Il Max G30LE di Ninebot è un monopatino elettrico progettato per raggiungere ottime prestazioni anche in salita. Questo mezzo affronta pendenze del 20% con disinvoltura. Inoltre ha 40 km di autonomia e un motore da 350 Watt che raggiunge la velocità di 25 km/h. Il telaio è molto solido e garantisce una guida stabile.
Il prezzo del Ninebot Max G30LE
Il Ninebot Max G30LE è un modello di fascia medio-alta. Questo prodotto ha un prezzo superiore ad altri monopattini elettrici poiché ha una batteria molto potente, un motore resistente all’acqua ed è dotato di pneumatici di ultima generazione.
A chi consigliamo il Ninebot Max G30LE
Il Ninebot Max G30LE è un monopattino elettrico adatto ai guidatori adulti. Questo prodotto risponde alle esigenze di chi percorre tanti chilometri al giorno, guida su strade dissestate e percorre spesso tratti in salita.
Ninebot Max G30LE | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 17,5 kg |
Autonomia | 40 km |
Potenza Motore | 350 Watt |
Tempo di Ricarica | 6,5h |
Controlla Prezzo |
Il monopattino ha ottime prestazioni sia in termini di stabilità della guida, che di velocità ed autonomia. L’accelerazione fino alla velocità massima di 25 km/h richiede poco tempo.
La pedana antiscivolo ha un’ampiezza di 18 centimetri e consente un appoggio saldo durante la guida. Il motore è dotato di classificazione IPX5, e resiste all’immersione in acqua fino a un massimo di 30 minuti. Il monopattino può essere usato anche in caso di pioggia, e guidato attraverso una pozzanghera o un tratto di strada allagata.
Il sistema di frenata doppio arresta il monopattino in modo sicuro. Il freno a tamburo sulla ruota anteriore e il freno a disco sulla ruota posteriore sono azionati da un’unica leva.
L’energia sprigionata dalla frenata è rigenerata e raccolta nella batteria, per avere una spinta in più in salita e per aumentare l’autonomia del monopattino.
LEGGI: I Migliori Monopattini Elettrici Ninebot a Confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
Il Ninebot MAX G30LE è un monopattino grande e stabile ma compatto. Da aperto occupa 1,20 metri di lunghezza, 11,4 metri di altezza e 47,2 centimetri di profondità. Una volta ripiegato ha dimensioni di 110,9 x 47,2 x 53,4 cm.
Questo mezzo ha tre modalità di guida (Eco, Standard e Sport), che si impostando con il tasto di accensione. La modalità Sport raggiunge i 25 km/h, grazie al potente motore da 350 Watt.
Le ruote tubeless da 10” riescono ad assorbire la maggior parte degli urti, per rendere l’esperienza di guida fluida. La mancanza degli ammortizzatori non si sente.
Il faro anteriore da 2,5 Watt, il faro posteriore e i catarifrangenti migliorano la visibilità del mezzo durante la guida notturna.
Questo monopattino è il “fratello minore” del Max G30. Le differenze principali tra i due modelli riguardano il peso del telaio e l’autonomia del mezzo. Il Mag G30 ha un telaio pesante 19 chili e un’autonomia di 65 km. È un ottimo mezzo per chi deve percorrere lunghe distanze, ma non è tra i più maneggevoli. Se vuoi approfondire le differenze tra questi due modelli leggi anche la nostra recensione del Ninebot KickScooter Max G30.
Le caratteristiche del Ninebot Max G30LE
Il Max G30LE si avvia con una leggera spinta sull’asfalto. Il motore è silenzioso e produce un ronzio gradevole. Il manubrio ampio permette di controllare il mezzo in modo sicuro. Il materiale delle manopole è gradevole al tatto, e non dà fastidio neanche durante le giornate più calde.
La guida del mezzo dà una sensazione di controllo e stabilità che non sempre si prova quando si sale su monopattini delle aziende concorrenti. Il merito è del telaio, ma anche della batteria.
➢ il telaio
Il telaio del Ninebot Max G30LE pesa 17,5 chili. Il monopattino non è facile da portare in metropolitana, se non per le persone dotate di una buona forza fisica. Infatti i G30LE che si vedono in città spesso sono trasportati da persone alte e robuste.
Un telaio così pesante però ha un vantaggio importante: il monopattino non perde velocità e affronta bene le salite anche con a bordo un guidatore nell’ordine degli 85-90 kg di peso.
Il telaio è disponibile in due finiture, bianco ghiaccio oppure grigio antracite.
➢ la batteria
La batteria agli ioni di litio del Max G30LE ha una potenza di a 10,2 Ah e garantisce un massimo di 40 km di autonomia.
Ninebot ha impiegato sette anni di accurate ricerche per sviluppare un sistema di gestione intelligente della batteria, che offre indicazioni sempre affidabili sul suo stato di carica. La batteria è anche dotata di un sistema di sicurezza che la protegge dai corto-circuiti, dal surriscaldamento e da improvvisi sbalzi di corrente durante la ricarica.
Le prestazioni e le caratteristiche della batteria compensano il tempo di ricarica, che con sei ore e mezza è un po’ lungo.
➢ il display LCD
Il pannello di controllo a cristalli liquidi è posizionato al centro del manubrio e ha un funzionamento intuitivo. Lo schermo è utile per controllare il livello di carica della batteria, per scegliere la modalità di guida e per conoscere i chilometri percorsi.
Le icone del display sono abbastanza grandi per essere lette in modo rapido, senza distrarsi dalla guida.
Molte funzioni del monopattino possono essere controllate anche con l’app gratuita Segway-Ninebot, disponibile per Android e iPhone.
Le opinioni degli acquirenti
Il Max G30LE ha ricevuto una valutazione di 4,4 su 5 stelle su Amazon. I clienti che hanno dato una votazione negativa al monopattino sono solo il 5%. Queste persone non hanno lasciato una recensione, e quindi non possiamo sapere per quale motivo non hanno apprezzato il prodotto.
Il 95% di chi ha scelto questo monopattino invece si è espresso in modo positivo. I clienti hanno apprezzato soprattutto tre caratteristiche di questo mezzo: l’alta qualità dei materiali, la fluidità e la stabilità della guida, e la velocità del mezzo.
Ninebot Max G30LE: Il nostro verdetto
Il Ninebot Max G30LE è uno dei monopattini che preferiamo, perché è veramente forte in salita e riesce ad attutire molto bene l’impatto con i difetti e le asperità dell’asfalto.
Il monopattino non è privo di limitazioni, e secondo noi la più importante è il peso del telaio. Se un telaio pesante è stabile, è anche vero che oltre 17 chili di monopattino sono difficili da portare con sé in metropolitana o su un treno.
Il Max G30 LE quindi non è indicato per chi cerca un monopattino maneggevole, da richiudere e portare con sé senza sforzo. Se non si ha questo tipo di esigenza però il mezzo resta uno dei modelli più validi.
Alternative al Ninebot Max G30LE
Qui sotto ti proponiamo due monopattini elettrici Ninebot che possono essere delle buone alternative al Max G30 LE. Il primo modello è un prodotto scelto spesso dai pendolari, mentre il secondo è preferito da chi guida spesso su sterrato o su strade sconnesse.
NINEBOT E22E | IL MODELLO PIU’ VENDUTO
Il Ninebot E22E offre prestazioni molto vicine a quelle del Max G30 LE, ma con un telaio che pesa 13,5 chili. Questo modello ha tre modalità di guida e raggiunge la velocità massima di 20 km/h. La batteria ha un’autonomia di 22 km, che può essere aumentata installando una batteria aggiuntiva. Il modello E22E affronta in maniera disinvolta le pendenze fino al 15% ed ha caratteristiche di sicurezza paragonabili al MAX G30 LE.
NINEBOT E45E | UN MONOPATTINO CON TRE FRENI
Il punto di forza del Ninebot E45E è il sistema di frenata tripla, composto da un freno elettronico rigenerativo sulla ruota anteriore, un freno meccanico e un freno magnetico posteriore. Grazie a questa caratteristica il monopattino offre una guida molto sicura anche sulle strade più difficili. Questo mezzo ha tre velocità di crociera e raggiunge un massimo di 25 km/h. La batteria ha un’autonomia di 45 km. Completano il quadro ruote da 9” e una buona tenuta sulle pendenze fino al 20%.