Le 6 Migliori Bici Elettriche Pieghevoli a Confronto | Guida

Prendere l’auto anche per gli spostamenti più piccoli può essere fastidioso, oltre che una scelta poco ecologica. Per questo motivo molte persone preferiscono spostarsi usando una bicicletta elettrica pieghevole.

Questa scelta di mobilità urbana offre tutti i vantaggi della bicicletta tradizionale, ma con una marcia in più. La bici elettrica ripiegabile è più facile da guidare. La bici va veloce anche con una leggera spinta sui pedali, grazie alla pedalata assistita.

Se non si vuol compiere alcuno sforzo è possibile scegliere la guida in modalità elettrica pura, e tutto il lavoro sarà fatto dal motore. Se la batteria si esaurisce, la bici può essere guidata nella modalità muscolare.

ConfrontoAncheer 26”Revoe Dirt VTCArgento Minimax
Classificacity bikela più vendutatop di gamma
Velocità25km/h25km/h25km/h
Peso27 kg28 kg25 kg
Autonomia50 km40 km70 km
Potenza250 W250 W250 W
Tempo di Ricarica4h3-4h4-6h
CONTROLLA PREZZO

 

Le Sei Migliori Bici Elettriche Pieghevoli

Abbiamo messo a confronto sei tra le migliori bici elettriche dal telaio pieghevole cercando di rispondere alle esigenze più diverse. Tra le bici che abbiamo recensito quindi trovi una city bike e delle fat bike. La maggior parte delle bici che ti presentiamo non hanno bisogno di essere immatricolate, fatta eccezione per quelle che hanno il motore dalla potenza superiore ai 250 Watt.

PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO

Last update was on: Ottobre 1, 2023 3:11 am

 


 

  miglior city bike  

 Bici Elettrica Pieghevole Ancheer 26” | 250 Watt

miglior-bici-elettrica-pieghevole-ancheer

CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 24.6 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure (cm): 107 x 168 x 64  da aperta | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 150

Questa bicicletta è prodotta da Ancheer e il suo telaio in lega d’alluminio pesa 24,6 chilli. In lega d’alluminio sono anche le ruote, che hanno un diametro da 26 pollici (66 cm). Oltre alla modalità a pedali, questa city bike può essere guidata nella modalità a pedalata assistita o elettrica pura.

Il motore da 250 Watt può raggiungere i 25 km orari di velocità massima, e la bici ha un’autonomia di 50 km, che sono sufficienti per circolare in città, e anche per il tempo libero.

I tempi di ricarica della batteria sono di 4-6 ore, che per una batteria da 36 Volt è la norma. La bici è dotata di freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore, e la sua luce a LED ha una portata di 5 metri. Il sellino e il manubrio possono essere regolati in altezza, per cui la bici è adatta sia agli adolescenti che ai guidatori adulti, anche alle persone molto alte.

Il cambio Shimano a 21 rapporti è utile per affrontare al meglio molte tipologie di terreno, dall’asfalto sconnesso delle città allo sterrato. La  Ancheer 26” non è una bici progettata per correre, ma può essere un’ottima soluzione per chi sta cercando una city bike molto pratica e comoda.

LEGGI ANCHE: Biciclette Elettriche Ancheer a Confronto


 

  la più venduta 

Bici Elettrica Pieghevole Revoe Dirt VTC | 250 Watt

ATTUALMENTE NON DISPONIBILE

bici revoe dirt vtc

CARATTERISTICHE Autonomia: 40 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 28 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure da aperta (cm): 170 x  55 x 112 | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

La Revoe Dirt VTC è una fat bike elettrica dal telaio pieghevole. Con 28 chili di peso la bici è poco maneggevole, però in compenso è molto stabile e robusta. Gli pneumatici all terrain da 20 pollici (50 cm) hanno il battistrada largo 10 cm hanno una buona aderenza su superfici variabili dalla sabbia alla neve.

La bici ha un motore da 250 Watt e la sua velocità massima non supera i 25 km orari. È dotata di una batteria da 36 Volt, che ha le prestazioni tipiche delle batteria di questa capacità: l’autonomia del mezzo è 40 km e i tempi di ricarica non superano le 4 ore.

La bici ha le tre modalità di guida comuni ad ogni bici elettrica, e può essere guidata sfruttando solo il motore, nella modalità a pedalata assistita o muscolare. Ha freni a disco su entrambe le ruote, ed è dotata di un fanale anteriore, della luce posteriore e di un campanello.

Questa bici è molto apprezzata da moltissime persone, benché abbia un computer di bordo molto semplice, perché ha un rapporto tra qualità e prezzo imbattibile, ed affronta con leggerezza anche le salite ripide. Per chi ama le fat bike, la Revoe Dirt VTC è tra le bici elettriche più interessanti.

LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Revoe Dirt VTC

889,90€
non disponibile
3 used from 760,96€
as of Ottobre 1, 2023 3:11 am

 

Bici Elettrica Pieghevole Samebike 20LVXD30 | 350 Watt

bici-elettrica-Samebike-20LVXD30-recensione

CARATTERISTICHE Autonomia: 80 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 25 kg | Tempo di Ricarica: 4-6 h | Misure da aperta (cm): 153 x 58 x 112 | Potenza: 350 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Compatta e performante, la Samebike 20LVXD30 è una bici elettrica pieghevole dalle ruote piccole (20 pollici). Il telaio pesa 25 chili e ha una portata massima di 120 kg. Le sue caratteristiche la rendono adatta soprattutto agli spostamenti quotidiani.

Questa e-bike ha una velocità massima di 25 km orari e un motore da 350 Watt di potenza. Il pacco batteria da 48 V permette un’autonomia di 80 km nella modalità a pedalata assistita. La batteria è sistemata nel tubo di scavalco, e per estrarla bisogna rimuovere il sellino.

Il cambio Shimano a 7 rapporti ha un numero di marce sufficiente per le caratteristiche dei terreni urbani e anche per lo sterrato. L’impianto freni è composto da un doppio freno a disco anteriore e posteriore, e considerata la velocità massima della bici permette un arresto in assoluta sicurezza. La bici è dotata di luci anteriori e posteriori e di un computer di bordo.

Il portapacchi posteriore permette di sistemare un seggiolino porta-bimbo o anche un bagaglio, mentre i parafanghi riparano l’utente dalla polvere e dallo sporco. Consigliamo questa bici a chi non ha esigenze particolari di velocità e guida sullo sterrato solo in modo occasionale, perché la Samebike 20LVXD30 è una e-bike adatta alla città o al tempo libero.

LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Samebike 20LVXD30

659,00€
disponibile
as of Ottobre 1, 2023 3:11 am

 

Bici Elettrica Pieghevole Nilox X8 | 250 Watt

miglior-bicicletta-elettrica

CARATTERISTICHE Autonomia: 60 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 23 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure da aperta (cm): 166 x 59 x 111 | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

Proseguiamo con una fat bike dal telaio ripiegabile. La Nilox X8 pesa 23 chili e i suoi fat tires hanno un battistrada largo 10 cm, per 20 pollici (50 cm) di diametro. La bici può uscire su strada non appena arriva a casa, poiché ha una velocità massima di 25 km orari e un motore da 250 Watt.

La bici ha un’autonomia massima di 60 chilometri, grazie ad una batteria LG da 36 V. I tempi di ricarica della batteria sono di circa 4 ore, e la batteria è rimovibile. A differenza di altre e-bike questa Nilox è dotata di cinque modalità di guida, che possono essere scelte usando il display a cristalli liquidi.

Il cambio Shimano a 7 rapporti offre un numero di marce tutto sommato limitato. Le marce disponibili però sono adatte ad affrontare i terreni tipici su cui si guida una fat bike. L’impianto freni consta di freni a disco anteriori e posteriori, e le dotazioni di sicurezza comprendono un fanale anteriore e posteriore, il campanello e i catadiottri.

Questa bici elettrica è disponibile nella versione standard, che ha il telaio color sabbia, o anche nell’edizione Inter. Le differenze tra le due versioni sono puramente estetiche. Entrambe i modelli hanno le stesse componenti e prestazioni. Benché poco maneggevole, la bici è decisamente robusta e per questo è consigliata a chi cerca una e-bike da usare per anni.

non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 3:11 am

 

Bici Elettrica Pieghevole Fiido M1 Pro | 500 Watt

bici-elettrica-fiido-m1-recensione-opinioni

CARATTERISTICHE Autonomia: 130 km| Velocità Max: 40 km/h | Peso del Telaio (kg): 25 kg | Tempo di Ricarica: 9 h | Misure da aperta (cm): 172 x 26 x 106 | Potenza: 500 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 120

Prodotta da Ancheer, la Fiido M1 Pro è una bici dal telaio pieghevole che monta ruote “fat tires” all terrain dal diametro di 20 pollici (50 cm) larghe 16 cm. La bici andrebbe immatricolata, poiché ha un motore dalla potenza di 500 Watt e una velocità massima di 40 chilometri all’ora.

Questa bicicletta elettrica può essere una buona scelta per chi cerca una bici dalla lunga autonomia. La M1 Pro infatti riesce a percorrere fino a 130 km nella modalità a pedalata assistita. L’autonomia si dimezza se la bici è guidata nella modalità elettrica pura, ma resta in ogni caso elevata.

Come altre e-bike molto performanti, anche questa ha un telaio abbastanza pesante (25 chili). La bici è poco maneggevole per chi, ad esempio, deve prendere mezzi pubblici, però può essere sistemata nel bagagliaio dell’auto oppure nel camper.

Molto buono l’impianto freni, che è composto da freni a disco con ABS su tutte e due le ruote. Il cambio Shimano ha 7 rapporti, proprio come nelle altre fat bike che abbiamo recensito su questo blog. La bici ha un faro anteriore e un catarifrangente posteriore.

Chi non vuole immatricolare la bici elettrice né rischiare multe può scegliere la versione Fiido M1. Questa versione della bike ha la stessa linea sportiva della M1 Pro, però è dotata di un motore da 250 Watt, ha la velocità massima limitata a 22 km orari, e 100 km di autonomia.

LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Fiido M1


 

  il top di gamma  

Bici Elettrica Pieghevole Argento MiniMax | 250 Watt

migliori-bici-elettrica-argento-bike

CARATTERISTICHE Autonomia: 70 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 25 kg | Tempo di Ricarica: 4-6 h | Misure da aperta (cm): 171 x 57 x 113  | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 100

La Argento MiniMax è una bici dal telaio ripiegabile progettata in Italia, molto curata nei dettagli e realizzata impiegando solo componenti delle marche di ciclismo più note. Il telaio ripiegabile pesa 25 km, ma ha un ingombro ridotto e trova facilmente posto nel bagagliaio dell’auto. La bici ripiegata può essere trasportata in ascensore o custodita in un ripostiglio.

Gli pneumatici sono ruote Kenda dal battistrada largo 10 cm, e dal diametro di 20 pollici (50 cm). Il motore ha una potenza da 250 Watt, per una velocità massima di 25 km orari. La bici è potenziata da una batteria Samsung da 36 V, e ha un’autonomia di 80 km.

I freni a disco installati sulla ruota anteriore e posteriore sono prodotti da Tektro. Quando sono azionati il motore della bici si spegne, arrestando il veicolo in maniera sicura. Quando si riprende la marcia il motore si riavvia in maniera automatica. La bici è anche dotata di un cambio Shimano a 7 rapporti. Le luci anteriori e posteriori invece sono prodotte da Spanninga.

Anche se questa bicicletta elettrica può circolare liberamente, senza obbligo di assicurazione, di casco o di targa, l’acquirente riceve in omaggio una polizza assicurativa AXA con un massimale fino a massimale fino a 5.000€, che copre eventuali danni da responsabilità civile.

804,49€
disponibile
1 used from 804,49€
as of Ottobre 1, 2023 3:11 am

Mini-Guida alla Bici Elettrica Pieghevole

Abbiamo compilato questa mini-guida alla bici elettrica pieghevole per presentare questa tipologia di bicicletta a chi, finora, ha guidato una bici a pedali. Chi è nuovo alla e-bike esita a scegliere questo tipo di bici per vari motivi.

Alcune persone pensano che le bici elettriche pieghevoli siano pericolose. Altri sono convinti che sia possibile fare movimento e allenarsi solo con una bici muscolare, ed altri ancora semplicemente non sanno come orientarsi tra tutte le e-bike disponibili.

Quanto è sicura una bici elettrica pieghevole?

La bicicletta elettrica pieghevole è sicura tanto quanto la bicicletta muscolare.  Le bici elettriche che possono circolare senza obbligo di immatricolazione hanno una velocità massima di 25 km orari. Un adulto in buone condizioni fisiche può raggiungere la stessa velocità anche a bordo di una bici meccanica.

La bici elettrica pieghevole e lo sforzo fisico

Anche in bici elettrica è possibile fare movimento per restare in forma. La modalità a pedalata assistita permette di premere i pedali con pochissimo sforzo, in modo da eseguire un esercizio leggero o moderato. La batteria e il motore faranno il resto, per consentire alla bici di raggiungere la velocità di crociera che si è scelta.

Chi ama un esercizio più intenso può semplicemente pedalare con più forza, anche nella modalità assistita. Una pedalata più vigorosa richiede un livello di assistenza minore, e fa durare la batteria più a lungo.

Quanto pesa una bici elettrica pieghevole?

Le e-bike pieghevoli sono più pesanti delle biciclette muscolari. Il telaio di queste bici è realizzato in alluminio, però sul peso complessivo della bici incidono la batteria e il motore.

In media una bici elettrica pesa tra i 18 ed i 25 chili. Il telaio pieghevole permette di ridurre l’ingombro della bici, e sistemarla nel bagagliaio dell’auto o nel camper, senza dover acquistare un porta bici.

Quanto dura una bici elettrica pieghevole?

Una bici elettrica pieghevole dura quanto una bicicletta tradizionale. Alcune componenti della e-bike sono soggette ad usura e periodicamente vanno cambiate, ma questo succede anche per le bici muscolari. Se ben tenuto, questo prodotto può accompagnarti nel tempo libero per molti anni.

Qual è il prezzo giusto per una bici elettrica pieghevole?

Il prezzo di una bici elettrica dipende dalla qualità delle componenti principali: il motore, la batteria, l’impianto freni e gli pneumatici. Sul mercato esistono bici elettriche dal prezzo inferiore a 1.000€, ma anche e-bike che superano i 10.000€ di prezzo.

Una e-bike pieghevole adatta al tempo libero, dalle prestazioni soddisfacenti per un utente medio, non dovrebbe mai costare meno di 700€ circa. Se la bici costa meno di questo prezzo, molto probabilmente è stata assemblata usando componenti di scarsa qualità.

Per risparmiare alcune persone scelgono di comprare una e-bike usata. Se la bici è un prodotto di altissima gamma e se il proprietario precedente ne ha avuto cura questa può essere una buona scelta. Comprare una bici di primo prezzo usata invece non conviene, perché il costo di un motore e di una batteria di ricambio annulla il risparmio.

È necessario immatricolare una bici elettrica pieghevole?

Se la bici ha una velocità massima di 25 km orari e un motore dalla potenza di 250 Watt può circolare liberamente. Non è necessario avere targa, libretto di circolazione o assicurazione.

Le bici dalla velocità pari o superiore ai 45 km orari e più potenti di 250 Watt invece sono equiparate ai ciclomotori, e devono rispettare gli stessi obblighi previsti per questi mezzi.

Se vuoi approfondire questo punto, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulla normativa per le bici elettriche nel 2021 e nel 2022.

Quanto consuma una bici elettrica pieghevole?

Il consumo di una bici elettrica non è costante, perché dipende dai chilometri percorsi e da quanto spesso si ricarica la batteria. In ogni caso questo mezzo richiede pochissima energia elettrica, e ciascuna ricarica costa veramente poco.

Immaginiamo di guidare una e-bike non professionale di livello medio, dalla batteria da 36 V e 12 Ah. La potenza totale della batteria sarà di 432 Wh. Una batteria di questa potenza per funzionare per un’ora avrà bisogno di 432 Watt.

Un kWh di energia elettrica, che corrisponde a 1000 Watt, costa da 0,19€ a 0,48€ compresi i servizi di rete, l’IVA e le accise. Se paghi la tariffa massima di 0,48€, il costo della ricarica della batteria per un’ora sarà di 0,20€. Se la batteria della e-bike si ricarica in 4 ore quindi ogni ricarica costerà 0,80€.

Se, come la maggior parte delle persone, ricarichi la bici elettrica una volta alla settimana, il consumo mensile sarà pari a 3,60€ al massimo.

I ragazzi possono guidare una bici elettrica pieghevole?

Anche gli adolescenti possono guidare le e-bike, perché i mezzi dalla potenza fino a 250 Watt sono equiparati alle normali biciclette. La guida di questi mezzi però richiede cautela e rispetto delle norme del codice della strada. Anche a velocità limitate, lo scontro frontale con un’auto o un pedone, o una caduta, possono avere serie conseguenze.

È possibile sostituire le componenti della bici?

Certamente. Chi di bici se ne intende di solito sceglie un prodotto di primo prezzo, e prima ancora di salire in sella rimpiazza le componenti di serie della bici elettrica con componenti di tipo diverso.

I ciclisti più esperti possono scegliere il cambio, gli pneumatici o i dischi dei freni della propria marca preferita. In questo modo eseguono un “upgrade” della bici, che migliora nelle sue prestazioni.

Tutte le componenti di una bici elettrica, inclusi il motore e la batteria, possono essere sostituiti con i pezzi di ricambio che preferisci. Questi pezzi possono essere acquistati presso il tuo rivenditore di fiducia, o anche su internet.

[ratings]
[Voti: 4 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo