Quanto Costa Trasformare una Bici in Elettrica?

Molte persone hanno in casa una vecchia bici che magari pensano di modificare. Prima di fare questa scelta però si chiedono quanto costa trasformare una bici in elettrica, per capire se convertire una bici conviene veramente.

Come abbiamo spiegato nel nostro articolo su come trasformare una vecchia bici in bici elettrica, la conversione della bici è abbastanza facile. Per molte persone però il fattore più importante è il costo di questa operazione.

In questo articolo cerchiamo di capire quanto costa modificare una bici classica in e-bike, a chi conviene, e quando la conversione è veramente vantaggiosa.

 

qual è il prezzo medio di una e-bike?

Prima ancora di chiedersi quanto costa modificare la propria vecchia bici è necessario capire qual è il prezzo medio di una e-bike nuova, e confrontare questo prezzo con il costo della conversione.

Il prezzo medio di una bici elettrica può oscillare in maniera notevole. Una bici di primo prezzo in genere costa anche meno di 1000€. Le bici di fascia  media hanno un prezzo più alto.

Le e-bike professionali, invece, costano tanto quanto una bici da corsa top di gamma. Il loro prezzo è notevolmente più alto e può sfiorare il prezzo di una piccola auto utilitaria.

 

quanto costa convertire una bici in elettrica?

Il secondo passo è comprendere quanto costa la conversione vera e propria. Per trasformare una bici in elettrica è necessario un kit di conversione.

Sul mercato esistono varie tipologie di kit. Un buon prodotto in genere comprende le componenti e gli accessori che servono a trasformare la bici da subito, senza acquistare ulteriori pezzi:

  • una batteria al litio. La batteria può essere installata sull’albero della sella, o sul portapacchi. La maggior parte delle batterie in commercio sono batterie al litio, e hanno una capacità variabile.
  • un motore. I motori hanno una potenza minima di 250 Watt, e possono essere installati sul mozzo, o anche sul telaio
  • una centralina elettrica. Questa componente è essenziale, perché gestisce la potenza del motore e anche la batteria
  • le leve dei freni. Le leve dei freni sono una componente molto utile, perché hanno la funzione di interrompere la corrente quando si frena
  • un computer di bordo. Il computer di bordo serve a monitorare lo stato della batteria, ma anche a conoscere la velocità e la modalità di guida e i chilometri percorsi.

Proprio come le bici, i kit sono realizzati con componenti di qualità e potenza diversa, e quindi hanno un costo variabile:

  • i prodotti più economici hanno un costo che oscilla intorno ai 200€. Prima di scegliere questa tipologia di kit il nostro consiglio è di controllare con attenzione il kit, e verificare che contenga sia il motore che la batteria. I prodotti di primo prezzo talvolta possono comprendere solo il motore ed essere privi della batteria.
  • i prodotti di fascia media costano intorno ai 400-500€. In questa fascia di prezzo si trovano kit completi, con motore dalla potenza di 250 Watt e una batteria che garantisce almeno 30-40 chilometri di autonomia.
  • i prodotti di fascia alta hanno un costo ovviamente superiore, che può andare anche oltre i 1000€.

Chi non ha la manualità necessaria per trasformare la bici da sé, o magari ha poco tempo, spesso si affida ad un professionista. In questo caso al costo delle componenti per la conversione bisognerà aggiungere il prezzo della manodopera, nonché l’IVA. Proporre una stima del costo della manodopera è molto difficile, poiché ogni officina ha i suoi prezzi.

Il costo del kit di conversione ed eventualmente della manodopera non sono gli unici costi da considerare.

 

convertire la bici in elettrica: gli altri costi

Trasformare una vecchia bici in una e-bike nuova fiammante può avere anche altri tipi di costi. Questi costi dipendono dalle condizioni della bicicletta, dalla dotazione di accessori della vecchia bici e dalla potenza del motore che si sceglie di installare.

Le biciclette, spesso se non le si usa da un po’, possono aver bisogno di alcune riparazioni. Può trattarsi di sostituire una camera d’aria bucata, o una catena che si è ormai arrugginita. La sostituzione di queste parti ha un costo, anche se in genere è molto contenuto. C’è anche chi sceglie di riverniciare la vecchia bici da cima a fondo. In questo caso, il prezzo della conversione può aumentare.

Una bici elettrica deve essere dotata di una luce anteriore e posteriore, di catadiottri, di elementi catarifrangenti e di un campanello. Se la vecchia bici è priva anche di uno solo di questi accessori, sarà necessario acquistarlo.

Modificare una vecchia bici muscolare è un po’ come avere una bici nuova di zecca. Molte persone, quindi, decidono di completare la bici acquistando anche degli accessori. Oltre al casco, gli accessori più utili sono un seggiolino per i bimbi, un portapacchi o – per chi ama il cicloturismo – una borsa doppia.

Una decisione molto importante dal punto di vista del prezzo della conversione riguarda la potenza del motore. Secondo la normativa vigente sulle e-bike, le bici elettriche possono circolare liberamente se hanno un motore dalla potenza massima di 250 Watt e se non superano la velocità di 25 km orari.

Se la bici ha una potenza e una velocità superiori è equiparata a un ciclomotore e dovrà essere immatricolata. Inoltre sarà necessario stipulare un’assicurazione, dotare il mezzo di una targa e di uno specchietto retrovisore. Se ne è privo, il guidatore dovrà anche munirsi del patentino.

L’immatricolazione di una bici modificata non sempre è semplice. Le bici possono essere immatricolate solo se sono omologate. L’omologazione deve essere rilasciata dall’azienda che ha prodotto il kit di conversione. L’azienda infatti deve provare alle autorità italiane che il motore e la batteria sono conformi ai requisiti della normativa europea.

L’immatricolazione, l’assicurazione e – eventualmente – l’esame per la patente AM per i ciclomotori hanno un costo abbastanza elevato. Queste spese però possono essere azzerate scegliendo un kit di conversione dalla potenza e dall’autonomia limitate.

 

quando conviene convertire una bici in elettrica?

Convertire una bici elettrica può essere una scelta conveniente dal punto di vista economico, ma ad alcune condizioni:

  • se ci si orienta verso un kit di conversione di fascia media, trasformare la bici in elettrica costa un po’ meno che acquistare una e-bike nuova di zecca. Chi sceglie un kit plug and play potrà effettuare la modifica da solo, senza dover rivolgersi ad un’officina
  • se si sceglie un motore dalla potenza inferiore o uguale a 250 Watt si potrà circolare su strada da subito
  • se si modifica una bici da corsa semi-professionale o professionale, la trasformazione in elettrico conviene sempre, poiché valorizza la bici e permette un risparmio notevole sull’acquisto di una e-bike professionale.
  • se la bici è una bici in buone condizioni, e viene usata in maniera occasionale soprattutto per svago, la conversione in e-bike è vantaggiosa perché può essere più economica dell’acquisto di una bici elettrica nuova.

Negli altri casi, il nostro consiglio è di redigere un piccolo budget, valutando tutti i costi della trasformazione in elettrico, e scegliendo l’opzione più conveniente.

[ratings]
[Voti: 1 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo