direttamente con l’app Xiaomi Mi Home. Se scegli questa opzione per variare la velocità è sufficiente premere il tasto di accensione. In alternativa puoi variare la velocità usando il display a cristalli liquidi.
Le ruote antiscivolo hanno un diametro di 8,5” e al loro interno c’è la camera d’aria. Le ruote di serie dei monopattini Xiaomi non sono ammortizzate, quindi la guida sul pavé o sullo sterrato in genere è un po’ ballerina. Gli pneumatici del mezzo però attutiscono la maggior parte dei difetti dei percorsi urbani.
Questo modello è commercializzato nella versione base, e in una speciale versione Amazon. Le due versioni del prodotto sono identiche però la variante Amazon è venduta con un lucchetto in omaggio.
Le caratteristiche del Xiaomi 1S
La guida del Xiaomi 1S non pone alcuna difficoltà. Il monopattino è molto ben bilanciato e stabile, e i controlli sono intuitivi. Anche chi non è mai salito a bordo di un monopattino riesce a guidare il mezzo fin da subito.
Il motore da 250 Watt ha la potenza giusta per spingere il mezzo alla velocità di 25 km/h in poco tempo, però non è adatto ad affrontare salite dalla pendenza notevole.
Su pendenze del 5% il monopattino riesce a mantenere la velocità di crociera, mentre su pendenze superiori rallenta in modo evidente.
➢ il telaio
Il materiale impiegato per il telaio è analogo a quello usato per i monopattini Xiaomi di fascia superiore. Si tratta di una lega d’alluminio di qualità aerospaziale, che permette alla scocca di reggere una portata massima di 100 chili.
Chi non raggiunge questo peso non avrà alcun problema durante la guida del monopattino. Chi invece pesa intorno ai 90 chili noterà che durante l’accelerazione il monopattino fa una certa fatica, e che la batteria non riesce a durare per 30 km effettivi.
Il peso del monopattino è in linea con i prodotti della fascia media. Il mezzo è maneggevole pur avendo una struttura robusta.
➢ la batteria
Il pacco batteria pesa 1,6 chili ed è posizionato sotto la pedana del monopattino. La batteria ha una potenza di 7,65 Ah e si ricarica in cinque ore e mezza.
La vita della batteria è pari a 500 cicli di ricarica. Anche in questo caso Xiaomi ha effettuato test rigorosi, ed ha stimato la durata della batteria effettuando ricariche quando l’autonomia del mezzo arrivava al 70%. Se si ricarica la batteria solo quando è completamente esaurita il suo ciclo di vita è inferiore alle 500 ricariche.
Le prestazioni della batteria sono aumentate dal sistema KERS. Questo sistema recupera l’energia cinetica della frenata e la trasforma nuovamente in energia elettrica, che viene accumulata nella batteria.
L’efficienza del sistema KERS del modello 1S è leggermente inferiore a quella del Xiaomi Pro 2, però la batteria riesce a raggiungere quasi la durata nominale.
➢ la app Mi Home
Uno strumento molto utile per gestire al meglio il Xiaomi 1S è l’app gratuita Mi Home. L’app può essere scaricata gratis da Google Play ed è disponibile per i cellulari Android e per gli iPhone.
L’applicazione offre informazioni sul percorso, quali i chilometri percorsi e la velocità media e sulla carica della batteria. Inoltre tiene sempre sotto controllo lo stato di salute del mezzo. Se durante il tragitto il monopattino ha qualcosa che non va, il che non accade quasi mai, l’app emette un segnale acustico.
Alcune persone, soprattutto i guidatori d’età più grande talvolta trovano l’app un po’ macchinosa, ma in realtà è molto semplice da usare.
➢ il display LCD
Il display LCD è posizionato al centro del manubrio ed aiuta ad avere sempre tutto sotto controllo durante la guida. Il display presenta indicazioni sulla velocità di crociera, sulla durata della batteria, sull’accensione dei fari e segnala anche se il monopattino è collegato in bluetooth all’app.
Personalmente sentiamo un po’ la mancanza di un supporto per lo smartphone. Però non avere sempre il cellulare davanti agli occhi permette di concentrarsi meglio sulla guida.
Le opinioni degli acquirenti
Con oltre 1500 voti e una valutazione a 4,5 stelle il Xiaomi 1S è uno dei monopattini più scelti ed apprezzati dagli acquirenti.
Le critiche al prodotto non mancano anche se sono poche. Le critiche in genere riguardano l’uso dell’app e sono espresse da alcuni utenti un po’ più anziani. I guidatori più giovani non trovano nessun problema nell’uso dell’app.
Se invece consideriamo fattori oggettivi quali la velocità e l’autonomia effettiva, la facilità della guida e la stabilità del mezzo, troviamo solo opinioni positive.
Xiaomi 1S: Il nostro verdetto
A noi il Xiaomi 1S è piaciuto molto poiché questo modello abbina una tecnologia avanzata e caratteristiche di sicurezza eccellenti a un prezzo conveniente.
L’autonomia di 30 km è un po’ inferiore a quella dei modelli di fascia superiore, ma è in ogni caso un’autonomia di tutto rispetto. Il telaio si richiude in pochi secondi, e il peso del monopattino da chiuso non è eccessivo.
Come tutti i monopattini Xiaomi dal costo più accessibile, anche il modello 1S ha alcune sbavature e imprecisioni nei dettagli. Il mezzo inoltre perde velocità sulle salite più ripide. Il difetto maggiore di questo prodotto però è nel funzionamento della app Mi Home.
L’app non sempre riesce a “vedere” il monopattino tramite la connessione bluetooth e quando questo succede è necessario riavviare l’app e anche il monopattino.
Malgrado queste limitazioni però la guida è stabile, la pedana ampia offre un appoggio molto saldo e il mezzo nel suo complesso regala una sensazione di libertà che vale molto più del suo prezzo.
Xiaomi Mi Electric Scooter 1S
Alternative al Xiaomi 1S
Spesso chi sta pensando di scegliere il Xiaomi 1S controlla altri monopattini Xiaomi, per comprendere quali alternative esistono a questo modello.
Le alternative potenziali sono tante, però secondo noi i candidati migliori a sostituire il Xiaomi 1S sono monopattini dal prezzo ancora inferiore, oppure mezzi dotati di una batteria e di un motore più potenti, come quelli che ti presentiamo qui sotto.
XIAOMI ESSENTIAL
Il Xiaomi Essential è uno dei monopattini preferiti da chi vuole spendere poco, perché magari usa il monopattino di tanto in tanto. Scegliere questo modello vuol dire preferire un monopattino in grado di percorrere 20 km con una sola ricarica della batteria. Questa è l’unica vera limitazione del Xiaomi Essential. Il monopattino infatti ha 3 velocità, da 5, 20 e 25 km/h, pesa 12 chili ed ha caratteristiche tecniche identiche a quelle del modello 1S.
XIAOMI PRO 2 | IL PIU’ VENDUTO
Il Xiaomi Pro 2 si differenzia dal modello 1S soprattutto per la batteria. Il pacco batteria del Pro 2 infatti ha una potenza di 14,6 Ah e garantisce un’autonomia nominale di 45 chilometri. I tempi di ricarica della batteria sono piuttosto lunghi e oscillano intorno alle 8 ore. Questo modello è anche più pesante, con i suoi 14.5 chili. Tutte le altre caratteristiche del mezzo, dalle tre velocità alle ruote ammortizzate, sono analoghe a quelle del modello 1S.