Bicicletta Elettrica Fiido D11 | Recensione & Opinioni

9 Total Score
Fiido D11 | Recensione e Opinioni

Indicata per gli adulti ma anche per i ciclisti adolescenti la Fiido D11 è una bici elettrica progettata per affrontare i percorsi urbani. Ha un'autonomia massima di 100 km e sfreccia nel traffico a 25 km orari.

PROS
  • Il telaio pieghevole
  • Molto leggera
  • Il display a cristalli liquidi
CONS
  • Poco adatta alla guida off-road
  • Non ha i parafanghi
User Rating: Be the first one!

La e-bike Fiido D11 è una bici dal telaio pieghevole e molto leggero, molto comoda per gli adolescenti, oltre che per gli adulti. La bike ha una velocità massima nominale di 30 km orari, e nella modalità a pedalata assistita percorre fino a 100 km.

 

Il prezzo della Fiido D11

La gamma dei prezzi delle bici elettriche è molto ampia. I modelli più economici hanno un prezzo che oscilla intorno ai 700€, mentre le bici di alta gamma possono costare anche più di una city car. La Fiido D11 non è una bici di primo prezzo, ma costa circa mille euro. Questo prezzo è in linea con la qualità dei suoi componenti e le prestazioni della bike.

A chi consigliamo la Fiido D11

La Fiido D11 si distingue per il telaio veramente leggero. A differenza delle altre e-bike che abbiamo recensito sul nostro blog, questa bici pesa 17 chili, quindi è abbastanza maneggevole. Questa sua caratteristica la rende molto indicata per chi sta cercando una bicicletta da portare con sé sui mezzi pubblici.

Infatti questa bici ha un design pensato per i percorsi in città. Benché non sia una mountain bike può essere usata anche sullo sterrato, ma la guida fuori strada è piuttosto pesante.

Fiido D11Performance
Velocità30 km/h
Peso17 kg
Autonomia100 km
Potenza Motore250 Watt
Tempo di Ricarica7h
Prezzo

Il motore della bici ha la potenza canonica di  250 Watt, sufficiente per guidare fino a 30 km orari. Il limite di velocità impostato sulla bike però è di 25 km orari, quindi la bici può circolare da subito, senza obbligo di targa o di assicurazione.

La velocità massima può essere sbloccata tenendo premuta la leva del freno e dell’acceleratore per cinque secondi dopo aver acceso il motore.

La bici ha 7 rapporti, che sono sufficienti ad affrontare le salite che si incontrano lungo un percorso urbano. La guida è agevole sulle pendenze fino al 10%, ma su salite più ripide la pedalata può richiedere uno sforzo maggiore, anche nella modalità a guida assistita.

LEGGI ANCHE: Le migliori bici elettriche pieghevoli a confronto

 

Specifiche tecniche

La Fiido D11 è lunga 1,48 metri, alta 1,10 metri e il manubrio è ampio 57 cm. Queste sono le dimensioni massime della bici, con il sedile e il manubrio regolati nella posizione più alta.

Con queste dimensioni la bici, benché abbia le ruote piccole (20 pollici) può essere guidata in modo comodo anche dalle persone alte circa 1,85 metri.

Gli utenti hanno a disposizione la modalità di guida a pedalata assistita e puramente elettrica. La guida a pedalata assistita consuma meno energia, e garantisce un’autonomia massima di 100 km.

bici-elettrica-fiido-d11-recensione

La guida nella modalità puramente elettrica permette un’autonomia minore, di circa 50 km. Le velocità di crociera sono tre, rispettivamente di 15, 18 e 25 chilometri orari.

L’impianto freni è formato da freni a disco sulla ruota anteriore e posteriore. Il sellino dritto è comodo benché privo di ammortizzazione. D’altronde questa non è una bici progettata per l’off-road o per la guida fuorisella.

Il manubrio dritto non è particolarmente ampio ma molto ben organizzato, e dotato anche di un display a cristalli liquidi, che in genere manca sulle bici dal prezzo più accesssibile.

La bike si distingue da altri prodotti simili poiché ha un fanalino posteriore integrato nell’albero del sellino. La luce rossa del fanalino è ben visibile anche in spazi quali le gallerie, o di notte. Buono anche il faretto anteriore.

➢ il telaio

Il telaio della Fiido D11 è in lega d’alluminio e pesa solo 17 chili. Le e-bike di questa fascia di prezzo, anche quelle più leggere, difficilmente hanno un telaio il cui peso scende sotto i 20 chili.

Il telaio si ripiega in pochi secondi e può essere trasportato reggendo la bici per il sellino. Nel complesso la bici è molto maneggevole e si presta bene ad essere sistemata su un treno o sul vagone di una metro.

Le dimensioni della bici ripiegata sono contenute (80 x 40 x 74 cm), e consentono di riporla nel bagagliaio dell’auto, lasciando un po’ di spazio anche per eventuali altri bagagli.

Buona anche la portata massima del telaio, che è di 120 chili.

➢ la batteria

La batteria ha una potenza di 36 V e un’autonomia massima di 100 chilometri. I tempi di ricarica sono un po’ lunghi, poiché richiedono 7 ore.

Il design della Fiido D11 è molto ingegnoso, poiché la batteria è integrata nell’albero del sellino. Per estrarre la batteria e ricaricarla si deve tirare fuori l’intero albero del sellino dal telaio.

Alcune persone potrebbero trovare questa soluzione un po’ macchinosa, perché avrebbero preferito la classica batteria esterna, invece qui l’albero del sellino e la batteria sono un tutt’uno.

Si tratta di una scelta di progettazione che ha reso possibile contenere il peso della bici al di sotto dei 20 chili.

➢ il computer di bordo

Varie bici elettriche hanno un computer di bordo dotato di spie a LED. La Fiido D11 però ha un vero display a cristalli liquidi. Il display è sistemato a sinistra sul manubrio e visualizza il contachilometri e lo stato di carica della batteria.

I due pulsanti laterali permettono di selezionare la modalità di guida e di scegliere la marcia da innestare. Alla base del display c’è anche una porta USB, che può essere usata per ricaricare il cellulare e che è protetta da una linguetta in plastica.

Il supporto per lo smartphone manca, ma può essere acquistato separatamente.

 

Fiido D11: Il nostro verdetto

La Fiido D11 è una e-bike leggera e dal design molto sportivo. La bici può raggiungere la velocità massima di 30 km e ha un’autonomia di 100 km.

Le prestazioni del prodotto sono tipiche delle bici di questa fascia di prezzo, e la bici è pensata per affrontare i percorsi urbani anziché l’off-road. Non la consigliamo per il cicloturismo, poiché è priva di portapacchi.

Questa bicicletta però è molto più maneggevole delle altre, e il suo telaio pieghevole ha dimensioni adatte non solo ai guidatori adulti, ma anche agli adolescenti.

Secondo noi il vantaggio principale del prodotto è la sua maneggevolezza. Chi cerca una e-bike facile da trasportare in auto o anche sui mezzi pubblici sarà molto soddisfatto dalla Fiido D11, perché trovare una bici più leggera nella stessa fascia di prezzo è molto difficile.

Alternative alla Fiido D11

La Fiido D11 risponde molto bene alle esigenze di chi guida quasi esclusivamente in città. Le ruote infatti hanno un diametro da 20 pollici, e non sono adatte ad affrontare terreni molto difficili. I parafanghi mancano, e quindi se la bici è guidata su una strada polverosa o attraverso una pozzanghera ci si sporca. Per il cicloturismo e per i percorsi off-road però esistono due alternative molto valide.

Momo Design Venezia

Momo Design Venezia è una bicicletta olandese dall’autonomia di circa 40 km, e dalla batteria che si ricarica in 6 ore. La batteria esterna è posizionata sotto il portapacchi posteriore, che può accogliere una borsa per bicicletta. Il manubrio è curvo e il sellino è largo ed ammortizzato. Perfetta per i viaggi più lunghi, questa e-bike può essere usata anche per una tranquilla passeggiata con la famiglia.

Recensione | Momo Design Venezia

Ultimo aggiornamento il Settembre 30, 2023 10:41 pm

Fiido M1

Per la guida off-road invece consigliamo la Fiido M1, una fat bike con pneumatici dal diametro di 20 pollici, e larghi ben 16 centimetri. Questa bici ha un’autonomia massima di 100 km e può raggiungere la velocità di 30 km orari. Il cambio Shimano a 7 rapporti permette di affrontare tutti i tipi di terreni, anche i più difficili. Quando la bici non serve più può essere ripiegata in pochi secondi e riposta nel bagagliaio dell’auto.

Recensione | Fiido M1

Ultimo aggiornamento il Settembre 29, 2023 2:42 pm
[Voti: 2 Media: 5]

Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo