Un monopattino elettrico che ha conquistato le strade di mezza Europa e oltreoceano in pochissimo tempo. Grazie alla sua velocità ed all’autonomia, ma soprattutto alla manovrabilità, e alla comodità di guida.
Xiaomi M365 è uno dei modelli preferiti sia dai principianti, che da chi ormai ha fatto della micromobilità elettrica la sua principale scelta di mobilità.
La nostra guida ai migliori monopattini elettrici Xiaomi.
Contenuti
Xiaomi M365 in 100 parole
L’hai visto mille volte, magari sotto il braccio del vicino che usciva di casa. E mille volte avresti voluto chiedergli che modello era. Sette volte su dieci, la risposta sarebbe stata: Xiaomi M365. Perché è leggero, perché è alla portata di tutte le tasche, e perché ti permette di sfrecciare in leggerezza lungo le strade della tua città.
Xiaomi M365 | Performance |
---|---|
Velocità | 25km/h |
Peso | 12.2kg |
Autonomia | 30 km |
Potenza Motore | 250w |
Prezzo | miglior prezzo |
l’esperienza di guida
Per avviare il mezzo è sufficiente una leggera pressione sul tasto di accensione, e una spintarella sull’asfalto. Il motore emetterà il suo inconfondibile ronzio, e in pochi secondi raggiungerai la velocità di crociera che hai scelto. Il manubrio è un po’ più stretto che negli altri modelli, e ti consente di sfrecciare tra le auto, ma anche di avere tutti i comandi a portata di dita.
Ciò che sorprende di questo mezzo è la sterzata. Il manubrio ruota a 45 gradi sia a destra che a sinistra, ma è così sensibile che per sterzare è sufficiente spostare un po’ il peso del corpo di lato, e girare leggermente il manubrio. Il pianale basso dà una sensazione di contatto e stabilità, apprezzata soprattutto dai principianti.
Le ruote pneumatiche da 21 cm sono prive di ammortizzatore, ma riescono ad attutire bene le piccole asperità dell’asfalto.
il motore e la velocità
Il motore ha una potenza nominale da 250 Watt, e permette una velocità massima di 18 km/h in modalità cruise control, e di 25 km/h nella modalità sport. La velocità può essere personalizzata anche mediante l’app gratuita. Sul motore di questo modello circolano molte voci. Il suo picco di potenza massima è di 600 Watt, e ciò è normale: tutti i motori hanno il loro picco di potenza. Ma secondo alcuni la velocità effettiva del motore sarebbe superiore alla velocità dichiarata.
Su questo punto noi non ci esprimiamo, e lasciamo a te il giudizio. In ogni caso 250 Watt sono una potenza ammessa dai limiti di legge, e ti permettono di raggiungere velocità di tutto rispetto, oltre che di affrontare in modo agevole le salite con pendenza massima del 10%.
la batteria
La batteria al litio da 18650 mAh permette un’autonomia dichiarata di 30km con una sola ricarica. In questo caso l’autonomia effettiva è abbastanza vicina all’autonomia dichiarata, grazie al freno rigenerativo che trovi sulla ruota anteriore. Questa tipologia di freno riesce ad assorbire l’energia sprigionata durante la frenata, e la rende in parte disponibile per alimentare il mezzo.
I tempi di ricarica della batteria sono piuttosto lunghi, e si aggirano intorno alle cinque ore e mezza. Volendo, è possibile installare una seconda batteria. Per evitare problemi nel riconoscimento della batteria di supporto, ti consigliamo di montarla parallela alla batteria che trovi in dotazione, e di non staccare mai i collegamenti della batteria principale.
il materiale
La lega d’alluminio usata in aeronautica è un materiale leggero ma resistente. Ed è il materiale impiegato per realizzare la pedana e l’albero del manubrio di questo prodotto. Non sorprende che il mezzo pesi solo 12,2 chili. Il mezzo è dotato di un cavalletto, ed è ripiegabile.
La qualità costruttiva del mezzo nel complesso è eccellente. Ad onta del peso leggero, il mezzo dà una sensazione di robustezza e stabilità. Questo modello però non è impermeabile, quindi non andrebbe guidato sotto la pioggia, né attraverso pozzanghere.
le rifiniture e la sicurezza
Dal lato luci abbiamo tutte le dotazioni necessarie a circolare su strada: un potente fanale anteriore dalla portata di 6 metri, e una luce di stop posteriore. Che non è obbligatoria per legge, ma molto utile. Al solito, manca il campanello di segnalazione acustica, che va acquistato separatamente.
Il sistema di frenata è composto da un freno rigenerativo sulla ruota anteriore, e da un freno a disco sulla ruota posteriore. L’arresto del mezzo è graduale ma saldo. Il freno rigenerativo inizia a recuperare energia dalla ruota anteriore anche se riduci la velocità del mezzo, senza frenare.
Il display è un po’ meno curati che nei modelli più costosi, ma in compenso puoi controllare la velocità e le luci premendo il tasto che trovi al centro del manubrio. In alternativa, è possibile usare la comoda app gratuita.
le caratteristiche tecniche in sintesi
- Velocità massima: 25 km/h in modalità sport, e 18 km/h in modalità cruise control
- Distanza massima: 30 km nominali
- Tempo di ricarica della batteria: 5,5 ore per una ricarica completa
- Potenza del motore: 250 Watt nominali, con picco di 600 Watt
- Peso: 12,2 chili
- Portata massima: 100 chili
- Ruote: in gomma. pneumatico anteriore e posteriore da 21.59 cm di diametro (8,5’’)
- Freni: freno rigenerativo sulla ruota anteriore, freno a disco sulla ruota posteriore
- Misure: 108 x 43 x 114 da aperto
- Materiale: alluminio
- Altro: luce di stop posteriore, e faro a LED anteriore dalla portata di 6 metri. App per controllare velocità, chilometraggio e carica della batteria. Funzionalità Bluetooth
il confronto con la concorrenza
I concorrenti più agguerriti di questo modello sono i mezzi prodotti da Ninebot-Segway. In particolare i Ninebot ES1, ed ES2, che si collocano in una fascia di prezzo simile, e che hanno prestazioni che permettono un confronto diretto. Ma anche il Mi Electric Scooter Pro, che è un po’ l’erede di questo mezzo.
Xiaomi M365 vs Ninebot ES1
Il confronto tra questi due modelli è possibile, ma difficile. Si tratta di modelli nella stessa fascia di prezzo, e dalle prestazioni simili. La potenza del motore è analoga, ma non è tutto. La velocità dichiarata è identica – 25 km/h. Ma con un limite di 20 km/h la velocità è meno importante di quanto non sembri.
Ninebot ES1 però ha un’autonomia di 25 km anziché 30, ma in compenso una batteria che si ricarica in 3 ore e mezzo. Ha anche gli pneumatici in gomma piena, che non si forano, ed è dotato di sospensioni, che invece a questo modello mancano. La differenza si sente, ma solo se guidi su superfici accidentate.
Volendo salire di fascia, il confronto con lo ES2 dà risultati simili. L’unica differenza sostanziale in questo caso è il prezzo, più alto per il modello statunitense.
Leggi la nostra recensione al Ninebot ES1.
Xiaomi M365 vs Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Secondo noi il confronto più interessante è quello con il Xiaomi Mi Electric Scooter Pro, perché in molti casi la scelta è tra questi due modelli. Le differenze tra questi due modelli riguardano non solo il prezzo, ma soprattutto le caratteristiche tecniche, e il design.
Il modello Pro è più recente, e quindi è più potente, più veloce, e più curato nei dettagli. Ti offre 45 km di autonomia nominale, e un motore da 300 Watt. La velocità massima resta di 25 km/h. Questo modello però pesa 14 kg. Il trasporto è pur sempre possibile, anche se più faticoso.
Alcuni dettagli sono maggiormente curati. Ad esempio, abbiamo un cavalletto leggermente più inclinato, che permette di parcheggiare il mezzo in modo più stabile, e un pianale leggermente più alto, che sarà apprezzato da chi preferisce una visuale un po’ più ampia durante la guida.
Leggi la nostra recensione allo Xiaomi M365.
le opinioni di chi lo ha scelto
Che si tratti delle opinioni espresse Amazon o su altre piattaforme di e-commerce, questo è l’unico modello che raccoglie il consenso degli acquirenti. Trovare una persona insoddisfatta della propria scelta è molto difficile. Ciò non significa che gli utenti non siano consapevoli delle limitazioni di questo prodotto.
Ad esempio:
- le ruote sono un po’ scivolose sul bagnato. Ma d’altronde questo non è tra i mezzi dotati di ruote antiscivolo
- dopo svariati cicli di ricarica la batteria perde potenza. Questo modello è dotato di una batteria che dura dai 500 ai 1000 cicli di ricarica. Ovviamente è necessario seguire alcuni accorgimenti: la batteria va ricaricata solo quando è completamente esaurita. Diversamente i cicli di ricarica effettivi si riducono
Chi si è soffermato sui pregi del prodotto, invece ha notato che:
- il mezzo può essere guidato con pieno comfort e sicurezza da subito, anche da chi finora non era mai salito su un mezzo elettrico
- le sue prestazioni sono veramente molto simili a quelle di mezzi elettrici in una fascia di prezzo superiore
- la ricarica della batteria è molto pratica: basta inserire il caricabatterie in qualsiasi presa elettrica, meglio se di sera
- i pezzi di ricambio sono molto facili da trovare, soprattutto online, a arrivano a casa in pochissimo tempo
il prezzo
Se stai cercando un mezzo che batta tutti gli altri sul prezzo, questo potrebbe fare al caso tuo. Trovare una soluzione per la micromobilità elettrica ad un prezzo di listino inferiore a questo modello è difficile, se non impossibile. Parliamo, ovviamente, solo di mezzi di buona qualità. I vantaggi di un prezzo piccolo vanno oltre il semplice risparmio immediato.
Il budget che risparmi con l’acquisto di questo mezzo può essere utilizzato per installare una seconda batteria, o sostituire gli pneumatici in dotazione montando ruote a nido d’ape. Sono accorgimenti che aumentano l’autonomia del mezzo, evitano fastidiose visite dal gommista, e fanno anche durare il tuo mezzo più a lungo.
a chi lo consigliamo
I migliori monopattini elettrici si distinguono per la facilità e la comodità della guida, oltre che per l’autonomia e la potenza. Questo modello possiede ciascuna di queste caratteristiche, anche se alcuni dei suoi dettagli costruttivi avrebbero potuto essere curati un po’ di più. Secondo noi questa soluzione per la micromobilità è da preferire alle altre se:
- hai intenzione di usare il mezzo tutti i giorni, su percorsi piuttosto brevi
- vuoi un mezzo dalla curva di apprendimento minima, perché non hai tempo e voglia di esercitarti nella guida
- hai bisogno di portare il mezzo con te, sia in treno o in metropolitana, che nei negozi o in ufficio
- hai una corporatura normale, o di taglia piccola
- cerchi un prodotto dalla qualità garantita, ma che non costi una fortuna
video
[ratings]