La Fiido D2S è una bici elettrica dal telaio pieghevole. Questo è il prodotto di punta della serie di e-bike S di Fiido. La serie S che include solo bici dal telaio abbastanza leggero e dal design sportivo, progettate per fornire una possibile alternativa ai monopattini elettrici, o anche per accompagnarti durante gli spostamenti in città.
Il prezzo della Fiido D2S
La Fiido D2S è tra le e-bike più economiche in circolazione. A un prezzo inferiore ai 1000€ riesce ad offrire tutte le funzionalità essenziali di una bici elettrica, ed in più ha una buona autonomia ed è abbastanza facile da trasportare.
A chi consigliamo la Fiido D2S
Questa bici è adatta sia agli adulti che agli adolescenti, ma si rivolge in modo particolare a due tipologie di utenti:
- i pendolari che devono compiere lunghi tragitti urbani e preferiscono una salutare pedalata all’uso dei mezzi pubblici o dell’auto
- chi cerca una e-bike molto facile da guidare, da usare in maniera occasionale e da riporre in poco spazio quando non serve
La bici infatti ha le ruote più piccole delle altre e-bike e non si presta al cicloturismo oppure alla guida sullo sterrato. Il suo motore però raggiunge una velocità di 25 km orari, e la batteria ha un’autonomia di circa 50 km in modalità elettrica pura, o di 100 km nella modalità a pedalata assistita.
Fiido D2S | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 19,5 kg |
Autonomia | 100 km |
Potenza Motore | 250 Watt |
Tempo di Ricarica | 5h |
Prezzo |
La bici ha tre diverse modalità di guida. La guida a pedale, per intenderci senza alcun tipo di assistenza elettrica, è utile per fare un buon esercizio fisico, poiché la e-bike pesa più di una bici normale. La modalità a pedalata assistita riduce di molto lo sforzo della pedalata ed è utile per affrontare le salite. La modalità elettrica pura consuma il massimo di energia e non richiede l’uso dei pedali.
La bici ha tre marce. La marcia più bassa porta la bici a 10 km orari, la marcia intermedia raggiunge i 15 km orari mentre la marcia più alta può arrivare alla velocità di 25 km/h.
La bici è disponibile nella versione con il telaio bianco oppure con il telaio grigio. Le descrizioni dei prodotti che trovi su alcuni siti di e-commerce possono indicare un’autonomia un po’ inferiore per la versione con finitura bianca. Queste descrizioni però sono poco precise. Tutte le versioni della e-bike hanno la stessa autonomia, come dichiarato dal produttore.
LEGGI ANCHE: Le 6 migliori biciclette elettriche pieghevoli a confronto
Specifiche tecniche
La Fiido D2S ha un telaio e gli pneumatici piccoli. Il telaio aperto è lungo 1,35 metri e alto 1,10 metri. La bici ripiegata occupa 75 cm in lunghezza e 65 cm in altezza. Le ruote hanno un diametro di 16 pollici e sono larghe 1,95 pollici.
Il sellino però è regolabile in altezza da un minimo di 70 ad un massimo di 100 centimetri e anche l’altezza del manubrio può essere adattata. Chi ha un’altezza normale non troverà molte differenze tra l’assetto di guida di questa bici e quello di una bicicletta tradizionale.
I guidatori alti più di 1,85 metri che percorrono lunghi tratti potrebbero trovare la posizione di guida un po’ scomoda. Sui tratti brevi invece la guida non è stancante, malgrado la posizione sulla bici non sia ergonomica al cento per cento.
La bici ha un cambio Shimano a 6 rapporti, che può essere usato in qualsiasi modalità di guida. I rapporti più bassi sono da preferire per i tratti in pianura, quando è possibile raggiungere velocità più elevante. I rapporti più alti servono in salita, perché permettono di coprire più strada con un’unica pedalata.
Su entrambe le ruote sono presenti freni a disco, e i cavi dei freni sono quasi interamente a vista. Inserire i cavi nell’albero del manubrio o nel tubo del telaio non sarebbe stato possibile, poiché questa è una bici compatta. Lo spazio disponibile nell’albero del manubrio è stato usato per rendere il manubrio regolabile. Lo spazio nel tubo del telaio invece è occupato dalla batteria.
Le ruote, anche se piccole, hanno due parafanghi che proteggono dagli schizzi d’acqua e di fango e sono dotate di raggi molto robusti. L’ammortizzatore posteriore migliora la sensazione di stabilità durante la guida e assorbe l’impatto con le irregolarità della strada.
La bici ha una fanalino anteriore e un catarifrangente posteriore, posizionato sotto il sellino. I pedali sono dotati di catadiottri. La visibilità del prodotto è nella norma, ma può essere aumentata acquistando un fanalino posteriore.
Il sellino è ampio e comodo, e ha la forma dei sellini delle bici da passeggio. Non è un sellino progettato per chi ama guidare alzandosi sui pedali, ma d’altronde questo tipo di e-bike non è adatto ai fuorisella.
➢ il telaio
Il telaio in lega d’alluminio è pieghevole e come ti abbiamo spiegato una volta richiuso raggiunge dimensioni veramente compatte. La bici quindi può essere trasportata su un treno o in metro, e sistemata in un angolo dell’ufficio, di casa o nel bagagliaio dell’auto senza ingombrare troppo.
Il telaio pesa 19,5 chili ed è leggero per una e-bike, ma non proprio maneggevole. Sollevare la bici per salire o scendere da un treno è possibile, ma un paio di volte al giorno al massimo. Sollevare la bici più volte al giorno è faticoso, a meno che non si abbia una corporatura molto robusta e sportiva.
In compenso il telaio è estremamente solido e malgrado le sue dimensioni contenute ha una portata massima di 120 chili.
➢ la batteria
La batteria è alloggiata all’interno del tubo del telaio e non può essere rimossa. La ricarica della bici avviene collegando il cavo dell’alimentatore alla porta di ricarica sul telaio. La porta di ricarica è protetta da una copertura impermeabile.
La batteria ha le prestazioni tipiche dei suoi 36 Volt e un ciclo di vita pari a 500 ricariche. Se ricaricata quando ha raggiunto circa il 20-25% della capacità può durare anche un paio d’anni prima di essere sostituita. La durata effettiva della batteria però varia in base alla sua manutenzione e alla frequenza delle ricariche.
➢ il computer di bordo
Il computer di bordo ha un design che può variare in base al periodo di produzione della bike e alla disponibilità del componente. Tutte le versioni del computer di bordo sono prive di display LCD. Forniscono informazioni sulla carica della batteria, sulla modalità di guida (manuale, assistita, elettrica pura), permettono di avviare il motore della bike e di cambiare le marce.
Fiido D2S: Il nostro verdetto
La Fiido D2S è una bicicletta elettrica pieghevole dalla velocità massima di 25 km orari, che nella modalità a pedalata assistita ha un’autonomia di 100 km. Questo prodotto è utile soprattutto ai pendolari urbani, oppure a chi fa un uso limitato della e-bike.
La D2S non è una mountain bike, e quindi non consigliamo di usarla per affrontare lo sterrato. Guidare su un sentiero è possibile, ma la guida può diventare un po’ instabile e faticosa, poiché la bici ha ruote e telaio piccolo. Indicata per le passeggiate senza pretese, è un po’ meno adatta al vero e proprio cicloturismo, perché non ha il portapacchi e la posizione di guida dopo molti chilometri può diventare scomoda.
Questa bicicletta elettrica però ha tutto ciò che serve per affrontare i percorsi urbani con grande scioltezza e facilità di guida. È adatta agli adulti, ma date le sue prestazioni tutto sommato moderate può essere guidata in piena sicurezza anche dagli adolescenti, che a bordo della bike ameranno farsi notare dai propri amici.
Alternative alla Fiido D2S
Se cerchi una bicicletta adatta alla guida in città, ma indicata anche per il cicloturismo oppure per affrontare i percorsi sullo sterrato, qui sotto ti proponiamo due alternative adatte a questo tipo di esigenza. La prima bicicletta elettrica è consigliata per il cicloturismo, mentre la seconda è stata progettata per guidare anche sulla neve o sulla sabbia.
Fiido M1
La Fiido M1 è una vera e propria fat bike elettrica, dotata di pneumatici dal battistrada largo 16 cm, e dal diametro di 20 pollici. Costa un po’ in più della D2S ma in compenso riesce ad affrontare qualsiasi tipo di terreno. Il telaio è pieghevole e pesa 25 kg, però è adatto anche ai guidatori più alti, poiché il sellino e il manubrio possono essere regolati in altezza. La bike offre un assetto di guida ampio e rilassato. L’autonomia massima del mezzo è di 100 km nella modalità a pedalata assistita, e la velocità massima è di 30 km orari.
Nilox X7
Una buona soluzione per il cicloturismo è la bicicletta elettrica Nilox X7. Questa bici costa un po’ di più della Fiido D2S ma offre anche tanto. Ha 5 livelli di velocità e ruote grandi, da 27,5 pollici, che riescono ad affrontare lo sterrato senza problemi. Il portapacchi posteriore permette di trasportare i bagagli o anche di installare un seggiolino per bambini. L’autonomia di 45 km è limitata, ma sarà molto apprezzata da chi preferisce usare la modalità elettrica solo quando è stanco di una lunga pedalata, oppure per darsi una spintarella in salita. La bici ha una velocità massima di 25 km orari.