Monopattino Elettrico Vivobike S2 | Eleganza e Fascino Minimalista

9 Total Score
Vivobike S2 | Recensione e Opinioni

Il Vivobike S2 è un monopattino elettrico da guidare in scioltezza sulle distanze brevi, per destreggiarsi tra il traffico o esplorare nuovi angoli della città. Molto versatile, è adatto ai guidatori adulti e anche ai più giovani.

PROS
  • Ruote pneumatiche ammortizzate
  • Ottimo impianto freni
  • Portata massima di 125 chili
CONS
  • Difficile trovare i pezzi di ricambio
  • Cavi dei freni a vista
  • Telaio non impermeabile
User Rating: 3.91 (11 votes)

Il monopattino elettrico S2 di Vivobike  è un mezzo dal design italiano, prodotto dalla nota azienda milanese. Il suo motore da 350 Watt, le tre velocità di crociera (6, 15, 25 km/h) e 18-22 km di autonomia rendono gli spostamenti in città facili e comodi.

Leggi Anche: Monopattino Elettrico Vivobike S3 | Per Una Guida Sicura e Priva di Stress

 

Il prezzo del Vivobike S2

NOVITA' - luglio 2022Il Vivobike S2 non è più in produzione. Consigliamo di orientare l’acquisto verso il Vivobike S2 Max / HiBoy S2 Pro che hanno caratteristiche migliori rispetto alla versione base.

Il Vivobike S2 è venduto anche con il marchio Hiboy ed ha un prezzo medio-alto. Il suo prezzo è giustificato dall’impianto freni, più simile a quello dei monopattini off-road che dei mezzi per i pendolari urbani, dal design e dalla solidità del telaio.

non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
585,00€
disponibile
2 new from 585,00€
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
Ultimo aggiornamento il Ottobre 1, 2023 2:38 am

A chi consigliamo il Vivobike S2

Il Vivobike S2 è un prodotto altamente versatile, adatto ai guidatori adulti ma anche ai più giovani. Il mezzo ha una potenza limitata, che lo rende sicuro anche per i conducenti più entusiasti, e caratteristiche adatte ad affrontare i percorsi in città.

Vivobike S2Performance
Velocità6-15-25 km/h
Peso13 kg
Autonomia18-22 km
Potenza Motore300 Watt
Tempo di Ricarica5-6h
Prezzo

Le velocità di crociera del Vivobike S2 infatti sono compatibili con i limiti di velocità in vigore. La velocità minima da 6 km/h è adatta a circolare nelle aree pedonali. La velocità media (15 km/h) permette di affrontare le gimkane tra il traffico in sicurezza, mentre la velocità massima (25 km/h) è da usare per la guida sulla carreggiata o anche per i tratti fuori città.

La batteria offre un’autonomia massima di 18 km, quindi il monopattino è una buona soluzione per gli spostamenti brevi ma non per le distanze medio-lunghe.

La sorpresa di questo mezzo è l’impianto freni. Di solito i mezzi elettrici per la mobilità urbana hanno il freno posteriore manuale. Il Vivobike S2 invece ha un freno a disco sulla ruota posteriore e un freno elettrico sulla ruota anteriore.

Vivobike-S2-monopattino-elettrico

Le ruote da 8,5 pollici sono dei veri pneumatici con camera d’aria e sospensioni. Alcune descrizioni del prodotto parlano di ruote solide, ma questa indicazione è sbagliata. Il diametro degli pneumatici è nella media e non permette di affrontare gravi asperità del terreno.

La guida sui rattoppi dell’asfalto, sui tombini e su piccoli dossi però è morbida e stabile. L’ampiezza della pedana è quella tipica dei monopattini più leggeri, quindi guidatori molto alti e dai piedi grandi non riescono ad appoggiare i piedi affiancati.

In compenso la pedana ha un rivestimento antiscivolo dall’ottimo grip, con rilievi che consentono il drenaggio di eventuali liquidi. Il mezzo però è in grado di affrontare solo schizzi e spruzzi d’acqua occasionali, quindi non va guidato sotto la pioggia.

 

Dimensioni e specifiche tecniche

Il monopattino è abbastanza leggero. Sul mercato esistono prodotti dal telaio che pesa di meno, però 13 chili non sono in assoluto tanti soprattutto se ogni giorno si fanno poche transizioni tra strada e mezzi pubblici.

Il mezzo aperto è lungo 1,06 metri, largo 43 cm e alto 1,10 metri. Una volta ripiegato la lunghezza è di 1,06 metri, la larghezza di 43 cm e l’altezza si riduce a 49 cm.

guida ai migliori monopattini elettrici

La visibilità durante la guida di notte o in condizioni di cattivo tempo è garantita da un faro a LED anteriore e dalla luce dei freni. I catarifrangenti sono disposti ai lati delle ruote, e c’è anche un campanello.

 

Come si guida il Vivobike S2

Il monopattino ha una partenza leggera, senza bruschi scatti e la guida è comoda malgrado l’assetto relativamente chiuso. Queste considerazioni però sono valide solo per gli utenti di altezza media. Il manubrio non può essere regolato in altezza, e quindi chi è molto alto potrebbe trovare l’assetto di guida troppo raccolto.

Le maniglie non sono particolarmente lunghe, però sono leggermente più spesse di altri modelli e consentono una presa sicura. Tutti i comandi del mezzo sono disposti in maniera razionale e consentono il pieno controllo anche ai principianti, senza la necessità di distrarsi dalla guida.

➢ il telaio

Il telaio ha un design minimalista ed elegante. La sua portata massima è di 125 chili, quindi il monopattino può essere scelto con fiducia anche dai guidatori più pesanti.

I cavi dei freni sono a vista, quindi consigliamo di ingrassarli periodicamente e di controllarli con regolarità. Senza una buona manutenzione con il tempo il rivestimento dei cavi potrebbe danneggiarsi, e se ciò accade la frenata del monopattino perde efficienza.

➢ la batteria

La batteria al litio da 36 V ha le prestazioni tipiche delle batterie di questa potenza. Il freno rigenerativo riesce a portare la sua autonomia massima intorno ai 18-20 km. I tempi di ricarica oscillano tra le 4 e le 6 ore.

➢ display a Led

Il display integrato nel manubrio permette di controllare i parametri di guida, quali lo stato della batteria, la velocità e i chilometri percorsi. Le stesse informazioni possono essere ottenute usando l’app gratuita, disponibile per Android e iOS.

 

Le opinioni degli acquirenti

Questo prodotto è stato scelto su Amazon da 1153 persone, che hanno dato una valutazione a 4 stelle su 5. Al solito, anziché parlare dell’80% di valutazioni positive ci occupiamo del 20% di recensioni critiche, per capire quali sono le limitazioni del monopattino.

Le limitazioni principali riguardano la disponibilità dei pezzi di ricambio. Per ottenere i ricambi originali infatti è necessario contattare direttamente l’azienda produttrice, perché online si trovano solo ricambi compatibili, che noi non consigliamo.

 

Vivobike S2 Max vs Vivobike S2

Un altro monopattino della serie S2 e il Vivobike S2 Max. Le differenze tra i due mezzi riguardano la durata della batteria e gli pneumatici.

Il Vivobike S2 Max può percorrere un massimo di 40 km, anziché i 18-22 km dello S2 ed ha le ruote pneumatiche da 10 pollici. Il diametro maggiore delle ruote rende la guida più morbida, soprattutto sull’asfalto irregolare.

La velocità del mezzo e la performance in salita sono analoghe a quelle dello S2, poiché anche lo S2 Max ha una batteria da 350 Watt, con un picco di potenza da 450 Watt.

non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 2:38 am
Ultimo aggiornamento il Ottobre 1, 2023 2:38 am

Vivobike S2: Il nostro verdetto

Elegante e leggero, il Vivobike S2 è un monopattino dalle prestazioni medie, utile soprattutto per spostarsi in città. Ha una velocità e una potenza moderate, e riesce ad affrontare salite con pendenza massima del 10%.

Si distingue da altri mezzi della stessa fascia di prezzo per l’impianto freni,  per gli pneumatici con camera d’aria, e perché è realizzato in Italia. Per la guida su distanze brevi e medie, questo è uno dei mezzi che offre la maggiore stabilità e sicurezza.

Ultimo aggiornamento il Ottobre 1, 2023 2:38 am

Alternative al Vivobike S2

Il Vivobike S2 è spesso paragonato ai mezzi della concorrenza, soprattutto i Xiaomi ed i Ninebot. I monopattini di queste due marche possono essere una buona alternativa per chi cerca prestazioni simili a quelle del Vivobike.

Ninebot E22E

monopattino-elettrico-ninebot-e22e-opinioni

Il Ninebot E22E ha due velocità, rispettivamente di 15 e 20 km/h e 22 km di autonomia. Le ruote del mezzo sono gomme piene antiforatura. Il motore da 300 Watt è in grado di affrontare le salite fino al 15% e la batteria si ricarica in 4 ore circa. La pedana è più ampia della media, come per tutti i mezzi di Ninebot-Segway.

LA NOSTRA RECENSIONE: Monopattino Ninebot E22E

non disponibile
as of Settembre 30, 2023 12:15 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 12:15 am

Xiaomi Essential

recensione-Mi-Electric-Scooter-Essential-

Il Xiaomi Essential è una delle alternative più scelte dai pendolari urbani. Questo monopattino non supera la velocità di 20 km orari e percorre 20 km con una sola ricarica della batteria. Il telaio è molto maneggevole poiché pesa solo 12 chili. Gli spostamenti su e giù dai mezzi di trasporto pubblici quindi sono agevolati. Questo mezzo ha un freno a disco sulla ruota anteriore, mentre il freno della ruota posteriore è meccanico e va azionato premendo il parafango.

LA NOSTRA RECENSIONE:  Monopattino Xiaomi Essential

298,90€
329,90€
disponibile
4 new from 298,90€
1 used from 239,12€
as of Settembre 30, 2023 10:28 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 10:28 am
[ratings]
[Voti: 2 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo