Assicurazione per Monopattino Elettrico: Regole, Quale Scegliere, FAQ

Molti dei nostri lettori si chiedono se sia possibile stipulare un’assicurazione per il monopattino elettrico, e se acquistare una polizza assicurativa sia conveniente.

In questo articolo rispondiamo alle loro domande e ai loro dubbi più frequenti.

 

Stipulare un’Assicurazione per il Monopattino Elettrico Conviene?

Stipulare un’assicurazione conviene sempre, perché aiuta a guidare il monopattino con serenità e senza preoccupazioni.

Hai urtato un’auto parcheggiata e hai rotto lo specchietto? Il danno che hai causato sarà coperto dalla polizza. Senza un’assicurazione  riparare al danno che si è causato a un pedone o a un ciclista, ma anche a un’automobile o ad un altro monopattino può costare molto caro. Tutti i danni causati ad una persona o ad un altro mezzo di trasporto infatti vanno pagati di tasca propria, e anche il prima possibile.

Sei andato a fare shopping in monopattino, ma all’uscita dal negozio il tuo mezzo è sparito? Un’assicurazione può essere d’aiuto anche in questo caso. Possedere un monopattino elettrico top di gamma non è necessario. Le migliori polizze assicurative possono essere “tagliate” su misura di qualsiasi mezzo, anche del monopattino più economico.

 

Cosa Controllare Prima di Scegliere una Polizza Assicurativa

Prima di confrontare e valutare le polizze assicurative sul monopattino elettrico, se si ha già una polizza assicurativa di qualsiasi tipo conviene controllare il contratto di assicurazione.

Il nostro consiglio è di prendersi un po’ di tempo e leggere il contratto con molta attenzione, soprattutto le righe piccole, e magari contattare la compagnia assicurativa per chiedere chiarimenti.

Alcune polizze, soprattutto le assicurazioni sulle auto, infatti possono coprire anche mezzi di trasporto diversi dall’automobile, quali le biciclette, i monopattini elettrici, gli hoverboard e le bici elettriche.

Se una polizza che si è già stipulata copre anche il monopattino, vale la pena controllare che tipo di copertura è offerta, quali sono i massimali, e quale è la documentazione da preparare in caso di incidente.

 

Cosa Copre l’Assicurazione sul Monopattino Elettrico?

La maggior parte delle assicurazioni sui monopattini elettrici copre i danni che possono essere causati alle cose e alle persone, gli infortuni, e il furto del monopattino.

La protezione da questi rischi è offerta ad alcune condizioni, che sono comuni a varie compagnie assicurative. Noi elenchiamo solo le più importanti:

  1. La prima condizione riguarda la potenza del motore del monopattino, che deve essere di 500 Watt, ovvero il limite previsto dalla legge. Se si vuole stipulare un’assicurazione su un monopattino più potente conviene richiedere la consulenza di un’agente e chiedere informazioni precise.
  2. Un’altra condizione molto importante è la velocità di guida. Le compagnie assicurative coprono solo i danni causati da chi guidava entro il limite di velocità.  Ad esempio, se si guida entro un’area pedonale a 10 km/h, si urta una persona e la si ferisce sarà necessario pagare di tasca propria. L’assicurazione non coprirà questo danno, poiché il limite di velocità per le aree pedonali (6 km/h) è stato superato. Se si guida su carreggiata, ci si scontra con un’auto e ci si ferisce, l’assicurazione coprirà le spese mediche solo se si guidava ad un massimo di 20 km/h.
  3. Per coprire il danno alcune assicurazioni possono richiedere che il guidatore del monopattino rispetti non solo i limiti di velocità, ma anche tutte le altre norme sulla circolazione, e le norme di comune buon senso. Se il monopattino è privo di luce anteriore e posteriore, se non ha il campanello o se si guidava di sera con il faretto spento, ad esempio, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire il danno.
  4. Un altro fattore da considerare è anche la proprietà del monopattino. Molte compagnie assicurative permettono di assicurare solo il proprio monopattino, e non coprono i danni che si verificano durante la guida di un monopattino elettrico in sharing. In questi casi, infatti, la responsabilità di assicurare il mezzo ricade sull’azienda che offre il servizio di sharing.

 

Il Furto del Monopattino è Sempre Coperto?

Anche se può sembrare strano, il risarcimento del furto del monopattino non è sempre coperto dall’assicurazione.

Alcune compagnie assicurative sono disposte a coprire anche il furto del monopattino. Altre assicurazioni, invece, preferiscono risarcire solo i danni alle cose e alle persone.

Anche se un buon lucchetto per il monopattino può essere un deterrente efficace, purtroppo i furti dei mezzi elettrici sono molto frequenti, e vi sono compagnie che non trovano conveniente accollarsi questo rischio.

Prima di stipulare la polizza quindi conviene controllare con estrema attenzione cosa è coperto dall’assicurazione, e quali sono i rischi che l’assicuratore non intende coprire.

 

Le Tipologie di Assicurazione per il Monopattino Elettrico

Le assicurazioni sul monopattino elettrico sono molto più flessibili delle assicurazioni sull’auto. Sul mercato esistono due tipologie principali di polizze assicurative:

  • le polizze annuali
  • le polizze temporanee

Le polizze annuali hanno una durata di 12 mesi, e sono da preferire se si usa il monopattino tutti i giorni.

Le polizze temporanee permettono di assicurate il monopattino da un minimo di 1 a un massimo di 120 giorni. Queste polizze sono utili a chi usa il monopattino solo d’estate, magari in vacanza, o per periodi limitati di tempo. Nei periodi in cui il monopattino non è in uso la polizza può essere semplicemente “congelata”, per poi essere riattivata quando serve.

 

Quanto costa l’assicurazione? I Prezzi del mercato

Se confrontata ad un’assicurazione sull’auto, sulla casa o sulla vita, l’assicurazione per il monopattino elettrico ha un costo molto inferiore.

Le polizze annuali più economiche hanno prezzi di poco inferiori ai 40€, mentre le polizze più costose possono costare intorno ai 250€. Queste ultime polizze però possono comprendere anche servizi quali l’assistenza stradale e la possibilità di ricevere un consulto medico 24 ore su 24 e medicine a domicilio.

Le polizze assicurative temporanee hanno prezzi che variano dai 5 ai 9€ al giorno, in base al tipo di copertura offerta.

Per conoscere nel dettaglio tutte le offerte proposte dalle compagnie assicurative più note, puoi dare un’occhiata anche alla guida compilata da Altroconsumo.

 

Come Fare se si ha più di un Monopattino Elettrico?

Questa domanda è chiesta molto spesso da chi:

  • in famiglia ha due o più monopattini elettrici
  • ha un solo monopattino elettrico, che viene usato da più persone soprattutto dai ragazzi

L’offerta di polizze assicurative sui mezzi elettrici è molto varia. Di solito, però, i monopattini vanno assicurati individualmente e quindi è necessario stipulare una polizza per ciascun monopattino. Alcune compagnie assicurative, come Axa, però propongono dei pacchetti pensati per tutelare tutti i membri della famiglia, anche i più giovani.

[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo