Fat Bike Pieghevole Icon.e X7 iCross | Un Gioiello Prodotto a Legnano

9 Total Score
Icon.e X7 iCross | Recensione e Opinioni

La Icon.e X7 iCross è una fat bike elettrica pieghevole che dà il meglio di sé sullo sterrato. Con la sua velocità massima di 25 km/h e il motore da 250 Watt può essere guidata senza immatricolazione anche in città.

PROS
  • I freni a disco idraulici
  • Il sellino a regolazione telescopica
  • Ingresso USB
CONS
  • Adatta solo ai guidatori adulti
  • Scomoda da portare in metro
User Rating: Be the first one!

La fat bike Icon.e X7 iCross è  sinonimo di praticità e leggerezza. La potenza del motore e la velocità massima sono entro i limiti di legge, quindi la bike può circolare da subito senza immatricolazione.

Con la sua autonomia massima di 50 km la bici è ottima sia per una passeggiata in libertà che per affrontare il tragitto casa-lavoro. Il telaio da 25 kg non è esattamente una piuma, ma se confrontato ad altre bici elettriche è abbastanza leggero.

 

Il prezzo della Icon.e X7 iCross

La Icon.e X5 iCross non è una bici elettrica tra le più economiche. Il prezzo di questa e-bike è dovuto non solo alla qualità delle componenti, che sono tutte di marca, ma soprattutto a veri tocchi di classe quali i freni a disco idraulici e il reggisella a regolazione telescopica.

non disponibile
as of Settembre 30, 2023 2:06 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 2:06 am

 

A chi consigliamo la Icon.e X7 iCross

La Icon.e X5 iCross è consigliata ai guidatori adulti, che vogliono una fat bike dalle prestazioni medie ma estremamente affidabile dal punto di vista della qualità e della durata del prodotto.

Con la sua velocità massima di 25 km orari questa bike non è adatta a chi ama il brivido della velocità. L’autonomia di 50 km è troppo bassa per fare cicloturismo. La bici però è una scelta di sicura soddisfazione per chi si sposta in città e trascorre il proprio tempo libero all’aria aperta, sui trail ma non solo.

 Icone X7 iCrossPerformance
Velocità25 km/h
Peso25 kg
Autonomia50 km in modalità elettrica pura
Potenza Motore250 Watt
Tempo di Ricarica4-6h
Prezzo

La bicicletta è disponibile in quattro diverse versioni, che si differenziano solo per la finitura. È possibile scegliere il nero matto e profondo della Total Deep Black, oppure l’elegante versione Blackened Silver. La finitura Stardust Silver è in un colore argento chiaro, che dona una nota di leggerezza al telaio, mentre la Icon.e X7 iCross Titanium ha un aspetto esclusivo e raffinato.

LEGGI ANCHE: Le migliori biciclette elettriche Icon.e a confronto

 

Dimensioni e specifiche tecniche

La X7 iCross ha il telaio grande più o meno quanto le altre bici di Icon.e. Da aperta è lunga 1,05 metri, alta 77 cm e il manubrio è largo 53 cm. Una volta ripiegata la bici misura  98 x 73 x 50 cm.

Il motore Bafang 8FUN si avvia dando un giro di pedali, e raggiunge la velocità massima di 25 km in poco tempo. L’utente può scegliere tra tre diverse modalità di utilizzo, per regolare la velocità in base al tipo di percorso.

Il cambio Shimano a 7 velocità aiuta ad affrontare qualsiasi tipo di terreno con il rapporto giusto. Anche se pedalare una bici elettrica è poco faticoso, scegliere il rapporto più indicato ad una salita o un tratto in pianura è importante: si risparmia batteria e il motore riesce a dare il meglio di sé.

L’impianto freni è tra i migliori esistenti sul mercato delle e-bike. La bici ha freni a disco idraulici Tektro  che evitano che le ruote inchiodino quando si frena di improvviso oppure su un terreno sdrucciolevole.

Le ruote Kenda sono i classici pneumatici di tipo fat tires in dotazione alle bici Icon.e. Hanno un diametro di 20 pollici (50 cm) e sono larghi 4 pollici (16 cm). Le ruote hanno cerchi in lega di alluminio rinforzato, che resistono bene alla deformazione.

Il sellino a marchio Royal è a regolazione telescopica e torna utile soprattutto durante la guida off-road. Durante i tratti in piano o comunque facili è possibile guidare con il sellino esteso alla giusta altezza.

Prima di affrontare una discesa il sellino si può abbassare usando il comando che trovi sul manubrio. In questo modo puoi tenere una posizione arretrata e bassa, senza ritrovarti il sellino che preme contro il fondoschiena.

I parafanghi coprono le ruote quel tanto che serve a proteggerti dagli schizzi di fango più grandi, ma in compenso la bici ha una forcella ammortizzata. Grazie all’ABS Fork Tune, che trovi sul manubrio, il funzionamento dell’ammortizzazione può essere ottimizzato in base al terreno e allo stile di guida.

Sulla visibilità notturna della e-bike non abbiamo molto da dire: le luci a LED anteriori e posteriori sono abbastanza potenti e riescono a segnalare bene la presenza della bici su strada.

➢ il telaio

La Icon.e X7 iCross ha un telaio unisex dalla portata massima di 120 chili e dal peso di 25 chili. Per una bici elettrica questo è un peso abbastanza leggero, se teniamo conto che il telaio è gravato sia dal motore che dal pacco batteria.

La bici non si presta bene al trasporto su un treno o in metropolitana, però può essere sollevata e riposta nel bagagliaio dell’auto senza troppo sforzo.

➢ la batteria

La batteria è una Samsung da 48V e 10.4Ah. La batteria non ha prestazioni eccezionali, se consideriamo che consente un massimo di 50 km di autonomia. Però si ricarica in 4-6 ore e riesce a superare i 500 cicli di ricarica, a patto che sia usata bene.

Ad una bici dalla velocità massima di 25 km orari del resto una batteria più potente non serve. Serve piuttosto una batteria facile da rimuovere, che possa essere ricaricata anche a casa o in ufficio.

Da questo punto di vista la X7 iCross non delude le aspettative, poiché la batteria può essere rimossa in pochi secondi, aprendo il telaio e girando la chiavetta di sblocco.

➢ il computer di bordo

Icon.e ci ha abituati a bici elettriche dotate di veri computer di bordo e la X7 iCross non è da meno delle altre e-bike dell’azienda di Legnano.

Il display LCD è a colori e il suo design aiuta a concentrarsi sulla guida, perché permette di controllare tutte le informazioni più  importanti con un solo sguardo.

Il display fornisce indicazioni sulla modalità di guida, lo stato della batteria, le luci, la velocità, i chilometri percorsi e il tempo di utilizzo della e-bike.

Sul manubrio è disponibile anche una porta USB, che può essere usata per ricaricare qualsiasi tipo di dispositivo mobile.

 

Icon.e X7 iCross: Il nostro verdetto

La Icon.e X7 iCross ha una velocità e un’autonomia analoghe alla X5 iDesert, però è dotata di alcune caratteristiche che migliorano di molto le sue prestazioni sia su strada che off-road.

I freni a disco idraulici arrestano le ruote in modo sicuro anche sul fango o sul bagnato. Il sellino a regolazione telescopica è progettato per affrontare le salite e le discese con il giusto assetto. L’ammortizzazione della forcella può essere regolata in base alle preferenze e al terreno di guida.

Con queste caratteristiche, a noi la X7 iCross sembra una bici adatta soprattutto alla guida off-road. La bici però può essere usata con grande soddisfazione anche in città, poiché i suoi pneumatici larghi la rendono adatta a qualsiasi tipo di percorso.

non disponibile
as of Settembre 30, 2023 2:06 am
2.035,00€
non disponibile
as of Settembre 30, 2023 2:06 am
non disponibile
as of Settembre 30, 2023 2:06 am
non disponibile
as of Settembre 30, 2023 2:06 am
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 2:06 am

 

Alternative alla Icon.e X7 iCross

L’ostacolo maggiore all’acquisto della Icon.e X7 iCross è dato dal prezzo. Sul mercato delle e-bike però è possibile trovare bici dalle prestazioni molto simili, anche se magari non hanno i freni idraulici e il sellino telescopico. Qui sotto ti proponiamo due alternative

Icon.e X5 iDesert

Questa fat bike pieghevole ha una velocità massima di 25 km orari e un’autonomia di 40-50 km. Il design del telaio ricorda molto da vicino quello della X7 iCross ed è realizzata con ruote, freni e batteria delle migliori marche. Ha normali freni a disco Tektro e il sellino a regolazione manuale, ma in compenso costa qualche centinaio di euro in meno.

Recensione | Icon.e X5 iDesert

1.299,00€
disponibile
5 new from 1.299,00€
as of Settembre 30, 2023 12:25 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 12:25 pm

Revoe Dirt VTC

A chi vuole spendere ancora di meno proponiamo la Revoe Dirt VTC. Anche questa è una fat bike elettrica. La sua velocità massima è di 25 km orari e l’autonomia è sui 40 km orari, leggermente inferiore a quella della X7 iCross. Con freni a disco su entrambe le ruote ed un cambio Shimano a 6 velocità questa bici è una buona alternativa per chi vuole una e-bike senza fronzoli, ma solida e affidabile.

Recensione | Revoe Dirt VTC

889,90€
disponibile
3 used from 760,96€
as of Settembre 29, 2023 2:45 pm
Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 2:45 pm
[Voti: 3 Media: 4.3]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo