La X5 iDesert è una fat bike elettrica pieghevole prodotta da Icon.e. Perfetta per chi vuole un mezzo dalle linee di design uniche ed eleganti, la bici ha prestazioni moderate.
Il suo motore da 250 Watt raggiunge i 25 km orari di velocità massima. La batteria garantisce un’autonomia tra i 40 ed i 50 km nella modalità elettrica pura.
Il prezzo della Icon.e X5 iDesert
La Icon.e X5 iDesert si rivolge a chi punta soprattutto alla qualità, ed è disposto ad investire qualche soldo in più nell’acquisto di una bici elettrica. Più economica della sua sorella maggiore, la bici elettrica Icon.e X7, questa e-bike è realizzata con componenti di marca, tutte ovviamente originali e che durano nel tempo.
A chi consigliamo la Icon.e X5 iDesert
La Icon.e X5 iDesert è una bici adatta ai percorsi brevi o medi sullo sterrato, oltre che alle pedalate in città. La forcella ammortizzata attutisce tutti gli urti e gli sbalzi e gli pneumatici grandi, del tipo fat tires, non temono né le buche e i tombini, né i trail più accidentati.
Icon.e X5 iDesert | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 25 kg |
Autonomia | 40-50 km in modalità elettrica pura |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 4-6h |
Prezzo |
La bicicletta è disponibile in due finiture: la Icon.e X5 iDesert Stardust Silver e la versione Total Deep Black.
Queste due versioni si differenziano solo per il colore del telaio, che è grigio argento per la Stardust Silver e nero con finitura matta per la Total Deep Black. Tutte le altre caratteristiche del prodotto sono identiche.
LEGGI: Le migliori biciclette elettriche Icon.e a confronto
Dimensioni e specifiche tecniche
La bicicletta arriva a casa già completamente assemblata. Il telaio aperto è lungo 1,05 metri, alto 77 cm e il manubrio è ampio 53 cm. La bici ripiegata invece occupa un volume di 98 x 73 x 50 cm, grazie anche ai pedali e al telaio pieghevoli.
La bici è priva di acceleratore ma ha tre modalità di utilizzo. Per attivare la pedalata assistita è sufficiente iniziare a far girare i pedali, dopodiché il motore raggiungerà fino a 25 km orari, in base alla modalità di utilizzo selezionata dall’utente.
Per variare la lunghezza dei rapporti, invece, c’è un cambio Shimano a 7 velocità. Il rapporto più adatto al tipo di terreno da affrontare può essere selezionato spostando la levetta nera a destra del manubrio.
La ruota posteriore e anteriore montano dei freni a disco Tektro che consentono un arresto molto sicuro, senza gli sbalzi e le sgommate tipiche degli impianti freni più economici.
Gli pneumatici Kenda hanno un diametro di 20 pollici (50 cm) e il battistrada largo 4 pollici (16 cm). Le ruote sono in effetti un po’ piccole, ma hanno il vantaggio di permettere il totale controllo della bici. Entrambe le ruote hanno cerchi in lega in alluminio rinforzato, pensati per evitare le deformazioni che chi guida su terreni molto accidentati conosce bene.
Il sellino è stretto il giusto da consentire l’assetto di guida migliore per lo sterrato, ma abbastanza comodo sia per gli uomini che per le donne. Può essere regolato in altezza, come anche il manubrio, per cui la bici è adatta anche ai guidatori alti fino a 1,90 metri.
I piccoli parafanghi non sono il massimo per chi vuole evitare gli schizzi di fango e d’acqua, ma sulle strade urbane fanno il loro lavoro, proteggendo l’utente dalla polvere.
La bici è ben visibile sia di sera che, ad esempio, in una galleria o in altre situazioni dove la visibilità è scarsa, grazie alle luci anteriori e posteriori a LED. Anche gli elementi catarifrangenti sui raggi e sui pedali sono di buona qualità.
➢ il telaio
Le bici elettriche, si sa, non brillano per la leggerezza del telaio. La Icon.e X5 iDesert pesa 25 chili, che è più o meno il peso di ogni e-bike che si rispetti. La bici è molto solida e relativamente maneggevole.
Il tubo di scavalco è sistemato ad un’altezza ideale anche per le donne, che così possono sfoggiare un look femminile anche durante una passeggiata in bici.
La portata massima del telaio è di 120 chili.
➢ la batteria
La batteria è a marchio Samsung ed ha una potenza di 36 V. Se ben tenuta riesce a mantenere ottime prestazioni anche dopo 500 cicli di ricarica. Inoltre permette una velocità massima entro i limiti di legge.
La batteria è integrata nel telaio. I tempi di ricarica sono veloci (4-6 ore) e non è necessario tenere la bici accanto ad una stazione di ricarica o magari anche ad una presa elettrica, perché la batteria è rimovibile.
➢ il computer di bordo
La vera sorpresa della X5 iDesert è il computer di bordo. Molte e-bike hanno un computer molto semplice, con le classiche spie a led rossi. Questa bici invece ha un display LCD a colori grande e rettangolare.
Il display è facile da leggere anche sotto la luce diretta e visualizza le informazioni sulla velocità, la modalità di guida, lo stato della batteria e la luce anteriore. Nella parte bassa dello schermo invece compaiono i chilometri percorsi e il tempo di guida.
Icon.e X5 iDesert: Il nostro verdetto
La Icon.e X5 iDesert è una fat bike che cerca di mettere d’accordo gli amanti della guida off-road, i pendolari urbani e chi pedala solo per svago, e secondo noi vi riesce benissimo.
La bici non raggiunge velocità scavezzacollo, perché rispetta i limiti di velocità vigenti e quindi non è adatta a chi cerca il brivido del rischio a tutti i costi. Non la consiglieremmo mai a un rider o a un appassionato di cicloturismo, poiché 50 km di autonomia massima sono decisamente pochini.
Per chi cerca una buona e-bike, un prodotto affidabile e dalle linee di design dinamiche e compatte però questa bicicletta è l’ideale. Ottima per i tragitti casa-lavoro, la X5 iDesert di Icon.e è anche una buona compagna per le avventure e le pedalate fuori porta.
Alternative alla Icon.e X5 iDesert
La Icon.e X5 iDesert è una fat bike elettrica dalle prestazioni medie. Chi ha bisogno di una bici per macinare chilometri o anche chi vuole una e-bike adatte alle passeggiate in famiglia può dare un’occhiata ad uno dei due mezzi che proponiamo.
Nilox X6
L’ alternativa che consigliamo a chi ha bisogno di una e-bike dalla buona autonomia è la Nilox X6. Questa bici ha una velocità massima di 25 km orari, però raggiunge gli 80 chilometri di autonomia. Il cambio a 21 velocità è perfetto per sfrecciare sui terreni più diversi. Infine, la Nilox X6 è una bici tutta italiana, il che non guasta mai.
Momo Design Venezia
La Momo Design Venezia è una e-bike dalle prestazioni simili a quelle della X5 iDesert. La sua velocità massima è di 25 km orari, e la batteria consente un’autonomia di 45 km nella modalità a pedalata assistita. Questa bici però è da preferire se si ha la necessità di installare un sediolino per i bambini, una borsa portaoggetti anteriore o se si usa la bici non solo per andare al lavoro, ma anche per fare passeggiate con la famiglia.
Recensione | Momo Design Venezia