Trovare una fat bike elettrica economica non sempre è facile, perché è necessario controllare varie alternative e metterle a confronto, però è possibile. Abbiamo passato qualche ora su internet a studiare le fat bike che costano di meno e selezionare i mezzi dalla qualità migliore.
Il prezzo di una fat bike elettrica, pieghevole o anche dal telaio fisso, in ogni caso è leggermente superiore a quello delle altre e-bike. Scendere al di sotto di un certo livello non è possibile, perché queste bici hanno caratteristiche costruttive particolari.
Oltre agli pneumatici larghi almeno 10 cm, il telaio è più grande delle altre bici e realizzato in leghe molto robuste, perché deve subire forti sollecitazioni. I produttori spesso parlano di telai in alluminio, ma di frequente si usano leghe che includono anche acciaio o ferro.
Il prezzo del prodotto si compone non solo del telaio e degli pneumatici, ma anche dell’impianto freni e del cambio, che devono essere molto performanti.
Confronto | The One | Revoe Dirt VTC | Nilox J3 |
---|---|---|---|
Classifica | primo prezzo | la più venduta | miglior scelta |
Velocità | 25km/h | 25km/h | 25km/h |
Peso | 28 kg | 28 kg | 23 kg |
Autonomia | 45 km | 40 km | 45 km |
Potenza | 250 W | 250 W | 250 W |
Tempo di Ricarica | 3-4h | 3-4h | 3-4h |
CONTROLLA PREZZO |
Le 5 Migliori Fat Bike Elettriche Economiche
Anche se una fat bike costa mediamente più di una bici elettrica di tipo diverso, sul mercato è possibile trovare prodotti dal prezzo molto conveniente. Noi li abbiamo cercati per te e qui sotto ti proponiamo solo fat bike che abbinano un prezzo vantaggioso a una componentistica affidabile.
primo prezzo
Fat Bike The One by Rider | 250 Watt
La fat bike The One è una bici dal design moderno è aggressivo. Le sue ruote pneumatiche da 20 pollici hanno il battistrada largo 10 cm e possono affrontare i terreni più difficili.
La bici è potenziata da un motore da 250 Watt e da una batteria da 36 V. Con queste caratteristiche, può raggiungere la velocità massima di 25 km orari e un’autonomia di 45 km. L’autonomia effettiva però varia in base al peso del conducente e al livello di assistenza alla pedalata. I tempi di ricarica della bici sono di circa 3-4 ore.
Con la forcella ammortizzata, questa fat bike ha una guida abbastanza morbida anche sulle superfici molto irregolari, come un trail o un terreno sassoso. Le ruote anteriori e posteriori montano freni a disco, e il cambio in dotazione è uno Shimano a 6 rapporti.
Il telaio ha una portata di 120 chili, ne pesa 27 ed è ripiegabile. Pur non essendo una bici maneggevole o leggera, la The One può essere riposta in uno spazio ristretto.
la più venduta
Revoe Dirt VTC | 250 Watt
La Revoe Dirt VTC è una delle fat bike più economiche. La bici ha un prezzo vantaggioso poiché offre l’essenziale. Ha ruote all terrain larghe 10 cm con 20 pollici di diametro.
La sua velocità massima è limitata a 25 km orari, e l’autonomia è di 40 km di percorso. La batteria e il motore infatti hanno una potenza limitata rispettivamente a 250 Watt e 36 Volt. I tempi di ricarica in compenso sono brevi e non superano le 4 ore.
Il conduttore può selezionare la modalità di guida a pedalata assistita, elettrica pura o muscolare. La selezione avviene mediante il computer di bordo, che però è privo di contachilometri e tachimetro.
L’arresto della bici è saldo e sicuro, grazie ai freni a disco su entrambe le ruote. Il cambio Shimano a 6 rapporti è preciso e adatto alla guida in città e sullo sterrato. Quando la bici arriva a casa va collaudata, registrando i freni e il cambio.
Il telaio è ripiegabile e pesa 28 chili, e da richiuso occupa un volume di 75 x 75 x 35 cm. Consigliamo questa bici a chi alterna la guida in città alle uscite sullo sterrato o sui trail.
LEGGI ANCHE: Recensione Completa della Revoe Dirt VTC
la miglior scelta
Nilox J3 | 250 Watt
988,00€ disponibile
La J3 è una fat bike prodotta da Nilox, dotata di fat tires dalle dimensioni standard, che sono larghi 10 cm e dal diametro di 20 pollici (50 cm). La bici ha 5 livelli di velocità, variabili dai 6 a 25 km orari, e un’autonomia massima di 45 km.
Il motore in dotazione ha una potenza di 250 Watt, quindi la bici può circolare da subito, senza che sia necessario immatricolarla. La batteria si ricarica in 3-4 ore, poiché ha una capacità di 36 V.
I freni in dotazione sono a disco e il cambio Shimano offre 7 diversi rapporti, che permettono di sfruttare al massimo la potenza del motore su qualsiasi superficie. La bici ha luci a LED anteriori e posteriori, oltre ai catadiottri sui pedali e sui raggi delle ruote.
Il telaio ha il tubo di scavalco molto alto e pesa 23 chili ma non è ripiegabile. Se confrontata ad altri prodotti simili è piuttosto leggera, anche perché togliendo la batteria arriva a pesare solo 21 chili, però è anche meno facile da trasportare e va necessariamente riposta in un garage o una rimessa.
TD B2 Todimart | 750 Watt
La TD B2 di Todimart invece è una fat bike che dovrebbe essere immatricolata per poter circolare su strada, poiché raggiunge la velocità di 45 km orari e ha un motore da 750 Watt. Le ruote hanno un diametro di 20 pollici e sono larghe 10 cm.
La bici è dotata di tre modalità di guida, e nella modalità a pedalata assistita riesce a percorrere fino a 60 km con una sola ricarica della batteria. Nella modalità elettrica pura l’autonomia della bici si dimezza. I tempi di ricarica della batteria al litio però sono lunghetti e oscillano intorno alle 8 ore.
La bicicletta ha freni a disco anteriori e posteriori e un cambio Shimano a 7 rapporti. A differenza delle altre fat bike che ti abbiamo presentato qui sopra la TD B2 ha un portapacchi, molto utile per chi ha bisogno di trasportare una borsa o un bagaglio.
Il telaio della bici è robusto, ma decisamente pesante. Anche se la bicicletta è pieghevole, pesa 31 chili e sollevarla per portarla con sé in treno o in metropolitana non è per nulla facile. Per questo motivo la bici è consigliata a chi usa la fat bike soprattutto in vacanza o nel tempo libero, sistemandola nell’auto o nel camper solo per la durata del viaggio.
Navy di Icon.e | 250 Watt
La Icon.e è una fat bike unisex, con pneumatici Kenda da 50 pollici larghi 10 cm. Anche questa bici può circolare appena arriva a casa, poiché ha una potenza massima di 250 Watt e non supera i 25 km di velocità.
La batteria Samsung ha una capacità da 36 V, sufficiente a percorrere non più di 40 km nella modalità a pedalata assistita. I tempi di ricarica sono tipici delle batterie di questo tipo, e variano dalle 3 alle 4 ore.
La forcella è dotata di un ammortizzatore, e la bici ha freni a disco sulle ruote anteriori e posteriori. Il cambio è uno Shimano Tourney TZ a 6 rapporti. Le marce a disposizione possono sembrare limitate, ma in realtà una fat bike non ha bisogno di un cambio a 21 rapporti, un po’ perché ha la pedalata assistita, un po’ perché non è una bici fatta per raggiungere grandi velocità.
La bici ha un telaio pieghevole che pesa 25 chili, però diventa più leggera di un paio di chili se si rimuove la batteria. Pur se pesantuccia, consigliamo questa fat bike a chi cerca un prodotto assemblato con componenti di buona qualità e prodotti da note marche.