Ultramoderno, leggerissimo e dal design pensato per la massima comodità dell’utente. Anche il prezzo è niente male. Ninebot ES1 Kickscooter di Segway è uno dei monopattini elettrici migliori per la mobilità urbana, soprattutto su percorsi lunghi.
La seconda batteria ti permette di aumentare l’autonomia di questo mezzo fino a un massimo di 45 km/h.
Contenuti
- 1 Ninebot ES1 Kickscooter di Segway in 100 parole
- 2 l’esperienza di guida
- 3 il motore e la velocità
- 4 la batteria
- 5 il materiale
- 6 le rifiniture e la sicurezza
- 7 il display e la app
- 8 le caratteristiche tecniche in sintesi
- 9 il confronto con Xiaomi
- 10 le opinioni di chi lo ha scelto
- 11 il prezzo
- 12 a chi lo consigliamo
Ninebot ES1 Kickscooter di Segway in 100 parole
Per molti Segway vuol dire monowheel anziché monopattino. Ma Ninebot ES1 è il primo nato dalla fusione tra Segway e la cinese Ninebot, creatrice del famosissimo Xiaomi M365.
Il mezzo ha un design discreto e moderno, con la struttura nera e gli inserti in grigio. È omologato per la circolazione su strada, poiché è dotato del sistema di cruise control, e di limitatore di velocità, oltre che delle luci anteriori e posteriori, e di un catarifrangente posteriore. L’avviamento è a spinta assistita, e la batteria è inserita nell’albero del mezzo. Entrambe le ruote sono ammortizzate e dotate di freni.
I veri difetti? Il mezzo è privo di segnalatore acustico, che va acquistato separatamente.
Ninebot ES1 | Performance |
---|---|
Velocità | 20km/h |
Peso | 11.3kg |
Autonomia | 3,5h |
Potenza Motore | 250w |
Tempo di Ricarica | 4h |
Controlla Prezzo |
l’esperienza di guida
Questo è uno dei modelli consigliati a chi sta cercando un’esperienza di guida scorrevole, anche senza aver molta dimestichezza con i mezzi per la micro-mobilità elettrica. Il mezzo si avvia premendo il pulsante di accensione che trovi al centro del manubrio, e dando un paio di spinte sull’asfalto, fin quando non senti l’inconfondibile ronzio del motore.
Il manubrio molto stretto ti permette di avere il freno (la leva che trovi a sinistra), e l’acceleratore (la leva che trovi a destra) a portata di pollice. Qui puoi scegliere tra tre modalità di guida: lenta, standard e sport. Puoi anche impostare la velocità minima e massima di ciascuna modalità. La pedana bassa, posta a solo 7 cm da suolo, dà una piacevole sensazione di stabilità e di controllo.
La curva di apprendimento della guida è minima: un paio di giri in cortile o al parco sono sufficienti per guidare il mezzo su strada, in piena scioltezza e autonomia.
PREZZO:
il motore e la velocità
Con un motore da 250 Watt, questo modello ti consente una velocità nominale massima di 20 km/h. Non parliamo del mezzo elettrico più veloce che trovi in circolazione, ma in compenso potrai guidare in piena tranquillità sia nelle zone pedonali che sulle piste ciclabili o su strada.
Come ti abbiamo spiegato, per circolare nella tua città un mezzo veloce non serve. Serve piuttosto un mezzo dotato di limitatore di velocità. E qui hai la possibilità di impostare la velocità massima grazie alla comoda app gratuita. O anche scegliere una delle 3 velocità disponibili, mediante il display a LED che trovi sul manubrio. Basta un solo click sul pulsante posto al centro del manubrio.
la batteria
La batteria è inserita nell’albero del mezzo, se completamente ricaricata consente un’autonomia dichiarata di 25 km. Non è il massimo, ma in alternativa puoi montare una seconda batteria sull’albero, e portare l’autonomia fino a 45 km.
Buoni i tempi di ricarica, che richiedono poco meno di 4 ore, e che sono tra i più veloci in assoluto. La batteria è ovviamente al litio, e ha una durata massima di 1000 cicli di ricarica. In pratica, una batteria nuova e ben tenuta può durare fino a 3 anni.
il materiale
L’alluminio è il materiale più scelto per realizzare i mezzi elettrici, e anche questo non fa eccezione. Il risultato è un mezzo che pesa appena 11,3 chili. Se aggiungi la batteria supplementare, che pesa circa due chili, il monopattino arriva a 13 chili. Se devi spostarti usando anche i mezzi di trasporto pubblico, puoi ripiegare il mezzo facendo pressione sul pedalino che trovi alla base dell’albero.
le rifiniture e la sicurezza
Le rifiniture sono ottime, e questo mezzo è curato fin nei minimi dettagli. Le maniglie però sono ricoperte in un materiale leggermente spugnoso al tatto, che ad alcuni può dare fastidio, soprattutto durante le giornate umide. O se guidi il mezzo a lungo.
Il freno meccanico sulla ruota posteriore e il freno elettrico sulla ruota anteriore ti permettono di arrestare il mezzo in piena sicurezza. Il freno anteriore si attiva in un nanosecondo dal manubrio. L’ammortizzazione è buona, ma – come per ogni mezzo elettrico – gli urti e gli scossoni del pavé o dell’asfalto dissestato si sentono in ogni caso.
Malgrado le ruote larghe – e piene – su una pavimentazione bagnata il mezzo tende a perdere un po’ la tenuta di strada, soprattutto se guidi veloce e freni in modo troppo brusco.
il display e la app
Il display piccolo, tondo, è sistemato al centro del manubrio. Molto facile da leggere anche in condizioni di scarsa visibilità, ti permette di controllare la carica della batteria, la velocità del mezzo, di scegliere la modalità di guida, e di collegarti in bluetooth al tuo cellulare o tablet.
L’app è completamente gratuita, facile da installare e da usare. Grazie alla app puoi bloccare il motore del tuo mezzo, ma anche impostare le velocità, gestire il sistema di cruise control, e diagnosticare eventuali malfunzionamenti del veicolo.
le caratteristiche tecniche in sintesi
- Velocità massima: 20 km orari, che aumentano se aggiungi una batteria supplementare
- Distanza massima: 25 km, che diventano 45 se installi una batteria supplementare
- Tempo di ricarica della batteria: 3-5 ore
- Potenza del motore: 250 Watt
- Peso: 11,3 chili
- Portata massima: 100 chili
- Ruote: in gomma piena, pneumatico anteriore da 20 cm di diametro, e posteriore da 19.2
- Freni: freno meccanico sulla ruota posteriore, freno elettrico per la ruota anteriore
- Misure: 113 x 43 x 40 da chiuso, 102 x 43 x 113 da aperto
- Materiale: alluminio
- Altro: standard di impermeabilità IP54
il confronto con Xiaomi
Le due principali alternative a questo modello sono Ninebot ES2, e Xiaomi M365. Gli scooter elettrici ES3 ed ES4 hanno prestazioni e caratteristiche molto vicine a quelle dei modelli ES1 ed ES2. In rete spesso trovi chi promette trucchi per sbloccare le “velocità nascoste” di tutti i modelli della linea ES, ma spesso si tratta di bufale.
Ninebot ES1 vs Ninebot ES2
A volte l’alternativa tra due mezzi è data dal nome del modello, anziché da differenze effettive nelle prestazioni, nel design e nella potenza. Questo è il caso della competizione tra i modelli Ninebot. ES1 ha un motore da 250 Watt, contro i 300 del modello più recente. Ed è di poco più leggero.
ES2 ha una velocità massima di 25 km/h, ma in ogni caso è una caratteristica che non è possibile sfruttare, dato il limite di velocità di 20 km/h. Le sospensioni, la app, il sistema di frenata e ammortizzazione sono assolutamente identici.
In definitiva questi due modelli sono stati realizzati a poco tempo di distanza l’uno dall’altro, e apportare delle reali innovazioni era difficile. ES2 è leggermente più curato nei dettagli, ad esempio ha le maniglie meno “spugnose”, e ti permette di illuminare la pedana scegliendo l’effetto luce che preferisci.
Leggi la nostra recensione al Ninebot ES2.
Ninebot ES1 vs Xiaomi
E veniamo all’avversario più temuto, il Xiaomi M365.
Qui le differenze ci sono, e riguardano:
- il prezzo
- l’autonomia
- le ruote
Entrambe i modelli sono nella stessa fascia di prezzo, ma Xiaomi M365 spesso è messo in vendita in sconto, e può arrivare a costare anche molto di meno. Dal lato motore non abbiamo nulla da dire: abbiamo una potenza media, di 250 Watt.
Anche la velocità massima dichiarata è la stessa, ma il M365 ha un’autonomia di 30 km anziché 25. Inoltre è dotato di ruote pneumatiche. C’è chi ama i mezzi elettrici con le ruote pneumatiche, e chi invece li odia. Noi non ci pronunciamo, ma il rischio bucatura è sempre da tenere presente.
Leggi la nostra recensione allo Xiaomi M365.
le opinioni di chi lo ha scelto
Ma cerchiamo di capire cosa pensa di questo mezzo chi lo ha scelto per sé. Il 90 per cento delle persone che ha acquistato questo prodotto online, su Amazon, si è detta soddisfatta delle sue caratteristiche e prestazioni.
Solo il 10 per cento degli acquirenti ha espresso delle opinioni critiche.
Le lamentele su questo modello hanno riguardato:
- la perdita di potenza della batteria, dopo svariati cicli di ricarica. Questo modello è dotato di una batteria che dura dai 500 ai 1000 cicli di ricarica. Ovviamente è necessario seguire alcuni accorgimenti: la batteria va ricaricata solo quando è completamente esaurita. Diversamente i cicli di ricarica effettivi si riducono.
- le ruote scivolose sul bagnato.
Le opinioni positive, invece, hanno notato che:
- dopo qualche chilometro di guida, il materiale spugnoso usato per rivestire le maniglie diventa sgradevole al tatto
- il sistema di ammortizzazione è eccellente, ma in ogni caso non riesce ad attutire bene tutti gli urti e gli sbalzi della strada. Ma in definitiva, l’ammortizzazione dei mezzi per la micromobilità elettrica non può essere paragonata all’ammortizzazione di un’automobile
- in compenso, le ruote in gomma piena risolvono per sempre il problema delle bucature, e delle visite dal gommista.
il prezzo
Ma quanto costa questo modello? Ormai tutti i mezzi della stessa classe di potenza hanno un costo simile. Le differenze nel costo ci sono, ma non sono tali da incidere in maniera rilevante sul budget di chi ha deciso di investire nella mobilità elettrica. A chi una un budget limitato, consigliamo di tenere questo mezzo sott’occhio, poiché spesso è possibile trovarlo in offerta.
a chi lo consigliamo
Questo è uno dei migliori monopattini elettrici in circolazione. La guida è facile, e la curva di apprendimento è pari a zero. È sufficiente salire sul monopattino, avviarlo, fare un paio di giri per trovare il giusto equilibrio, e il gioco è fatto!
Questo modello risponde soprattutto alle esigenze di chi:
- si sposta esclusivamente in città, e vuole un mezzo che viaggi a buone velocità, ma che sia soprattutto leggero e facile da trasportare, o anche da sistemare in auto
- usa il monopattino per percorrere circa 15-18 km al giorno. Se fai tragitti più lunghi, ti conviene installare una seconda batteria, o scegliere un modello con un’autonomia maggiore
- vuole un monopattino molto robusto e durevole, ma preferisce evitare il design aggressivo o appariscente dei modelli off-road
- guida a velocità molto moderate, restando ben entro il limite 20 km/h, e non è interessato alle uscite off-road
- ha una corporatura media, o anche leggera
video
altri monopattini Ninebot
Ninebot ES2: Guida & Recensione
Ninebot KicksSooter MAX G30: Un monopattino elettrico stabile, per lunghi percorsi
[ratings]