Mi Electric Scooter Pro | Performance |
---|---|
Velocità | 25 km/h |
Peso | 14,3 kg |
Autonomia | 45 km |
Potenza Motore | 300 w |
Tempo di Ricarica | 8,5 h |
Prezzo | miglior prezzo |
Ecco una soluzione per la micromobilità elettrica che coniuga un design minimalista alla robustezza e alla potenza in salita. Rispetto agli altri modelli dello stesso marchio, abbiamo un motore e un pacco batteria potenziati, un pianale più alto, e un manubrio più largo, pensato per una migliore ergonomia. Tutto ciò senza sacrificare la manovrabilità e la leggerezza del mezzo.
Contenuti
- 1 Mi Electric Scooter Pro di Xiaomi in 100 Parole
- 2 l’esperienza di guida
- 3 il motore e la velocità
- 4 la batteria
- 5 il materiale
- 6 le rifiniture e la sicurezza
- 7 il display e la app
- 8 le caratteristiche tecniche in sintesi
- 9 le opinioni di chi lo ha scelto
- 10 il prezzo
- 11 a chi lo consigliamo
- 12 Xiaomi Mi 365 Pro VS Ninebot ES2
- 13 video review
Mi Electric Scooter Pro di Xiaomi in 100 Parole
Che sia per la posizione di guida più alta, per la presa sul manubrio più comoda o per la facilità di lettura del display a colori, questo mezzo dà fin da subito una sensazione di comodità, ma anche di controllo. In parte è merito della pedana, che con i suoi 15 cm consente un appoggio agevole del piede. Ma anche della robustezza del mezzo, e dei miglioramenti del design.
Il cavalletto leggermente più inclinato che negli altri modelli della stessa casa consente un appoggio molto stabile del mezzo, e può essere sollevato o abbassato con un colpetto del tallone. Ottimo anche il parafango, che protegge dalla polvere e dagli schizzi.
l’esperienza di guida
Trovare un mezzo obiettivamente robusto, ma dalla guida agile non è facile. E di primo acchitto, lo confessiamo, questo ci è sembrato un po’ il “carrarmato” dei mezzi per la micromobilità elettrica. Ma quando premi il tasto di start e spingi il piede sull’asfalto, tutto cambia: il mezzo è una piuma.
I comandi rispondono in un nanosecondo. Che si tratti dell’accelerazione (il tasto rosso a destra) o del freno (la leva che trovi a sinistra), o anche della sterzata non importa. Il controllo del mezzo è ottimale. In frenata, l’arresto è graduale ma deciso, grazie al freno a disco sulla ruota posteriore.
L’ E-ABS sulla ruota anteriore permette di regolare la forza della frenata, mentre il freno rigenerativo recupera la potenza generata dalle ruote, aumentando l’autonomia del mezzo.
Infine, per chi si ritrova a guidare sotto la pioggia o anche un temporale, abbiamo lo standard di impermeabilità IP54, che protegge il mezzo dagli schizzi d’acqua, pur non rendendolo del tutto impermeabile.
Abbiamo il freno a disco sulla ruota posteriore e lo E-ABS sulla ruota anteriore, la possibilità di regolare la forza della frenata, e lo standard di impermeabilità IP54, che protegge il monopattino dagli schizzi d’acqua e dalla polvere. Ma che non lo rende impermeabile.
il motore e la velocità
Il silenziosissimo motore da 300 Watt permette un’accelerazione fino a 25 km in circa 5 secondi, ed affronta senza problemi le salite con circa il 12% di pendenza. La velocità massima di 25 km/h è più o meno lo standard dei modelli di fascia media. Ma con un limite di velocità massimo di 20 km/h, mezzi più veloci non servono, almeno per circolare in città.
Le modalità di guida sono tre, anziché le due che trovi nel modello M365:
- Eco, che raggiunge un massimo di 15 km/h
- Drive, per arrivare fino a 20 km/h, più o meno la velocità di una bici
- Sport, utile per spingere il mezzo fino a 25 km/h, ma solo su strade private
I parametri della velocità possono essere modificati mediante l’app gratuita. Qui e lì in internet puoi trovare video e suggerimenti dei soliti smanettoni, che ti promettono di sbloccare velocità “nascoste”. Ma fai attenzione, quando non si tratta di bufale, qualsiasi intervento non autorizzato sul mezzo invalida la garanzia di 2 anni.
la batteria
La batteria al litio da 474 Wh è montata sotto il pianale, e permette un’autonomia nominale di 45 km, che per un prodotto di fascia media sono veramente tanti. I più esigenti possono aumentare ulteriormente l’autonomia montando una batteria esterna.
Malgrado le sue buone prestazioni, noi ci saremmo aspettati una batteria più funzionale. La prima ricarica è piuttosto lenta. Dopo aver collegato il cavo di alimentazione alla porta che trovi vicino alla ruota anteriore, per una ricarica completa devi aspettare circa 8 ore se non di più. Da escludere quindi le ricariche “veloci”, quelle fatte in fretta e furia, magari un’ora prima di uscire.
il materiale
Il pianale e l’albero del manubrio sono realizzati interamente in alluminio, per la massima leggerezza del mezzo. Le altre parti del mezzo – maniglie e parafanghi – sono in materiale plastico. Nulla da dire sulle maniglie: con le loro zigrinature offrono una buona presa, che non stanca neanche dopo vari chilometri.
I parafanghi avrebbero potuto essere un po’ più solidi, soprattutto quello posteriore. Su questo parafango infatti si trova il perno che permette di ripiegare il mezzo, quindi è una componente esposta a sollecitazioni continue. Il perno è in gomma, e quando richiudi il mezzo deve sostenere un occhiello in metallo. L’usura, anche abbastanza veloce, di questa componente è inevitabile.
le rifiniture e la sicurezza
Il mezzo può circolare da subito su strada, poiché è dotato di luci anteriori e posteriori, e anche di un campanello bello forte, che è possibile sentire da una distanza di 6 metri. Alcuni dettagli costruttivi del mezzo però meritano attenzione.
Parliamo in particolare delle viti del manubrio. Il mezzo arriva a casa in parte smontato, ed è necessario fissare il manubrio all’albero. Nella confezione trovi 4 viti esagonali e una chiave. Le viti però sono obiettivamente di scarsa qualità, si spanano facilmente, e si usurano in tempi brevi. Il nostro consiglio è di acquistare delle viti più robuste dal tuo ferramenta di fiducia, anziché usare le viti che trovi in dotazione.
il display e la app
Il display a colori è piuttosto grande, e occupa l’intera parte centrale del manubrio. Indica la modalità di guida, la velocità, e lo stato della batteria. La vera forza di questo mezzo però è la app gratuita. L’app ha un’interfaccia gradevole ed intuitiva, e ti permette di impostare un codice per bloccare il motore del mezzo, di personalizzare la velocità, di consultare tutorial, e tanto altro.
Acquistare un porta cellulare da fissare al manubrio può essere una buona idea per sfruttare al massimo le funzionalità dell’app.
le caratteristiche tecniche in sintesi
- Velocità massima: 25 km/h in modalità sport. La modalità eco raggiunge i 15 km/h e la modalità standard arriva a 20 km/h
- Distanza massima: 45 km nominali
- Tempo di ricarica della batteria: 5 ore per una ricarica completa
- Potenza del motore: 300 Watt nominali, con picco di 600 Watt
- Peso: 14,2 chili
- Portata massima: 100 chili
- Ruote: in gomma. pneumatico anteriore e posteriore da 21.59 cm di diametro (8,5’’)
- Freni: freno a disco sulla ruota posteriore, freno con E-ABS sulla ruota anteriore
- Misure: 113 x 43 x 118 da aperto
- Materiale: alluminio
- Altro: standard di resistenza alla polvere e all’acqua IP54, app gratuita, connettività Bluetooth
le opinioni di chi lo ha scelto
Per capire quanto questo mezzo piace (o dispiace), e perché, abbiamo fatto un giro di Amazon, e letto le opinioni di chi lo ha acquistato. L’89% degli utenti si dice molto soddisfatta o soddisfatta dal mezzo. Ma noi, al solito, iniziamo dalle opinioni negative, per capire se c’è qualcosa che non va in questo prodotto:
- le ruote pneumatiche sono soggette a foratura. Purtroppo, questo è un problema di tutti gli pneumatici con camera d’aria
- con a bordo utenti dal peso superiore ai 90 chili, il mezzo non raggiunge la velocità massima. La portata massima di questo modello, però, è di 100 chili. Quindi occhio: mezzi dalla portata superiore esistono
- la batteria ha tempi di ricarica piuttosto lunghi. Questo è vero: circa otto ore e mezzo non sono poche per ricaricare una batteria. La soluzione? Ricaricare la batteria di sera.
Chi ha espresso opinioni positive invece ha notato che:
- il mezzo può essere personalizzato, cambiando gli pneumatici, ma anche regolando le velocità mediante l’app
- l’assemblaggio delle componenti è intuitivo, e richiede pochissimo tempo
- gonfiando le gomme alla giusta pressione, il mezzo permette una guida liscia anche sui sanpietrini
il prezzo
Il prezzo di questo mezzo non è il classico prezzo stracciato che ci si aspetta da un prodotto fabbricato in Cina. Piuttosto, abbiamo un costo in linea con quello dei modelli di fascia media realizzati da altre case produttrici.
Chi ha un budget molto basso, o non vuole spendere troppo, può optare per il Xiaomi M365, che ha prestazioni leggermente inferiori ma pur sempre di tutto rispetto. Data la concorrenza tra le case produttrici, ma soprattutto i rivenditori al dettaglio, un’alternativa può essere quella di aspettare, e acquistare questo mezzo in offerta.
a chi lo consigliamo
Anche questo è un monopattino adatto alla maggior parte degli utenti. Le persone più anziane ed i ragazzi più giovani potrebbero avere problemi nel sollevarlo e trasportarlo, poiché 14 chili si fanno sentire. Chi ama scorrazzare off-road probabilmente si orienterà verso altri modelli. Per tutti gli altri, questo mezzo è perfetto, soprattutto se:
- sei alto, perché il manubrio più elevato (99 cm) ti permette di tenere una postura comoda, ma corretta
- guidi spesso su percorsi in leggera salita, e percorri fino a un massimo di 25 km al giorno
- la maggior parte dei tuoi spostamenti avviene in città, e affronti lo sterrato solo occasionalmente e per brevi tratti
Xiaomi Mi 365 Pro VS Ninebot ES2
video review