Il Mi Electric Scooter Essential è un monopattino elettrico tra i più amati e diffusi. Di certo lo hai visto sfrecciare tra le strade della tua città, poiché questo mezzo è particolarmente adatto ai percorsi urbani. Ha 20 km di autonomia, sufficienti per fare un giro in centro o anche per andare al lavoro. Può raggiungere i 20 km/h, e il telaio è così leggero da poter esser sollevato con una sola mano
Il prezzo del Xiaomi Essential
Xiaomi è sinonimo di monopattini di ottima qualità e dal prezzo accessibile. Il modello Essential propone caratteristiche di avanguardia ad un prezzo collocato sulla fascia medio-bassa del mercato.
Questo monopattino costa meno di altri modelli prodotti dalla stessa casa perché ha un design minimalista e un pacco batteria dalla potenza media. Le altre caratteristiche del mezzo, come la velocità e il sistema di freni, sono identiche a quelle dei modelli più costosi.
A chi consigliamo il Xiaomi Essential
Il Xiaomi Essential è uno dei modelli più indicati per gli spostamenti in città. Il telaio in lega d’alluminio a bassa densità è robusto ma leggero, e il monopattino può seguirti in metropolitana, su e giù per gradinate o anche in treno. L’autonomia del mezzo permette di coprire i percorsi urbani senza la preoccupazione di restare a secco.
Xiaomi Essential | Performance |
---|---|
Velocità | 5-15-20 km/h |
Peso | 12 kg |
Autonomia | 20 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 3,5h |
Controlla Prezzo |
Le prestazioni nominali del Xiaomi Essential sono superiori a quelle di altri monopattini prodotti dalle aziende concorrenti. Le prestazioni effettive del mezzo non si discostano troppo da quelle descritte in questo articolo.
Xiaomi sottopone ogni modello di monopattino a un test di guida. Il test del modello Essential è stato condotto da un utente che pesava 75 chili, e che ha guidato il monopattino su un asfalto in buone condizioni a una velocità inferiore ai 15 km/h.
In condizioni di leggera brezza e con le ruote ben gonfie il monopattino è riuscito a percorrere 20 km prima che la batteria si scaricasse.
Chi guida in città per legge non può raggiungere la stessa velocità dei test, spesso incontra salite o deve fare lo slalom tra le buche dell’asfalto. Se consideriamo tutte queste variabili, e anche il peso dell’utente, da questo modello possiamo aspettarci un’autonomia reale di 18 km, che non sono pochi.
Il sistema di frenata è composto da un freno a disco con sistema E-ABS sulla ruota anteriore, e da un freno meccanico sulla ruota posteriore. Il faro anteriore ha una portata di 10 metri ed una potenza di 2 Watt. Il faro posteriore e i catarifrangenti posizionati ai lati del pianale e accanto ai fari migliorano la visibilità del mezzo.
Il dispositivo di segnalazione acustica è un classico campanello che si aziona premendo la levetta.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Xiaomi a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il Xiaomi Essential è più leggero degli altri modelli proposti dall’azienda cinese, poiché è realizzato in una lega d’alluminio a bassa densità. Si tratta di un materiale molto resistente, impiegato anche nell’industria aerospaziale.
Il telaio aperto è alto 1,14 metri e lungo 1,08 metri. Per ripiegare il monopattino 3 secondi sono sufficienti, e dopo aver fissato il manubrio al gancio che trovi sul parafango posteriore il monopattino occupa uno spazio di 49 x 108 x 43 cm.
Il pianale del monopattino è dotato di un rivestimento antiscivolo e ha spazio a sufficienza anche per i guidatori più alti, che di solito hanno piedi molto grandi. Questo mezzo infatti è stato progettato per l’uso da parte di guidatori alti fino a 2 metri.
Il monopattino ha tre livelli di velocità:
- la modalità pedone è limitata a 5 km/h
- la modalità standard raggiunge i 15 km/h
- la modalità sport spinge il mezzo fino a 20 km/h.
Le ruote sono dotate di camera d’aria e hanno un diametro di 8,5”. Il rivestimento antiscivolo permette di guidare in sicurezza anche sull’asfalto bagnato. La pressione di gonfiaggio delle ruote è di 50 psi.
Come in tutti i modelli Xiaomi, le ruote non sono ammortizzate. La camera d’aria infatti attutisce l’impatto con le irregolarità della strada. Durante la guida quindi possono verificarsi dei leggeri sobbalzi, un po’ come quando si va in bicicletta.
Il monopattino ha l’albero del manubrio in grigio antracite, il pianale e il rivestimento del manubrio in grigio più chiaro. Chi preferisce acquistare il mezzo già dotato di un lucchetto a spirale può scegliere la versione Amazon del Xiaomi Essential. La versione standard del monopattino non ha questo optional.
Le caratteristiche del Xiaomi Essential
Un piede sul pianale una piccola spinta sull’asfalto e via, si parte! Avviare il Xiaomi Essential è la cosa più facile del mondo. Anche chi finora non è mai salito su un monopattino elettrico riesce a guidare il mezzo dopo pochi minuti di pratica.
In piano, il monopattino fila che è un piacere. Sulle salite più ripide il mezzo può avere qualche difficoltà, ma riesce a percorrere le pendenze modeste senza problemi.
➢ il telaio
Il telaio in una lega d’alluminio pesa solo 12 chili e ha una portata massima di 100 chili. Xiaomi è riuscita a ridurre il peso del telaio al minimo impiegando una lega d’alluminio a bassa densità e dotando il mezzo di un pacco batteria dal peso di 1,1 chili.
Il risultato è un mezzo leggero, adatto a chi ha una forza fisica limitata, ma anche a chi vuole semplicemente evitare sforzi non necessari.
➢ la batteria
Il Xiaomi Essential ha una batteria agli ioni di litio da 5,1 Ah. La batteria offre un’autonomia massima di 20 km, e si ricarica in tre ore e mezza. Di solito le batterie di questa potenza hanno prestazioni inferiori. Xiaomi però è riuscita a migliorare la resa della batteria grazie a un sistema di recupero dell’energia cinetica, il sistema KERS.
Ogni frenata del mezzo produce energia. Il sistema KERS recupera questa energia, che altrimenti andrebbe dispersa, e la accumula nella batteria. In questo modo anche un pacco batteria dalla potenza limitata riesce ad avere un’ottima resa.
Il ciclo di vita della batteria è pari a 500 ricariche. I test sulla durata della batteria però sono stati effettuati facendo scaricare la batteria del 30% prima di ogni ricarica.
➢ la app Mi Home
Una delle particolarità di questo modello è l’ app Mi Home, molto utile per conoscere le informazioni sul percorso e sulle condizioni generali del monopattino.
L’app è disponibile per iPhone e per Android e si scarica in pochi secondi da Google Play. Permette di conoscere i chilometri percorsi, la carica della batteria e la velocità di crociera.
L’app contiene anche varie altre funzionalità. Ad esempio permette di settare i parametri del sistema KERS, e di scegliere la velocità di crociera con una semplice pressione del tasto multifunzione che trovi sul display.
➢ il display LCD
Il Xiaomi Essential si distingue anche per il suo display LCD. Il display ha un design essenziale ed è lo strumento migliore per un’esperienza di guida sicura e sempre informata.
Il display è sistemato al centro del manubrio, e con una sola occhiata puoi controllare l’attivazione dei fari, la velocità di crociera, la durata della batteria e i chilometri percorsi.
Le opinioni degli acquirenti
Il Xiaomi Essential è uno dei monopattini elettrici che ha ottenuto più consensi sulla piattaforma di Amazon. Questo modello è stato preferito ad altri da molte persone, che hanno votato la sua qualità e funzionalità con 4,3 stelle su 5.
Il monopattino non ha avuto una valutazione a 5 stelle poiché l’8% degli acquirenti hanno espresso critiche. Ad esempio, una persona ha subito il furto del mezzo, trovando la catena di sicurezza tranciata di netto. Altri hanno cercato di affrontare salite molto ripide e hanno notato un calo di velocità di un paio di km/h.
Questi però non sono difetti del monopattino. La grande maggioranza dei clienti infatti è stata contenta del suo acquisto e lo ripeterebbe. I benefici di questo prodotto sono tanti, dall’agilità di guida alla tenuta di strada. Chi ha provato il monopattino ha apprezzato anche il suo design minimalista, e il manubrio compatto, che permette il perfetto controllo del mezzo.
Xiaomi Essential: Il nostro verdetto
Il Xiaomi Essential secondo noi è uno dei migliori monopattini elettrici in circolazione. Questo prodotto ha una velocità inferiore a quella di altri modelli, ma se si guida nei centri urbani un monopattino veloce non serve. Piuttosto è importante avere un mezzo omologato e dalla guida agile.
Questo modello ha caratteristiche di sicurezza identiche a quelle dei prodotti della fascia di prezzo superiore, è più economico ed è anche più leggero. Chi ogni giorno affronta percorsi che si snodano tra la strada, la metropolitana e gli autobus sa bene quanto la maneggevolezza del mezzo sia importante.
D’altro canto anche questo prodotto ha le sue limitazioni. L’autonomia della batteria non è eccezionale, e il mezzo fatica a percorrere le salite con pendenza superiore al 10%.
Queste limitazioni però sono superate dal prezzo più che contenuto del prodotto, e per questo motivo consigliamo il Xiaomi Essential a chi cerca un mezzo elettrico comodo, per una guida libera e fluida.
Alternative al Xiaomi Essential
Le alternative più gettonate al Xiaomi Essential sono due modelli di monopattino Xiaomi che si differenziano per la loro velocità e per la durata maggiore della batteria.
Dal punto di vista della sicurezza entrambe i modelli che ti presentiamo qui sotto sono identici al Xiaomi Essential, quindi dotati di sistema E-ABS, di un potente faro a LED, catarifrangenti ed altro.
XIAOMI 1S | IL MODELLO PIU’ VENDUTO
Ad un prezzo di poco superiore al Xiaomi Essential, il Xiaomi 1S offre un pacco batteria più potente e una velocità di crociera superiore. Questo modello ha un’autonomia nominale di 30 km, ed è dotato di tre velocità. La modalità pedone raggiunge i 5 km/h, la modalità standard giunge a 20 km/h mentre la modalità sport arriva fino a 25 km/h. Il telaio pesa 12,5 chili, e le ruote pneumatiche hanno un diametro di 8,5”.
XIAOMI PRO 2 | IL PIÙ POTENTE
Il Xiaomi Pro 2 invece è l’alternativa preferita da chi cerca prestazioni superiori. Grazie al pacco batteria da 14,6 Ah questo monopattino raggiunge un’autonomia di 45 chilometri e la velocità massima di 25 km/h. La potenza della batteria e del motore hanno il loro peso, ed infatti il telaio del Xiaomi Pro 2 pesa 14,2 chili. In compenso questo modello affronta le salite con disinvoltura e leggerezza.