Se nella tua città hai notato una bici dalle ruote grandi e larghe, che sfrecciava a tutta velocità, molto probabilmente si trattava di una e-bike della serie M di Fiido.
Questa linea di bici elettriche include prodotti dalla ruote molto ampie e dal motore potente. Noi ti presentiamo la Fiido M1 e la Fiido M1 Pro. Entrambe le bike sono state progettate per l’off-road, anche se sono scelte da chi guida in città e deve destreggiarsi tra binari del tram, buche, lastroni e sanpietrini sconnessi.
ALTRE BICI FIIDO: Fiido D2S, Ideale per gli Spostamenti in Città | Fiido D11, una bici pieghevole praticissima e funzionale
Il prezzo della Fiido M1
La Fiido M1 è un po’ più cara delle altre bici elettriche che abbiamo recensito su questo blog. Il suo prezzo è dovuto alla potenza del motore e alla capacità della batteria, oltre che al telaio pieghevole.
Se si hanno limitazioni di budget, ma si vuole scegliere questa bici anziché un’altra più economica, la soluzione più facile è pagarla in comode rate.
A chi consigliamo la Fiido M1
La Fiido M1 è una bici elettrica tagliata su misura per chi ha bisogno di percorrere molti chilometri al giorno e non vuole acquistare uno scooter.
La bici ha un’autonomia massima di 100 km in modalità assistita, e può raggiungere la velocità di 30 km orari. Il sellino dalla lievissima inclinazione e il design del telaio sono stati progettati per la guida off road, ma si adattano alla perfezione anche chi usa la bici per lavoro, come i rider.
Fiido M1 | Performance |
---|---|
Velocità | 30 km/h |
Peso | 25 kg |
Autonomia | 100 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 9h |
Prezzo |
A tua disposizione hai tre modalità di guida, che comprendono la guida tradizionale, la modalità a pedalata assistita e la modalità completamente elettrica. Consigliamo di scegliere la guida tradizionale solo quando la batteria è ormai scarica, poiché il telaio della bici è abbastanza pesante.
Il sistema di assistenza elettrica alla guida ha tre marce. Se guidata in prima marcia la bici raggiunge i 16 km orari. La seconda marcia porta il motore a 18 km orari mentre la terza marcia arriva a 22 km orari. Questi limiti di velocità sono impostazioni di fabbrica, che rispettano il nostro codice della strada.
Per sbloccare il limite di velocità e sfrecciare a 30 km all’ora è necessario tirare il freno e allo stesso tempo spingere l’acceleratore al massimo. Questa operazione va effettuata prima di accendere la bici. Durante l’accensione il tasto di start va tenuto premuto per cinque secondi, fin quando sul display non compare il codice di sblocco della bike.
Specifiche tecniche
La Fiido M1 è adatta ai guidatori alti fino a 1,90 metri. La bici aperta è lunga 1,72 metri, alta 1,06 metri e ampia 26 cm. Il sellino può essere regolato in altezza da 80 a 110 cm. La e-bike ripiegata occupa 96 x 45 x 79 cm di spazio.
La ruota anteriore, la sella e il manubrio vanno assemblati dall’utente, ma l’operazione è molto facile. La ruota anteriore è bloccata da un gancio che può essere richiuso a mano. Entrambe le ruote hanno un freno a disco, e quindi il freno a disco va montato anche sulla ruota anteriore. Il freno entra nel suo alloggiamento in modo quasi automatico, e dopo aver registrato i freni la bici è pronta per la prima uscita.
Il cambio Shimano ha 7 rapporti, che si cambiano in maniera silenziosa e molto precisa e che sono sufficienti ad affrontare ogni tipo di percorso, dalla pianura alle salite più ripide.
I freni a disco sono dotati di ABS, che può essere regolato per evitare che le ruote della bici si blocchino in maniera netta, sbalzando l’utente dal sellino. Una frenata molto improvvisa e forte senza che l’ABS sia regolato arresta entrambe gli pneumatici all’istante.
I cavi dei freni sono in parte a vista, e vanno puliti e lubrificati periodicamente, per mantenere il rivestimento in buone condizioni. Il copricatena manca, però nella confezione del prodotto sono inclusi due parafanghi che sono d’obbligo per la guida su tratti di strada fangosi o attraverso le pozzanghere.
La bici non teme queste né altre caratteristiche del percorso, perché ha due pneumatici dal battistrada largo 16 cm e dal diametro di 20 pollici. Le ruote sono tassellate e dotate di ammortizzatori e offrono un’esperienza di guida morbida e fluida, molto diversa da quella delle e-bike con ruote più sottili.
Il battistrada largo offre una grande stabilità anche in curva o sulle superfici più scivolose. L’unico accorgimento da seguire è raggiungere la pressione di gonfiaggio ottimale, che è di 0.8 bar.
Il sellino e il manubrio possono essere regolati in altezza, e la visibilità notturna della bici è buona, anche se non eccezionale. Il faretto anteriore è molto luminoso, ma la bici è poco visibile da dietro malgrado il catarifrangente sistemato sotto il sellino.
➢ il telaio
Il telaio è pieghevole, e si richiude sganciando il blocco della canna e abbassando il sellino. In questo modo l’ingombro della bici è molto ridotto, e la Fiido M1 Pro può essere custodita anche da chi non ha un box o un garage.
L’utilità del telaio pieghevole è limitata alla custodia della bici, poiché il telaio pesa 25 chili. La bici non può essere trascinata e spostarla per sistemarla sui mezzi d trasporto è decisamente gravoso.
➢ la batteria
La batteria agli ioni di litio è da 36 V e ha buone prestazioni. Nella modalità a pedalata assistita la bici infatti raggiunge la distanza massima di 100 km con una sola ricarica. Questa distanza si dimezza nella modalità elettrica pura.
Se trattata bene la batteria può durare molto tempo, poiché ha 500 cicli di ricarica. Il tempo di ricarica è un po’ lungo ma in compenso le ricariche non sono molto frequenti a meno che non si debbano percorrere molti chilometri al giorno.
➢ il computer di bordo
Il computer di bordo è essenziale ma utile. Si trova sul manubrio accanto alla manopola sinistra ed è privo di un display LCD. Permette di avviare il motore della e-bike e di scegliere la modalità di guida, ma non fornisce informazioni sulla velocità ed i chilometri percorsi.
La Fiido M1 Pro
La Fiido M1 Pro è una versione potenziata della Fiido M1. Le due bike si differenziano esclusivamente per le prestazioni. La Fiido M1 Pro:
- ha un motore da 500 Watt, che ha una potenza ammessa dal nostro codice della strada per i ciclomotori, e permette la velocità massima di 40 km all’ora
- ha una batteria da 48 V, che nella modalità a pedalata assistita può raggiungere un’autonomia di 130 chilometri.
Le altre caratteristiche dei due prodotti sono analoghe. La M1 Pro è posta in vendita ad un prezzo leggermente superiore di quello della M1; se la differenza di prezzo è lieve (spesso si trovano offerte che portano la M1 Pro a costare 100-150€ in più della M1) , consigliamo di acquistare la versione PRO.
Fiido M1: Il nostro verdetto
La Fiido M1 è una fat bike, ovvero una e-bike con ruote pneumatiche dal diametro un po’ inferiore a quello delle altre e-bike, ma dal battistrada tassellato molto più ampio di una ruota regolare. Il vantaggio di questa ruota è la capacità di affrontare ogni tipo di terreno, compresa la neve. La guida della bike resta sempre fluida e stabile, anche se il guidatore compie una brusca sterzata su un terreno molto sdrucciolevole.
Gli altri vantaggi della bike sono la sua alta autonomia, la velocità e la robustezza del telaio. Questa bici elettrica però non è adatta a tutti. Non la consigliamo a chi cerca una bici da usare per le passeggiate con la famiglia, poiché montare un sediolino per bimbi non è possibile. Il telaio inoltre non si presta a frequenti spostamenti sui mezzi di trasporto, perché è troppo pesante.
Consigliamo la Fiido M1 o anche la Fiido M1 Pro a chi deve percorrere molti chilometri al giorno, ama la guida off-road o ha poco spazio dove riporre la bici. Pur se costa un migliaio di euro, questa e-bike ha tutte le migliori caratteristiche delle bici elettriche, e un design che non ti farà passare inosservato.
Alternative alla Fiido M1
Se la Fiido M1 non fa al caso tuo, perché magari vuoi una bici dal design più classico oppure hai bisogno di un prodotto adatto a trasportare un bambino, qui sotto trovi due alternative più indicate per le tue esigenze.
Momo Design Venezia
Con un design che ricorda molto da vicino la bicicletta olandese, la Momo Design Venezia è una bici elettrica adatta alla vita quotidiana, al tempo libero e alle passeggiate con la famiglia. Sul portapacchi posteriore può trovare posto un seggiolino per i più piccoli, il sellino è ampio e comodo, e il manubrio ricurvo. La bici ha prestazioni moderate: raggiunge 40 km di autonomia e la velocità massima di 25 km orari.
Recensione | Momo Design Venezia
Ancheer 26”
La Ancheer 26” invece è una possibile alternativa economica alla Fiido M1. Questa bici non ha i fat tires della M1, però è dotata di due ruote in lega di magnesio che richiamano il design delle mountain bike professionali, che riescono ad affrontare i percorsi più difficili. Ha un telaio pieghevole e un motore da 250 Watt in grado di raggiungere i 25 km orari. La batteria è rimovibile e ha un’autonomia di 50 km.
Recensione | Biciclette Elettriche Ancheer