Di certo le hai viste più volte in città: sono le bici elettriche con le ruote grosse. Comode e veloci, queste e-bike sembrano esser state progettate per destreggiarsi anche sull’asfalto più rovinato e pieno di buche.
Se stai cercando più informazioni su questa tipologia di bici elettrica, in questo articolo trovi un confronto tra le migliori bici elettriche con le ruote grosse.
Confronto | Revoe Dirt VTC | Icon.e Navy | Ride 66 |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | top di gamma |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 40km/h |
Peso | 28 kg | 25 kg | 30 kg |
Autonomia | 40 km | 30-40 km | 100 km |
Potenza | 250 W | 250 W | 750 W |
Tempo di Ricarica | 3-4h | 4-6h | 5-7h |
CONTROLLA PREZZO |
La Migliore Bicicletta Elettrica con le Ruote Grosse
Le biciclette elettriche con le ruote grosse che trovi qui sotto sono tra le migliori sul mercato. Le abbiamo scelte considerando il rapporto tra qualità e prezzo, e abbiamo recensito solo bici molto performanti e versatili, adatte per la guida sullo sterrato e sulla sabbia, ma anche in città.
la più venduta
Revoe Dirt VTC | 250 Watt
La Revoe Dirt VTC ha ruote grosse dal diametro di 20 pollici (50 cm) con il battistrada largo 10 cm. Questi pneumatici hanno un’ottima trazione sullo sterrato ed affrontano bene anche il pavé, il basolato o un asfalto molto irregolare.
La bici ha un motore da 250 Watt e una velocità massima di 25 km orari, e può circolare da subito senza immatricolazione. La batteria da 36 Volt ha un’autonomia nella media, di 40 km orari, e si ricarica in 3-4 ore al massimo.
Il guidatore ha a sua disposizione le modalità di guida a pedalata assistita ed elettrica pura, ma la bici può essere guidata anche in modalità muscolare. L’impianto freni in dotazione è composto da freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore.
Il telaio della bici è pieghevole e una volta chiuso occupa un volume di 75 x 75 x 35 cm. La bici è compatta ma poco maneggevole, poiché il telaio pesa 28 chili. Questo prodotto arriva a casa quasi completamente montato, con solo i freni a disco e il cambio da registrare.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Revoe Dirt VTC
Icon.e The One Nitro | 250 Watt
Prodotta da Iconic E-Motion, la bici con ruote grosse The One Nitro ha pneumatici tassellati dal diametro di 20 pollici (50 cm) con un battistrada da 4 pollici (10 cm).
Anche questa bici ha una velocità massima di 25 km/h, che non è il massimo per chi vuole correre, ma in compenso è conforme ai limiti di legge. Il motore in dotazione ha 250 Watt di potenza e la batteria da 36 Volt garantisce fino a 40 km di percorso con una sola ricarica.
La bici è dotata di un cambio Shimano a 6 velocità ed ha tre modalità di guida. L’impianto freni è composto da freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore. Le luci a LED sul davanti e sul retro del telaio sono molto potenti, e permettono una guida sicura anche in condizioni di scarsa visibilità.
La batteria è posizionata nell’albero del sellino ed è estraibile, quindi può essere ricaricata in tutta comodità in casa o in ufficio. Rispetto ad altre e-bike questa ha il telaio un po’ più leggero, e quindi è perfetta anche per la guida muscolare.
LEGGI ANCHE: Le sei migliori bici elettriche Icon.e
la miglior scelta
Icon.e Navy | 250 Watt
Anche questa bici è prodotta da Iconic E-Motion, e si differenzia per il design molto fresco e giovane, grazie anche al telaio con la finitura bianca. Gli pneumatici in dotazione sono dei Kenda da 20 pollici (50 cm), larghi 4 pollici (10 cm).
Tutte le componenti della bici con ruote grosse Icon.e Navy sono state realizzate da note marche di ciclismo. Il motore da 250 Watt è a marchio Bafang e può raggiungere i 25 km orari. La batteria Samsung da 36 Volt ha un’autonomia di 30-40 km.
I freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore sono prodotti da Tektro, e infine il cambio è uno Shimano Tourney Z a sei velocità. Il telaio in lega d’alluminio è pieghevole e da ripiegato occupa un volume molto contenuto (96 x 60 x 70 cm). Come le altre bici dalle ruote grosse, anche questa è poco maneggevole, poiché pesa 25 chili.
In compenso la bici offre una guida molto sicura, ed ha prestazioni eccellenti anche su superfici quali la sabbia o la ghiaia molto fine. Inoltre è perfetta anche per il mountain biking e per le escursioni brevi, di una giornata al massimo.
LEGGI ANCHE: La migliore fat bike elettrica pieghevole
il top di gamma
Fiido M1 Pro | 500 Watt
La Fiido M1 Pro ha ruote grosse dal diametro di 20 pollici (50 cm) e dal battistrada largo 6 pollici (16 cm). Questi pneumatici riescono ad aggredire meglio il terreno ed hanno un’ottima trazione. La bici però va immatricolata, poiché ha un motore da 500 Watt e raggiunge la velocità massima di 40 km/h.
La batteria in dotazione ha una capacità di 48 Volt e se si sceglie la modalità a pedalata assistita può accompagnarti per un massimo di 130 km con una sola ricarica. La bici ha un peso più o meno uguale a quello delle altre e-bike con penumatici grandi (25 kg), ma in compenso il telaio è pieghevole. Una volta ripiegata la bici può essere sistemata anche nel bagagliaio dell’auto, o in un angolino di casa o del garage.
I freni in dotazione sono freni a disco con ABS sulla ruota anteriore e posteriore, mentre il cambio è uno Shimano a 7 rapporti. La bici ha un faro anteriore e un catarifrangente posteriore ed è ben visibile in ogni condizione meteorologica.
La Fiido M1 Pro è una e-bike progettata per la guida fuori strada, per chi cerca una velocità elevata. Se stai cercando una bici da guidare anche in città, ti consigliamo di dare un’occhiata alla Fiido M1. Questa è una versione un po’ meno potente con motore da 250 Watt, 22 km/h di velocità massima e 110 km di autonomia, che però non ha bisogno dell’immatricolazione
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Fiido M1
Ride 66 | 750 Watt
La Ride 66 è una e-bike per chi ama le ruote veramente grandi. Questa bici infatti ha pneumatici dal diametro di 26 pollici (66 cm), con il battistrada largo 4 pollici (10 cm) ed è indicata soprattutto per la guida off-road. Il motore da 750 Watt è troppo potente per la guida in città e la bici quindi andrebbe omologata.
Sui sentieri fuori città però la bici può essere spinta fino a 40 km orari, e riesce a percorrere un massimo di 100 km in modalità a pedalata assistita con una sola ricarica della batteria,. Anche le sue prestazioni in salita sono ottime, poiché il motore è abbastanza forte da affrontare le salite con una pendenza fino a 35°.
Il guidatore ha a disposizione 5 livelli di assistenza alla pedalata, che comprendono anche la modalità di sola accelerazione. Se si sceglie questa modalità di guida la e-bike si comporta come un ciclomotore, e accelera senza bisogno di pedalare.
La fluidità della guida anche sulle superfici più sconnesse è garantita dalla forcella ammortizzata, e dal cambio Shimano a 7 velocità. L’impianto freni è composto da un freno a disco anteriore e posteriore, che permettono un arresto sicuro del mezzo anche sulle superfici sdrucciolevoli.
La bici anche a guidatori molto alti e pesa 30 kg. Questa bici non è pieghevole, e non è neanche tra le più maneggevoli. Una e-bike in grado di raggiungere i 40 km orari e progettata per la guida off-road però deve avere un telaio molto robusto e pesante. Una bici più leggera non sarebbe in grado di affrontare le curve con altrettanta precisione, ed avrebbe una guida molto ballerina.
LEGGI ANCHE: La migliore fat bike elettrica economica