Ninebot ES2: Guida & Recensione

8.5 Total Score
Ninebot ES2 ai voti!

Piccolo, leggero e versatile. Uno dei modelli più venduti al mondo grazie a una buona fattura dei materiali, prestazioni elevate e un prezzo tutto sommato contenuto.

PROS
  • si ricarica in 3h e mezza
  • montaggio molto semplice
  • luci di segnalazione laterali
CONS
  • un po più pesante del modello ES1
  • non è adatto alla guida su sterrato
  • il campanello, obbligatorio per la circolazione, va acquistato separatamente
User Rating: 4.75 (40 votes)

Il monopattino elettrico ES2 di Segway è l’ultimo nato in casa Ninebot. Il fratello minore di Ninebot ES1 è leggero ed ha linee di design minimaliste. Ma anche un motore più potente. Le piccole imperfezioni della versione precedente sono state corrette, per darti un’esperienza di guida assolutamente perfetta. 

Ninebot ES2Performance
Velocità25km/h
Peso12.5kg
Autonomia3,5h
Potenza Motore300w
Tempo di Ricarica3,5h
Prezzomiglior prezzo

Luci di segnalazione, limitatore di velocità, e un motore da 300 Watt di potenza. Questo mezzo ha tutte le caratteristiche per circolare su strada, nelle aree pedonali e sulle piste ciclabili. Tranne il campanello di segnalazione, che va acquistato separatamente. Questo modello è meno leggero della prima versione, ma in ogni caso resta facile da trasportare. 

Ninebot ES2 di Segway in 100 Parole

Fare grandi salti di qualità in poco tempo non è possibile. Ma rispetto alla versione precedente questo modello ti offre un motore e un pacco batteria più potenti, e una maggiore cura dei dettagli. Gli effetti luminosi della pedana possono non piacere a tutti, ma tornano molto utili soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. Il rivestimento delle maniglie resta morbido, ma è meno “spugnoso”. 

Tutto questo si traduce in un peso leggermente superiore – il pacco batteria e il motore fanno la loro parte, ma il mezzo resta pur sempre maneggevole. 

l’esperienza di guida

Anche se questo modello pesa 1,2 kg in più rispetto al fratello maggiore, l’esperienza di guida resta leggera e gradevole, soprattutto per i principianti. La partenza è a spinta assistita, e richiede pochi secondi. Spingi il tasto di accensione, dai due spinte sull’asfalto, e ascolta l’inconfondibile, leggero ronzio del motore. 

ninebot es 2 recensione segway

€ Monopattino Elettrico Ninebot ES2 by Segway                   vai all’offerta migliore

I comandi sono intuitivi, e dalla risposta pressoché immediata. La manopola di destra attiva l’accelerazione, mentre la manopola sinistra ti permette di frenare. Il manubrio è molto corto, contenuto, e ti permette di attivare i comandi in una frazione di secondo, poiché le leve sono praticamente accanto alla manopola. 

Qui trovi un freno manuale, che agisce sulla ruota posteriore, e un freno a disco sulla ruota anteriore. Aziona il freno con il piede, premendolo con delicatezza: il mezzo inizia a rallentare. Dai un colpettino più deciso al freno, e la velocità si ridurrà ulteriormente. Le prestazioni di guida migliori sono in condizioni di tempo asciutto. L’ammortizzazione delle ruote piene è buona, ma la trazione non è il massimo. Se sei un principiante alle prime uscite, presta attenzione alla guida sull’asfalto bagnato. 

Anche questo mezzo ha una curva di apprendimento minima, e un paio di giri in cortile o in giardino sono sufficienti alla guida su strada.

il motore e la velocità

Il motore è stato leggermente potenziato, pur restando entro la potenza massima consentita di 500 Watt. Il risultato sono delle prestazioni migliori in salita, e anche una velocità dichiarata leggermente superiore a quella del modello precedente. La velocità effettiva dipende da tante variabili, non ultima il peso dell’utente 

ninebot segway es 2 opinioni

Se hai una corporatura media, sentirai questo mezzo andare veloce come una freccia. Ma non lasciarti prendere la mano, perché i limiti di velocità sono sempre dietro l’angolo. Per guidare in piena tranquillità è sufficiente regolare la velocità mediante l’app. A tua disposizione hai tre modalità di guida:

  • Lenta: con questa modalità l’accelerazione è lenta e graduale, e la velocità massima è di 15 km orari
  • Standard: qui hai un’accelerazione un po’ più sostenuta, e riesci a raggiungere i 20 km orari
  • Sport:  la risposta è istantanea, e il mezzo schizza a 25 km orari, ma la batteria si consuma anche più velocemente

Noi consigliamo di settare subito la velocità lenta sul limite di 6 km/h, e di utilizzare la velocità sport solo sui percorsi fuori-strada o nelle aree private. 

la batteria

La batteria al litio Samsung di 187 Watt si ricarica in sole 3 ore e mezza, ed è inserita nell’albero del manubrio. Nulla di nuovo in questo modello, almeno dal lato batteria. 

ninebot segway es 2 recensione

€ Monopattino Elettrico Ninebot ES2 by Segway                  vai all’offerta migliore

L’autonomia dichiarata resta di 25 km, ma dipende da vari fattori. In genere si pensa alla corporatura dell’utente, e al tipo di percorso – in piano o in salita. Ma contano molto anche le condizioni meteo, e l’assenza di irregolarità, buche o altro della strada. Il modo più semplice per aggirare queste limitazioni è acquistare una batteria supplementare,  che puoi montare sull’esterno dell’albero del manubrio. 

il materiale

Anche questo modello è realizzato interamente in alluminio, con inserti in materiale plastico e in gomma. Il risultato è un mezzo che malgrado tutto resta leggero, oltre che facile da ripiegare. Il sistema di chiusura non è stato modificato – resta quello “hands free”: la struttura del mezzo si ripiega premendo la levetta alla base dell’albero del manubrio.

La facilità di trasporto resta la stessa di prima. Una differenza di peso di 1,2 chili non è tale da impedirti di caricare il mazzo nel bagagliaio dell’auto, o di portarlo con te su per le scale. 

le rifiniture e la sicurezza

Il materiale di rivestimento delle maniglie è stato sostituito, con un materiale plastico morbido al tatto, ma che non fa sudare le mani. I fari e le luci di segnalazione a LED sono abbastanza potenti da permettere una buona visibilità. Per non parlare poi degli effetti luminosi della pedana, che puoi programmare alternando vari colori.

  • recensione monopattino elettrico ninebot es2 segway
  • test monopattino elettrico ninebot es2 segway
  • opnione recensione monopattino elettrico ninebot es2 segway

Qualcosa di più avrebbe potuto essere fatto dal lato sospensioni, ma in ogni caso i mezzi per la micromobilità elettrica non sono progettati per affrontare terreni molto accidentati. Gli pneumatici in gomma piena hanno una buona aderenza sulle superfici asciutte. Ma tendono a rovinarsi piuttosto presto. Il nostro consiglio è di sostituirli ogni 150 km. 

Al solito, manca il campanello per la segnalazione acustica. 

il display e la app

Il display e la app restano quelli di sempre: chiari, affidabili, facili da leggere e da usare. Abbiamo un display a cristalli liquidi, che ti permette di controllare la velocità di crociera, la modalità di guida, e lo stato della batteria.

L’app è gratuita, e tra le altre funzionalità consente il controllo delle luci di segnalazione. Poi, puoi consultare il manuale di istruzioni, verificare in tempo reale il funzionamento del mezzo, e altro ancora. 

le caratteristiche tecniche in sintesi

  • Velocità massima: 25 km orari, che aumentano a 30 se aggiungi una batteria supplementare
  • Distanza massima: 25 km, che diventano 45 con due batterie
  • Tempo di ricarica della batteria: 3,5 ore
  • Potenza del motore: 300 Watt
  • Peso: 12 chili
  • Portata massima: 100 chili
  • Ruote: in gomma piena, pneumatico anteriore da 20 cm di diametro, e posteriore da 19.2
  • Freni: freno manuale sulla ruota posteriore, freno elettrico per la ruota anteriore
  • Misure: 113 x 43 x 40 da chiuso, 102 x 43 x 113 da aperto
  • Materiale: alluminio
  • Altro: standard di resistenza alla polvere e all’acqua IP54

le opinioni di chi lo ha scelto

Le opinioni di chi ha scelto questo modello, se guardiamo agli utenti Amazon, sono positive all’80%. Le lamentele sul mezzo riguardano limitazioni oggettive della mobilità elettrica, o problemi facili da evitare mediante una manutenzione accurata:

  1. il mezzo è privo di antifurto – e va necessariamente fissato con una catena o mediante un altro sistema di sicurezza
  2. non è facile da trasportare, aperto, nei negozi e nei supermercati – ma in definitiva il modello è ripiegabile
  3. l’autonomia dichiarata non è l’autonomia effettiva – questa però è una caratteristica di tutti i monopattini
  4. dopo qualche tempo le viti si allentano – se guidi su un asfalto dissestato, vale la pena controllare la tenuta delle viti 2 volte al mese

La maggioranza delle opinioni positive invece ha notato che:

  1. durante la guida in velocità, soprattutto in discesa, il mezzo tende a perdere aderenza. Occhio alla velocità quindi!
  2. l’ammortizzazione fa il suo lavoro anche sulle pavimentazioni dei centri storici
  3. una volta ripiegato, il mezzo può essere “trascinato” più o meno come un trolley

il prezzo

Il prezzo di listino di questo modello per molte persone può rappresentare un piccolo investimento, ma secondo noi ne vale la pena. In circolazione è possibile trovare modelli più economici, ma che non sempre hanno la stessa qualità costruttiva. E neanche le stesse caratteristiche di sicurezza. 

Se hai un budget limitato, una buona alternativa potrebbe essere  il Ninebot ES1. Le differenze tra i due modelli esistono, ma secondo noi si tratta di differenze minime. Per chi vuole sempre il massimo, anche 5 km di autonomia o velocità in più sono importanti. Ma per chi punta al sodo, i due modelli più o meno si equivalgono.

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 8:55 pm

a chi lo consigliamo

Anche qui abbiamo un monopattino di ottima qualità, dalla guida intuitiva, e dalla buona autonomia. Il mezzo è stato progettato per l’uso in città, e non è adatto alle uscite off-road. Ninebot ES2 soddisfa in pieno le tue esigenze se:

  • percorri tragitti nell’ordine dei 15-18 km, e non superiori. Installare una seconda batteria però è sempre un’opzione
  • stai cercando una soluzione per la mobilità urbana, che sia alternativa non solo all’auto, ma anche ai mezzi di trasporto pubblico. Questo modello dà il meglio di sé in città
  • vuoi un mezzo dall’aspetto moderno ma discreto, che sia presentabile senza problemi anche in ufficio o sul luogo di lavoro
  • raggiungere velocità folli non ti interessa, e piuttosto cerchi la libertà dal traffico e dagli ingorghi
  • hai una corporatura media o anche piccola

Ninebot ES2 VS Xiaomi Mi 365

 

altri monopattini Ninebot

9
Ninebot ES1 Kickscooter di Segway: Omologato, Leggero ma Robusto

Ninebot ES1 Kickscooter di Segway: Omologato, Leggero ma Robusto

Ultramoderno, leggerissimo e dal design pensato per la massima comodità dell’utente. Anche il prezzo è niente male. ...
9
Ninebot KicksSooter MAX G30: Un monopattino elettrico stabile, per lunghi percorsi

Ninebot KicksSooter MAX G30: Un monopattino elettrico stabile, per lunghi percorsi

Le classiche linee pulite di Segway-Ninebot, per un monopattino elettrico di alto livello, stabile, forte sulle ...

 

 

 

[Voti: 0 Media: 0]
mondoelettrico
Logo