Da quando le e-bike sono comparse sulle strade delle nostre città molte persone si chiedono se sia possibile elettrificare una vecchia bici. La risposta a questa domanda è sì.
Trasformare una bicicletta tradizionale in una bici a pedalata assistita è possibile, e non è neanche troppo difficile. In questo articolo ti spieghiamo come fare.
Contenuti
- 1 Quali tipi di bici possono essere trasformate in biciclette elettriche?
- 2 Cosa serve per trasformare la bici muscolare in una bici elettrica?
- 3 Quanto è difficile modificare una bici muscolare in bici elettrica?
- 4 Come si guida una bicicletta modificata?
- 5 Quanto pesa una bicicletta elettrificata?
- 6 Una bici modificata può essere guidata come una bicicletta muscolare?
- 7 Quali sono i vantaggi della conversione in bici elettrica?
- 8 Quali sono le limitazioni di una bici modificata?
- 9 Le bici modificate devono essere immatricolate?
Quali tipi di bici possono essere trasformate in biciclette elettriche?
Qualsiasi bici muscolare standard può essere trasformata in una bici elettrica. Una vecchia mountain bike, una bici da corsa o anche la classica bicicletta olandese possono diventare una bici a pedalata assistita.
È sufficiente che la bici abbia ruote dal diametro tra i 16 ed i 29 pollici (da 40 a 73 cm), e che la sezione delle gomme misuri da un minimo di 1 pollice ad un massimo di 2,5 pollici (da 2,5 a 6,3 cm). La maggior parte delle bici per adulti rientra in queste caratteristiche e quindi può essere modificata e diventare una e-bike.
Elettrificare una bici per bambini invece non è possibile, e non sarebbe consigliabile né sicuro per i più piccoli.
Cosa serve per trasformare la bici muscolare in una bici elettrica?
Per trasformare una bici tradizionale in una bicicletta a pedalata assistita occorrono solo un kit plug and play e una chiave a brugola, o in alternativa un cacciavite.
I kit plug and play sono composti da un motore elettrico e da una batteria di serie. I kit di primo prezzo hanno una batteria dall’autonomia limitata, che oscilla intorno ai 15 km. La batteria però può essere espansa.
I migliori kit possono essere dotati della funzionalità bluetooth, che ti permette di conoscere lo stato di carica della batteria e di impostare la modalità di guida mediante un’app dedicata.
Oltre al motore e alla batteria i kit plug and play possono includere anche un sensore che misura la cadenza della pedalata e delle chiavi a brugola per il montaggio.
LEGGI ANCHE: Guida ai kit per la trasformazione della bici muscolare in bici elettrica
Quanto è difficile modificare una bici muscolare in bici elettrica?
Per modificare la tua bici non servono competenze particolari, né è necessario rivolgersi ad un meccanico. Chiunque abbia un minimo di manualità è in grado di montare il motore e la batteria in pochi minuti.
È sufficiente fissare l’apposito attacco al telaio. L’attacco andrà a sostenere il pacco motore e batteria. I kit plug and play in commercio possono avere un design leggermente diverso. La loro installazione però non cambia di molto, e si svolge in due passi:
- il primo passo è agganciare il motore e la batteria all’attacco.
- il secondo passo è agganciare il sensore di cadenza di pedalata alla pedivella
Queste operazioni richiedono non più di un quarto d’ora, dopodiché la bici è pronta per uscire su strada. Prima di iniziare a pedalare, ricorda che:
- la scatola che contiene il motore e la batteria va portata a contatto con la ruota della bici, perché deve esercitare una trazione sulla ruota. In assenza di questa trazione, la bici continuerà a funzionare come una bici di tipo tradizionale, usando solo la tua forza muscolare.
- l’interruttore che trovi sulla scatola deve essere acceso, diversamente la batteria non erogherà energia e non sarà possibile avviare la pedalata assistita.
Queste istruzioni sono indicative, perché i kit di trasformazione in commercio variano. Noi però ne abbiamo parlato per farti capire che elettrificare una bici è veramente facile.
Come si guida una bicicletta modificata?
Per iniziare a guidare la bicicletta modificata basta avviare il motore. Il motore si avvia come quello di qualsiasi altra e-bike, salendo in sella e dando un paio di pedalate. Ben presto si udrà il tipico ronzio del motore elettrico.
A questo punto, se il kit di trasformazione che hai acquistato prevede questa possibilità, potrai impostare la modalità di assistenza alla pedalata che preferisci. I kit più gettonati offrono tre modalità di guida, proprio come per le bici elettriche nuove di fabbrica.
Quanto pesa una bicicletta elettrificata?
Dopo i primi entusiasmi molte persone, soprattutto se abitano in appartamento, lasciano la e-bike in un angolino o in un ripostiglio. Il telaio delle bici elettriche in media pesa almeno 20 chili e sollevare la bici per metterla in ascensore è faticoso.
Una bicicletta modificata invece è più leggera. La batteria e il motore infatti pesano circa tre chili. Il peso delle componenti elettriche aumenta se si sceglie di espandere la batteria in dotazione, ma una batteria supplementare in media pesa tra i 500 ed i 600 grammi.
Chi è già abituato a fare le scale caricandosi la bicicletta in spalla non noterà alcuna differenza. Chi custodisce la bici in un garage o in una rimessa non avrà questo problema, però riuscirà a portare la bici in treno con pochissimo sforzo.
Una bici modificata può essere guidata come una bicicletta muscolare?
Assolutamente sì, e il grande vantaggio di elettrificare una bici è proprio questo.
Se la batteria di una e-bike si scarica è pur sempre possibile guidare la bici in modo normale. I kit di trasformazione aumentano il peso del telaio di poco quindi anche se scegli di guidare la bici pedalando, la pedalata continuerà ad essere fluida e leggera.
Quali sono i vantaggi della conversione in bici elettrica?
Convertire una bicicletta muscolare in bici elettrica è vantaggioso perché ti permette di risparmiare e di trarre il meglio dalla tecnologia.
Elettrificare una vecchia bici costa meno che acquistare una e-bike nuova di zecca. La differenza di prezzo tra una bici modificata e una bici elettrica di buona qualità e dal prezzo medio-alto può essere nell’ordine di varie centinaia di euro.
Le prestazioni di una bici modificata sono diverse da quella di una e-bike nuova di zecca, ma restano comunque delle prestazioni di tutto rispetto. Un buon kit di elettrificazione infatti riesce a portare la bici a circa 25 km orari.
Quando hai voglia di fare una bella pedalata puoi staccare il motore e lasciarlo a casa. Quando invece sai di dover affrontare un percorso difficile potrai agganciare il motore e usare la modalità di pedalata assistita.
I motori delle migliori marche riescono ad affrontare con slancio anche pendenze fino al 20%, senza prosciugare la batteria. In definitiva trasformare una vecchia bici in e-bike è una soluzione pratica e versatile, adatta anche alle esigenze più diverse.
Quali sono le limitazioni di una bici modificata?
Trasformare la bici in bici elettrica è una scelta che ha qualche limitazione. Queste limitazioni riguardano soprattutto la guida off-road e il mountain biking.
Una bici elettrificata può circolare tranquillamente in città o anche in aree extraurbane. La guida su una strada in terra battuta molto dura e compatta o anche su un viale in ghiaia, ad esempio, non pongono problemi di sorta.
Un buon kit di elettrificazione della bici non teme neanche una leggera pioggia, e permette di guidare la bici anche attraverso piccole pozzanghere.
La guida sulla sabbia, nell’erba alta, su sentieri fangosi o bagnati invece sono da evitare. La sabbia, l’erba e il fango infatti possono facilmente rovinare il motore e la batteria.
Le bici modificate devono essere immatricolate?
Se il motore ha una potenza massima di 250 Watt e se la bici non supera i 25 km orari la bici può circolare liberamente.
Non c’è bisogno di immatricolarla, di dotarla di una targa o di avere il patentino. Stipulare un’assicurazione sulla responsabilità civile può essere una buona idea, ma non è affatto obbligatorio.
Una bici modificata può essere guidata dai ragazzi più grandi di 14 anni, oltre che dagli adulti. La guida di questo mezzo può essere anche una soluzione interessante per le persone anziane, che non vogliono privarsi del piacere di una passeggiata in bici, ma che magari non riescono a pedalare con la stessa forza che avevano prima.
Per uscire su strada la bici deve essere equipaggiata con un impianto freni funzionante, con luci di segnalazione anteriori e posteriori, con elementi catarifrangenti e con un campanello.
Le vecchie bici di solito hanno i catarifrangenti e un campanello molto squillante, però a volte sono prive delle luci. Un buon paio di faretti a LED costa poco ed è una buona soluzione per evitare multe salate.
Infine prima di uscire su strada è sempre utile controllare i freni della bici. Una bici elettrificata, pur non raggiungendo velocità da capogiro, riesce ad andare abbastanza veloce
LEGGI ANCHE: Quanto costa trasformare una bici in elettrica
[ratings]