Per molte persone la bici elettrica è una scelta di mobilità più sostenibile dell’automobile. È possibile anche trasformare una bici muscolare in bici elettrica, con il vantaggio di risparmiare soldi e ridurre il volume dei rifiuti. Tutto ciò che serve è un kit di trasformazione della bici in bici elettrica.
In questo articolo spieghiamo quali tipologie di kit esistono in commercio, quali sono i migliori e quale potrebbe andare bene per la tua bicicletta.
Se ti stai chiedendo se la modifica della bici conviene, la risposta è sì. In media elettrificare la bici costa meno che comprare una e-bike nuova fiammante. Per saperne di più, puoi leggere il nostro articolo su quanto costa trasformare una bici muscolare in bici elettrica.
Se invece vuoi capire come fare per modificare la bici, puoi anche dare un’occhiata alla nostra mini-guida su come trasformare una bici tradizionale in bici elettrica.
Contenuti
I Migliori Kit di Trasformazione della Bici in Elettrica
I kit di trasformazione si differenziano in base al tipo di motore e possono essere divisi in tre tipologie:
- i kit con motore a contatto sono i più facili da montare. Questi kit sono indicati per i percorsi brevi o medi e per la guida in città.
- i kit mid-drive invece hanno un motore che va installato accanto ai pedali, e sono adatti anche ai percorsi sullo sterrato
- i kit composti da ruote elettriche sono facili da montare, poiché basta sostituire una ruota (anteriore o posteriore) della bici. Sono consigliati esclusivamente per la guida in città.
Rubbee X | kit con motore a contatto
Il kit Rubbee X è composto da una scocca in plastica dura, che contiene un motore da 250 Watt di potenza e una batteria al litio dalla potenza moderata, che permette un’autonomia di 16 km.
Il kit può essere potenziato installando una o due batterie aggiuntive. Se si installa una batteria aggiuntiva l’autonomia aumenta a 32 km, per raggiungere i 48 km con tre batterie.
Molto leggero e con tempi di ricarica di appena un’ora, questo kit di conversione va installato al reggisella ed è compatibile con bici dotate di reggisella alto da un minimo di 2,2 ad un massimo di 3,5 cm.
kit di trasformazione più venduto
Bafang BBS018 | kit mid-drive
Il Bafang BBS018 è un kit di conversione mid-drive tra i più scelti, poiché è facile da installare e la sua potenza è entro i limiti di legge. Il kit è dotato di un sensore di velocità, che regola l’erogazione di energia del motore in base alla frequenza e alla forza della pedalata.
È presente anche un sensore idraulico che blocca la ruota in modo graduale, evitando le frenate brusche. Il kit è completo di display LCD con funzionalità bluetooth. Il Bafang BBS018 è compatibile con qualsiasi batteria al litio da 36 V e 20Ah/22,5Ah.
Questo kit è disponibile anche nelle versioni con motore da 500 Watt e 750 Watt.
miglior kit di trasformazione
Bafang BBS02B | kit mid-drive
Per chi vuole un kit mid-drive, il Bafang BBS02B è una delle migliori alternative al modello precedente. Questo kit infatti ha una potenza superiore, di 500 Watt. La velocità del motore è limitata a 25 km/h. Se si guida in aree private però è possibile togliere il blocco di velocità e raggiungere circa 35 km orari.
Il kit è venduto senza la batteria, ma è compatibile con batterie al litio da 36 V e 20Ah/22,5Ah. La batteria può essere installata sotto il portapacchi della bici o sul tubo di scavalco.
Sfeomi 48 V | ruota posteriore motorizzata
Sfeomi è una ruota elettrica alimentata da un motore da 1000 Watt di potenza. Questo kit di conversione è composto dalla ruota posteriore, dal controller del motore, da un cambio a 7 rapporti, dai cavi e da un acceleratore, ma non include il freno a V, che va acquistato separatamente.
La ruota ha un diametro di 66 cm, pesa 12.2 chili e può raggiungere una velocità massima di 48 km orari. La sua velocità massima può essere limitata a 25 km/h. La batteria non è inclusa nel kit e va acquistata separatamente. La ruota è compatibile con batterie da 48 V.
Z Zelus | ruota posteriore motorizzata
La ruota elettrica Z Zelus è disponibile nella versione da 500 o da 1000 Watt. Nella versione da 500 Watt, è possibile scegliere se acquistare la ruota anteriore o la ruota posteriore. La versione da 1000 Watt è data dalla sola ruota posteriore.
Il kit di conversione include l’occorrente per il montaggio, compreso il cambio, ma non i freni a disco, che vanno acquistati separatamente. La ruota ha un diametro di 66 cm e pesa 12 chili circa. Se spinta a tutta forza può raggiungere i 48 km orari, ma noi consigliamo di limitare la velocità a 25 km/h.
Il kit da 1000 Watt è compatibile con una batteria al litio da 48 V, che va acquistata separatamente. Il kit da 500 Watt invece va abbinato a batterie da 36 V.
Guida ai kit di trasformazione della bici elettrica
Chi non è abituato a riparare o modificare biciclette spesso ha difficoltà a distinguere un buon kit di trasformazione da un prodotto di scarsa qualità, o anche a capire quale kit è più adatto alla propria bici.
Per risolvere questi e altri dubbi, noi abbiamo compilato una guida ai kit di trasformazione. Partendo da zero, ti spieghiamo come capire se il kit che stai osservando è un buon prodotto, e se può fare al caso tuo.
Cosa deve contenere un buon kit per la trasformazione della bici elettrica?
Prima di illustrarti i vari tipi di kit per elettrificare la bici, facciamo il punto sulle caratteristiche di un buon kit di trasformazione. Un buon kit deve contenere almeno:
- il motore. I motori hanno una potenza variabile, e possono essere installati vicino ai pedali, oppure a contatto diretto con la ruota posteriore.
- un sistema di trasmissione. I sistemi di trasmissione possono usare ingranaggi, catene o essere anche a contatto. Sono importanti perché trasferiscono l’energia del motore alle ruote della bici.
- un sensore di velocità. Il sensore di velocità serve a comunicare al motore le variazioni di velocità della pedalata, in modo che il motore possa cambiare la potenza che eroga.
- un display a LED o a cristalli liquidi. Il display è utile per conoscere lo stato di carica della batteria, oltre alla velocità e alla distanza percorsa
- l’occorrente per l’installazione. Alcuni motori vanno installati utilizzando una semplice piastra di supporto. Per montare altri motori invece sono necessari cavi, viti, bulloni e altre componenti.
- un manuale di istruzioni. Molto spesso è possibile trovare ottimi kit, che però sono privi del manuale di istruzioni. In questi casi è possibile scaricare il manuale di istruzioni dal sito ufficiale del produttore, o contattare il produttore per richiedergli l’invio delle istruzioni.
Queste sono le componenti di base di un kit di trasformazione. Non sempre i kit di conversione sono dotati della batteria. Questo non significa che il kit non sia di buona qualità. Semplicemente, il produttore lascia al cliente la scelta della batteria più adatta alle sue esigenze.
Se non è presente in un kit la può essere acquistata separatamente e con poca spesa, però deve avere una capacità compatibile con la potenza del motore. Le informazioni sul tipo di batteria indicata per il motore sono incluse nel kit di trasformazione.
In commercio è possibile trovare kit dotati anche di altre componenti, quali i fanali anteriore o posteriore, un impianto freni, una leva del cambio o anche ruote elettriche.
La scelta delle ruote elettriche però va compiuta con attenzione, poiché non tutte le ruote sono omologate. Se si installa una ruota non omologata sarà necessario immatricolare la bici.
A quali bici sono adatti i kit di trasformazione in e-bike?
I kit di trasformazione sono adatti alla maggior parte delle biciclette. Fanno eccezione le bici con telai in fibra di carbonio, se il telaio è danneggiato, e le bici muscolari con pneumatici di tipo fat tires.
Prima di scegliere un kit di conversione però è utile verificare la compatibilità tra il kit e la propria bici. Noi non possiamo fornirti indicazioni precise sulla compatibilità tra un kit e la tua bici, poiché la compatibilità dipende dalle dimensioni della pedivella o di altre parti del telaio. Queste dimensioni possono variare da bici a bici.
Le indicazioni sulla compatibilità però sono sempre fornite dalle aziende produttrici.
Le tipologie di kit di trasformazione della bici elettrica
Come ti abbiamo anticipato prima, esistono tre tipologie di kit di trasformazione della bici elettrica. In questa sezione del nostro articolo ti spieghiamo quali sono le differenze tra questi kit, e a quali tipi di guida sono adatti.
I kit plug and play
I kit plug and play sono la soluzione migliore per chi è alle prime armi in fatto di biciclette. Questi kit sono dotati di un motore a contatto. Il motore è contenuto nel kit, e il kit è dotato di una componente rotante. La componente rotante va poggiata sulla ruota, per generare l’attrito che fornisce assistenza alla pedalata.
I kit con motore a contatto sono leggeri, compatti e molto facili da installare e da trasportare. Il motore e la batteria sono racchiusi in una scocca di plastica dura. Questa “scatola” va fissata ad un supporto sull’albero del sellino o anche al portapacchi, e l’installazione è pressoché conclusa.
La scocca può essere tolta dal supporto, per ricaricare la batteria in piena comodità. Il vantaggio dei kit con motore a contatto è la loro praticità. La trasmissione di energia dal motore alla ruota però avviene per attrito. Questi motori quindi hanno una perdita di energia notevole rispetto alla loro potenza nominale, ed esauriscono la batteria prima di altre tipologie di kit.
I kit con motore a contatto possono essere installati su vari modelli di bici. Sono perfetti per la guida in città, ma non sono adatti al mountain biking, alle escursioni e in generale alla guida fuoristrada.
I kit mid-drive
Questi kit hanno un motore che viene installato accanto ai pedali. Il motore ha dimensioni contenute e occupa lo spazio tra i pedali, il telaio e la ruota posteriore.
Un kit mid-drive è poco visibile e non altera il profilo della bici. Inoltre il collegamento tra il motore e i pedali è diretto, e quindi non provoca alcuna dispersione di energia. Il montaggio di questi kit però richiede una buona manualità. Dal punto di vista del prezzo, i kit mid-drive sono una scelta abbastanza conveniente.
Questi kit sono adatti al mountain biking, al cross, alle escursioni e in genere alla guida fuori strada. Possono essere usati anche in città.
Le ruote elettriche
Le ruote elettriche sono delle ruote nel cui mozzo è stato aggiunto un motore. La ruota sostituisce la ruota anteriore o posteriore della vecchia bici. In molti casi sarà necessario anche sostituire l’impianto freni, poiché le ruote motorizzate sono dotate dei fori che supportano freni a disco o in alternativa i freni a V.
In genere le ruote motorizzate sono prive della batteria, che va acquistata separatamente. La maggior parte delle ruote elettriche ha una potenza superiore ai 250 Watt, e quindi va usata solo sulle aree private.
[ratings]