Biciclette Elettriche Ancheer: I Migliori Modelli a Confronto

Le biciclette elettriche Ancheer sono ancora poco conosciute in Italia benché siano prodotti molto validi e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Ancheer è un’azienda giovane, che produce e-bike, monopattini elettrici, tapis roulant, e cyclette, oltre a una piccola gamma di attrezzi da palestra.

I centri di distribuzione delle e-bike si trovano in California e in Inghilterra, e le bici elettriche sono prodotte in Cina e a Taiwan. Le e-bike sono vendute su molti siti di e-commerce, e arrivano a casa in pochi giorni.

Il chilometraggio massimo che trovi indicato nella tabella riassuntiva e nostre recensioni si riferisce alla modalità di guida a pedalata assistita. La distanza massima che può essere percorsa nella modalità elettrica pura è minore. Tutte le e-bike Ancheer arrivano a casa assemblate all’85%.

ConfrontoAncheer 26”Ancheer Avventura
Classificamiglior qualità/prezzomiglior scelta
Velocità25km/h25km/h
Peso24,6 kg27 kg
Autonomia50 km50 km
Potenza250 W250 W
Tempo di Ricarica4-6h4-6h
CONTROLLA PREZZO

 

Le Migliori Biciclette Elettriche Ancheer

La gamma delle biciclette elettriche Ancheer è abbstanza ampia. Noi però abbiamo scelto di recensire due mountain bike elettriche, poiché queste bici sono le più versatili in assoluto. Molto amate da chi guida in città e si ritrova a confrontarsi con marciapiedi sconnessi, salite e tombini, le MTB sono ideali per il tempo libero oltre per la guida off-road.

 

 miglior qualità/prezzo 

Bicicletta Elettrica da 26” | Ancheer

 non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 2:20 am
CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km | Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 24.6 kg | Tempo di Ricarica: 4 h | Misure (cm): 107 x 168 x 64  da aperta | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 150]

La bicicletta elettrica 26” di Ancheer è una city bike  dal telaio pieghevole e dalle ruote in lega d’alluminio dal diametro di 26′‘ (66 cm). La bici è adatta ai guidatori adulti o anche ai ragazzi dai 14 anni in su ed è ottima per affrontare la maggior parte dei terreni.

La bici può essere guidata nella modalità a pedali. Quando si ha bisogno di una spintarella in più, ad esempio per affrontare una salita, è possibile innestare la modalità a pedalata assistita. Per la massima comodità si può scegliere la modalità elettrica pura.

La velocità massima della e-bike è di 25 km orari, e il mezzo può percorrere un  50 km con una sola ricarica della batteria. La batteria al litio da 36 Volt si ricarica in 4-6 ore ed è rimovibile.

I freni a disco anteriori e posteriori garantiscono un arresto saldo e sicuro della bici. La luce a LED anteriore ha una portata di circa 5 metri, e il telaio ha un campanello per farsi sentire chiaro e forte dai pedoni e dagli automobilisti più distratti.

Il manubrio e il sellino possono essere regolati in altezza, il che rende questa e-bike adatta anche ai ciclisti molto alti. Il computerino di bordo permette di conoscere la percentuale di carica della batteria, la modalità di guida e di variare la velocità. È posizionato sul manubrio a sinistra, accanto alla leva del cambio Shimano a 21 rapporti.

La bici ha parafanghi molto piccoli, ma d’altronde questa è una caratteristica comune a molte e-bike. Non c’è il copricatena, quindi non consigliamo di lasciarla all’aperto per lunghi periodi di tempo, poiché la catena potrebbe arrugginire.

La Ancheer 26” è consigliata a chi ha uno spirito sportivo, e cerca una bici adatta per i percorsi in città, ma anche da usare in vacanza o durante il tempo libero. La bici ha un’autonomia moderata ed è ottima per tenerti e di attivare la modalità a pedalata assistita solo quando è veramente necessario.

 


 

  la miglior scelta  

Bicicletta Elettrica Avventura | Ancheer

 non disponibile
as of Ottobre 1, 2023 2:20 am
CARATTERISTICHE Autonomia: 50 km| Velocità Max: 25 km/h | Peso del Telaio (kg): 27 kg | Tempo di Ricarica: 4-6 h | Misure (cm): 170 x 110 x 64 da aperta | Potenza: 250 Watt | Peso Massimo Supportato (kg): 150

La bicicletta elettrica Avventura di Ancheer è una mountain bike disponibile nella versione maschile e femminile. La differenza tra le due versioni riguarda le dimensioni del telaio, anziché l’assetto del tubo della e-bike.

La versione maschile ha il telaio lungo 1,83 metri, mentre la bike da donna è lunga 1,75. In entrambe i casi il telaio è pieghevole e il tubo è posizionato piuttosto in alto.

La bici è dotata della modalità di guida a pedalata assistita ed elettrica pura, ma può essere guidata anche come una bici tradizionale. La velocità massima del mezzo è di 25 km orari, e l’autonomia è di 50 km nella modalità a pedalata assistita, che diventano 25 nella modalità elettrica pura.

Le ruote hanno un diametro da 26” (66 cm). Sulla ruota anteriore c’è una sospensione che, abbinata all’ammortizzatore centrale, attutisce bene gli urti e gli scossoni del percorso.

L’arresto delle ruote, anche quando si guida alla velocità massima, è rapido e stabile grazie al doppio freno a disco. La luce a LED è abbastanza forte da illuminare uno spazio di 5-7 metri.

Questa bici è adatta ai guidatori fino a 1,93 metri di altezza, poiché sia il manubrio che il sellino sono regolabili. L’azienda non ha fornito indicazioni sull’altezza massima del manubrio, però il sellino può essere regolato fino a 90 cm.

Il computer di bordo è analogo a quello del modello precedente, e insieme alla leva del cambio permette di controllare le funzionalità della e-bike senza distrarsi dalla guida.

I due piccoli parafanghi della Ancheer Avventura sembrano avere una funzionalità estetica anziché pratica, poiché coprono solo una minima pare delle ruote. Chi guida in città però in genere evita le pozzanghere, e chi si lancia a tutta velocità sui trail non bada a qualche schizzo di fango o acqua.


 

I Ricambi per le Bici Elettriche Ancheer

I ricambi per le biciclette elettriche Ancheer possono essere acquistati online e di solito arrivano a casa entro pochi giorni. La gamma di pezzi di ricambio include tutte le componenti meccaniche, elettriche ed elettroniche della e-bike, quali:

  • i copertoni e le camere d’aria
  • i pedali
  • la batteria e il caricabatteria
  • i freni
  • la forcella
  • il motore
  • le sospensioni

Le bici di questa marca non sono e-bike di élite, infatti hanno un prezzo che non raggiunge i 1000€, ma sono assemblate usando componenti di buona qualità.

Chi esce in bici molto spesso e percorre tanti chilometri dovrà sostituire le camere d’aria piuttosto di frequente. I copertoni sono robusti e tassellati, però le bucature sono la nota dolente del ciclismo. Dinanzi a un chiodo o un sasso appuntito purtroppo non c’è pneumatico che tenga.

Le altre componenti, dalla batteria ai freni, hanno un ciclo di vita molto maggiore.

 

Gli Accessori per le Bici Elettriche Ancheer

Le e-bike di Ancheer hanno un design essenziale e dinamico, che permette di arricchirle e completarle con vari accessori. La scelta degli accessori dipende dalla struttura del telaio e dalle esigenze specifiche degli utenti.

Il telaio di queste bici, ad esempio, non consente di fissare un seggiolino per i bimbi o un borsone per cicloturismo. Però alcuni optional possono essere utili a molte persone:

  • il casco, pur se fastidioso da indossare, è un must soprattutto per chi ama guidare a folle velocità su e giù per i tornanti. Nel nostro articolo sul casco per il monopattino elettrico troverai anche alcuni caschi adatti per il ciclismo.
  • il lucchetto è consigliato perché le bici elettriche fanno gola a molti
  • la maggior parte delle assicurazioni sul monopattino copre anche le e-bike ed altri mezzi elettrici. Le polizze assicurative hanno un costo contenuto e ti tutelano dal rischio di danni e incidenti

Oltre a ciò, chi già non li ha può pensare di acquistare un kit per la manutenzione e la riparazione della bici e un gonfiatore oppure un compressore. I più esigenti, o chi usa la e-bike per lavoro, possono equipaggiare il manubrio con un supporto per lo smart phone.

Il telaio delle e-bike ha una forma diversa dal telaio delle bici tradizionali, però sul mercato esistono molti supporti portaborraccia e porta oggetti universali, che si adattano anche ai telai delle bici elettriche.

[Voti: 2 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo