Nilox è un’azienda al 100% italiana, che con i suoi 1.000 dipendenti è ben presto diventata uno dei marchi più innovativi nel settore della outdoor technology. I monopattini elettrici prodotti da Nilox sono realizzati in Italia, e sono il frutto della passione, dell’esperienza e dell’innovazione di questo marchio.
Confronto | Doc Eco 3 | Doc Urban | Doc Eco 2 | Doc Pro |
---|---|---|---|---|
Classifica | il più venduto | miglior scelta | – | – |
Velocità | 12 km/h | 25km/h | 18km/h | 20km/h |
Peso | 7,9kg | 13kg | 8,5 kg | 13,6kg |
Autonomia | 10 km | 25km | 15 km | 20 km |
Potenza | 150w | 280w | 250w | 300w |
La linea Doc include otto modelli di monopattino, che offrono prestazioni diverse sia in termini di potenza del motore, che di durata della batteria. Si tratta di modelli adatti alle esigenze e ai budget più vari. Dal lato della qualità costruttiva, abbiamo una tecnologia e un design tutto italiano. Mentre il prezzo fa concorrenza ai modelli cinesi ed americani.
Tra tutti i modelli disponibili, noi abbiamo selezionato i 4 migliori, che proponiamo a chi sta cercando una soluzione per la micromobilità elettrica dalla qualità e dalle prestazioni garantite. Ciascuno dei modelli che trovi qui sotto è omologato per la circolazione su strada, ed è pieghevole. Per tutti i modelli, è disponibile una sacca per il trasporto, che va acquistata separatamente.
[MODELLI A CONFRONTO]
Prosegui sotto per le singole recensioni.
Il più venduto
1. Doc Eco 3 | Nilox
Doc Eco 3 è il modello più recente dell’omonima linea di prodotto, che si caratterizza per la leggerezza estrema e la grande trasportabilità di ogni modello. Questo mezzo infatti pesa appena 7,9 chili, ma garantisce una portata massima di 100 kg, che è pari a quella dei modelli più pesanti.
Il motore da 150 Watt è inserito nella ruota anteriore, e riesce a sviluppare una velocità massima di 12 km/h. Il mezzo è dotato di due velocità, che rispettivamente arrivano a 6 ed a 12 km/h. Sono velocità molto modeste: 6 km/h è la velocità di chi cammina a passo svelto. Però a chi guida in città velocità superiori non servono.
La batteria al litio da 2.600 mAh permette un’autonomia nominale di 10km. L’autonomia effettiva oscilla intorno ai 7-8 km. Anche qui abbiamo un’autonomia modesta, soprattutto se confrontata ai tempi di ricarica, che oscillano intorno alle tre ore. Le ruote da 20 cm (8 pollici) sono in gomma piena. La ruota posteriore è dotata di un freno a pedale, mentre sulla ruota anteriore trovi il classico freno a disco. Il manubrio è regolabile in altezza, e la pedana antiscivolo migliora il controllo del mezzo.
Secondo noi questo modello è la scelta più indicata per chi:
- guida esclusivamente in città, spesso in modo occasionale, e percorre tragitti molto brevi
- sta cercando una soluzione per la micromobilità elettrica adatta a un ragazzo molto giovane
- deve trasportare il mezzo su e giù per le scale, o anche in metropolitana o in treno
miglior scelta
2. Doc Urban | Nilox
Questo modello offre la soluzione migliore a chi deve spostarsi molto spesso in città. Anche ogni giorno, e anche percorrendo tragitti abbastanza lunghi. Con un motore da 280 Watt, il mezzo garantisce una velocità massima di 25 km/h, ed è dotato di 3 diverse velocità. Quindi è perfetto per la guida sulle piste ciclabili, su strada, ma anche per chi si reca di frequente nei centri storici o nelle aree pedonali.
L’accensione a chiave e l’accelerazione a gas danno un feeling un po’ diverso dal solito. Ma che sarà molto amato da chi, anche nei mezzi elettrici, cerca le sensazioni di guida cui è abituato. La batteria da 7.500 mAh si ricarica in circa 5 ore, e permette un’autonomia massima di 25 km. Le ruote solo le classiche ruote piccole, da 20 cm (8 pollici) in gomma piena. Sui sanpietrini danno la classica sensazione di una guida “dura”, ma in compenso sono a prova di foratura.
Privo di app, questo mezzo ha un display integrato nel manubrio, ma è dotato di un porta-cellulare e di una porta USB, utili soprattutto a chi, per lavoro, ha bisogno di controllare spesso il cellulare. Con i suoi 13 chili di peso, questo non è tra i mezzi più leggeri, ma resta pur sempre facile da trasportare. Secondo noi questo modello è da preferire agli altri se:
- cerchi una soluzione per compiere spostamenti molto frequenti, su tragitti abbastanza lunghi
- per te la solidità del mezzo viene prima di ogni altra cosa, e vuoi una sensazione di guida stabile
- sei alto, e cerchi un modello con il manubrio dall’altezza regolabile
3. Doc Eco 2 | Nilox
Prodotto sulla scia del successo del modello Eco, il Doc Eco 2 è un altro modello dalla velocità e dall’autonomia moderate. Il motore da 250 Watt permette un’autonomia massima di 18 km. L’autonomia effettiva oscilla intorno ai 15 km o giù di lì, e varia in base al peso dell’utente. Anche questo è un modello per chi cerca velocità moderate, ma soprattutto un mezzo leggero.
Con il suo telaio in alluminio, questo modello pesa soli 8,5 chili, ma ha una portata da 100 kg. Il mezzo è molto leggero sia per via del motore, che trovi nella ruota anteriore, ma anche a causa del pacco batteria. La batteria al litio da 2.600 mAh permette un’autonomia massima dichiarata di 15 km. In compenso si ricarica in appena due ore.
Completamente pieghevole, e dotato di pneumatici da 20 cm (8 pollici) in gomma piena, questo mezzo ha una buona qualità costruttive, ed offre prestazioni moderate, in linea con il suo prezzo. Unico difetto, la risposta un po’ troppo “secca” e brusca del manubrio e dei comandi. Scegli questo modello se:
- hai bisogno di un mezzo da usare di frequente, ma su tragitti molto brevi
- stai cercando un modello resistente agli spruzzi,
- hai una corporatura media, o anche di taglia piccola
4. Doc Pro | Nilox
Anziché il motore nella ruota anteriore, che è un po’ il “marchio di fabbrica” dei mezzi prodotti da Nilox, questo modello ha il motore sotto la pedana. Con i suoi 300 Watt di potenza, offre prestazioni indicate soprattutto per la guida in città. Questo mezzo raggiunge una velocità massima di 20 km/h, mentre attivando il limitatore di velocità – che trovi sotto la pedana – la marcia è a 6 km/h. L’autonomia nominale è di 20 km.
La batteria al litio ha tempi di ricarica molto brevi, che si aggirano intorno alle due ore, ma in salita stenta un po’ – anche con pendenze intorno al 10%. Questo modello pesa 13,6 chili. Il mezzo è meno facile da trasportare dei modelli più leggeri – ma anche meno potenti – ma non può dirsi pesante. Almeno non per chi è in uno stato di forma normale.
Nel complesso abbiamo un mezzo senza troppi fronzoli, dalla qualità costruttiva eccellente, e dalle scelte di progettazione che privilegano la praticità e la funzionalità, piuttosto che i gadget elettronici. L’app manca, e manca anche il display LCD. Che in molti casi è comodo, ma che può anche distrarre dalla guida. Per conoscere l’autonomia residua della batteria, è sufficiente dare un’occhiata alla base dell’albero del manubrio, dove trovi l’indicatore di carica.
Tenuto conto delle sue caratteristiche, secondo noi questo modello è indicato a:
- tutti gli utenti over 50, che cercano una guida stabile, sicura e senza distrazioni
- chi ha bisogno di percorrere tragitti di media lunghezza, e di usare il mezzo molto di frequente
- gli utenti di corporatura media, o anche robusta
leggi la recensione completa Nilox Doc Pro >>
[ratings]