Come Collegare un Termostato Smart | Guida

Come collegare un termostato smart? La maggior parte dei termostati smart – come quelli trattati nella nostra guida ai migliori cronotermostati Wi-Fi – è facile da installare.

Se hai già un po’ di dimestichezza con l’impianto elettrico di casa, perché ad esempio hai sostituito una presa di corrente o un interruttore potrai riuscire a collegare il termostato alla caldaia senza problemi.

In questo articolo trovi le istruzioni di base per collegare un termostato smart alla caldaia, e anche alcuni video tutorial. Prima di effettuare il collegamento, ti consigliamo di:

  • consultare e se necessario di stampare lo schema elettrico di collegamento del termostato alla caldaia, che trovi più avanti. Lo schema elettrico è utile per avere le idee chiare su come è fatto un termostato e a cosa servono i morsetti che trovi sul retro
  • fare riferimento al libretto di istruzioni del termostato che hai scelto, e soprattutto ai video. Le istruzioni fornite dal produttore sono specifiche al termostato che hai scelto.

 

Collegare il Termostato alla Caldaia: Verificare la Tensione Massima del Dispositivo

Il primo passo da fare è verificare la potenza elettrica che il termostato è in grado di sostenere.

In genere i termostati Wi-Fi delle migliori marche hanno una tensione massima di 250 V, una corrente massima di carico resistivo di 5 A ed una corrente massima di carico induttivo di 2 A. Questi sono valori più o meno standard, ma vale la pena controllarli.

LEGGI ANCHE: Come avere una Casa Smart/Domotica

 

Collegare il Termostato alla Caldaia: Termostati Elettrici e a Batterie

Se non hai mai collegato un termostato alla caldaia, il primo passo da fare è distinguere il termostato alimentato dalla rete elettrica dal termostato a batteria.

I termostati smart alimentati dalla rete elettrica al loro interno hanno un relè, ovvero un dispositivo che permette il passaggio della corrente elettrica al termostato, oppure che lo blocca. I relè dei termostati hanno due o tre morsetti di collegamento:

  • un morsetto che indica il contatto aperto, e che è contrassegnato dall’etichetta NA oppure NO
  • un morsetto che indica il contatto chiuso, indicato dalla sigla NC
  • un morsetto comune, indicato dalla sigla COM oppure C

Se il termostato è alimentato dalla rete elettrica, trovi anche i morsetti da usare per il collegamento all’impianto. Questi morsetti sono due:

  • il morsetto per il collegamento con il cavo della fase, contrassegnato dalla lettera L. Questo cavo è di colore marrone
  • il morsetto da collegare al cavo del neutro, contrassegnato dalla lettera N. Questo cavo è di colore blu

Se invece il termostato funziona a batteria, i morsetti per il collegamento all’impianto non ci sono e l’installazione è più semplice.

Per capire la differenza tra questi due tipi di termostato, diamo un’occhiata al retro di un termostato alimentato dalla rete elettrica e di un termostato smart a batteria.

  • Il termostato Wi-Fi Bticino Smarther 2 è alimentato dalla rete elettrica. Se lo giri, infatti sul retro trovi i due morsetti per il collegamento alla rete, che si trovano nella parte superiore del termostato. Appena più giù ci sono i tre morsetti del relè, che vanno usati per collegare il termostato alla caldaia.

come collegare un termostato intelligente

 

  • Il termostato Fantini Cosmi CH110 invece funziona a batteria. Sul retro trovi solo i tre morsetti del relè, che puoi vedere in modo molto chiaro. Questo tipo di termostato ha un contatto pulito, poiché funziona indipendentemente dalla tensione di rete.

come collegare un termostato a batteria

 

La maggior parte dei termostati smart è fatta come uno dei due esempi che hai appena visto.

Il contatto tra il termostato e la caldaia è un contatto pulito, cioè un contatto che non è sotto tensione elettrica. Il relè infatti ha la semplice funzione di collegare i due dispositivi.

Alcune volte, su alcuni termostati potresti trovare un contatto che invece è sotto tensione elettrica, poiché serve per comandare una pompa di circolazione o una elettrovalvola. Osserva bene il termostato e controlla il tipo di contatti.

Se noti un contatto diverso da quelli che vedi nelle foto di esempio, potrebbe trattarsi di un contatto sotto tensione. Se sei alle prime armi, in questo caso ti conviene contattare un elettricista. Se sbagli qualcosa nell’installazione e lasci arrivare la tensione dell’impianto elettrico alla scheda della caldaia la scheda potrebbe danneggiarsi. La cosa di per sé non è pericolosa, ma la caldaia smetterebbe di funzionare.

 

Lo Schema Elettrico per Collegare il Termostato alla Caldaia

Lo schema elettrico di collegamento del termostato alla caldaia è molto semplice. Spieghiamo prima come installare un termostato a batteria, e poi ci occupiamo dei termostati alimentati dalla rete elettrica.

Lo schema elettrico per collegare il termostato a batteria

Osserva lo schema qui sotto, e se necessario disegnalo su un foglio di carta oppure stampalo.

https://ripariamotutto.altervista.org/wp-content/uploads/2013/12/1-16.jpg

Come puoi vedere dalla caldaia di casa partono i cavi dell’impianto elettrico. Il cavo marrone, contrassegnato dalla lettera L è il cavo di fase, quello che trasporta la corrente elettrica. Il cavo blu o azzurro è il cavo neutro, infatti è contrassegnato dalla lettera N. Il cavo giallo-verde è il cavo della messa a terra.

Se installi un termostato a batteria questi cavi non vanno toccati.

Accanto ai cavi trovi una seconda morsettiera. Questa è la morsettiera da usare per installare il termostato. Per prima cosa dovrai rimuovere il ponticello che trovi sulla morsettiera.

Poi avrai bisogno di due cavi elettrici dal diametro di 1,5 mm e di colore diverso preferibilmente nero e grigio. Evita di usare cavi di colore blu, giallo-verde o marrone poiché si confondono con i cavi dell’impianto elettrico.

Dopo aver rimosso il ponticello devi collegare l’uscita C (o COM) al primo ingresso del morsetto della caldaia. Dopodiché dovrai collegare l’uscita NA del termostato al secondo ingresso della caldaia.

Lo schema elettrico per collegare il termostato alimentato dalla rete elettrica

Lo schema elettrico per collegare il termostato alimentato dalla rete elettrica è molto simile. Oltre al collegamento tra il termostato e la caldaia, dovrai anche collegare il termostato alla rete elettrica usando l’apposita morsettiera.

L’operazione non è difficile, ma se non ti senti troppo sicuro o se semplicemente non hai tempo o voglia di armeggiare con cavi e cacciaviti ti consigliamo di contattare un elettricista.

Come Sostituire un Vecchio Termostato con un Termostato Smart

Anche questa operazione è molto facile. Quando disinstalli il vecchio termostato fai attenzione ai fili di collegamento. Se il vecchio termostato è a batteria, dovrai notare solo la posizione dei fili nero e marrone. Se invece il vecchio termostato è un termostato elettrico, presta attenzione ai cavi di alimentazione, che come già detto sono:

  • marrone per il cavo di fase (L), ovvero il cavo percorso dalla corrente elettrica
  • blu per il cavo del neutro (N)
  • giallo-verde per il cavo di terra (GND)

 

Cosa Succede se Inverto i Fili del Termostato?

Invertire i fili del termostato è un errore molto comune, soprattutto tra chi si dedica alle piccole riparazioni di casa in maniera occasionale.
Se i fili che collegano il termostato alla caldaia, oppure se inverti i fili elettrici non succede nulla.

 

Cosa Succede se i Cavi del Mio Impianto Elettrico Sono di Colore Diverso?

Se i cavi del tuo impianto elettrico non sono dei classici colori marrone, blu o azzurro, ma di altri colori, molto probabilmente l’impianto elettrico di casa è un vecchio impianto non a norma.

In questo caso ti consigliamo di far installare il termostato da un tecnico specializzato, che conosce bene le caratteristiche dei vecchi impianti, e saprà operare nel modo migliore.

[Voti: 4 Media: 5]
Marino Santoro

Marino Santoro

Marino Santoro, Autore e Responsabile dei contenuti di mondoelettrico.org. Appassionato fin da giovane di scienza, robotica, tecnologia e domotica, recensisco e testo ogni giorno prodotti di vario tipo.

mondoelettrico
Logo