La fat bike elettrica è una delle e-bike più apprezzate. Pratica come una city bike, forte come una mountain bike e comoda come una bici da passeggio, la fat bike è tra le bici preferite da chi si sposta in città.
Le sue ruote ampie non temono la pavimentazione dei centri storici. Il suo motore potente sembra progettato per i vicoli in salita, e la sua linea dinamica e giovane si fa notare.
Confronto | Revoe Dirt VTC | Nilox X8 | Argento Minimax |
---|---|---|---|
Classifica | miglior qualità/prezzo | miglior scelta | top di gamma |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 25km/h |
Peso | 28 kg | 23 kg | 25 kg |
Autonomia | 40 km | 60 km | 70 km |
Potenza | 250 W | 250 W | 250 W |
Tempo di Ricarica | 3-4h | 4h | 4-6h |
CONTROLLA PREZZO |
La Migliore Fat Bike Elettrica Pieghevole
Qui sotto ti presentiamo le cinque migliori fat bike pieghevoli. Abbiamo scelto bici elettriche di varie fasce di prezzo, e dal motore di diversa potenza, per accontentare la maggior parte dei nostri lettori. Alla fine delle recensioni trovi anche una mini-guida alla fat bike.
[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO]
la più venduta
Revoe Dirt VTC | 250 Watt
La fat bike pieghevole più venduta in assoluto, la Revoe Dirt VTC ha tutto ciò che ti serve per muoverti in città o anche sullo sterrato, e nulla di più. Gli pneumatici all terrain hanno un diametro di 20 pollici/50 cm e sono larghi 10 cm.
La bicicletta è azionata da un motore da 250 Watt e raggiunge un massimo di 25 km orari, quindi può circolare senza targa ed assicurazione. L’autonomia di 40 km non è eccezionale, ma in compenso la batteria da 36 Volt si ricarica in 3-4 ore.
Questa bici è dotata delle tre classiche modalità di guida (muscolare, pedalata assistita, elettrica pura), ed ha freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore. Il telaio pieghevole pesa 28 chili, quindi anche se la bici ripiegata occupa poco spazio (75 x 75 x 35 cm) è poco maneggevole.
La bici arriva a casa parzialmente assemblata, però prima di uscire su strada è necessario registrare sia il cambio che i freni a disco. Per evitare che le pastiglie dei freni stridano consigliamo di sgrassare i dischi dei freni per bene. Compiuta questa operazione, la bici è semplicemente perfetta per la sua fascia di prezzo.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Revoe Dirt VTC
IL PIU' VENDUTO | Revoe Dirt Vtc Bici Elettrica Pieghevole 20'
la miglior scelta
Nilox X8 | 250 Watt
La Nilox X8 invece ha un’autonomia superiore, che può raggiungere 60 km con una sola ricarica. Gli pneumatici hanno un diametro di 20 pollici/50 cm e il battistrada largo 10 cm. Questa e-bike ha un motore da 250 Watt, e una velocità massima di 25 km orari.
La batteria LG da 36 V si ricarica in circa 4 ore ed è rimovibile. Questa fat bike ha 5 modalità di guida, che possono essere selezionate mediante il display a cristalli liquidi. È dotata di un cambio Shimano a 7 rapporti e di freno a disco sulle ruote anteriori e posteriori.
Il telaio ripiegabile è realizzato interamente in acciaio e pesa 23 chili. La bici è mediamente più leggera delle altre fat-bike pieghevoli, e quindi si presta meglio ad essere sistemata nel bagagliaio dell’auto, in treno oppure in metropolitana, pur non essendo propriamente leggera.
La bici ha tutte le dotazioni di sicurezza previste dal codice della strada, quali i fanali anteriori e posteriori, il catadiottro e il campanello per le segnalazioni acustiche. Il telaio dal design moderno è disponibile nella versione con il telaio color sabbio o anche nell’edizione limitata Inter, dedicata ai sostenitori della squadra.
MIGLIOR SCELTA | Nilox, E-Bike X8, 250W
Todimart Y20-B2 | 750 Watt
La TD B2 di Todimart è la fat bike pieghevole più potente e veloce tra i modelli che presentiamo. È dotata di un motore che sprigiona 750 Watt di potenza, e può sfrecciare fino ad un massimo di 45 km orari. I suoi pneumatici hanno un battistrada da 10 cm e il loro diametro è di 20 pollici/50 cm.
La batteria al litio si ricarica in 8 ore, ma in compenso riesce a raggiungere i 60 km di autonomia nella modalità a pedalata assistita. La bici può essere guidata nella modalità elettrica pura o anche a pedali. Non consigliamo quest’ultima modalità di guida, perché il telaio pesa 31 chili.
Anche se è molto pesante questa fat bike ha il vantaggio di essere tra le più robuste in circolazione. Riesce ad affrontare terreni variabili dalla neve alla sabbia, ed è consigliata anche ai guidatori alti e dalla corporatura robusta.
La bici ha un cambio Shimano a 7 rapporti e di freni a disco anteriori e posteriori. Per la massima comodità, oltre a un display a cristalli liquidi sul manubrio trovi anche un porta cellulare. Sulla ruota posteriore invece c’è un portapacchi, per sistemare un piccolo bagaglio o una borsa da cicloturismo.
Fat Bike Elettrica Pieghevole 20" - 750W
Fiido M1 Pro | 500 Watt
La Fiido M1 Pro di Ancheer è una fat bike pieghevole con ruote dal diametro di 20 pollici/50 centimetri e dal battistrada largo 16 cm. La bici è azionata da un motore da 500 Watt e può raggiungere la velocità di 40 chilometri orari. La batteria da 48 V permette un’autonomia fino a 130 km.
Il telaio è pieghevole e si richiude sganciando il blocco della canna. Piegare il telaio è utile per ridurre l’ingombro della bici, o anche per sistemarla nel bagagliaio dell’auto. Il peso del telaio (25 kg) è compensato dalla robustezza della e-bike.
La bici arriva a casa con il manubrio, il sellino e la ruota anteriore da assemblare. Ha un cambio Shimano a 7 rapporti molto preciso, e freni a disco con ABS sulla ruota anteriore e posteriore. Oltre al computer di bordo, molto essenziale, sono presenti un faretto anteriore e un catarifrangente posteriore.
Questa e-bike è la versione potenziata della Fiido M1, una fat bike dal motore di 250 Watt, dalla velocità impostata a 22 km orari e con 100 km di autonomia. Benché meno potente, la Fiido M1 ha il vantaggio di poter circolare da subito, senza immatricolazione.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Fiido M1
Fiido M1 Pro 500W Bici Elettrica - 40 km/h
il top di gamma
Argento MiniMax | 250 Watt
La fat bike pieghevole Argento MiniMax è un prodotto tutto italiano, dal design elegante e dalla componentistica di elevata qualità. La bici ha pneumatici Kenda da 20 pollici/50 cm e larghi 10 cm. Ha cinque livelli di assistenza alla pedalata e può raggiungere la velocità massima di 25 km.
La batteria al litio in dotazione è di marca Samsung, ha una potenza di 36 V e consente fino ad 80 km di autonomia. Sulla ruota anteriore e posteriore ci sono freni a disco Tektro, dotati di un sistema che disattiva il motore non appena si tira la leva del freno. Il cambio Shimano ha 7 rapporti, per affrontare al meglio percorsi di vario tipo.
Il telaio della bici si ripiega in pochi secondi e pesa 25 chili. La bici è ben visibile anche di notte, grazie alle luci frontali e posteriori marca Spanninga, e ai catarifrangenti posizionati sui pedali e sui raggi delle ruote.
Questa fat bike è venduta con in omaggio una polizza assicurativa AXA, che prevede un massimale fino a 5.000€ per i danni causati a persone o cose durante la guida della e-bike.
TOP DI GAMMA | Fat Bike Minimax+ Argento
Mini-Guida alla Fat Bike Pieghevole
In questa mini-guida rispondiamo alle domande più comuni sulla fat bike pieghevole. Anche se queste biciclette stanno diventando sempre più popolari molte persone sono abituate a guidare una bici tradizionale, con gli pneumatici più larghi dei 2,3 pollici di una mountain bike.
Quali sono le differenze tra una fat bike pieghevole e una mountain bike?
Le differenze tra queste due bici riguardano soprattutto le gomme. Le ruote in dotazione ad una mountain bike hanno una larghezza di 2,3 pollici, mentre la fat bike ha pneumatici larghi un minimo di 4 pollici. Per alloggiare pneumatici più larghi, inoltre, le fat bike hanno un telaio dal carro più largo, una forcella e dei mozzi più robusti.
A quali terreni è adatta una fat bike pieghevole?
La fat bike è adatta ad una grande varietà di terreni. Moltissime persone trovano comoda la guida in città, perché le ruote grandi attutiscono gli impatti con le irregolarità dell’asfalto, ma anche con tombini e dossi. La fat bike pieghevole però dà il meglio di sé sui sentieri, su una strada ghiacciata, sulla neve e sulla sabbia.
Come si guida una fat bike?
La guida di una fat bike, anche di quelle con il telaio non pieghevole, è molto diversa dalla guida di una mountain bike o di una bici da passeggio.
Il telaio di queste bici ha un peso medio di circa 25 chili, e alla prima guida molte persone trovano il manubrio difficile da manovrare, perché più pesante. All’inizio il manubrio può sembrare poco preciso, soprattutto durante la sterzata, ma è solo questione di abituarsi a gestirlo con più forza.
Dopo le prime guide la bici darà una sensazione di aderenza e stabilità mai provate con una e-bike di tipo diverso. L’importante è curare bene l’assetto di guida. Se su una mountain bike di solito si sposta il peso del corpo in avanti, su una fat bike è importante tenere il peso del corpo indietro. Quando si affronta una curva, anche ad una certa velocità, il busto va mantenuto dritto anziché inclinato.
Quali sono gli errori più comuni alla guida di una fat bike?
Gli errori di guida più comuni sono due. Il primo errore che in genere commette alla guida di una fat bike è quello di gestirla come se fosse una bici da corsa o un motorino. Le fat bike non sono bici fatte per correre, ma per aggredire i terreni più difficili.
Il secondo errore riguarda l’assetto di guida in discesa. Anche se si affronta una discesa a velocità bassa, non bisogna mai restare seduti in sella. Il modo più sicuro per guidare in discesa è alzarsi sui pedali e spostare il peso del corpo all’indietro.
Qual è la pressione di gonfiaggio degli pneumatici?
La pressione di gonfiaggio delle ruote di una fat bike varia in base al terreno. Se la pressione di gonfiaggio è troppo alta si ha la sensazione di una minore aderenza. Se invece la pressione è troppo bassa la risposta alla sterzata è meno precisa.
Per la guida in città una pressione di 0,7-0,9 bar è sufficiente. Per pedalare su un terreno sterrato la pressione più adatta è di 0,8 bar, mentre per la neve conviene gonfiare le ruote ad una pressione di 0,5 bar.
Questi valori sono indicativi e possono subire delle leggere variazioni in base al peso del ciclista. Il modo migliore per capire se si è raggiunta la pressione di gonfiaggio giusta è salire in sella e osservare come si comporta la bike. Se la pressione di gonfiaggio è adeguata al proprio peso anche i tasselli laterali della ruota toccano terra. In caso contrario sarà necessario diminuire leggermente la pressione di gonfiaggio.
Gli pneumatici di ricambio sono facili da trovare?
Gli pneumatici della fat bike non si forano facilmente, ma prima o poi una bucatura può capitare a tutti, soprattutto se si guida su terreni molto accidentati.
Gli pneumatici di ricambio sono molto facili da trovare, e possono essere acquistati anche su tutti i migliori siti di e-commerce. Tra le marche più note consigliamo le gomme prodotte da Kenda, Schwalbe e Maxxis.