La Bici Elettrica dal Prezzo Più Basso | Guida alla Scelta

Le biciclette elettriche hanno un costo mediamente superiore a quello delle bici muscolari. Capire qual è il prezzo giusto per una e-bike, e come risparmiare però è facile e in questo articolo ti spieghiamo come.

 

Qual è il Prezzo Medio di una Bici Elettrica?

I prezzi delle biciclette elettriche sono un po’ come i prezzi delle automobili. Variano in base alla potenza e alle caratteristiche costruttive del veicolo.

Il prezzo di una e-bike professionale, di alta gamma, può sfiorare o anche superare i 10.000€. Una bici elettrica molto economica invece costa meno di 500€. Tra questi due estremi è possibile trovare bici di vario prezzo.

Le biciclette di qualità media, adatte per spostarsi in città senza prendere i mezzi pubblici, o anche per il tempo libero, però hanno un costo che oscilla tra gli 800 ed i 1000€.

Alcune persone non accettano l’idea di spendere 800 o anche 1000€ per acquistare una e-bike, perché trovano questo costo eccessivo. In definitiva, una bici muscolare costa molto di meno.  Chi non ha esigenze particolari in fatto di velocità può portare a casa una buona bici da passeggio o anche una mountain bike con un paio di centinaia di euro.

Sul mercato delle bici muscolari però esistono anche bici il cui prezzo può superare i 10.000€. Pensiamo, ad esempio, alle bici da corsa, con il telaio in fibra di carbonio e le ruote lenticolari. La differenza di prezzo tra una bici da passeggio e una bici da corsa è tutta nelle componenti del mezzo.

Anche nel caso della bici elettrica, una e-bike economica si distingue da una più costosa per la componentistica, oltre che per il design.

 

Da Cosa è Composto il Prezzo di una Bici Elettrica?

I fattori che formano il prezzo di una bici elettrica sono vari. Le componenti principali di una e-bike sono il motore, la centralina e il pacco batteria. A questi vanno aggiunti le ruote, il cambio, il computer di bordo e ovviamente il telaio, oltre al sellino, ai faretti e al campanello.

Un motore di qualità media, acquistato al dettaglio, costa circa 500€. Una batteria al litio da 36V/11Ah ha un prezzo medio di 250€. Per comprare una centralina è possibile cavarsela con circa 50 €, e uno pneumatico senza preteste costa tra i 20 ed i 40€.

Anche senza calcolare il costo del telaio, del cambio e del display a LED o a cristalli liquidi, il prezzo di una e-bike non può scendere al di sotto di un certo livello.

Il prezzo finale del prodotto non è dato solo dalle componenti. Molte bici elettriche sono prodotte in Cina, e quindi sul prezzo del prodotto incidono anche i costi di trasporto e i dazi doganali.

 

Come Capire se la Bici Elettrica ha un Prezzo Giusto

Se non si è esperti di bici o di motori capire se il prezzo della bici che stai osservando riflette la qualità del prodotto non sempre è facile. Ecco però alcune dritte:

  • la bassa potenza del motore non è indice di cattiva qualità della bici. La maggior parte delle aziende affermate dota le bici di un motore che non supera i 250 Watt, per adeguarsi alla normativa sulle e-bike vigente in Italia.
  • una buona bici ha pneumatici, cambio e fari di ottime marche. Tutti conoscono il cambio Shimano, e riescono a distinguerlo dalle imitazioni. Tra le marche di pneumatici le migliori sono Kenda, Schwalbe, Hutchinson, Pirelli e Michelin. Tra le luci, le marche migliori sono Cateye, Spanninga e Blackburn. Se la bici che stai osservando ha componenti di queste marche, allora val bene la pena di pagare un prezzo superiore alla media.
  • la bici ha ricevuto molte recensioni positive ed è scelta da tante persone. Anche una bici assemblata con componenti non di marca può avere prestazioni soddisfacenti per chi, ad esempio, la usa per passeggiare nel tempo libero o per andare al lavoro. Prima di acquistare la bici che stai osservando controlla le votazioni date dai clienti.

 

Quali Sono le Bici Elettriche dal Prezzo Più Basso?

In questa parte del nostro articolo trovi una veloce panoramica sulle bici elettriche più economiche. Iniziamo elencandoti le bici che costano di meno, e proseguiamo con prodotti che costano qualcosa in più, ma che non superano mai i 2000€ di prezzo.

Ti ricordiamo che il bonus per le biciclette non è ancora esaurito, e che ulteriori fondi verranno stanziati fino al 2026.

 

Le Bici Elettriche fino a 500€

Questa fascia di prezzo comprende biciclette elettriche dal telaio e dalle ruote molto piccole. Il vantaggio di queste e-bike è la loro maneggevolezza. Sono così leggere da poter essere trasportate in metropolitana o in treno.

Non tutte queste e-bike però rispettano i requisiti del Codice della Strada, e alcuni di questi prodotti sono equiparati ai ciclomotori, quindi vanno immatricolati.

Le bici più economiche in assoluto sono:

  • la DYU D3F, con ruote da 14 pollici (35 cm). La bici ha una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di 35-50 km.
  • la Windgoo, che ha ruote da 12 pollici (30 cm). Con un motore da 350 Watt e la sola modalità di guida elettrica, questa e-bike va immatricolata. Ha una velocità massima di 25 km/h e 20 km di autonomia

 

Le Bici Elettriche da 500 a 1000€

Le e-bike in questa fascia di prezzo sono prodotti di qualità media, che in genere hanno velocità e potenza entro i limiti stabiliti dalla legge. Non sono biciclette fatte per gareggiare o per fare un viaggio di più giorni.

Chi vuole evitare di prendere i mezzi pubblici o l’auto, o cerca una bici per il tempo libero però può sceglierle con assoluta sicurezza. Se ben tenute, queste bici durano anni:

  • la bici Venezia di Momo Design è una classica bici olandese, perfetta anche per le uscite con la famiglia. La bici ha ruote da 26”, un motore da 250 Watt e raggiunge i 25 km orari
  • la MacWheel Wrangler 600, una mountain bike senza pretese, con una velocità massima di 25 km orari e un motore da 250 Watt. Ottima non solo per il tempo libero, ma anche per guidare in città
  • la iBike City Easy ha pneumatici standard da 26” ed è una e-bike da passeggio dalla velocità di 25 km orari e dalla potenza di 250 Watt
  • la Revoe Dirt VTC, una fat bike molto apprezzata per le sue caratteristiche di robustezza e funzionalità. Le ruote fat da 20 pollici aggrediscono bene sia l’asfalto che la sabbia o la neve, e la bici è conforme ai limiti di velocità e potenza vigenti

 

Le Bici Elettriche da 1000 a 2000€

Queste biciclette si distinguono per una maggiore cura nei particolari e per le componenti, che spesso sono realizzate da note marche di ciclismo. Diversamente dalle bici che costano meno di 1000€, sono adatte ad un’ampia varietà di terreni e possono essere usate anche per il cicloturismo. Alcune delle e-bike più popolari in questa fascia di prezzo sono:

  • la Nilox X7,  una bici da trekking con pneumatici tassellati dal diametro di 27,5 pollici. La sua velocità massima è di 25 km orari e il motore ha 250 Watt di potenza
  • la Fiido M1, che invece è una fat bike dalla velocità massima di 30 km orari. La bici è dotata di ruote fat all terrain dal battistrada largo 16 cm e da 20” di diametro
  • le biciclette elettriche Argento e in particolare la Argento MadMax, che con il suo design retrò non ti farà passare inosservato. La bici ha ruote fat da 20 pollici e un sellino ampio e comodo, dove poter stare anche in due. Anche questa bici ha velocità e potenza nei limiti di legge.
[Voti: 2 Media: 4.5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo